Destination management: sostenibilità, esperienze e intelligenza artificiale
Descrizione del master
Informazioni generali
Livello: primo
Area: Scienze giuridiche, economiche e sociali
Durata: annuale
Modalità di svolgimento: In presenza
Sede: Pisa
CFU: 60
Domanda di ammissione: Iscrizioni chiuse (31 ottobre 2025)
Data inizio: 28 novembre 2025
Sito web: http://www.laureainturismo.it/
Italiano
Il Master in Destination Management: sostenibilità, esperienze e intelligenza artificiale forma professioniste e professionisti capaci di rispondere alle sfide del settore turistico, fornendo competenze per la gestione delle destinazioni e lo sviluppo sostenibile del territorio e delle sue imprese.
L’innovazione tecnologica e la trasformazione digitale hanno rivoluzionato il modo di viaggiare, rendendo l’esperienza turistica più personalizzata e coinvolgente. Contemporaneamente, cresce l’attenzione per il territorio, il patrimonio locale, l’experience design e la sostenibilità, accompagnata dalla necessità di una gestione consapevole degli impatti economici, sociali e ambientali del turismo.
Per affrontare queste sfide, il Master integra un percorso che combina formazione accademica, testimonianze aziendali di rilievo del settore e l’esperienza degli specialisti del Touring Club Italiano. Un focus sarà dedicato all’impatto dell’intelligenza artificiale, dei Big Data e delle nuove tecnologie nella gestione delle destinazioni e nella promozione turistica.
Sbocchi professionali
Il Master fornisce una formazione avanzata e interdisciplinare che consente di operare in realtà pubbliche e private del settore turistico tra cui istituzioni, associazioni, imprese territoriali di governance e sviluppo delle destinazioni. Professionisti e professioniste potranno trovare occupazione in aree professionali come:
- Travel Experience Design
- Destination Management
- comunicazione e marketing del turismo
- Sustainable Tourism Management.
Costi
Modalità in presenza
Studenti ordinari:
4200 € suddivisibili in 3 rate
- 1680 € entro il 17 novembre 2025
- 1470 € entro il 15 gennaio 2026
- 1050 € entro il 15 aprile 2026
Uditori:
Sono disponibili riduzioni dei costi di iscrizione per 6 studenti, assegnate in base a criteri di reddito e merito.