Religioni, esoterismi e nuove spiritualità: evoluzioni e prospettive
Descrizione del master
Informazioni generali
Livello: secondo
Area: Discipline umanistiche
Durata: annuale
Modalità di svolgimento: In presenza
Sede: Pisa
CFU: 60
Domanda di ammissione: Iscrizioni chiuse (19 novembre 2025)
Data inizio: 12 gennaio 2026
Sito web: http://www.cfs.unipi.it/orientamento-e-didattica/master-e-summer-school/
Italiano
Il Master in Religioni, esoterismi e nuove spiritualità: evoluzioni e prospettive rappresenta un percorso formativo di assoluta novità nel panorama italiano. L’indagine accademica dell’esoterismo, sviluppatasi negli ultimi decenni – con due sole cattedre in Europa (Amsterdam e Parigi) – si fonda su un approccio storico-critico e comparativo, che consente di comprendere fenomeni di grande rilevanza storica e sociale, spesso trascurati.
Forte di un solido impianto teorico, il Master si incentra sull’analisi delle fonti e delle tradizioni alternative dall’antichità ai nostri giorni. I partecipanti e le partecipanti acquisiscono competenze interdisciplinari, con un focus sulla trasformazione delle credenze e delle pratiche nel mondo contemporaneo, inclusi gli sviluppi legati all’AI.
Aspetto centrale del programma è lo studio delle interconnessioni tra esoterismo, mistica e psicoanalisi. L’offerta formativa si distingue per il rigore scientifico, che mira all’analisi dei fenomeni religiosi e a una comprensione approfondita dei loro processi simbolici.
Sbocchi professionali
Il Master offre una formazione specializzata, con sbocchi professionali in settori in continua espansione. Oltre a fornire qualificazioni per l’insegnamento e la divulgazione accademica, prepara a operare nell’editoria, nella produzione di contenuti multimediali, nell’intrattenimento.
Le competenze acquisite trovano applicazione anche nel settore della salute: il Master forma alla mediazione in contesti terapeutici, offrendo una comprensione dei diversi approcci alla spiritualità come parte dell’esperienza del paziente, dedicando attenzione anche alla consulenza per il fine vita. In questo contesto il Master esplora anche il ruolo delle tecnologie digitali e dell’AI nell’elaborazione di strumenti per il supporto spirituale e memoriale.
Altri sbocchi professionali includono la consulenza per istituzioni museali e fondazioni culturali, la gestione del pluralismo religioso, nonché il supporto a progetti di turismo culturale legati ai luoghi della spiritualità e della storia esoterica.
Costi
Modalità in presenza
Studenti ordinari:
1600 € suddivisibili in 3 rate
- 640 € entro il 19 dicembre 2025
- 480 € entro il 15 febbraio 2026
- 480 € entro il 15 giugno 2026
Uditori: 750 € in un'unica rata
Sono disponibili riduzioni dei costi di iscrizione per 10 studenti, assegnate in base a criteri di reddito e merito.