I master
I Master sono percorsi formativi post-laurea progettati per approfondire e specializzare le conoscenze e le competenze acquisite durante il percorso universitario. Questi corsi, caratterizzati da una struttura didattica intensiva e modulare, presentano una durata e un numero di crediti variabili a seconda dell’ordinamento e della specifica area di studi. L’accesso è riservato ai titolari di laurea e consente l’acquisizione di titoli di alta qualità, riconosciuti a livello nazionale ed europeo, offrendo un importante strumento di specializzazione e aggiornamento professionale.
Sono aperte le iscrizioni ai Master di lingua inglese per l’anno accademico 2025/2026
Nome
Lingua
Livello
Area
Elenco dei master disponibili. Seleziona un master per maggiori dettagli.
Analisi, prevenzione e contrasto della criminalita' organizzata e della corruzione
<p>Il Master in Analisi, prevenzione e contrasto della criminalità orgnizzata e della corruzione fornisce strumenti per miglorare le politiche di contrasto e prevenzione alla criminalità organizzata e alla corruzione. Multidisciplinare e itinerante, il Master è realizzato in convenzione (attualmente in rinnovo) con l'Università di Napoli "Federico II", l'Università di Palermo, l'Università di Torino e l'associazione Libera associazioni, nomi e numeri contro le mafie.</p> <p>Il Master forma figure professionali capaci di operare attivamente nell’ambito della pubblica amministrazione e nelle organizzazioni del terzo settore, sui temi della legalità, dell’attività amministrativa e della prevenzione di fenomeni criminali.</p> <p>Il percorso formativo unisce i contributi delle scienze sociali: dall’analisi penale e criminologica, all’economia, all’indagine sociologica, storica e politologica.</p> <p>L’approfondimento teorico si integra con la formazione sulla legislazione di prevenzione e contrasto, sulle altre politiche contro la penetrazione criminale nell’economia legale e nella contrattazione pubblica.</p> <p>Ampio spazio è dedicato allo studio empirico, con una ricognizione aggiornata sull’evoluzione dei fenomeni criminali e sui problemi di applicazione della legislazione corrente.</p> <p>La figura professionale formata dal Master può sbocchi:</p> <ul> <li>nel terzo settore, nell’associazionismo e della cooperazione</li> <li>nel settore della comunicazione sociale e del giornalismo</li> </ul> <p>Inoltre fornisce un'iportante aggiornamento e specializzazione professionale per coloro che già operano nel settore pubblico come:</p> <ul> <li>amministratori e pubblici dipendenti degli enti locali e delle amministrazioni centrali interessati all'innovazione del settore pubblico sui temi dell'antimafia e dell'anticorruzione, all'aggiornamento sui temi della prevenzione e del contrasto di tali fenomeni criminali</li> <li>referenti della pubblica sicurezza interessati all’acquisizione di strumenti di analisi criminale e all'ideazione di nuove strategie fondate sulla disciplina corrente delle forme di contrasto istituzionalmente previste</li> <li>referenti di realtà terzo settore, del no profit e delle imprese sociali, impegnate nel creare progettazione innovativa contro mafie e corruzione.</li> </ul>
Italiano
Livello: Secondo
Area: Scienze giuridiche, scienze economiche e statistiche, scienze politiche e sociali
Antropologia scheletrica, forense e paleopatologia
<p>Il Master forma esperte ed esperti in Antropologia fisica e forense con specifiche competenze per lo studio dei resti scheletrici umani - ricostruzione del profilo biologico e identificazione personale - in ambito archeologico e giudiziario.</p> <p>Con questo obbiettivo vengono studiati gli indicatori scheletrici per la ricostruzione dello stato di salute, della dieta, del tipo di attività fisica e lavorativa, della lesività e della causa di morte.</p> <p>Il Master è erogato in modalità ibrida e prevede lo studio di:</p> <ul> <li>antropologia fisica e forense</li> <li>anatomia umana e osteologia umana</li> <li>paleopatologia e studio delle mummie</li> <li>tafonomia</li> <li>antropologia e archeologia funeraria</li> </ul> <p>tecniche del sopralluogo giudiziario</p> <p>Il percorso prevede un laboratorio di bioarcheologia e antropologia applicata, in cui si applicano le metodologie di studio antropologico su reperti inumati e cremati per la ricostruzione del profilo biologico e delle condizioni di vita e salute.</p> <p>E la partecipazione allo scavo archeologico a Badia Pozzeveri (Altopascio, Lucca).</p> <p>Il Master permette di</p> <ul> <li>operare in ambito bioarcheologico in collaborazione con Università, Soprintendenze, Musei e tutte le strutture volte allo studio e alla valorizzazione dei resti scheletrici umani per fornire un contributo specialistico</li> <li>operare in ambito bio-medico e forense per attività di consulenza tecnico e peritale in collaborazione con medici legali e operatori in ambito giudiziario.</li> </ul>
Italiano
Livello: Primo
Area: Scienze Mediche e Scienze Veterinarie
Auditing e controllo interno
<p>Il Master in Auditing e controllo interno è pensato per amministratori, controller e consulenti che vogliono approfondire le loro conoscenze sull’auditing, i rischi e la sostenibilità senza interrompere l’attività lavorativa.</p> <p>Gli allievi e le allieve acquisiranno nella parte comune le tecniche, le metodologie e gli strumenti di analisi per la progettazione del controllo interno e gestionale. Mentre nella parte di specializzazione approfnidranno le conoscenze e le competenze della revisione del bilancio oppure del controllo finanziario.</p> <p> </p> <p>Il Master si articola in quattro orientamenti:</p> <ul> <li>Auditing, rischi e sostenibilità – dedicato alla revisione contabile e di bilancio nell'ottica del revisore-consulente esterno, alle problematiche gestionali di analisi e valutazione dei sistemi di controllo interno, di revisione gestionale di risk management e di corporate governance</li> <li>Enti e aziende pubbliche – dedicato al management, auditing e controllo interno nell'ambito della P.A., con particolare riferimento agli enti ai vari livelli di governo</li> <li>Intelligence, finanza e controllo – approfondisce agli strumenti e logiche di controllo di gestione, al supporto IT al controllo di gestione mediante sistemi informativi e agli strumenti di business intelligence, algi strumenti e logiche di gestione della finanza aziendale</li> <li>Auditing e risk management banche _ deidicato a auditing, risk management e sistemi di controllo interno e dell'audit sui processi finanziari.</li> </ul> <p>Il Master apre opportunità di carriera come:</p> <ul> <li>revisore contabile</li> <li>internal auditor</li> <li>risk manager controller</li> <li>consulente sulle tematiche di corporate finance</li> <li>consulente nell'ambito dei sistemi di corporat governance</li> </ul>
Italiano
Livello: Secondo
Area: Scienze giuridiche, scienze economiche e statistiche, scienze politiche e sociali
Auditing, finanza e controllo
<p>Il Master Auditing, Finanza e Controllo è pensato per amministratori e amministratrici, controller e consulenti che vogliono approfondire le loro conoscenze sull’auditing, rischi e sostenibilità, senza interrompere l’attività lavorativa: il corso si svolge infatti in modalità ibrida integrando didattica in presenza e online.</p> <p>Il percorso forlmativo si articola in due orientamenti:</p> <ul> <li>Auditing, rischi e sostenibilità in cui si affrontano argomenti come revisione contabile e di bilancio nell'ottica del revisore-consulente esterno, problematiche gestionali di analisi e valutazione dei sistemi di controllo interno, di revisione gestionale di risk management e di corporate governance</li> <li>Business intelligence & controllo in cui si approfondiscono strumenti e logiche di controllo di gestione e supporto IT al controllo di gestione mediante sistemi informativi e strumenti di business intelligence.</li> </ul> <p>Il Master apre opportunità come:</p> <ul> <li>revisore contabile</li> <li>internal auditor</li> <li>controller</li> <li>esperto amministrativo-finanziario</li> <li>responsabile amministrativo</li> <li>chief financial officer</li> <li>business intelligence analyst</li> <li>management consulant</li> </ul> <p> </p>
Italiano
Livello: Primo
Area: Scienze giuridiche, scienze economiche e statistiche, scienze politiche e sociali
Big data analytics & artificial intelligence for society
<p>Il Master in Auditing e controllo interno è pensato per amministratori, controller e consulenti che vogliono approfondire le loro conoscenze sull’auditing, i rischi e la sostenibilità senza interrompere l’attività lavorativa.</p> <p>Gli allievi e le allieve acquisiranno nella parte comune le tecniche, le metodologie e gli strumenti di analisi per la progettazione del controllo interno e gestionale. Mentre nella parte di specializzazione approfondiranno le conoscenze e le competenze della revisione del bilancio oppure del controllo finanziario.</p> <p> </p> <p>Il Master si articola in quattro orientamenti:</p> <ul> <li>Auditing, rischi e sostenibilità – dedicato alla revisione contabile e di bilancio nell'ottica del revisore-consulente esterno, alle problematiche gestionali di analisi e valutazione dei sistemi di controllo interno, di revisione gestionale di risk management e di corporate governance</li> <li>Enti e aziende pubbliche – dedicato al management, auditing e controllo interno nell'ambito della P.A., con particolare riferimento agli enti ai vari livelli di governo</li> <li>Intelligence, finanza e controllo – approfondisce agli strumenti e logiche di controllo di gestione, al supporto IT al controllo di gestione mediante sistemi informativi e agli strumenti di business intelligence, algi strumenti e logiche di gestione della finanza aziendale</li> <li>Auditing e risk management banche _ deidicato a auditing, risk management e sistemi di controllo interno e dell'audit sui processi finanziari.</li> </ul> <p>Negli ultimi dieci anni, la figura del Data Scientist e AI Expert è diventata una delle più richieste nel mercato del lavoro, e il Master si è distinto per la sua capacità di anticipare le esigenze occupazionali del settore, permettendo di trovare opportunità di carriera in svariati campi, come:</p> <ul> <li>aziende IT</li> <li>aziende di consulenza</li> <li>assicurazioni e Banche</li> <li>marketing e finanza</li> <li>mobilità e telecomunicazioni</li> <li>università e enti di ricerca</li> </ul>
Inglese
Livello: Secondo
Area: Scienze matematiche e informatiche, scienze fisiche, scienze della terra
Bilancio e amministrazione aziendale - verso il sustainability management
<p>Il Master Bilancio e Amministrazione Aziendale - verso il Sustainability Management risponde alla crescente necessità di integrare i principi dello sviluppo sostenibile nei processi aziendali.</p> <p>Permette di acquisire i fondamenti del general management e politiche ESG (Environmental, Social and Governance ) nell’ottica di partecipare, supportare e dirigere il team management interno all’azienda nella progettazione, individuazione e valutazione di progetti di sostenibilità coerenti con la mission e la vision aziendale.</p> <p>Il Master fornisce gli strumenti logico-tecnici necessari a comprendere le dinamiche aziendali ed elaborare le attività di analisi e prognosi. Permette di acquisire una specifica competenza sugli strumenti tecnico-contabili di attuazione delle scelte manageriali in ottica sostenibile.</p> <p>Il percorso formativo prevede un focus specifico sulla value chain e sulle principali caratteristiche della finanza sostenibile. Fornisce competenze gestionali, finanziarie ed economiche avanzate relative ai nuovi strumenti, per finanziare progetti di sviluppo sostenibile come ad esempio nel campo del rinnovo energetico e di contrasto al climate change.</p> <p>Il Master apre opportunità di carriera come:</p> <ul> <li>sustainability managers - professionisti con competenze manageriali che intendano supportare le aziende nel processo di transazione verso la sostenibilità. Specializzati nell’integrazione, all’interno dei processi aziendali, della sostenibilità come leva competitiva</li> <li>consulente con competenze avanzate relative ai nuovi strumenti per finanziare progetti di sviluppo sostenibile come ad esempio nel campo del rinnovo energetico e di contrasto al climate change</li> <li>libero e libera professionista con una qualificazione sulle tematiche inerenti il bilancio e l'analisi dei costi integrate con le politiche ESG</li> <li>controller nell'ambito della produzione sostenibile (consulente dei sistemi di controllo interno, con particolare riguardo al controllo di gestione)</li> </ul>
Italiano
Livello: Primo
Area: Scienze giuridiche, scienze economiche e statistiche, scienze politiche e sociali
Building information modeling - bim specialist coordinator manager
<p>Il Master forma professioniste e professionsiti in grado di lavorare secondo il metodo del Building Information Modeling. Il BIM è un sistema di modellazione delle informazioni di un intervento, basato su elementi tridimensionali object oriented, che coniuga modello e processo nel progetto-costruzione-gestione di un intervento, sia di nuova realizzazione che esistente.</p> <p>Il corso permette un apprendimento adeguato e contenuti a 360 gradi, che consentono di orientarsi nell’attuale panorama italiano, dove coesistono necessità tecniche e business commerciali, procedure consolidate e iniziative spontanee, prescrizioni di legge e normative volontarie, competenze reali e autoappropiazioni.</p> <p>La formazione di queste nuove figure professionali è diventata prioritaria in seguito alle direttive emanate dal Parlamento Europeo in materia di appalti pubblici, che indica il BIM come risorsa strategica nelle attività di progettazione, costruzione e gestione nel settore degli interventi.</p> <p>Il Master prevede lezioni frontali, insegnamenti operativi delle risorse software più diffuse, criteri e metodi di redazione e partecipazione ai bandi BIM, esercitazioni pratiche e attività di tirocinio, incontro con numerosi soggetti della filiera dele costruzioni: studi professionali, imprese, pubbliche amministrazioni, enti, produttori.</p> <p>Il Master forma le conoscenze delle figure di BIM specialist, Cordinatori, Manager e e CDE Manager, in modo serio e approfondito con un adeguato numero di ore e la possibilità di un periodo di tirocinio presso realtà dove gli iscritti già lavorano, oppure desiderano andare o presso i partner del Master.</p> <p>Ci sono state in questi anni numerose opportunità di inserimento presso studi di progettazione, imprese di costruzione, aziende di prodotti e di tecnologie per l'edilizia, pubblica amministrazione e più in generale in tutti i soggetti della filiera delle costruzioni.</p> <p> </p>
Italiano
Livello: Secondo
Area: Ingegneria civile e architettura, ingegneria industriale e dell’informazione
Cardiologia del cane e del gatto
<p>Il Master Cardio_Pet fornisce al medico veterinario e alla medica veterinaria nozioni teorico-pratiche di cardiologia del cane e del gatto, volte a valorizzare un inquadramento clinico metodico e ragionato dei pazienti e a conoscere ed approfondire le moderne metodiche diagnostiche cardiovascolari e le più aggiornate nozioni di terapia cardiologica dei piccoli animali.</p> <p>Il corso fornisce ai partecipanti un ampio ventaglio di conoscenze, aggiornate allo stato dell’arte, fondamentali per la diagnosi, la prognosi e la terapia delle malattie cardiocircolatorie del cane e del gatto. Il percorso formativo permette agli studenti e alle studentesse di acquisire le competenze e le abilità indispensabili per la gestione autonoma del paziente cardiopatico.</p> <p>Il Master affronta inoltre le tematiche della responsabilità professionale, della gestione dei dati sensibili, della comunicazione efficiace con il proprietario e del lavoro in equipe.</p> <p>L'acquisizione di competenze e abilità avanzate nella clinica cardiologica del cane e del gatto consente:</p> <ul> <li>la gestione autonoma delle cardiopatie più comuni del cane e del gatto</li> <li>la possibilità di svolgere attività di referenza cardiologica.</li> </ul> <p> </p>
Italiano
Livello: Secondo
Area: Scienze Mediche e Scienze Veterinarie
Cfo direzione amministrazione, finanza e controllo
<p>Il Master - organizzato in collaborazione con l'ANDAF (Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari) - dà vita a un percorso di formazione professionale centrato sulla figura del CFO -Chief Financial Officer – e sulla Direzione Amministrazione, Finanza e Controllo.</p> <p>Il corso fornisce gli strumenti per una maggiore qualificazione professionale, per collocarsi o ricollocarsi con competenze specialistiche in ruoli di supporto al CFO, in ruoli di responsabilità e consulenza direzionale alle aziende. E fornisce competenze per sviluppare operativamente le competenze indispensabili per sostenere le nuove dinamiche aziendali.</p> <p>Il programma formativo è strutturato in tre parti:</p> <ul> <li>amministrazione e bilancio</li> <li>finanza</li> <li>controllo di gestione</li> </ul> <p>E prevede la partecipazione attiva degli allievi mediante discussione di casi, simulazioni aziendali ed applicazioni di e-learning.</p> <p>Il diploma di Master apre opportunità di carriera in ruoli di elevata responsabilità aziendale e come CFO. Oppure di supporto al CFO e alla direzione amministrazione, finanza e controllo.</p> <p> </p>
Italiano
Livello: Secondo
Area: Scienze giuridiche, scienze economiche e statistiche, scienze politiche e sociali
Chirurgia andrologica e ricostruttiva
<p>Il Master in Chirurgia andrologica e ricostruttiva forma studenti e studentesse sulle tecniche chirurgiche più attuali in ambito di chirurgia ricostruttiva maschile e femminile, per il trattamento delle patologie inerenti la sfera genitale e prostatica.</p> <p>Il Master offre una visione a 360° di tutta la chirurgia ricostruttiva in ambito urologico, per quanto riguarda l’incontinenza e le stenosi uretrali, e in ambito andrologico, nel trattamento della disfunzione erettile e della Malattia di La Peyronie. È previsto inoltre lo studio e l'esecuzione di interventi di chirurgia del paziente e della paziente trans gender.</p> <p>Gli studenti e le studentesse hanno la possibilità di confrontarsi con tutte le metodiche più innovative, toccando con mano i più moderni materiali e device impiantabili per correggere impotenza ed incontinenza sia maschile che femminile.</p> <p>Il Master ospita settimanalmente un docente esterno di chiara fama, specializzato nel settore, che esegue chirurgia e che svolge lezioni frontali.</p> <p>Il percorso formativo prevede quattro settimane di corso in presenza, distribuite nell’arco dell’anno accademico, in cui accanto alle lezioni forntali gli studenti e me studentesse faranno pratica diretta di interventi chirurgici.</p> <p>Il master fornisce un bagaglio culturale e chirurgico estremamente ampio da spendere in qualsiasi reparto urologico, del Servizio Sanitario Nazionale o di cliniche private.</p>
Italiano
Livello: Secondo
Area: Scienze Mediche e Scienze Veterinarie
Italiano
Livello: Secondo
Area: Scienze Mediche e Scienze Veterinarie
Chirurgia tiroidea mininvasiva e robotica
<p>Il Master in Chirurgia tiroidea mininvasiva e robotica forma chirurghe e chirurghi specializzati nella chirurgia mininvasiva e robotica della tiroide, fornendo una preparazione completa in ambito teorico e pratico riguardo alle patologie chirurgiche tiroidee. Il programma copre ogni aspetto del trattamento, dalla valutazione endocrinologica pre-operatoria, all’intervento chirurgico, includendo le basi della gestione anestesiologica e la cura post-operatoria del paziente. Inoltre, saranno trattati aspetti gestionali e di sostenibilità del trattamento. </p> <p>I partecipanti e le partecipanti acquisiscono competenze teoriche e pratiche fondamentali per il trattamento delle patologie tiroidee, sia benigne che maligne, con particolare attenzione all’anatomia chirurgica del collo. Imparano ad utilizzare gli accessi mininvasivi e robotici, e le tecniche chirurgiche avanzate disponibili. </p> <p>Inoltre, viene dedicato uno spazio all’apprendimento pratico attraverso l’utilizzo di un simulatore, che permette di acquisire le competenze necessarie per operare con il sistema robotico DaVinci. </p> <p>Il Master forma figure con specifiche competenze ed esperienza nell'ambito della chirurgia tiroidea che possano svolgere attività professionale nelle strutture sanitarie pubbliche e private. </p>
Italiano
Livello: Secondo
Area: Scienze Mediche e Scienze Veterinarie
Comunicazione professionale in ambito internazionale e interculturale
<p>Il Master COMPINT risponde alla crescente richiesta di professioniste e professionisti della comunicazione con competenze specifiche per ambiti internazionali e interculturali. Sviluppa solide conoscenze delle scienze della comunicazione e un'elevata capacità di espressione attraverso un linguaggio e dei mezzi adatti al pubblico di riferimento.</p> <p>È rivolto a coloro che desiderano acquisire abilità comunicative e competenze linguistiche spendibili in vari contesti professionali come aziende, organizzazioni pubbliche, ed enti culturali.</p> <p>Il percorso formativo ha un carattere interdisciplinare e multilingue. Prevede la scelta tra due percorsi alternativi: bilingue (inglese e una seconda lingua tra francese, portoghese, spagnolo, o tedesco) oppure monolingue (inglese).</p> <p>Il Master si svolge in modalità ibrida e prevede lezioni teorico-pratiche che:</p> <ul> <li>introducono le principali teorie delle scienze della comunicazione</li> <li>sviluppano le abilità per produrre testi scritti, orali, e multimodali efficaci per la comunicazione in italiano e in lingue straniere</li> <li>formano le capacità critiche per la comunicazione interculturale e interpersonale.</li> </ul> <p>Il Master forma figure professionali che possono operare negli enti pubblici e privati in vari settori produttivi, sociali, e culturali, curando la comunicazione verso gli stakeholders ad esempio negli ambiti delle relazioni pubbliche, del marketing, della pubblicità, della promozione culturale e dell’organizzazione di eventi.</p>
Italiano
Livello: Primo
Area: Scienze dell'antichità , filologico-letterarie, storico-artistiche, scienze storiche, filosofiche, pedagogiche, psicologiche
Italiano
Livello: Secondo
Area: Ingegneria civile e architettura, ingegneria industriale e dell’informazione
Coordinamento infermieristico di donazione e trapianto di organi e tessuti
<p>Il Master fornisce le conoscenze, competenze ed abilità tecnico–relazionali necessarie ai professionisti infermieri e infermiere per pianificare, gestire e valutare il processo assistenziale di donazione e trapianto di organi e tessuti.</p> <p>Il percorso di studio permette di conoscere l’articolazione operativa della Rete nazionale di donazione di organi e tessuti - dalle strutture di coordinamento nazionali, a quelle regionali e aziendali - le procedure e le dinamiche di allocazione di organi e tessuti, di trapianto e di follow-up a breve, medio e lungo termine.</p> <p>Le attività didattiche sono volte allo sviluppo delle necessarie competenze per gestire il processo operativo infermieristico in cooperazione con la persona assistita, la famiglia, i portatori d’interesse, la rete dei servizi assistenziali di riferimento, il contesto lavorativo e l’ambiente di cura.</p> <p>La formazione ricevuta consente agli infermieri e alle infermiere di fornire consulenza verso realtà operative intra ed extra-ospedaliere, partecipare alla progettazione delle attività di formazione del personale e fornire un'educazione terapeutica alla persona assistita e alla sua famiglia.</p> <p>Il personale infermieristico formato potrà trovare occupazione presso:</p> <ul> <li>Centri trapianto</li> <li>Coordinamenti aziendali alla donazione</li> <li>Coordinamenti del procurement di Area Vasta</li> <li>Coordinamenti cinici dei centri trapianto</li> <li>Coordinamenti regionali trapianto (CRT)</li> <li>Centro nazionale trapianti operativo (CNTO)</li> </ul>
Italiano
Livello: Primo
Area: Scienze Mediche e Scienze Veterinarie
Cybersecurity
<p>Il Master Cybersecurity forma esperte ed esperti in cyber security, in grado di:</p> <ul> <li>individuare le principali minacce alla sicurezza dei sistemi informatici in rete sia a livello infrastrutturale che di applicativo</li> <li>progettare e realizzare adeguate contromisure.</li> </ul> <p> </p> <p>Il piano formativo presenta le metodologie, le conoscenze e le tecnologie necessarie a progettare e a realizzare contromisure adeguate a minacce di sicurezza informatica.</p> <p>Il Master si svolge a distanza e prevede, accanto alle tradizionali lezioni ed esercitazioni, tre corsi di laboratorio finalizzati allo sviluppo pratico di soluzioni di sicurezza ed un periodo di tirocinio.</p> <p>Il Master offre la possibilità alle allieve e agli allievi inoccupati o disoccupati di trovare un'occupazione grazie a tirocini in aziende convenzionate con il dipartimento, che operano nell'ambito della cybersecurity.</p> <p>E alle allieve e agli allievi già occupati di acquisire nuove conoscenze per crescere professionalmente.</p> <p>Gli ambiti di occupazione per la figura professionale formata sono molto vasti e includono aziende pubbliche e private, pubblica amministrazione e libera professione.</p> <p>In particolare il Master forma:</p> <ul> <li>esperti ed esperte di analisi della sicurezza di applicazioni e sistemi informatici</li> <li>esperti ed esperte di progettazione e realizzazione di applicazioni e sistemi informatici sicuri</li> <li>esperti ed esperte di analisi di attacchi informatici</li> <li>consulenti tecnici di parte (CTP) e d’ufficio (CTU).</li> </ul> <p> </p>
Italiano
Livello: Primo
Area: Ingegneria civile e architettura, ingegneria industriale e dell’informazione
Digi-t pa informatizzazione dei processi e dei servizi per la cittadinanza digitale
<p>Il Master in Diritto e amministrazione dell'ecosistema digitale fornisce un’analisi approfondita delle dinamiche digitali nella pubblica amministrazione, affrontando le sfide della transizione tecnologica in ambiti come la sicurezza digitale, l'intelligenza artificiale e l'e-government.</p> <p>Attraverso un approccio multidisciplinare, i partecipanti e le partecipanti acquisiscono competenze per gestire in modo integrato le attività digitali pubbliche.</p> <p>Con il passaggio alla transizione digitale le P.A. sono investite da un processo di rinnovamento tecnologico che riguarda l'organizzazione, le strutture e le modalità di di svolgimento di compiti. Le norme della transizione digitale formano un'ecosistema di cui è necessario che la PA conosca dinamiche, procedure, responsabilità.</p> <p>Il Master offre strumenti per acquisire competenze e gestire, in modo integrato e organico, le concrete attività connesse alle nuove sfide pubbliche al digitale. E forma operatori con una adeguata preparazione in ambito tecnico e tecnologico, in grado di elaborare scelte giuridiche operate con l’ausilio di metodi e meccanismi digitalizzati.</p> <p>Il Master è erogato in modalità eLearnig.</p> <p>Il Master è destinato ad una triplice categoria di fruitrici e fruitori:</p> <ul> <li>forma figure che possono essere impiegate come responsabili o operatori, nella gestione, regolamentazione e funzionamento della transizione digitale dell'amministrazione e, più in generale, nello svolgimento delle prevalenti mansioni pubbliche quotidiane, che richiedono una sempre più approfondita conoscenza e dimestichezza con gli strumenti ed i protocolli informatici e telematici</li> <li>è dedicato a chi si appresta ad intraprendere percorsi lavorativi nell'ambito di pubbliche amministrazioni, enti amministrativi o strutture pubbliche di vario livello</li> <li>consente, a chiunque abbia interesse, di acquisire conoscenze e competenze da impiegare in ambiti professionali privati (avvocati, commercialisti, geometri, architetti ed ingegneri) o destinati ad entrare in contatto con le pubbliche amministrazioni.</li> </ul>
Italiano
Livello: Primo
Area: Scienze giuridiche, scienze economiche e statistiche, scienze politiche e sociali
Digital agriculture for sustainable development (master agritech eu)
<p>Il Master Agritech EU forma specialisti e specialiste capaci di guidare la transizione digitale nel settore agricolo, con una forte attenzione al tema della sostenibilità.</p> <p>Il percorso di apprendimento consente di:</p> <ul> <li>acquisire i principi, i concetti e la terminologia dell'agricoltura digitale</li> <li>conoscere le principali soluzioni tecnologiche per l'agricoltura digitale e la loro evoluzione</li> <li>acquisire la capacità di gestire strumenti di agricoltura digitale</li> <li>acquisire la capacità di interagire con i fornitori e gli sviluppatori di tecnologia per il disegno e la scelta di applicazioni innovative</li> <li>acquisire la capacità di valutare l'impatto socio-economico delle tecnologie digitali</li> </ul> <p>Il Master ha un'impostazione multi-attore e multi-disciplinare che collega accademia, organizzazioni di ricerca, PMI, privati for profit, ONG, agenzie di sviluppo, un approccio di tipo learning-by-doing con laboratori, sessioni di studio e corsi di e-learning e una vocazione internazionale, essendo erogato in lingua inglese.</p> <p>Il Master si rivolge sia a studenti provenienti da corsi ICT sia a studenti provenienti da agraria e veterinaria. I laureati e le laureate potranno colmare eventuali lacune nelle conoscenze ICT o agrarie grazie a moduli introduttivi appositamente progettati.</p> <p>Il Master forma due profili professionali distinti ma complementari:</p> <ul> <li>il professionista agricolo che ha bisogno di specializzarsi nell’identificazione e nell’applicazione di tecnologie avanzate per ottimizzare i processi aziendali e rispondere alle esigenze specifiche delle imprese agricole, e che fa proprio il linguaggio necessario ad interfacciarsi con il fornitore di tecnologia</li> <li>il fornitore di tecnologia che vuole specializzarsi nello sviluppo, nell’adattamento e nell’implementazione di soluzioni innovative su misura per il settore agricolo.</li> </ul>
Italiano
Livello: Primo
Area: Scienze Chimiche, Scienze Biologiche, Scienze Agrarie e Scienze del Farmaco
Diritto e tecnologia dell’ecosistema digitale
<p>Con un approccio interdisciplinare, il Master in Diritto e tecnologia dell'ecosistema digitale forma operatrici e operatori capaci di affrontare in modo critico le problematiche giuridiche, economiche, sociali e tecnologiche dell'ecosistema digitale e dei suoi più recenti sviluppi.</p> <p>Lo schema formativo tende a ricostruire le tematiche generali legate alla digital society e alla digital economy, concentrandosi, in particolare, sui suoi aspetti giuridici di maggior rilievo.</p> <p>Tre gli obiettivi di fondo:</p> <p>• interconnettere le conoscenze acquisite in studi universitari di diverso orientamento o in pregresse esperienze lavorative;</p> <p>• sviluppare capacità critiche riferite alla rete non settorialmente ma nella sua globalità, posta la complessità dell'innovazione tecnologica;</p> <p>• specializzare sulle problematiche innescate dalla rete e dalla crescente digitalizzazione, grazie all’approfondimento dei singoli temi proposti.</p> <p>Il Master offre approcci e strumenti critici che formano porfessioniste e professionisti, provenienti da molteplici corsi di laurea universitari, al fine di dotarli di adeguate capacità di problem-solving relativamente alle tematiche connesse all'innovazione tecnologica.</p> <p>In particolare, il Master forma:</p> <ul> <li>• avvocati specializzati nel diritto della rete e nella consulenza legale-informatica;</li> <li>consulenti legali in materia di e-commerce, digitalizzazione dei processi e uso di intelligenza artificiale, intellectual property rights, cybersecurity, digital forensics;</li> <li>consulenti privacy, data manager e data protection officers;</li> <li>figure professionali specializzate da inserire negli uffici legali ed affari generali di società ed enti che operano nei settori delle nuove tecnologie</li> <li>professioniste e professionisti della P.A. o in grado di trovare collocazione all’interno della P.A. o ancora di prestare collaborazione alla P.A. sugli aspetti di informatizzazione, trasparenza e digitalizzazione.</li> </ul>
Italiano
Livello: Secondo
Area: Scienze giuridiche, scienze economiche e statistiche, scienze politiche e sociali
Disturbi della deglutizione
<p>Il master risponde alla progressiva importanza che hanno assunto in ambito clinico, diagnostico e terapeutico-riabilitativo i disturbi della deglutizione, sia in età evolutiva sia in età adulta e geriatrica. L'obiettivo è quello di fornire le competenze necessarie nei seguenti campo: </p> <ul> <li>anatomofisiologia della deglutizione in età evolutiva, adulta e senile </li> <li>semiotica clinica e principali tecniche strumentali e di imaging per lo studio della deglutizione </li> <li>strategie di intervento nei disturbi della deglutizione in età neonatale, evolutiva e geriatrica </li> <li>patologie ortodontiche correlata alla disfagia </li> <li>disfagia neurogena e disfagia gastroesofagea </li> <li>disfagia nel paziente pneumologico e nel paziente critico </li> <li>disfagia post-chirurgica </li> <li>disfagia nel paziente sottoposto a trattamento radio-chemio presbifagia </li> <li>disfagia nel paziente psichiatrico e nel paziente neuropsichiatrico infantile </li> <li>percorsi riabilitativi per le diverse forme di disfagia </li> <li>nuove metodiche di riabilitazione </li> <li>valutazione logopedica nelle varie forme di disfagia </li> <li>percorsi diagnostico-strumentali per la valutazione della disfagia </li> <li>terapia miofunzionale</li> </ul> <p>I disturbi della deglutizione si stanno configurando come una vera e propria materia a se stante con professionisti dedicati, la cui richiesta in ambito pubblico e privato è in aumento. </p>
Italiano
Livello: Primo
Area: Scienze Mediche e Scienze Veterinarie
Italiano
Livello: Secondo
Area: Scienze giuridiche, scienze economiche e statistiche, scienze politiche e sociali
Educazione e riabilitazione pelvi-perineale femminile
<p>Il Master In Educazione e riabilitazione pelvi-perineale femminile fornisce le competenze necessarie per un approccio completo alla paziente con problematiche pelvi-perineali, attraverso la strutturazione di un percorso di educazione pelvi-perineale.</p> <p>Il fine è quello della prevenzione e di tutela della salute pelvi perineale femminile nelle diverse fasi della vita, dall'infanzia, alla pubertà, all'età fertile, al parto, al post-partum e al puerperio. Per individuare il più precocemente possibile le disfunzioni perineali, e strutturare interventi di recupero e riabilitazione.</p> <p>Il corso si propone di sviluppare le competenze per identificare, valutare e trattare le disfunzioni del comparto anteriore e posteriore, utilizzando tecniche diversificate e integrando le più recenti tecnologie, in un'ottica di Evidence-Based Medicine (EBM).</p> <p>Il Master forma professionisti e professioniste che possono inserirsi nei seguenti ambiti: ambulatori di riabilitazione uroginecologica e colonproctologica in strutture private e pubbliche.</p> <p> </p>
Italiano
Livello: Primo
Area: Scienze Mediche e Scienze Veterinarie
Etologia clinica veterinaria (etoclivet)
<p>Il Master in Etologia clinica veterinaria, attivo fin dal 2014, forma mediche veterinarie e medici veterinari esperti in comportamento, secondo quanto previsto dalle Linee guida emanate dalla Federazione Nazionale degli Ordini Veterinari (FNOVI).</p> <p>Partendo dalla descrizione del comportamento normale degli animali d'affezione (cane, gatto e cavallo), il percorso formativo ne affronta le patologie comportamentali, descrivendone la sintomatologia e la terapia, da un punto di vista comportamentale e farmacologico, con presentazione di casi clinici esemplificativi.</p> <p>Le lezioni si svolgono con cadenza mensile (da marzo a giugno dell'anno successivo all'inizio del Master) nel weekend, dal venerdì pomeriggio alla domenica mattina, equamente distribuite tra la modalità online e quella in presenza.</p> <p>Al termine del Master è previsto un tirocinio, che consiste nella presentazione di casi clinici comportamentali, seguiti dagli allievi, con la supervisione di un tutor, e la discussione di una tesi di approfondimento su uno degli argomenti trattati nel corso.</p> <p> </p> <p>Il Master è un titolo necessario per ottenere la qualifica di veterinario esperto in comportamento prevista dalla FNOVI (Federazione nazionale Ordini Veterinari). E permette un di prestare</p> <p>consulenza comportamentale, consulenza relativa al benessere animale, di progettare e partecipare a progetti educativi nell'ambito del comportamento animale e della relazione con l'uomo.</p>
Italiano
Livello: Secondo
Area: Scienze Mediche e Scienze Veterinarie
Fisioterapia sportiva
<p>Il Master forma professioniste e professionisti esperti nel campo della riabilitazione sportiva, capaci di affrontare la riabilitazione degli atleti con un alto livello di competenza.</p> <p>Il percorso formativo si caratterizza per le molte ore di attività pratica, e si concentra su vari aspetti: dalla comprensione dell'anatomia umana e della biomeccanica, anche attraverso lo studio al tavolo settorio, con un focus sulla diagnostica per immagini, sulle tecniche chirurgiche utilizzate per trattare i principali distretti anatomici lesi durante la pratica sportiva.</p> <p>Interi moduli sono dedicati al recupero post-chirurgico, alle corrette applicazioni delle metodiche riabilitative manuali, alle linee guida sull’applicazione delle terapie fisiche strumentali e alla riabilitazione in acqua. Particolare attenzione è dedicata alle tecniche manuali, al massaggio sportivo, al trattamento dei trigger points, alla fibrolisi, alle manipolazioni vertebrali, oltre al bendaggio funzionale nelle sue varie forme.</p> <p>Al termine del percorso formativo il fisioterapista sarà in grado di praticare sia trattamenti funzionali che post-chirurgici.</p> <p>Grazie alle competenze acquisite, i laureati e le laureate del Master avranno la possibilità di lavorare in ambito privato e pubblico, in tutte le realtà che si occupano del trattamento delle patologie muscolo-scheletriche. Saranno in grado di valutare e gestire le diverse fasi della riabilitazione, applicando i protocolli più moderni e aggiornati.</p>
Italiano
Livello: Primo
Area: Scienze Mediche e Scienze Veterinarie
Food quality management and communication
<p>Il Master in Food Quality Management and Communication è progettato per chi desidera sviluppare competenze manageriali avanzate nel settore agroalimentare, della ristorazione e della sostenibilità di impresa.</p> <p>Il programma si concentra su aree cruciali come la gestione della qualità, l'innovazione e la comunicazione. E si articola in tre orientamenti formativi:</p> <p>• Food management – forma profili professionali in grado di gestire in modo sinergico gli aspetti gestionali dell’area food, qualità, sicurezza, comunicazione e sostenibilità.</p> <p>• Executive management della ristorazione – forma professionalità altamente qualificate nella gestione della ristorazione.</p> <p>• Food sustainability management - forma figure capaci di integrare la sostenibilità nelle scelte di corporate governance e nei modelli di comunicazione nelle imprese del settore alimentare.</p> <p>Il Master prevede l’erogazione del corso per Lead auditor sui Sistemi di qualità e sicurezza, esercitazioni, business game, role-playing e l’analisi di casi di studio.</p> <p>Si propone di creare sinergie di lungo termine con le aziende del settore alimentare, della ristorazione e della green economy.</p> <p>Il Master forma le figure del Food manager, dell'Executive manager della ristorazione e del Food sustainability manager, che possono trovare opportunità di carriera nei settori:</p> <ul> <li>del marketing e della comunicazione;</li> <li>della produzione, della gestione della qualità e della sicurezza;</li> <li>della sostenibilità e dell’economia circolare nei vari livelli aziendali.</li> </ul>
Italiano
Livello: Primo
Area: Scienze giuridiche, scienze economiche e statistiche, scienze politiche e sociali
Gestione integrata dei rischi per la salute e sicurezza nell’ambiente e nei luoghi di lavoro (girssal)
<p>Il Master approfondisce le conoscenze e sviluppa le competenze pratiche necessarie per applicare la normativa in materia ambientale e di sicurezza sul lavoro. Si concentra in particolare sulle attività di monitoraggio, valutazione e gestione integrata dei rischi per la salute e la sicurezza, legati a fattori fisici, chimici e biologici. Inoltre, fornisce le basi per comprendere i sistemi di gestione della qualità.</p> <p>Il programma è pensato per formare professioniste e professionisti in grado di operare negli enti di vigilanza pubblici, come i Dipartimenti di Prevenzione delle Aziende Sanitarie Locali o le Agenzie nazionali e regionali per la protezione ambientale, e negli enti privati di consulenza. Questi professionisti e queste professioniste saranno in grado di svolgere, in collaborazione con altre figure tecnico-sanitarie, attività istruttoria finalizzate al rilascio di autorizzazioni tecnico-sanitarie e tecnico-ambientali.</p> <p>Il Master apre le seguenti possibilità di impiego</p> <ul> <li>Qualifica di RSPP: il Master GIRSSAL, per coloro che accedono al Master in possesso dei requisiti di Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (art 32, D.Lgs. 81/2008 s.m.i. e Accordo Stato Regioni 128/csr del 7/7/2016), consente di ottenere la qualifica di RSPP per tutti i settori ATECO.</li> <li>Health, Safety And Environment Manager: il Master soddisfa le cinque aree tematiche previste dalla norma UNI 11720:2018, ovvero area organizzativa-gestionale, area giuridico-amministrativa, area tecnica in materia di sicurezza sul lavoro, di salute occupazionale e in materia ambientale, propedeutiche allo svolgimento dell’esame come HSE MANAGER previsto.</li> <li>Formatore in materia di salute e sicurezza sul lavoro: In applicazione del DM 6 Marzo 2013, il Master prevede il "corso formazione-formatori di 24 ore", che unitamente ad uno dei criteri elencati nel predetto DM (che devono essere già in possesso del discente), consente il riconoscimento della qualifica di "formatore in materia di salute e sicurezza sul lavoro".</li> <li>Progettista e Lead Auditor di prima parte per gli schemi ambiente, sicurezza e qualità: Il Master riconosce l'attestato di Lead Auditor di prima parte per gli schemi ambiente, sicurezza e qualità.</li> </ul>
Italiano
Livello: Primo
Area: Scienze Mediche e Scienze Veterinarie
Gestione interdisciplinare del calciatore: incremento della performance e percorsi sanitari post infortunio
<p>Al centro del master è posto l’atleta di elevata qualificazione con le sue esigenze nei vari momenti della sua attività, quando si allena regolarmente e quando subisce un infortunio. Le varie figure professionali troveranno moduli specifici per l’incremento delle proprie competenze.</p> <p>Il Master fornisce gli strumenti per la gestione dell’atleta durante la stagione agonistica, approfondendo i recenti protocolli per l’incremento delle qualità fisiche, e per la gestione dell’infortunio, dove la pratica segue i differenti percorsi sanitari che vanno dalla chirurgia alla riabilitazione fino al 'return-to-play'. </p> <p>Il corso permette di accrescere le proprie specifiche competenze, conoscere e collaborare al lavoro interdisciplinare che ruota intorno all’atleta moderno, sviluppare la capacità di condividere obiettivi comuni, tipica del lavoro in team, qualità imprescindibili per lavorare in ambito sportivo. </p> <p>Il Master fornisce una specializzazione che apre opportunità in centri sportivi, centri federali, istituti di fisioterapia e riabilitazione, cliniche pubbliche e private nelle specializzazioni ortopedia e Medicina dello Sport. E consente di inserirsi nel team di atleti o squadre professionistiche. </p>
Italiano
Livello: Primo
Area: Scienze Mediche e Scienze Veterinarie
Ginecologia endocrinologica
<p>Il Master offre approfondimenti e competenze nell’ambito della Ginecologia Endocrinologica, a partire dalla profonda relazione che esiste fra l’apparato riproduttore ed il sistema endocrino nella donna.</p> <p>Sono numerose le condizioni e le patologie di natura ginecologica-endocrinologica che caratterizzano e condizionano la donna nelle diverse fasi della sua vita. Tra queste le alterazioni dell’asse ipotalamo-iposifi-ovaio, come la sindrome dell’ovaio policistico, le disregolazioni dei livelli degli ormoni androgeni, le alterazioni legate alla fertilità e alla infertilità, il periodo premenopausale fino a giungere alla menopausa.</p> <p>Tutte queste condizioni determinano l’insorgenza di segni e sintomi quali irregolarità del ciclo mestruale, alterazioni dello sviluppo dei caratteri sessuali secondari, aumento del peso corporeo, l’insorgenza di acne e irsutismo e infertilità.</p> <p>Il Master prevede una didattica articolata in lezioni frontali, lezioni teoriche e pratiche ambulatoriali.</p> <p>Il Master forma figure professionali che possono trovare collocazione in percorsi di inquadramento, diagnosi, trattamento e follow up delle patologie legate alla Ginecologia endocrinologica</p>
Italiano
Livello: Secondo
Area: Scienze Mediche e Scienze Veterinarie
Giurista dell'impresa e manager pubblico (gimp)
<p>Il Master Giurista dell'impresa e manager pubblico forma la figura della e del giurista d’impresa, una figura professionale in cui si sposano, in un’unica realtà, le figure del legale e del manager. Tale professionista svolge attività di assistenza giuridica in tutti i campi del diritto che coinvolgono la vita dell’impresa, sia sotto il profilo contrattualistico-societario, fiscale, finanziario che sotto il profilo contrattualistico internazionale.</p> <p>Il progetto formativo fornisce una solida competenza tecnico-giuridica, e approfondisce la disciplina dell'attività economica pubblica e privata, fromando figure manageriali impiegabili anche nella pubblica amministrazione.</p> <p>Il corso garantisce, attraverso l’esame di numerosi casi aziendali, il confronto con esperti del settore. E fornisce, ricorrendo ad esercitazioni pratiche, gli strumenti idonei per sviluppare le competenze e le capacità che permettono a queste figure di integrarsi completamente nella realtà aziendale o dell’ente in cui opera o dovrà operare.</p> <p>L'offerta didattica prevede il coinvolgimento di numerosi docenti provenienti dal mondo dell'impresa e delle professioni. Per lo svolgimento delle attività di tirocinio il Master ha a disposizione oltre 100 partners convenzionati.</p> <p>La figura professionale del giurista d’impresa rappresenta un’importante risorsa per aziende di ogni settore, come ad esempio, banche, assicurazioni, società operanti nel mercato finanziario, associazioni imprenditoriali e professionali, aziende di grandi e medie dimensioni.</p> <p>Questo tipo di giurista coniuga in sé il ruolo manageriale con l’apporto di specifiche competenze legali, e concorre alla formazione dei processi decisionali e gestionali dell’impresa.</p> <p> </p>
Italiano
Livello: Primo
Area: Scienze giuridiche, scienze economiche e statistiche, scienze politiche e sociali
Igiene industriale, prevenzione e sicurezza
<p>Il Master in Igiene Industriale, Prevenzione e Sicurezza fornisce competenze professionalizzanti nell'ambito della prevenzione e della sicurezza dei lavoratori, forma una figura professionale che individua, misura, valuta e corregge le condizioni degli ambienti di lavoro caratterizzate dalla presenza di agenti o condizioni di pericolo, al fine di tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori.</p> <p>Il Master è altamente professionalizzante e consente inoltre di ottenere la certificazione di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) e di Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP) nelle aziende categoria ATECO A (Agricoltura, silvicoltura e pesca), ATECO C (Attività manifatturiere) e ATECO Q (Sanità e assistenza sociale).</p> <p>Le attività didattiche sono svolte da professionisti del settore (AIDII - Associazione Italiana degli Igienisti Industriali, AUSL, INAIL, consulenti esperti), e solo parzialmente da docenti universitari. Sono inoltre attive convenzioni con aziende per il tirocinio - fondamentale per raggiungere gli obbiettivi formativi - su tutto il territorio nazionale.</p> <p>I dati in nostro possesso, aggiornati a novembre 2024, mostrano che più del 50% dei partecipanti al Master delle ultime quattro edizioni lavora con contratti a tempo indeterminato o determinato nelle aziende dove precedentemente ha effettuato lo stage oppure ha intrapreso con successo l’attività professionale.</p> <p>Il Master apre a opportunità professionali in:</p> <ul> <li>aziende industriali</li> <li>aziende sanitarie ed ambientali</li> <li>laboratori di igiene industriale ed ambientale</li> <li>laboratori chimici specializzati nell’analisi degli inquinanti</li> <li>servizi di igiene industriale</li> <li>società di consulenza e fornitori di servizi</li> <li> </li> <li>attività libero-professionale, risk manager, operatori della prevenzione, responsabili della sicurezza.</li> </ul> <p> </p>
Italiano
Livello: Primo
Area: Scienze Chimiche, Scienze Biologiche, Scienze Agrarie e Scienze del Farmaco
Imaging cardiovascolare
<p>Il Master Imaging Cardiovascolare fornisce nozioni in ambito della diagnostica cardiovascolare avanzata, in particolare delle applicazioni di risonanza magnetica e tomografia computerizzata, con integrazioni con le altre tecniche di imaging complementari alternative, come l'ecocardiografia e la medicina nucleare.</p> <p>Le partecipanti e i partecipanti acquisiscono conoscenze di imaging cardiovascolare avanzato, al fine di sviluppare un approccio multidisciplinare radiologico e cardiologico alla diagnostica malattie del cuore.</p> <p>Acquisiscono inoltre conoscenze finalizzate a una migliore selezione delle tecniche di imaging più appropriate per i diversi quesiti clinici in ambito cardiovascolare. E a sviluppare e migliorare la loro capacità di esecuzione e di refertazione degli esami diagnostici di cardio-imaging in maniera più efficace ed esaustiva.</p> <p>Il Master è rivolto a laureati in Medicina e Chirurgia in possesso di specializzazione in Radiodiagnostica e Cardiologia. Il titolo certifica di aver acquisito competenze per la corretta indicazione agli esami di cardio-imaging, per l’esecuzione e refertazione degli stessi, e per la comprensione delle implicazioni cliniche e terapeutiche del cardio-imaging. Tale certificazione può essere utilizzata in strutture sanitarie pubbliche e private.</p> <p> </p>
Italiano
Livello: Secondo
Area: Scienze Mediche e Scienze Veterinarie
Imaging muscolo-scheletrico
<p>Il Master Imaging Cardiovascolare fornisce nozioni in ambito della diagnostica cardiovascolare avanzata, in particolare delle applicazioni di risonanza magnetica e tomografia computerizzata, con integrazioni con le altre tecniche di imaging complementari alternative, come l'ecocardiografia e la medicina nucleare.</p> <p>Le partecipanti e i partecipanti acquisiscono conoscenze di imaging cardiovascolare avanzato, al fine di sviluppare un approccio multidisciplinare radiologico e cardiologico alla diagnostica malattie del cuore.</p> <p>Acquisiscono inoltre conoscenze finalizzate a una migliore selezione delle tecniche di imaging più appropriate per i diversi quesiti clinici in ambito cardiovascolare. E a sviluppare e migliorare la loro capacità di esecuzione e di refertazione degli esami diagnostici di cardio-imaging in maniera più efficace ed esaustiva.</p> <p>Il Master forma specialiste e specialisti in radiodiagnostica con competenze specifiche in imaging muscolo-scheletrico di vasto interesse sia in campo pubblico che privato.</p> <p>Le competenze acquisite possono travare applicazione in ambiti come: Ecografia, RM, TC e Radiologia Interventistica articolare, muscolo-tendinea e dei tessuti molli in ambito oncologico, dello sport, degenerativo, del piede diabetico e delle malattie reumatologiche e neuromuscolari.</p>
Italiano
Livello: Secondo
Area: Scienze Mediche e Scienze Veterinarie
Imaging oncologico
<p>Il Master a carattere internazionale Imaging oncologico, è rivolto a laureati e aureate in Medicina e Chirurgia ed in possesso di Specializzazione in Radiodiagnostica o Medicina Nucleare. Fornisce nozioni integrate di radiologia e medicina nucleare nell'ambito dei percorsi diagnostico-terapeutici in oncologia.</p> <p>In particolare, gli studenti e le studentesse acquisiscono conoscenze di imaging radiologico e medico nucleare in oncologia, che consentono anche una gestione integrata delle apparecchiature ibride.</p> <p>Il percorso formativo permette di apprendere:</p> <ul> <li>i principi fisici delle moderne apparecchiature radiologiche e ibride richieste nell’imaging oncologico</li> <li>i protocolli di imaging con, quando richiesta, ottimizzazione della dose radiante, ottimizzazione dell'uso dei mezzi di contrasto radiologici e dei radiofarmaci</li> <li>i principi fisici e le applicazioni dei biomarcatori in imaging oncologico</li> <li>l'utilizzo appropriato dell’imaging integrato in radiologia e medicina nucleare nei vari percorsi diagnostici e terapeutici oncologici</li> </ul> <p>Il Master inoltre permette di acquisire conoscenze e competenze nella partecipazione ai gruppi oncologici multidisciplinari.</p> <p>Le conoscenze di imaging radiologico e medico nucleare in oncologia acquisite permettono una gestione integrata delle apparecchiature, grazie a cui è possibile incrementare le competenze professionali.</p>
Inglese
Livello: Secondo
Area: Scienze Mediche e Scienze Veterinarie
Implantologia zigomatica - zygomatic implants
<p>Il Master Implantologia zigomatica - Zygomatic Implants offre una formazione specialistica rivolta a odontoiatre e odontoiatri e meiche e medici chirurghi specializzati in odontostomatologia o chirurgia maxillo-facciale. <br />Il programma formativo si concentra sul trattamento delle atrofie mascellari mediante impianti zigomatici, nasali e pterigoidei, per una riabilitazione implanto-protesica graftless.</p> <p> La didattica prevede lezioni frontali in presenza, articolate in 5 incontri della durata di 3 giorni e una parte pratica. Per gli studenti e le studnetesse sono previste esercitazioni su modelli anatomici e Cadaver Lab, per l’acquisizione delle competenze chirurgiche avanzate.</p> <p>Il conseguimento del Master permette agli specialisti in odontoiatria e in chirurgia maxillo-facciale, di acquisire un apprendimento teorico pratico necessario allo sviluppo della chirurgia implantare zigomatica in ambito odonto-protesico.</p>
Italiano
Livello: Secondo
Area: Scienze Mediche e Scienze Veterinarie
Infermiere di famiglia e di comunità
<p>Il Master Infermiere di famiglia e di comunità fornisce competenze professionali distintive nel settore delle cure primarie. Al termine del percorso formativo l'infermiera e l'infermiere del Master sono in grado in situazioni complesse, di progettare, negoziare, concretizzare e valutare in termini interprofessionali soluzioni a problemi non risolti, basandosi sulla ricerca e governando processi assistenziali clinici, organizzativi e formativi.</p> <p>Il master apre opportunità di impiego nei seguenti ambiti: </p> <ul> <li>Servizio Sanitario Nazionale (cure primarie) </li> <li>ambulatori </li> <li>infermieristici e polispecialistici </li> <li>libera professione </li> <li>residenze sanitarie assistite </li> <li>ambulatori medici associati </li> <li>enti e associazioni in ambito sanitario e/o sociale. </li> </ul>
Italiano
Livello: Primo
Area: Scienze Mediche e Scienze Veterinarie
Infermieristica in area critica
<p>L'infermiere e l’infermiera che opera nell'area critica sono oggi professioniste e professionisti chiamati a fronteggiare sfide particolarmente complesse. Per affrontare le difficoltà quotidiane nell'assistenza a pazienti con condizioni di instabilità vitale, sono necessarie competenze tecniche, valutative, relazionali e una solida capacità di lavoro in team.</p> <p>Il Master si propone di sviluppare competenze infermieristiche avanzate e specialistiche nell'ambito intensivo, preparando i partecipanti e le partecipanti a gestire con efficacia le situazioni caratterizzate da elevata complessità assistenziale, criticità e instabilità vitale.</p> <p>La didattica frontale tratterà anche temi fondamentali come l'umanizzazione delle cure, la progettazione di ambulatori di follow-up post-intensivo e la gestione della comunicazione con i familiari.</p> <p>Il Master è progettato per formare professioniste e professionisti destinati a operare in contesti di terapia intensiva, emergenza e anestesia perioperatoria, con l'obiettivo di rispondere alle crescenti esigenze di competenze specialistiche nel settore.</p>
Italiano
Livello: Primo
Area: Scienze Mediche e Scienze Veterinarie
Infermieristica in salute mentale - psichiatria
<p>Il Master forma la figura del professionista infermiere e infermiera in salute mentale-psichiatria. Il percorso di apprendimento permette di acquisire competenze cliniche, relazionali e sociali, per elaborare strategie assistenziali globali, integrate e continuative che permettono di confrontarsi con i bisogni di salute mentale emergenti nella comunità sociale.</p> <p>Il corso prepara a gestire situazioni di emergenza, e fornisce le competenze necessarie per affrontare problematiche che vanno dalla psichiatria forense alla salute mentale degli adolescenti, dai disturbi alimentari a quelli dello spettro autistico.</p> <p>Durante le lezioni viene esplorato il ruolo che gli infermieri e le infermiere hanno nel promuovere un'immagine positiva della salute mentale e le relazioni tra l'assistenza primaria e i servizi di salute mentale.</p> <p>Il Master apre a possibilità di lavoro nei seguenti ambiti:</p> <ul> <li>servizi ospedalieri deputati alla diagnosi e cura delle malattie psichiatriche</li> <li>SPDC - Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura</li> <li>servizi territoriali _ centro di salute mentale, centri di sostegno per gruppi di auto aiuto, studi medici associati, ambulatori infermieristici, case-famiglia per disabili</li> <li>day hospital psichiatrico</li> <li>servizi di neuropsichiatria infantile</li> <li>comunità</li> <li>centri diurni</li> <li>servizi residenziali e semi -residenziali psichiatrici</li> <li>centri per le dipendenze</li> <li>centri immigrati</li> <li>REMS - residenza per l'esecuzione delle misure di sicurezza</li> </ul>
Inglese
Livello: Primo
Area: Scienze Mediche e Scienze Veterinarie
Innovative technologies in rehabilitation: robotics for health professionals
<p>Born from the PNRR-funded "Fit for Medical Robotics - Fit4MedRob" <br />project, this program addresses challenges in rehabilitation and <br />personal care. The objectives of the master's program are to:</p> <ul> <li>Equip graduates with an understanding of the clinical rehabilitationneeds related to new technologies, with a focus on specific impairments for evaluation and treatment.</li> <li>Provide foundational knowledge in biorobotics, artificial intelligence, control systems, sensors, and smart materials to navigate the complexities of healthcare.</li> <li>Familiarize participants with cutting-edge biotechnologies that represent the future of healthcare.</li> <li>Emphasize interdisciplinary approaches, enabling participants to leverage innovative technologies to improve clinical outcomes while ensuring environmentally responsible applications.</li> </ul> <ul> <li>Clinical Innovation Specialists: Graduates will excel in developing innovative rehabilitation solutions.</li> <li>Rehabilitation Technology Consultants: With access to a robust network, graduates are well-prepared to offer cutting-edge advice on rehabilitation technologies to both healthcare and technology sectors.</li> <li>Medical Robotics Engineers: The global network connects graduates with leaders in medical and engineering robotics, creating opportunities to contribute to innovative device design.</li> <li>Research and Development Scientists: Graduates can engage in impactful</li> </ul> <p>research through access to a global research network, driving <br />advancements in the field.<br />This international network catalyzes global collaborations, offering not<br /> only diverse employment opportunities but also ongoing mentorship, <br />partnerships, and exposure to the latest industry trends.</p>
Inglese
Livello: Secondo
Area: Medicina e Farmacia
La chirurgia vaginale, laparoscopia e robotica per I difetti del pavimento pelvico femminile
<p>Il Master La chirurgia multidisciplinare del pavimento pelvico: chirurgia mini-invasiva, robotica, vaginale e pelvi-perineale è rivolto a professionisti e professioniste delle diverse aree specialistiche interessate alle disfunzioni del pavimento pelvico femminile: urologi, ginecologi, chirurghi generali e colo-rettali.</p> <p>Fornisce una preparazione chirurgica multidisciplinare a 360° sulle strategie chirurgiche delle principali disfunzioni del pavimento pelvico femminile, spaziando da chirurgia mini-invasiva e robotica alla chirurgia vaginale e pelvi-perineale.</p> <p>Un ampio spazio è dedicato all’apprendimento delle basi anatomiche e delle strategie chirurgiche avanzate in campo di ricostruzione dei difetti del pavimento pelvico, con un approccio multidisciplinare.</p> <p>Il Master si articola in lezioni frontali e sedute di chirurgia, con presenza in sala operatoria dei partecipanti e delle partecipanti.</p> <p>Il Master forma figure professionali che possono insierirsi nei seguenti amniti:</p> <p>in unità operative ospedaliere o private come urologi e urologhe, ginecologi e ginecologhe, chirurghi e chirurghe generali o colo-rettale specializzate nel trattamento multidisciplinare delle patologie complesse del pavimento pelvico.</p>
Italiano
Livello: Secondo
Area: Scienze Mediche e Scienze Veterinarie
La diagnostica di laboratorio decentrata: governance e management del "point of care testing"
<p>Il Master fornisce una preparazione specialistica sugli aspetti tecnologici della diagnostica decentrata, nota come PoCT (Point-of-Care-Testing), che rappresenta un modello innovativo sempre più diffuso in ambito medico e chirurgico e nei contesti territoriali.</p> <p>Gli studenti e le studentesse acquisiscono una preparazione specifica sulle più recenti teorie di comunicazione, necessarie all’interazione con le diverse figure professionali che gestiscono strumentazioni PoCT. E ottengono le competenze necessarie per realizzare e gestire un progetto di innovazione tecnologica che prevede l’implementazione di sistemi di analisi decentrate.</p> <p>Il Master, anche attraverso attività di tirocinio teorico-pratico, permette di acquisire:</p> <ul> <li>conoscenza delle principali tecnologie analitiche utilizzate dai PoCT</li> <li>conoscenza del ruolo dei PoCT nel panorama della diagnostica di laboratorio nei diversi contesti e alla luce dei principi della “evidence based medicine”.</li> </ul> <p>Il Master fornisce opportunità occupazionali presso aziende pubbliche o private, sia nazionali e internazionali, che operano nell’ambito della sanità e delle tecnologie sanitarie.</p> <p>La rapida diffusione in ambito sanitario di tecnologie innovative trasversali che richiedono l’implementazione di avanzati sistemi di gestione della qualità evidenziano la necessità di acquisire una preparazione specifica nella gestione dei PoCT sia dal punto di vista tecnologico-organizzativo che da quello della comunicazione in ambito sanitario.</p> <p>Queste competenze potrebbero risultare necessarie nel prossimo futuro in ambito sanitario.</p>
Italiano
Livello: Primo
Area: Scienze Mediche e Scienze Veterinarie
La promozione della salute nei luoghi di lavoro: pianificazione, gestione e valutazione delle azioni
Italiano
Livello: Primo
Area: Scienze Mediche e Scienze Veterinarie
La riabilitazione della sordità del bambino e dell'adulto
<p>Il Master La riabilitazione della sordità del bambino e dell'adulto forma logopedisti e logopediste per trattare in modo adeguato tutte le problematiche relative alla sordità in età evolutiva e adulta. Tenendo conto delle moderne possibilità diagnostiche e terapeutiche offerte dalla diffusione dei programmi di screening audiologico neonatale, dalle evoluzioni tecnologiche in campo di protesi acustiche e dalla procedura di impianto cocleare.</p> <p>Il Master fornisce conoscenze:</p> <ul> <li>sulle basi della comunicazione normale e della ricaduta sullo sviluppo comunicativo linguistico dell'ipoacusia infantile</li> <li>relative alle cause di ipoacusia infantile e dell'adulto</li> <li>sulle procedure di screening audiologico neonatale e di diagnosi audiologica precoce</li> <li>sulla tecnologia delle soluzioni protesiche più attuali (protesi acustiche digitali, protesi impiantabili e impianti cocleari).</li> </ul> <p>Fornisce inoltre gli strumenti per una efficace presa in carico del paziente ipoacusico, nelle varie fasce di età, nell’ambito di una equipe multidisciplinare</p> <p>I logopedisti e le logopediste formate dal Master possono trovare occupazione in unità operative, servizi di aziende ospedaliere pubbliche, private convenzionate o in centri privati.</p>
Italiano
Livello: Primo
Area: Scienze Mediche e Scienze Veterinarie
Le nuove sfide delle amministrazioni locali: appalti, benessere organizzativo, contabilità, digitalizzazione.
<p>Il Master Le nuove sfide delle Amministrazioni locali: appalti, benessere organizzativo, contabilità, digitalizzazione analizza i soggetti, gli organi, le funzioni e i servizi degli enti locali all'interno di un contesto normativo in continua evoluzione, che deve affrontare nuovi bisogni con risorse limitate.</p> <p>L’obiettivo di esaminare le principali sfide con cui si confrontano gli enti locali implica una riflessione sulle loro relazioni con gli assetti ordinamentali, le attribuzioni e le competenze ad essi connesse.</p> <p>Il programma del Master prevede un approfondimento iniziale del sistema delle amministrazioni locali, con l’intento di ragionare sul concetto di autonomia degli enti più vicini ai cittadini, sulla loro struttura organizzativa, sui servizi di loro competenza e, più ampiamente, sul cosiddetto valore pubblico.</p> <p>In questo quadro verranno approfondite le nuove sfide che il mondo degli enti locali si trova ad affrontare, ponendo un focus sulle nuove regole e i nuovi paradigmi della contrattualistica pubblica, della contabilità pubblica, della digitalizzazione, della privacy e del benessere organizzativo</p> <p>Il Master si propone di fornire conoscenze utili e necessarie per:</p> <ul> <li>coloro che intendono intraprendere una carriera professionale negli enti locali, o che, essendo già dipendenti di enti locali, voglionoapprofondire tematiche rilevanti per la propria attività lavorativa</li> <li>coloro che aspirano a ricoprire, o stanno già ricoprendo, cariche elettive negli enti locali.</li> </ul> <p> </p>
Italiano
Livello: Primo
Area: Scienze giuridiche, scienze economiche e statistiche, scienze politiche e sociali
Lean 4 smart factory
<p>Il Master Lean 4 Smart Factory forma professionisti e professioniste con competenze avanzate in tecniche di Lean Production e nell’utilizzo consapevole delle tecnologie digitali in ambito smart factory per progetti di efficientamento e miglioramento continuo dei processi aziendali, sia in ambito Industriale che in ambito Service a supporto della produzione. Il corso permette di sviluppare la capacità di definire strategie e piani di implementazione lean, fondamentali per supportare la direzione e le operations aziendali. Attraverso l'apprendimento delle metodologie di Lean Production 4.0/5.0, i partecipanti e le partecipanti saranno in grado di progettare, promuovere e gestire progetti di miglioramento continuo, utilizzando strumenti avanzati e tecnologie specifiche per la Smart Factory, contribuendo attivamente alla trasformazione digitale dell'azienda. Il Master vuole sviluppare una profonda comprensione dei principi e delle tecniche lean, con un approccio customer oriented, che sarà diffuso e applicato all'interno delle organizzazioni. Il Master è organizzato dall'Università di Modena e Reggio Emilia in collaborazione con l'Università di Pisa e dall’Università di Firenze e rilascia un titolo congiunto. <p>Il diploma di Master apre opportunità di carriera come: Lean Manager 4.0 a supporto della Direzione e delle Operations Responsabile di progetti di miglioramento continuo delle performance aziendali. Responsabile “Tempi e Metodi” Esperto/ esperta di tecniche Lean per il reparto “Tempi e Metodi” Consulente in tecniche Lean 4.0 per progetti di recupero di efficienza e Digital Transformation.
Italiano
Livello: Primo
Area: Ingegneria civile e architettura, ingegneria industriale e dell’informazione
Italiano
Livello: Secondo
Area: Scienze giuridiche, scienze economiche e statistiche, scienze politiche e sociali
Management e auditing di sistemi integrati per l'ambiente, l'energia, la qualità e la sicurezza per la sostenibilità (master sint)
<p>Il Master SINT forma professioniste e professionisti esperti nella gestione e valutazione di Sistemi di Gestione Integrati (SGI), in grado di combinare qualità, ambiente, energia, salute e sicurezza sul lavoro e responsabilità sociale d’impresa in un unico sistema organizzativo.</p> <p>In un mondo in cui le imprese sono chiamate a rispondere a sfide sempre più complesse e a interfacciarsi con normative più rigide, il Master fornisce le competenze necessarie per progettare, implementare e integrare questi sistemi, migliorando l’efficienza aziendale e la sostenibilità.</p> <p>I partecipanti impareranno a progettare sistemi di gestione integrati che rispondano ai principali standard internazionali - come ISO 9001, ISO 14001, ISO 45001, ISO 50001, SA 8000 - e a svolgere attività di audit per verificare la conformità e identificare aree di miglioramento.</p> <p>Il diploma di Master apre possibilità professionali in organizzazioni, pubbliche o private, che operano nei settori merceologici della produzione di beni o di servizi, per esempio:</p> <p>responsabile o assistente alla direzione di sistemi integrati di organizzazioni pubbliche e private</p> <p>responsabile di sistemi di gestione per l'ambiente e/o la qualità e/o la sicurezza e/o la responsabilità sociale d’impresa</p> <p>auditor di sistemi integrati o di loro parti</p> <p>consulente in sistemi integrati</p> <p>manager/esperto di sistemi di gestione per lo sviluppo sostenibile</p> <p>Le attività distintive del profilo in uscita sono:</p> <ul> <li>progettazione e sviluppo di sistemi di gestione</li> <li>gestione e aggiornamento di sistemi di gestione</li> <li>auditing di sistemi di gestione interni e di fornitori.</li> </ul>
Italiano
Livello: Primo
Area: Ingegneria civile e architettura, ingegneria industriale e dell’informazione
Management of health, safety, environment and quality systems
<p>Il Master Management of Health, Safety, Environment and Quality Systems forma esperte ed esperti nello sviluppo e nella gestione dei Sistemi Health, Safety, Environment and Quality Systems (HSE&Q). Il Master si colloca nel settore energetico.</p> <p>Il programma formativo è principalmente rivolto al personale già impiegato in energy companies.</p> <p>Il Master è gestito dal Consorzio Quinn, in base a un accordo specifico, e in collaborazione con ECU (ENI Corporate University),</p> <p>Le lezioni si svolgono in lingua inglese e hanno luogo a Milano, presso le strutture didattiche di ECU.</p> <p>La specializzazione fornita del Master trova applicazione nell'industria energetica e, più in generale, in tutti i settori operativi con rischi per la salute, la sicurezza, l’ambiente e la qualità.</p>
Inglese
Livello: Primo
Area: Ingegneria civile e architettura, ingegneria industriale e dell’informazione
Management of imaging departments
<p>Fornire gli strumenti teorici per la gestione di una struttura complessa di radiodiagnostica, e di un dipartimento di imaging, con focus sulle seguenti tematiche:</p> <ul> <li>Organizzazione delle risorse umane: carichi di lavoro, gestione dell'orario</li> <li>Gestione delle liste di attesa</li> <li>Gestione e sicurezza delle apparecchiature: Rx, ecografia, tomografia computerizzata, risonanza magnetica</li> <li>Gestione dei sistemi informativi: RIS PACS</li> <li>Sistemi di intelligenza artificiale</li> <li>Gestione/prevenzione del rischio</li> <li>Comunicazione medico - paziente nell'imaging diagnostico</li> <li>Organizzazione di un servizio di radiologia interventistica</li> <li>Organizzazione di un servizio di radiologia d'urgenza</li> </ul> <p>Accesso alla direzione una struttura complessa di radiodiagnostica e medicina nucleare, e di un dipartimento di imaging.</p>
Inglese
Livello: Secondo
Area: Medicina e Farmacia
Management per il coordinamento in scienze infermieristiche, ostetriche e pediatriche
<p>Il Master Management per le funzioni di coordinamento nell'area delle scienze infermieristiche, ostetriche e infermieristiche pediatriche forma professioniste e professionisti sanitari con le competenze necessarie per la corretta gestione del coordinamento nell’area delle scienze infermieristiche.</p> <p>Il programma si articola lezioni ordinate in due semestri e prevede un tirocinio teorico-pratico da svolgere in una struttura convenzionata.</p> <p>L’obiettivo del Master è di:</p> <ul> <li>sviluppare le competenze su tecniche di management, programmazione e organizzazione del personale</li> <li>fornire una comprensione approfondita dell’organizzazione e dell’economia aziendale e sanitaria, con particolare attenzione alla gestione dei servizi sanitari</li> <li>offrire le conoscenze indispensabili per gestire i servizi sanitari, in particolare quelli erogati da personale con ruoli infermieristici, ostetrici e infermieristici pediatrici</li> <li>formare figure professionali in grado di ottimizzare le risorse e supervisionare specifici settori all’interno dell’organizzazione sanitaria, applicando l’analisi organizzativa e il controllo di gestione nelle strutture sanitarie</li> <li>insegnare come utilizzare gli indicatori di efficacia e di efficienza per monitorare e migliorare i servizi sanitari</li> <li>fornire le competenze per individuare i rischi ambientali e progettare interventi di tutela negli ambienti di lavoro</li> <li>sviluppare competenze informatiche per la gestione dei sistemi informatizzati nelle strutture sanitarie.</li> </ul> <p> </p> <p>Le figure professionali formate possono trovare impiego come figure di coordinamento nell'area delle scienze infermieristiche, ostetriche e infermieristiche pediatriche in strutture pubbliche o private di carattere socio-sanitario.</p>
Italiano
Livello: Primo
Area: Scienze Mediche e Scienze Veterinarie
Marketing management
<p>Il Master in Marketing Management offre una formazione completa e applicata, combinando teoria e pratica per affrontare le diverse sfide del marketing. Il programma copre un’ampia gamma di settori, dai beni di consumo ai servizi, dal mercato domestico a quello internazionale, e fornisce strumenti concreti per lavorare nel marketing di aziende e istituzioni.</p> <p>Il Master è pensato per laureati e laureae di ogni disciplina che vogliono sviluppare competenze di marketing con un approccio manageriale. Particolare attenzione è riservata alle imprese di medie dimensioni e ai settori chiave dell’industria italiana, che rappresentano il principale sbocco professionale per i partecipanti.</p> <p>Il programma fornisce una panoramica completa degli strumenti del marketing management, con un focus sugli aspetti più attuali, come e-commerce, marketing digitale e social media marketing.</p> <p>Le lezioni, tenute da docenti universitari e professionisti del settore, sono arricchite dall’analisi di casi studio e testimonianze dirette, offrendo così un apprendimento concreto e applicabile al mondo del lavoro.</p> <p>Il corso forma profili corrispondenti al livello di quadro intermedio, in grado di:</p> <ul> <li>collaborare alla progettazione del processo di vendita e post-vendita (assistenza ai clienti)</li> <li>collaborare alla definizione delle strategie di comunicazione e marketing</li> <li>gestire il processo di acquisizione degli ordini, monitorando in particolare il rispetto dei tempi di consegna e la corretta gestione della fase di post-vendita</li> <li>svolgere attività di programmazione, amministrazione e controllo delle vendite</li> <li>elaborare e gestire ricerche di mercato volte all’acquisizione di potenziali nuovi mercati e clienti</li> <li>condurre indagini di customer satisfaction, ottimizzare il processo di gestione reclami</li> <li>assistere gli specialisti nella definizione di campagne di comunicazione, pubblicitarie e promozionali</li> <li>collaborare nelle attività di sviluppo nuovi prodotti.</li> </ul>
Italiano
Livello: Primo
Area: Scienze giuridiche, scienze economiche e statistiche, scienze politiche e sociali
Medicina termale e idrologia medica
<p>Il Master in Medicina termale e Idrologia medica forma professionsiti e professionsite che operano nel settore della medicina termale e dell'idrologia medica, nel campo della prevenzione e della scelta degli intereventi piu idonei da mattere in atto. E che sono in grado di consderare tutti gli aspetti clinici e terapeutici in un'ottica interdisciplinare, con un favorevole rapporto costo-beneficio e costo-opportunità, seguendo le linee guida scientifiche dell'evidence-based medicine.</p> <p>Al termine del corso, i partecipanti e le partecipanti saranno in grado di:</p> <ul> <li>individuare, applicare e valutare gli interventi di prevenzione e cura delle patologie nel settore della medicina termale e dell'idrologia medica, utilizzando tutte le tecniche innovative disponibili in una visione globale del paziente. E di intervenire in relazione alle condizioni di rischio del paziente</li> <li>collaborare con gli altri operatori addetti all'assistenza per applicare e valutare gli interventi nella varie discipline, necessari per una maggiore efficacia dell'intervento assistenziale</li> <li>istruire, agendo anche come ideatori e responsabili di corsi di formazione.</li> </ul> <p>Il Master viene offerto sia in modalità frontale che a distanza</p> <p>Il Master apre opportunità nell'ambito della medicina termale e idrologia medica, a partire dalla prevenzione fino alla scelta del tipo di intervento, in una visione interdisciplinare con favorevole rapporto costo-beneficio e costo opportunità. I diplomati per il Master in oggetto secondo la normativa vigente possono esercitare il ruolo di direttore sanitario per strutture termali accreditate nel territorio nazionale italiano e lavorare anche come medici esperti nel settore termalismo.</p> <p> </p>
Italiano
Livello: Secondo
Area: Scienze Mediche e Scienze Veterinarie
Italiano
Livello: Primo
Area: Scienze Mediche e Scienze Veterinarie
Meet - medicine enhanced by engineering technologies
<p>Il Master MEET - Medicine Enhanced by Engineering Technologies è organizzato congiuntamente dall' ’Università degli Studi di Pisa, lo IUSS - Scuola Universitaria Superiore di Pavia e la Scuola Universitaria Superiore Sant’Anna di Pisa. Il Master forma un profilo scientifico e professionale in ambito medico con competenze nelle tecnologie dell’ingegneria biomedica, dell’informatica e nelle tematiche interdisciplinari connesse, sulla base di un approccio culturale che consenta al medico di disporre di strumenti critici per affrontare le sfide della moderna medicina. <p>Il Master dota il laureato e la laureata in Medicina e Chirurgia di conoscenze utili e trasversali ai vari ambiti della medicina. Queste conoscenze saranno inoltre di grande ed immediata utilità nel caso di uno sviluppo professionale di tipo dirigenziale.
Italiano
Livello: Secondo
Area: Scienze Mediche e Scienze Veterinarie
Metodologia della ricerca e della sperimentazione clinica
<p>Il Master in Metodologia della Ricerca e della Sperimentazione clinica prevede un programma di studi concentrato su tematiche legate alla ricerca scientifica in ambito oncologico, ematologico e nelle discipline specialistiche nelle quali è maggiormente attiva la sperimentazione clinica.</p> <p>Le partecipanti e i partecipanti acquisiscono conoscenze su:</p> <ul> <li>sperimentazione preclinica dei farmaci propedeutica a quella clinica (ad esempio decodifica delle reazioni metaboliche nell'uomo mediante intelligence amplifiers)</li> <li>metodologia della sperimentazione clinica dei farmaci e dei dispositivi medici (disegno dello studio, aspetti etici, normative, biostatistica, farmacoeconomia)</li> <li>ruolo dei laboratori nella sperimentazione clinica</li> <li>strumenti farmacologici per la medicina di precisione (farmacocinetica e farmacogenetica clinica, interazione tra farmaci)</li> <li>innovazione digitale, tecnologica, e organizzativa (machine learning, applicazione dell'intelligenza artificiale alla sperimentazione clinica e allo sviluppo di farmaci, Health Technology Assessment).</li> </ul> <p>Il Master forma figure professionali che possono inserirsi nei seguenti ambiti: aziende farmaceutiche, contract research organizations (CRO), aziende sanitarie e ospedaliero universitarie e istituti di ricovero e cura a cartattere scientifico.</p>
Italiano
Livello: Secondo
Area: Scienze Mediche e Scienze Veterinarie
Multidisciplinary management in interventional radiology
<p>The learning objectives of this Master are all aimed at improving the <br />interventional radiologists (IRs) involvement in the multidisciplinary <br />meetings (MDMs) by providing the IRs with the tools and skills to <br />present the growing scientific evidence for interventional radiology <br />(IR) therapies to their MDMs, and address the gap where IRs excel <br />scientifically but may lack soft skill training experience for effective<br /> interaction with patients and colleagues</p> <p>IRs are highly skilled in procedural techniques and patient care but <br />often lack specific training in effective communication within the <br />multidisciplinary team. This course addresses this gap by equipping IRs <br />with the tools and strategies needed to present the latest scientific <br />evidence on IR therapies. By enhancing their communication skills, IRs <br />can engage more meaningfully in, and lead, decision-making processes <br />within the MDM.</p>
Inglese
Livello: Secondo
Area: Medicina e Farmacia
Nefrologia ed urologia del cane e del gatto
<p>Il Master in Nefrologia ed urologia del cane e del gatto offre una formazione teorico-pratica avanzata nel campo della nefrologia e urologia del cane e del gatto, con un focus sull’analisi dei meccanismi fisiopatologici delle principali patologie nefro-urologiche di queste specie, includendo anche l’inquadramento clinico e la gestione terapeutica.</p> <p>L’obiettivo del Master è fornire le competenze necessarie per un approccio critico alle diverse sindromi nefro-urologiche, approfondendo gli aspetti diagnostici, medici, chirurgici e anatomo-patologici di ciascun argomento. Sarà dedicata particolare attenzione alla gestione intensivistica e alle terapie renali sostitutive.</p> <p>Il programma didattico comprenderà anche sessioni online di journal club, discussioni interattive e l’analisi approfondita di casi clinici.</p> <p>Il Master fornisce le basi teorico-pratiche per svolgere attività specialistica nell'ambito della nefrologia ed urologia del cane e del gatto.</p>
Italiano
Livello: Secondo
Area: Scienze Mediche e Scienze Veterinarie
Neuroradiologia diagnostica
<p>Il Master in Neuroradiologia Diagnosticafornisce la conscenza dei principi delle tecniche alla base della neuroradiologia clinica, in modo da consentire la scelta dello studio e del protocollo diagnostico appropriato per ciascun paziente.</p> <p>Il percorso di studio permette di:</p> <ul> <li>acquisire familiarità con l'aspetto morfo-funzionale delle principali strutture cerebrali e del rachide</li> <li>imparare la patologia di base e la fisiopatologia delle malattie del sistema nervoso centrale</li> <li>acquisire familiarità con la patologia traumatica, ischemica e sulle condizioni infiammatorie e degenerative del cervello e della colonna vertebrale</li> <li>apprendere la fisiopatologia dei processi in rapida evoluzione in particolare infarto cerebrale e infiammazione</li> <li>apprendere le caratteristiche patologiche e istologiche che consentono la caratterizzazione di lesioni neoplastiche e la loro stadiazione</li> <li>imparare l'aspetto angiografico degli aneurismi, delle malformazioni vascolari</li> <li>apprendere indicazioni, rischi e benefici per le procedure neurointerventistiche tra cui trombolisi, embolizzazione, angioplastica e stenting</li> </ul> <p>Il corso ha finalità di alta formazione per medici e le mediche, in particolare per medici e mediche specialisti in Radiodiagnostica o Radiologia che si occupano di neuroradiologia all'interno delle Unità operative di Radiologia o per quelli che lavorano nelle Unità di Neuroradiologia Diagnostica e Interventistica.</p>
Italiano
Livello: Secondo
Area: Scienze Mediche e Scienze Veterinarie
Neuroscienze, mindfulness e pratiche contemplative
<p>Il Master in Neuroscienze, Mindfulness e pratiche contemplative offre un percorso didattico integrato che fornisce conoscenze e competenze sulle pratiche contemplative e sulla mindfulness, declinate al servizio del benessere psicofisico dell’individuo.</p> <p>Le studentesse e gli studenti vengono formati sulle tecniche di meditazione e sull’applicazione degli interventi basati sulle pratiche contemplative nei diversi contesti, attraverso lezioni teoriche e ritiri pratici.</p> <p>Nell’ampia parte didattica vengono definiti i correlati psicofisiologici delle pratiche meditative, viene affrontato da un punto di vista interdisciplinare il complesso concetto di coscienza in un’ottica di integrazione tra scienza orientale e occidentale.</p> <p>Nelle lezioni pratiche studenti e studentesse praticano Yoga, meditazione, sperimentano pratiche legate alla mindfulness e di contemplazione.</p> <p>Il tirocinio pratico permette di acquisire le competenze necessarie per applicare i protocolli nei diversi ambiti.</p> <p>Il titolo rilascia le seguenti certificazioni, che permettono di guidare meditazioni a gruppi di partecipanti sani:</p> <ul> <li>Mindfulness Basic Training</li> <li>MBSR Teacher Trainer</li> <li>Mindfulness Professional Trainer</li> </ul>
Italiano
Livello: Primo
Area: Scienze Mediche e Scienze Veterinarie | Scienze dell'antichità , filologico-letterarie, storico-artistiche, scienze storiche, filosofiche, pedagogiche, psicologiche
Nutrizione e dietetica in nefrologia
<p>Il Master in Nutrizione e dietetica in Nefrologia fornisce conoscenze, approfondimenti e strumenti operativi nel campo delle problematiche nutrizionali e delle terapie dietetiche in ambito nefrologico.</p> <p>Il programma formativo approfondisce le basi fisiologiche e i principi generali di una corretta nutrizione e le strategie dietetiche per la prevenzione delle nefropatie.</p> <p>E tratta le diete speciali per i pazienti con insufficienza renale cronica e i principi nutrizionali propri per i pazienti in emodialisi e dialisi peritoneale, le norme dietetiche per il paziente portatore di trapianto di rene e per il paziente con calcolosi renale.</p> <p>Infine il Master fornisce conoscenze e approfondimenti in tema di igiene orale, di organizzazione degli ambulatori, di nefrologia pediatrica, di gravidanza ed attività fisica nel paziente renale.</p> <p>Al Master possono partecipare medici nefrologi, dietisti e nutrizionisti: questa apertura permette un'ampia discussione da punti di vista ed esperienze diverse ma complementari, che è alla base della crescita culturale nel settore della nutrizione renale, obiettivo finale del Master.</p> <p>Il Master apre opportunità in ambito specialistico, presso struttre sanitarie pubbliche e private, come:</p> <ul> <li>nutrizionista e dietista con particolare specializzazione professionale nel campo della nefrologia, dialisi e trapianto. Il Master fornisce elementi di conoscenza che permettono al dietista di rapportarsi con consapevolezza scientifica al nefrologo, per un migliore e più efficace impatto clinico sul paziente. Il Master fornisce la preparazione e tecnica professionale necessaria alla formazione del cosiddetto dietista renale figura non ancora codificata in Italia ma presente e riconosciutaa livello internazionale</li> <li>medico nefrologo con particolare preparazione professionale in campo dietetico-nutrizionale. Il Master permette di organizzare ambulatori dedicati alla gestione nutrizionale dei pazienti nefropatici, nei diversi stadi di malattia, integrandosi con il dietista, ottimizzando un percorso di eccellenza per la cura dei nefropaticii. il fine ultimo è un migliore trattamento e qualità di vita dei pazienti e un risparmio di risorse per il SSN</li> </ul>
Italiano
Livello: Primo
Area: Scienze Mediche e Scienze Veterinarie
One health in sanità pubblica
<p>Il Master One Health in Sanità Pubblica permette di acquisire conoscenze e competenze trasversali tra sanità animale, salute umana e la tutela dell’ambiente. Particolare attenzione è rivolta allo spettro di determinanti che da questa relazione emerge, con l’obiettivo di affrontare le sfide presenti e future attraverso la programmazione di interventi innovativi orientati alla salute globale.</p> <p>I professionisti e le professioniste acquisiscono specifiche competenze:</p> <p>sulle emergenze infettive circolanti nell’interfaccia uomo-animale-ambiente</p> <p>sul monitoraggio e i pericoli emergenti e riemergenti</p> <p>l'epidemiologia e le possibili azioni diprevenzione</p> <p>Il Master fornisce inoltre un approfondimanto sui fattori sociali, politici, economici ed ecologici condizionanti per agire in un quadro globale multiprofessionale e con relazioni locali e internazionali, identificando interventi efficaci per la salute.</p> <p>La formazione proposta nel Master contribuisce al perseguimento dell’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU, Benessere e salute.</p> <p>Il Master forma figure con competenze specializzate nella gestione dei servizi sanitari e delle politiche di sanità pubblica. I diplomati possono ricoprire ruoli di responsabilità in strutture sanitarie pubbliche e private, enti di ricerca, aziende farmaceutiche, organizzazioni non governative che operano nel campo della salute. Inoltre, possono essere impiegati in posizioni di coordinamento e management di progetti di sanità pubblica, sia a livello nazionale che internazionale.</p>
Italiano
Livello: Secondo
Area: Scienze Mediche e Scienze Veterinarie
Organizzazione di eventi
<p>Il Master in Organizzazione di Eventi fornisce una conoscenza approfondita nel settore dell’organizzazione degli eventi e permette a studenti e studentesse di acquisire gli strumenti utili a gestire gli eventi, in ogni sua tipologia e in ogni sua fase: dall’ideazione alla realizzazione, alla gestione finanziaria, alla definizione del piano di marketing e delle strategie di comunicazione.</p> <p>Il Master è rivolto a laureate e laureati, a professioniste e professionisti interessati ad acquisire o approfondire conoscenze e competenze specifiche nel settore.</p> <p>Il piano didattico prevede lezioni frontali, workshop e case study, in particolare verranno analizzati i casi di Lucca Comics & Games, del Lucca Summer Festival, della Fondazione Giacomo Puccini e del Grand Hotel Guinigi di Lucca.</p> <p>Il Master è erogato in modalità online, ad eccezione di tre weekend in presenza a Lucca. Completa il percorso uno stage di 400 ore presso aziende, enti e associazioni in ambito di organizzazione eventi, selezionati dal Career Service della Fondazione Campus.</p> <p>Il Master permette di acquisire competenze utili per lavorare in:</p> <ul> <li>agenzie di organizzazione di eventi</li> <li>agenzie di marketing e comunicazione</li> <li>DMC – Destination Management Company</li> <li>società e agenzie di relazioni pubbliche</li> <li>uffici stampa</li> <li>agenzie pubblicitarie</li> <li>industria alberghiera e viaggi</li> <li>enti e comuni</li> <li>organizzazioni no profit</li> </ul>
Italiano
Livello: Primo
Area: Scienze giuridiche, scienze economiche e statistiche, scienze politiche e sociali
Posturologia clinica
<p>La posturologia è una branca della medicina che si occupa della ricerca e della cura delle cause traumatiche e non, che provocano una sintomatologia dolorosa a livello dell’apparato muscoloscheletrico, considerando il sistema posturale nella sua globalità.</p> <p>Il Master in Posturologia clinica fornisce conoscenze teoriche avanzate e specifice competenze tecniche a professionisti e professioniste provenienti da diverse discipline - laureati in medicina e chirurgia, odontoiatria, professioni sanitarie della riabilitazione, scienze motorie – la cui attività riguarda la prevenzione, la diagnosi e la terapia delle alterazioni posturali.</p> <p>In particolare il Master offre una formazione permanente specialistica in posturologia e promuove un apprendimento teorico-pratico delle più recenti acquisizioni nel campo della postura, della terapia, dell'educazione e della rieducazione posturale.</p> <p>La posturologia moderna permette di comprendere meglio l’origine di tante patologie funzionali dell’apparato locomotore. La ricerca in neuro-fisio-patologia, l’anatomia, la biomeccanica e l’esperienza clinica permettono attualmente di individuare con più immediatezza l’eziologia di molti sintomi osteo-miofasciali.</p> <p>Il Master forma professionisti e professioniste che possono operare nelle strutture pubbliche e o private, dove sia sia attivato un servizio di posturologia per la prevenzione, la diagnosi, la valutazione funzionale, la cura e la riabilitazione dei disturbi correlati a squilibri posturali.</p>
Italiano
Livello: Primo
Area: Scienze Mediche e Scienze Veterinarie
Preparazione atletica nel calcio per I settori giovanili
<p>Il Master in Preparazione atletica nel calcio per i settori giovanili in convenzione con la Federazione Italiana Giuoco Calcio (F.I.G.C) in collaborazione con l’Associazione Italiana Allenatori Calcio, è stato il primo Master dedicato alla preparazione atletica nel calcio per i settori giovanili e riconosciuto come percorso formativo universitario che risponde a tutti i criteri di qualità definiti dal Settore Tecnico della FIGC.</p> <p>Fornisce insegnamenti teorici e pratici per elaborare e condurre programmi di preparazione fisica per calciatori di squadre dei settori giovanili.</p> <p>Il percorso formativo prevede un'ampia gamma di attività pratiche, che permettono agli studenti e alle studentesse di pianificare e condurre programmi di preparazione atletica nelle diverse fasi della stagione agonistica.</p> <p>Gli insegnamenti del Master sono orientati a formare professionisti e professioniste in grado di affrontare le problematiche della preparazione atletica e del modello prestativo del settore giovanile.</p> <p>Grazie alla convenzione stipulata tra l'Università di Pisa e la Federazione Italiana Giuoco Calcio (F.I.G.C), al termine del percorso formativo del Master a ogni allievo e allieva verrà rilasciata la licenza di preparatore atletico del settore giovanile dal settore tecnico della FIGC.</p>
Italiano
Livello: Primo
Area: Scienze Mediche e Scienze Veterinarie
Radiologia interventistica body vascolare ed extravascolare
<p>Il Master in Radiologia Interventistica Body Vascolare ed Extravascolare forma una figura completa di specialista, che ha acquisito nozioni e capacità nelle diverse tecniche strumentali di interventistica endovascolare dei distretti toraco-addominale e dei vasi periferici.</p> <p>Il Master è rivolto a laureate e laureati in Medicina e Chirurgia, agli specializzandi e alle specializzande in Radiodiagnostica (iscritti al III o IV anno) e alle specialiste e agli specialisti in Radiodiagnostica.</p> <p>Nel percorso formativo vengono trattate nozioni di Radiologia Interventistica Oncologica, Extravascolare, del Distretto Vascolare Arterioso e Venoso e di Assistenza Anestesiologica.</p> <p>Le lezioni si svolgono online un giorno a settimana ,da febbraio a luglio. Ed è previsto un tirocinio che prevede la partecipazione diretta a procedure interventistiche oggetto del Master grazie ad un periodo di frequenza presso la UO Radiologia Interventistica dell'AOUP.</p> <p>Considerando la crescente domanda di procedure di radiologia interventistica, nell'ambito dei trattamenti di urgenza (vascolare) ed elettivi (terapie oncologiche e della patologia vascolare), i diplomati e le dpolomate del Master saranno in grado di colmare le esigenze del territorio di specialisti in radiologia con specifiche competenze di interventistica.</p>
Italiano
Livello: Secondo
Area: Scienze Mediche e Scienze Veterinarie
Risk management. models and data science for finance, insurance and business
<p>Il Master Risk Management. Models and Data Science for Finance, Insurance and Business fornisce alle studentesse e agli studenti competenze teoriche e pratiche all'avanguardia per gestire le principali fonti di rischio che caratterizzano i mercati finanziari, gli istituti assicurativi, i fondi pensione e le imprese.</p> <p>Il percorso formativo si caratterizza per un approccio interdisciplinare, indispensabile in un contesto globalizzato, in cui sono necessari manager in grado di analizzare il rischio sotto diversi punti di vi-sta e suggerire soluzioni integrate.</p> <p>Gli studenti e le studentesse acquisiscono solidi strumenti analitici e metodologie avanzate per la gestione del rischio, grazie a corsi tenuti sia da docenti accademici internazionali che da manager di istituzioni finanziarie, assicurative e aziendali e a possibili periodi di stage aziendali.</p> <p>Il Master è organizzato dal Dipartimento di Economia e Management dell'Università di Pisa, in collaborazione con alcune importanti istituzioni finanziarie, banche e fondi pensione italiani e internazionali.</p> <p>Il Master non è destinato a neolaureati in cerca di prima occupazione, ma a imprenditori e professionisti con ruoli di responsabilità che vogliono accelerare la crescita della propria impresa o assumere incarichi di vertice.</p> <p>I diplomati del Master potranno ricoprire ruoli chiave in diversi contesti:</p> <ul> <li>proprietari e proprietarie d’azienda e imprenditori e imprenditrici, che vogliono far scalare la propria impresa, strutturando il processo di crescita e preparando l’azienda a operazioni di espansione, fusioni, acquisizioni o internazionalizzazione</li> <li>CEO, Direttori Generali e Top Manager, che necessitano di una visione strategica per affrontare transizioni di crescita, riorganizzazione aziendale o investimenti per l’espansione.</li> <li> </li> <li>Fractional o Temporary Manager, specializzati in scalabilità aziendale, che affiancano le imprese in fasi di transizione e crescita senza un vincolo di assunzione a lungo termine.</li> <li> </li> <li>Consulenti di crescita e strategia aziendale, esperti in scalabilità, che supportano imprese di varie dimensioni nella revisione del modello di business, nella governance e nella gestione di operazioni di espansione.</li> <li> </li> <li>Innovation Manager o Business Development Manager, con il compito di sviluppare nuove linee di business, implementare strategie di crescita e integrare tecnologie e modelli innovativi nei processi aziendali.</li> <li> </li> <li>Chief Strategy Officer o Chief Growth Officer, ruoli emergenti nelle aziende in crescita, dedicati alla definizione e implementazione di strategie di espansione sostenibile.</li> </ul> <p>Queste figure professionali saranno protagoniste nei processi di consolidamento industriale, sviluppo di nuove imprese e costruzione di aziende più resilienti, innovative e competitive su scala internazionale.</p>
Inglese
Livello: Primo
Area: Scienze giuridiche, economiche e sociali
Robotica in chirurgia toracica
<p>Il Master Robotica in Chirurgia toracica fornisce elementi teorici e pratici inerenti l’utilizzo della robotica in Chirurgia toracica.</p> <p>Gli allievi e le allieve ricevono una formazione cmpleta per sviluppare una buona pratica chirurgica nell’ambito di tale disciplina, offrendo la possibilità di formarsi sia in ambito teorico che pratico.</p> <p>Il master fornisce una specializzazione utile nella pratica della chirurgia toracica.</p>
Italiano
Livello: Secondo
Area: Scienze Mediche e Scienze Veterinarie
Scalability: digital technologies and company growth
<p>Il Master Scalability: Digital Technologies and Company Growth è un percorso formativo avanzato pensato per imprenditori, manager e professionisti che vogliono guidare e strutturare la crescita della propria impresa o supportare aziende in espansione.</p> <p>Attraverso un approccio strategico e operativo, il Master fornisce strumenti per affrontare le sfide dell’aumento di scala aziendale, toccando aspetti fondamentali come il modello di business, la governance, i processi organizzativi e le strategie di finanziamento.</p> <p>I partecipanti acquisiranno competenze per:</p> <p>analizzare il potenziale di crescita dell’impresa rispetto al mercato di riferimento e al modello di business</p> <p>individuare ostacoli alla crescita e sviluppare strategie per superarli</p> <p>creare consenso e governance a livello strategico</p> <p>supportare negoziazioni con proprietà, finanziatori e istituzioni</p> <p>disegnare strutture organizzative e sistemi di reporting adeguati alla crescita</p> <p>allineare l’azienda su obiettivi e valori orientati a una crescita sostenibile e inclusiva.</p> <p>II diploma di Master è rilasciato congiuntamente dai quattro Atenei toscani: Università di Pisa, Università di Firenze, Università di Siena e Scuola Superiore Sant’Anna.</p> <p>Il Master non è destinato a neolaureati in cerca di prima occupazione, ma a imprenditori e professionisti con ruoli di responsabilità che vogliono accelerare la crescita della propria impresa o assumere incarichi di vertice.</p> <p>I diplomati del Master potranno ricoprire ruoli chiave in diversi contesti:</p> <ul> <li>proprietari e proprietarie d’azienda e imprenditori e imprenditrici, che vogliono far scalare la propria impresa, strutturando il processo di crescita e preparando l’azienda a operazioni di espansione, fusioni, acquisizioni o internazionalizzazione</li> <li>CEO, Direttori Generali e Top Manager, che necessitano di una visione strategica per affrontare transizioni di crescita, riorganizzazione aziendale o investimenti per l’espansione.</li> </ul>
Italiano
Livello: Primo
Area: Ingegneria civile e architettura, ingegneria industriale e dell’informazione
Scienze e tecnologie di alta specializzazione in riabilitazione (exercise,testing and research in rehabilitation medicine)
<p>Il Master in Scienze e Tecnologie di Alta Specializzazione in Riabilitazione rappresenta un'opportunità formativa altamente qualificata, che fornisce un solido supporto scientifico e un aggiornamento continuo sulle più recenti innovazioni tecnologiche applicate alla riabilitazione.</p> <p>È rivolto a professionisti e professioniste di diverse discipline, tra cui medici, fisioterapisti, terapisti occupazionali, chinesiologi, biologi e bioingegneri, che desiderano approfondire le proprie competenze nella fisiopatologia e nei processi riabilitativi, sia in ambito motorio che cognitivo.</p> <p>Attraverso un approccio multidisciplinare, il Master integra le più avanzate metodologie di valutazione e intervento riabilitativo, con particolare attenzione alle tecnologie emergenti, come la robotica, la neurostimolazione, la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale applicata alla riabilitazione.</p> <p>Nello specifico, verranno approfonditi aspetti di ergonomia, biomeccanica e bioingegneria del movimento, medicina rigenerativa e riabilitazione delle mielolesioni, integrazione biofeedback e training neuromotorio, valutazione funzionale, prescrizione dell’esercizio e riabilitazione in ambito cardiovascolare, metabolico e neuromuscolare.</p> <p>Il livello specifico e l'alta formazione con l'integrazione degli aspetti innovativi, permette agli allievi e alle allieve del Master una piena integrazione professionale nel settore privato, pubblico o nella libera professione ove la peculiarità riabilitativa richiede professionisti altamente preparati. L'uso di nuove tecnologie permette agli allievi di avere un curriculum innovativo anche nel campo della ricerca scientifica.</p>
Italiano
Livello: Primo
Area: Scienze Mediche e Scienze Veterinarie
Scienze sensoriali per un'alimentazione sana e consapevole
<p>Il Master implementa la formazione in Scienze sensoriali di professionisti e professioniste che operano nell’ambito delle tecnologie alimentari e delle scienze dell'alimentazione.</p> <p>Affronta i principi alla base dell’espressione organolettica e del valore nutraceutico delle principali produzioni alimentari tipiche della dieta mediterranea, al variare delle tecniche produttive.</p> <p>In parallelo gli studenti e le studentesse affrontano i principi base della nutrizione umana e dei più diffusi metodi, tradizionali e innovativi, di analisi sensoriale degli alimenti.</p> <p>Il Master fornisce, inoltre, strumenti metodologici semplici da applicare per comprendere e caratterizzare le capacità sensoriali del singolo soggetto, per educarlo verso la scelta di abitudini alimentari consapevoli e corrette al variare dell’età evolutiva, delle patologie e dei regimi alimentari. Metodi che potranno essere applicati per creare strumenti efficaci per la diffusione di un'alimentazione sana e consapevole.</p> <p>Il Master è promosso dal Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa sotto l’egida del Centro Interdipartimentale di Ricerca Nutraceutica e Alimentazione per la Salute Nutrafood.</p> <p>Le competenze acquisite potranno essere spese in vari ambiti:</p> <ul> <li>tecnologico per ottimizzare il profilo sensoriale degli alimenti</li> <li>nutrizionale per ottimizzare un cambio di dieta rispetto alle specifiche percezioni sensoriali degli utenti</li> <li>comunicativo per contestualizzare l'espressione organolettica dei prodotti rispetto al profilo nutraceutico</li> <li>marketing per fornire gli strumenti per sviluppare metodi basati non solo su esigenze nutrizionali e di gestione delle risorse ma anche sull'appagamento sensoriale del consumatore</li> <li>educativo per riprendere e attualizzare agli stili di vita correnti i principi di dieta mediterranea con riferimento all'espressione organolettica dei prodotti</li> </ul>
Italiano
Livello: Primo
Area: Scienze Chimiche, Scienze Biologiche, Scienze Agrarie e Scienze del Farmaco
Scrivere serie tv
<p>Il Master Scrivere serie tv forma sceneggiatrici e sceneggiatori per la serialità televisiva, culturalmente preparati e consapevoli delle specificità professionali che distinguono la scrittura seriale dagli altri tipi di scrittura per la scena.</p> <p>L’offerta didattica e formativa prevede elementi di narratologia, di linguistica per il parlato recitato, di diritto dello spettacolo. A cui si affiancano conferenze sulle professioni della scena e laboratori di sceneggiatura.</p> <p>Il percorso didattico è fortemente orientato alla professionalizzazione e consente di acquisire:</p> <ul> <li>le nozioni fondamentali, funzionali alla scrittura scenica, nell’ambito della narratologia e della linguistica per il parlato recitato</li> <li>le nozioni fondamentali di diritto dello spettacolo e delle conoscenze basilari circa i ruoli delle diverse professionalità coinvolte</li> <li>le tecniche di scrittura necessarie alla redazione di soggetti, trattamenti e sceneggiature concernenti la serialità televisiva.</li> </ul> <p>I diplomati e le diplomate del Master possono torvare opportunità di carriera in qualità di sceneggiatori, soggettisti e dialoghisti specializzati nella scrittura seriale.</p>
Italiano
Livello: Secondo
Area: Scienze dell'antichità , filologico-letterarie, storico-artistiche, scienze storiche, filosofiche, pedagogiche, psicologiche
Scrub nurse surgical skills: infermiere strumentista di sala operatoria
<p>Il Master Scrub nurse surgical skills: management of surgical instruments and the multidisciplinary operating room offre una preparazione approfondita e mirata per acquisire competenze specifiche nell'ambito infermieristico perioperatorio, sia per la figura di strumentista che per quella di infermiere di sala operatoria, con particolare attenzione alle aree di chirurgia generale e specialistica.</p> <p>Il percorso fomativo fornisce una solida conoscenza dello strumentario chirurgico e dei presidi utilizzati in sala operatoria, delle procedure chirurgiche, dei rischi professionali, della sicurezza del paziente e del corretto posizionamento perioperatorio.</p> <p>Inoltre gli studenti e le studentesse ricevono una preparazione che consente:</p> <ul> <li>di partecipare ad attività di ricerca</li> <li>formare il personale, per migliorare la qualità dell'assistenza</li> <li>apprendere i principi di lean management</li> <li>gestire e affrontare le sfide complesse di un blocco operatorio.</li> </ul> <p>Il Master prepara alle professioni di:</p> <ul> <li>infermiere specialista nell'ambito perioperatorio</li> <li>infermiere di camera operatoria</li> <li>strumentista</li> </ul> <p> </p> <p> </p>
Italiano
Livello: Primo
Area: Scienze Mediche e Scienze Veterinarie
Spettro autistico dal bambino all'adulto
<p>Il Master Spettro autistico dal bambino all'adulto forma mediche e medici psichiatri, neuropsichiatri infantili e psicologhe e psicologi nella gestione dei pazienti e delle pazienti con disturbi dello spettro autistico dall'infanzia all'età adulta.</p> <p>Il percorso di apprendimento permette di acquisire competenze cliniche, neurobiologiche, farmacologiche e relazionali. Competenze che permettono di elaborare strategie assistenziali globali, integrate, continue e di elevata qualità, per confrontarsi con i bisogni di salute mentale specifici dei pazienti con diagnosi di disturbo dello spettro autistico, nell'arco della loro vita.</p> <p>Le competenze fornite dal Master possono costituire una formazione specifica anche per i docenti delle scuole primarie e secondarie impegnati con allievi e allieve con disturbi del neurosviluppo.</p> <p>Gli sbocchi occupazionali possono essere nei seguenti ambiti:</p> <ul> <li>servizi di psichiatria e di neuropsichiatria infantile</li> <li>servizi ospedalieri deputati alla diagnosi e cura delle malattie psichiatriche</li> <li>servizi territoriali (centro di salute mentale, studi medici associati, ambulatori, case famiglia per disabili)</li> <li>comunità, centri diurni, servizi residenziali e semi-residenziali psichiatrici</li> <li>strutture che prevedono un'utenza che include soggetti con disturbi del neurosviluppo</li> </ul>
Italiano
Livello: Secondo
Area: Scienze Mediche e Scienze Veterinarie | Scienze dell'antichità , filologico-letterarie, storico-artistiche, scienze storiche, filosofiche, pedagogiche, psicologiche
Sviluppo delle risorse umane
<p>Il Master i Sviluppo delle risorse umane forma esperti ed esperte della gestione delle risorse umane, consulenti della formazione e della selezione del personale.</p> <p>Il corso permette di acquisire competenze professionalizzanti e prepara le allieve e gli allievi del Master a ricoprire ruoli di responsabilità nell'ambito della gestione integrata e dinamica delle risorse umane.</p> <p>Offre un percorso teorico e pratico che integra didattica frontale, seminari e testimonianze aziendali, secondo un disegno interdisciplinare in cui convivono conoscenze e sensibilità di cultura politica, economico-aziendale, sociologica e giuridica.</p> <p>Accanto a materie come diritto del lavoro, Economia delle risorse umane e Organizzazione aziendale e Gestione delle risorse umane, il percorso didattico prevede l'approfondimento di discipline come la Psicologia del lavoro, la Sociologia del lavoro e dell’organizzazione e Nuovi media e human resources management.</p> <p>Il Master forma figure professionali esperte nella gestione delle risorse umane, nella formazione e selezione del personale, che possono trovare opportunità lavorative in aziende di vario tipo.</p> <p>E consente anche di formare e aggiornare il personale delle Pubbliche Amministrazioni.</p>
Inglese
Livello: Secondo
Area: Scienze giuridiche, scienze economiche e statistiche, scienze politiche e sociali
Sviluppo sostenibile e cambiamento climatico
<p>Il Master Sviluppo Sostenibile e Cambiamento Climatico si ispira agli obiettivi dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite, e fornisce una preparazione multidisciplinare in cui si integrano analisi, progettazione, gestione e monitoraggio degli aspetti scientifici, socio-economici e ambientali legati agli obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals, SDGs) in ottica ESG, cioè Environmental, Social, and Governance (Ambiente, Sociale e Governance).</p> <p>Il corso forma esperti capaci di comprendere e gestire in autonomia la complessità dello sviluppo sostenibile, con particolare riferimento agli impatti sociali, ambientali, economici e culturali che ne sono alla base e che alimentano anche le incertezze legate ai cambiamenti climatici.</p> <p>Offre una preparazione multidisciplinare in termini di analisi, progettazione e gestione di attività ecosostenibili e sviluppa un progetto didattico che mette in stretta connessione teoria e pratica, anche con l’obiettivo di promuovere la diffusione di concrete modalità gestionali orientate alla sostenibilità, in particolare con un focus specifico legato al Rapporto di sostenibilità.</p> <p>Completano il percorso numerose testimonianze professionali e istituzionali (“docenza laica”) e lo stage/project work in azienda.</p> <p>Il Master è un percorso professionalizzante, propedeutico all’inserimento nel mondo del lavoro e un'opportunità di aggiornamento e riqualificazione per operatori del settore e funzionari pubblici.</p> <p>I diplomati del Master potranno trovare opportunità di carriera in aziende provate ed enti pubblici ricoprendo ruoli come consulenti del cambiamento ambientale e responsabili e manager della sostenibilità e delle politiche ESG.</p>
Italiano
Livello: Secondo
Area: Scienze Chimiche, Scienze Biologiche, Scienze Agrarie e Scienze del Farmaco
Tecnico veterinario
<p>Il Master Tecnico veterinario offre una preparazione teorica e pratica sulla gestione della salute dei piccoli animali, degli animali esotici, della fauna selvatica e dei grossi animali.</p> <p>Forma la figura professionale del tecnico veterinario e della tecnica veterinaria, che ha il compito di assistere il medico veterinario:</p> <ul> <li>nelle procedure cliniche e chirurgiche</li> <li>nella preparazione dei luoghi di lavoro,</li> <li>nella gestione amministrativa e manageriale.</li> </ul> <p>Inoltre il Master consente di acquisire capacità di team-working e gli strumenti per una comunicazione efficace.</p> <p>È previsto lo svolgimento di un tirocinio presso l'Ospedale Didattico Veterinario.</p> <p>Il tecnico veterinario e la tecnica veterinaria trova occupazione come assistente veterinario, in studi, cliniche e ospedali veternari.</p>
Italiano
Livello: Primo
Area: Scienze Mediche e Scienze Veterinarie
Teledidattica applicata alle scienze della salute ed ict in medicina
<p>Il Master Teledidattica applicata alle scienze della salute ed ICT in medicina forma preofessioniste e professionisti esperti sulle tecniche avanzate nelle varie discipline mediche e chirurgiche, e sui i principi, etici, legislativi, manageriali, di security ed economici che determinano il successo nell’adozione di una nuova tecnologia.</p> <p>Il percorso prevede tirocini presso i più avanzati laboratori di area medica, ingegneristica, informatica e didattica di enti pubblici e privati, dove sarà possibile partecipare alla realizzazione ed all’applicazione di modelli e prototipi basati su tecniche 3D e di realtà virtuale, sperimentare e realizzare modelli basati su big data e AI.</p> <p>Il Master offre una formazione avanzata nelle discipline più attraenti e potenzialmente indispensabili nella medicina del futuro quali: big data, artificial intelligence, virtual reality, data security, tecnologie biomediche, HTA, robotica, imaging, progettazione bandi europei, management.</p> <p>Il Master si addice a diverse figure professionali, sia neolaureati e neolaureate che professioniste e professionisti già inseriti nel mondo del lavoro: manager, ingegneri e ingegnere, medici e mediche , biologi e biologhe, avvocati e avvocate.</p> <p>Il titolo di Master può fornire opportunità occupazionali presso aziende pubbliche o private sia nazionali che internazionali che operano nell’ambito delle tecnologie sanitarie, settore in rapida espansione e carente di personale specialistico.</p> <p>Inoltre il titolo di Master offre al personale strutturato nelle aziende pubbliche o private la possibilità di migliorare il proprio curriculum e pertanto di accedere a percorsi interni di carriera. La struttura organizzativa di MATAM consente di adattarsi a progetti di formazione per le aziende, offrendo una qualità formativa di eccellenza a costi ridotti.</p>
Italiano
Livello: Secondo
Area: Scienze Mediche e Scienze Veterinarie
Traduzione specialistica inglese > italiano (diritto, economia, informatica e localizzazione, tecnologia, ambiente ed energia, bio-medicina e discipline del farmaco)
<p>Il Master Traduzione specialistica Inglese > Italiano (Diritto, Economia, Informatica e localizzazione, Tecnologia, Ambiente ed energia, Bio-medicina e discipline del farmaco)si ispira agli obiettivi, ai principi e alla griglia di competenze del curriculum European Master's in Translation della Direzione Generale della Traduzione della Commissione Europea.</p> <p>Il percorso formativo, che si svolge prevalentemente online, prevede diversi settori di specializzazione: ambiente ed energia, biomedicina e discipline del farmaco, diritto, economia, informatica e localizzazione, tecnologia</p> <p>Il Master permette di sviluppare la consapevolezza professionale necessaria per operare in modo etico e competente nel mercato della traduzione. E di acquisire le basi teoriche nelle discipline pertinenti alla traduzione e in quelle di specializzazione. In particolare, gli studenti e le studentesse sviluppano competenze nell'uso delle tecnologie informatiche, nelle tecniche di documentazione, ricerca terminologica e creazione di glossari, nonché nella competenza redazionale.</p> <p>Il Master fornisce infine le competenze traduttive indispensabili per lavorare nel campo della traduzione specialistica, con particolare attenzione al metodo traduttivo e alla scrittura nella lingua madre.</p>
Italiano
Livello: Primo
Area: Scienze dell'antichità , filologico-letterarie, storico-artistiche, scienze storiche, filosofiche, pedagogiche, psicologiche
Italiano
Livello: Secondo
Area: Scienze Mediche e Scienze Veterinarie
Valorizzazione delle diverse abilità e educazione inclusiva
<p>Il mondo dell’istruzione secondaria di I e II grado ha acquisito negli ultimi anni competenze per tutelare e valorizzare forme di apprendimento di studenti BES e DSA. Lo stesso non vale in molti ambiti dell’agire sociale, in ambito lavorativo o nel quadro dell’insegnamento e della ricerca universitaria, dove si avverte sempre più forte l’esigenza di una preparazione specifica, sentita tanto nelle organizzazioni quanto nella didattica.</p> <p>Il Master Valorizzazione delle diverse abilità e educazione inclusiva , erogato in modalità frontale e online, parte dal presupposto che alle disabilità corrispondano diverse abilità e che pertanto ogni persona è potenzialmente una risorsa unica, se saputa valorizzare.</p> <p>Per questo il Master fornisce competenze che vanno dalla conoscenza e valutazione delle diversità, agli strumenti e alle metodologie tecnologiche, organizzative e pedagogiche trasmesse in maniera interdisciplinare e integrata per la più proficua valorizzazione della persona.</p> <p>Il Master consnte di torvare opportunità ne seguenti ambiti:</p> <ul> <li>insegnamento di ogni ordine, incluso quello universitario e grado e organizzazione della didattica, in ambito pubblico/privato e in agenzie formative</li> <li>gestione delle risorse umane in enti, organizzazioni e imprese pubbliche e private</li> <li>orientamento e all’accompagnamento al lavoro</li> <li>managmanet in ambienti ad elevata diversificazione, es. multiculturali, multietnici</li> <li>ricerca negli ambiti citati, al fine di acquisire un approccio multidisciplinare e integrato.</li> </ul>
Italiano
Livello: Secondo
Area: Ingegneria civile e architettura, ingegneria industriale e dell’informazione
Vini italiani e mercati mondiali
<p>Il Master Vini italiani e mercati mondiali, promosso dall’ Associazione Italiana Sommelier, è organizzato congiuntamente dalla Scuola Sant’Anna di Pisa, dall’Università di Pisa, dall’ Università per Stranieri di Siena e dall’Università di Siena. Attraverso un piano didattico integrato ed articolato e con docenti altamente qualificati, sia accademici che professionisti del settore specifico, verrà formata una professionalità con conoscenze del settore viticolo-enologico sia in termini di produzione sia di commercializzazione, marketing, comunicazione, promozione, eno-turismo e delle caratteristiche dei diversi mercati mondiali. Queste competenze verranno affiancate e rinforzate da quelle ottenute attraverso il conseguimento del diploma di sommelier AIS (Associazione Italiana Sommelier), il cui corso è parte integrante del piano formativo come modulo specifico del Master. Il Master è caratterizzato da una forte integrazione delle competenze, a partire da quelle di base negli ambiti viticolo-enologico per completarsi con quelle più orientate ad aspetti di tipo socioculturale, di comunicazione (dai canali tradizionali ai social media), di sviluppo di nuovi linguaggi, del marketing e dello studio delle dinamiche e delle caratteristiche dei diversi mercati e delle tipologie dei consumi e dei consumatori. <p>Il Master forma professionisti e professioniste che possono trovare impiego nel settore viticolo-enologico nelle aree della commercializzazione, del marketing, della comunicazione, della promozione e dell'eno-turismo.
Italiano
Livello: Primo
Area: Scienze Chimiche, Scienze Biologiche, Scienze Agrarie e Scienze del Farmaco
Wound care
<p>Il Master in Wound Care rilascia un titolo congiunto tra l'Università Politecnica delle Marche, l'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e l'Università di Pisa. Al termine del corso i partecipanti e le partecipanti saranno in grado di: individuare, applicare e valutare gli interventi di prevenzione e cura delle lesioni cutanee, utilizzando tutti i mezzi disponibili in una visione globale del paziente e pertanto intervenire in relazione alle condizioni di rischio del paziente. collaborare con gli altri operatori addetti all’assistenza per applicare e valutare gli interventi in campo nutrizionale, comportamentale e farmacologico necessari per una maggiore efficacia dell’intervento assistenziale istruire, agendo anche come ideatori e responsabili di corsi di formazione, il personale ed i familiari per una collaborazione attiva al progetto assistenziale del paziente a rischio essere punto di riferimento per l’Azienda od il Servizio di appartenenza in tutti i campi relativi al Wound Care nella formazione. <p>Il Master forma figure professionali che potranno opportunità professionali in centri sanitari, pubblici e privati
Italiano
Livello: Primo
Area: Scienze Mediche e Scienze Veterinarie
Fine dei risultati.
Dettagli Master
Testo della modale (statica o dinamica)