home_oriz
Da martedì 13 maggio è online il nuovo portale www.unipi.it
logo_algonomy
Il progetto, coordinato da Nicolò Amore e finanziato con il Seed Funding Scheme di Circle U., affronta una delle sfide più urgenti della sanità del futuro: il cosiddetto paternalismo digitale, prodotto dall’implementazione dell’Intelligenza artificiale
centro_industria_4
Gestito dal Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, supporterà le imprese nella transizione tecnologica verso il 5.0. L'obbiettivo...
erasmus_italia
Il progetto consente la mobilità fra studentesse e studenti degli atenei, che possono svolgere un periodo...
Original_map_(activity_report)_300_dpi
Corner informativi per scoprire nuove opportunità di studio, mobilità e formazione internazionale
logo_algonomy
Il progetto, coordinato da Nicolò Amore e finanziato con il Seed Funding Scheme di Circle U.,...
erasmus_italia
Il progetto consente la mobilità fra studentesse e studenti degli atenei, che possono svolgere un periodo...
centro_industria_4
Gestito dal Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, supporterà le imprese nella transizione tecnologica verso il 5.0. L'obbiettivo...
home_oriz
Da martedì 13 maggio è online il nuovo portale www.unipi.it
wound3
Il progetto di ricerca WOUND è una collaborazione fra Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, INAIL, Auxilium...
logo_algonomy
Il progetto, coordinato da Nicolò Amore e finanziato con il Seed Funding Scheme di Circle U.,...
erasmus_italia
Il progetto consente la mobilità fra studentesse e studenti degli atenei, che possono svolgere un periodo...
logo_algonomy
Il progetto, coordinato da Nicolò Amore e finanziato con il Seed Funding Scheme di Circle U.,...
erasmus_italia
Il progetto consente la mobilità fra studentesse e studenti degli atenei, che possono svolgere un periodo...
centro_industria_4
Gestito dal Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, supporterà le imprese nella transizione tecnologica verso il 5.0. L'obbiettivo...

Prospettive

Benvenuto Unipinews
Nasce unipinews, il nuovo magazine dell’Ateneo dedicato alle notizie per raccontare la nostra comunità con ancora più spazio ai contributi multimediali e visivi. Unipinews fa parte di un’operazione più ampia di rinnovamento del sito Unipi.it che ha comportato un lavoro impegnativo di revisione di totale: nuova grafica, nuovi contenuti, un nuovo modo di affacciarsi al mondo. I temi centrali saranno la ricerca, i progetti con il territorio, l’innovazione e la cultura. Protagonisti saranno docenti, studentesse e studenti, colleghi e colleghe dell’amministrazione. La speranza è che tutti possano portare il loro contributo.

Nasce Unipinews, il nuovo magazine dell’Ateneo dedicato alle notizie per raccontare la nostra comunità con ancora più spazio ai contributi multimediali e visivi.

Unipinews fa parte di un’operazione più ampia di rinnovamento del sito Unipi.it che ha comportato un lavoro impegnativo di revisione di totale: nuova grafica, nuovi contenuti, un nuovo modo di affacciarsi al mondo.

Al centro del racconto ci saranno la ricerca, i progetti sul territorio, l’innovazione e la cultura.
Protagonisti: docenti, studentesse e studenti, personale tecnico-amministrativo, in un racconto corale che punta a valorizzare ogni voce della comunità universitaria.

L’auspicio è che Unipinews diventi uno spazio partecipato, aperto al contributo di tutte e tutti.

unipinews
La redazione

Altre News

La docente, prima donna a ricoprire questo incarico, rimarrà in carica per il triennio 2025-2027
Il suo racconto breve, intitolato “Penelope dei quanti” rilegge il mito classico di Penelope attraverso una lente scientifica e simbolica
Già docente di Fisica all’Università di Pisa, è il primo italiano a ricevere questo premio
Tre gli eventi in programma alla kermesse giunta alla 27° edizione. Fra le ospiti la Presidente CNR Carrozza e la Senatrice Cattaneo
Tre gli eventi in programma alla kermesse giunta alla 27° edizione. Fra le ospiti la Presidente CNR Carrozza e la Senatrice Cattaneo
Da martedì 13 maggio è online il nuovo portale www.unipi.it
Il progetto di ricerca WOUND è una collaborazione fra Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, INAIL, Auxilium Vitae e Università di Pisa
Il progetto, coordinato da Nicolò Amore e finanziato con il Seed Funding Scheme di Circle U., affronta una delle sfide più urgenti della sanità del futuro: il cosiddetto paternalismo digitale, prodotto dall’implementazione dell’Intelligenza artificiale
Il progetto consente la mobilità fra studentesse e studenti degli atenei, che possono svolgere un periodo di studio da tre a sei mesi in un’altra università italiana, con una borsa mensile di 600 euro.
Gestito dal Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, supporterà le imprese nella transizione tecnologica verso il 5.0. L'obbiettivo é lo sviluppo e l'adozione di tecnologie in grado di collaborare con le persone, rispettare l’ambiente e rispondere in modo flessibile alle crisi in vari ambiti.
“Human centered vision” è il tema guida dell’evento che si svolge a Pisa dal 9 all'11 maggio
La docente, prima donna a ricoprire questo incarico, rimarrà in carica per il triennio 2025-2027
Abel018
Abel, il robot umanoide attore sul palcoscenico del Festival della Robotica

Lascia i laboratori per salire sul palcoscenico Abel, il robot con emozioni umane nato dal Centro di Ricerca “E. Piaggio” e dal ForeLab del Dipartimento di ingegneria dell’informazione dell’Università di Pisa.
Il suo debutto sul palcoscenico del Festival della Robotica 2025, che si è svolto a Pisa dal 9 all’11 maggio, dove Abel è stato il protagonista dello spettacolo Una star dal futuro ideato da D. Focardi e L. Cominelli.

Fresco vincitore di uno dei più prestigiosi premi internazionali del cinema come miglior attore protagonista in una produzione cinerobotica globale, Abel non si è limitato a recitare, ma dal palco ha organizzato una vera e propria conferenza stampa.

 

I sigilli di Al Tikha. Scoperte archeologiche in Oman delle Università di Pisa e Sultan Qaboos
Mag
13
Presentazione del volume e visita guidata alla mostra "Segreti del corpo" in...
Mag
13
Mostra archeologica...
Mag
14
Spettacolo a cura del CIDIC e del CUG...
Mag
14
Workshop del programma ZEISS On Your Campus...