Ricerca
Con la nostra ricerca espandiamo la frontiera della conoscenza e prepariamo persone pronte a contribuire al futuro della società

La nostra missione

Ci impegniamo nella ricerca che espande la frontiera della conoscenza, unendo scoperte fondamentali e applicazioni pratiche. Vogliamo avere un impatto positivo sulle trasformazioni sociali e formare persone che contribuiscano con competenza e passione alla società di domani.

UNIPI è un’università ad alta intensità di ricerca, che sostiene attivamente la partecipazione di docenti e ricercatori a bandi competitivi nazionali e internazionali, sia per progetti individuali sia in partenariati.

Promuoviamo una cultura della ricerca aperta al confronto internazionale, come fattore necessario per la crescita professionale e personale e per il raggiungimento di risultati di elevato impatto scientifico, culturale e sociale.

I numeri della ricerca

PROGETTI HORIZON 2020 E HORIZON EUROPE (MARZO 2025)

0

PROGETTI NAZIONALI E REGIONALI (DICEMBRE 2023)

0

PUBBLICAZIONI INTERNAZIONALI 2024 (SCOPUS)

0

PERSONALE DI RICERCA (DICEMBRE 2023)

0

DOTTORANDI (DICEMBRE 2024)

0

I luoghi della ricerca

La ricerca all’Università di Pisa si sviluppa all’interno di 20 dipartimenti e in numerosi centri (di ateneo, dipartimentali e interdipartimentali), ed è alimentata da centinaia di progetti che coinvolgono studiosi e scienziati da tutto il mondo. L’Ateneo investe in infrastrutture e laboratori condivisi, a supporto di una comunità scientifica attiva e interdisciplinare.
A dare ulteriore impulso alla ricerca è la stretta sinergia con enti di ricerca, scuole superiori e istituzioni presenti nell’area pisana, insieme a una solida rete di collaborazioni nazionali e internazionali.

Le news della ricerca

sala d'aspetto 2&
Una piattaforma tecnologica innovativa dai ricercatori del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione congiunge realtà virtuale e analisi dei segnali corporei per...
La ricerca pionieristica condotta nella cantina sperimentale a San Piero a Grado dimostra che l’azoto è un’alternativa ecologica e sicura alla classica macerazione carbonica, con benefici per qualità del vino
Start Cup Toscana 2025 è curata da Unipi in collaborazione con l’Ufficio Regionale di Trasferimento Tecnologico della Regione Toscana e con la partecipazione di tutti e sette gli Atenei toscani
La Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori in Toscana animerà le piazze con attività ed esperimenti con il sostegno della Regione Toscana e del progetto Giovanisì
L’Università di Pisa protagonista di una doppia scoperta: nel triangolo dell’Afar (Etiopia), la rottura del continente e la risalita del mantello mostrano come il magma risalga ad impulsi ritmici cadenzati...
Il Centro di Medicina Riabilitativa dell’Università di Pisa ospita le visite di idoneità agonistica e i test funzionali pre-season della squadra appena promossa in Serie A
Un’opportunità per vivere da vicino l’Alleanza europea, sviluppare competenze internazionali e rappresentare l’Università di Pisa in un contesto multiculturale e innovativo
Nel nuovo Bilancio di Genere 2023-2024 crescono le professoresse ordinarie, migliora l’accesso femminile ai corsi STEM e si rafforza la governance paritaria
Bilancio in chiusura del progetto IN-HABIT dell’Università di Pisa a Lucca, fra i risultati 15 km di percorsi “animabili”, nuovi servizi con animali per persone fragili, una spinta alla pet...