studentessa
148 corsi di laurea fra triennali, magistrali e a ciclo unico, il badge virtuale e i punti informativi, la nuova campagna di comunicazione social
calendario_2025
Gli orari di uffici amministrativi, della Direzione Didattica, Studenti e Internazionalizzazione e biblioteche nel mese di agosto
studenti
Tante opportunità di studio all’estero grazie a una varietà di accordi, programmi e convenzioni con paesi...
TOTEMC
Le storie di Chiara, Lorenzo e Martina ora popolano le strade della città e del litorale
Anatolia2
Nuove scoperte dagli scavi in Turchia diretti dall’Università di Pisa rivelano resti di infanti in un...
studenti
Tante opportunità di studio all’estero grazie a una varietà di accordi, programmi e convenzioni con paesi...
TOTEMC
Le storie di Chiara, Lorenzo e Martina ora popolano le strade della città e del litorale
Anatolia2
Nuove scoperte dagli scavi in Turchia diretti dall’Università di Pisa rivelano resti di infanti in un...
studenti
Tante opportunità di studio all’estero grazie a una varietà di accordi, programmi e convenzioni con paesi europei ed extra-europei
calendario_2025
Gli orari di uffici amministrativi, della Direzione Didattica, Studenti e Internazionalizzazione e biblioteche nel mese di...
Anatolia2
Nuove scoperte dagli scavi in Turchia diretti dall’Università di Pisa rivelano resti di infanti in un...
TOTEMC
Le storie di Chiara, Lorenzo e Martina ora popolano le strade della città e del litorale
Anatolia2
Nuove scoperte dagli scavi in Turchia diretti dall’Università di Pisa rivelano resti di infanti in un...
TOTEMC
Le storie di Chiara, Lorenzo e Martina ora popolano le strade della città e del litorale
vulcano
Lo studio, pubblicato su Nature Communications Earth and Environment, rivela l’esistenza di una frattura profonda che...

Prospettive

STARDust: la meraviglia della scienza con lo sguardo e le parole delle donne
Con il progetto STARDust (Scienza Teatro Arte Ricerca Donne), l'Università di Pisa dà vita ad una nuova narrazione della ricerca scientifica, del suo modo di procedere, della conoscenza che produce, dell’impatto che ha nelle nostre vite. È una sfida creativa che affida allo sguardo e alla voce delle donne che fanno scienza il compito di guidare la narrazione scenica, trasformandole da protagoniste della ricerca a protagoniste del racconto teatrale: “ricercattrici” a tutti gli effetti. Tutte accomunate dalla creatività come capacità di mettere in moto emozioni e pensieri per formare e trasformare, sebbene con linguaggi differenti perché le idee siano accessibili.

Con il progetto STARDust (Scienza Teatro Arte Ricerca Donne), l’Università di Pisa dà vita ad una nuova narrazione della ricerca scientifica, del suo modo di procedere, della conoscenza che produce, dell’impatto che ha nelle nostre vite.

È una sfida creativa che affida allo sguardo e alla voce delle donne che fanno scienza il compito di guidare la narrazione scenica, trasformandole da protagoniste della ricerca a protagoniste del racconto teatrale: “ricercattrici” a tutti gli effetti. Tutte accomunate dalla creatività come capacità di mettere in moto emozioni e pensieri per formare e trasformare, sebbene con linguaggi differenti perché le idee siano accessibili.

Per realizzare questa sfida, STARDust esce da studi e laboratori per entrare nello spazio immersivo del teatro. Si tratta però di uno spettacolo teatrale inedito in cui il rigore che caratterizza il metodo scientifico si fonde con la leggerezza e l’impatto emotivo tipico dello spettacolo e con la bellezza e il linguaggio universale dell’arte. Voci intrecciate delle “ricercattrici” racconteranno la ricerca di frontiera che ognuna di loro svolge nell’Università di Pisa mentre attrici e musiciste daranno corpo e suono alle emozioni.

Dopo il successo del primo spettacolo, intitolato “La Mente: non è come sembra” e andato in scena l’8 novembre 2024 al Teatro Verdi di Pisa con il tutto esaurito, siamo attualmente al lavoro sulla nuova edizione per il 2025. Il nuovo spettacolo, in continuità ideale con il precedente, sarà dedicato al tema “L’intelligenza artificiale” e andrà in scena la sera di sabato 18 ottobre presso il Teatro 4 Mori di Livorno.

 

Mennucci_Benedetta300x300
Benedetta Mennucci

Altre News

L’obiettivo è allineare i sistemi universitari dei due paesi agli standard europei
Il progetto “Statisticamente Imparo” vince l’Atlante - Italian Teacher Award 2025. La proposta è stata selezionata tra le oltre 420 provenienti da tutta Italia
Promosso dall’Università di Pisa con il sostegno di enti nazionali e ONG, il corso gratuito offre strumenti teorici e pratici per un’informazione nonviolenta e costruttiva
La call offre opportunità di finanziamento fino a 10.000 euro per progetti presentati da docenti, ricercatori, studenti e personale tecnico-amministrativo
L’obiettivo è allineare i sistemi universitari dei due paesi agli standard europei
Il progetto “Statisticamente Imparo” vince l’Atlante - Italian Teacher Award 2025. La proposta è stata selezionata tra le oltre 420 provenienti da tutta Italia
Promosso dall’Università di Pisa con il sostegno di enti nazionali e ONG, il corso gratuito offre strumenti teorici e pratici per un’informazione nonviolenta e costruttiva
La call offre opportunità di finanziamento fino a 10.000 euro per progetti presentati da docenti, ricercatori, studenti e personale tecnico-amministrativo
effettovenezia
A Effetto Venezia l'anteprima di Stardust dedicata all’intelligenza artificiale

Venerdì 1° agosto, nell’ambito della 40ª edizione di Effetto Venezia a Livorno, si è tenuta un’anteprima del progetto Stardust dell’Università di Pisa. Sul palco della kermesse livornese che quest’anno ha come tema e sottotitolo “Creativa – Quello che le donne ci dicono”, due delle promotrici di Stardustus, Benedetta Mennucci e Marilù Chiofalo. Le due scienziate e docenti intervistate da Grazia Di Michele, direttrice artistica di Effetto Venezia, hanno raccontato il successo dell’edizione 2024 dedicata a “La Mente” e introdotto il tema dell’edizione 2025 che sarà dedicato all'intelligenza artificiale.

L'appuntamento con l'edizione 2025 di Stardust , progetto di Unipi che unisce scienza, teatro, arte e ricerca, è per  il 18 ottobre al Teatro 4 Mori di Livorno. I tema dell’intelligenza artificiale sarà esplorato attraverso il contributo di studiose e ricercatrici dell’Università di Pisa.

Tre storie. La stessa università
Ago
16
Visita guidata per il "Sabato Botanico"...
Set
25
Il 25 settembre al Polo Piagge una giornata gratuita sulla cybersizurezza nella...
Set
26