Big data analytics & artificial intelligence for society

Descrizione del master

Informazioni generali

Livello: secondo

Area: Scienze matematiche, informatiche, fisiche e della natura

Durata: annuale

Modalità di svolgimento: Online

Sede: Pisa

CFU: 72

Domanda di ammissione: Iscrizioni aperte fino al 15 ottobre 2025

Data inizio: 13 novembre 2025

Sito web: http://www.masterbigdata.it

Il Master in Big Data Analytics & Artificial Intelligence for Society è rivolto ad aspiranti Data Scientist e AI Experts ed offre una formazione completa per affrontare il campo dell'analisi dei dati in vari settori, dal business, alla medicina, alla ricerca avanzata.  

Il percorso fornisce una visione panoramica del settore, partendo da corsi di allineamento su basi di dati e programmazione, per poi approfondire tematiche avanzate come data mining, deep learning, e information retrieval. L'approccio didattico è orientato alla pratica, con laboratori applicativi e un modello di apprendimento "learning-by-doing".  Elemento distintivo del Master è l'enfasi sulla responsabilità sociale nell'uso dell'AI e dei Big Data: studentesse e studenti sono incoraggiati a riflettere sulle implicazioni etiche delle tecnologie, per un impatto positivo sulla società. Il Master forma Data Scientist e AI Expert con competenze multidisciplinari, capaci di acquisire e analizzare grandi quantità di dati e di estrarne insight per decisioni basate sull’AI.  Il Master si avvale della collaborazione con realtà pisane come ISTI-CNR, IIT-CNR, Scuola Normale Superiore, e la Scuola Superiore Sant'Anna. Inoltre ha sviluppato partnership con oltre 40 aziende, creando un ponte stabile tra università e industria. 

Sbocchi professionali

Negli ultimi dieci anni, la figura del Data Scientist e AI Expert è diventata una delle più richieste nel mercato del lavoro, e il Master si è distinto per la sua capacità di anticipare le esigenze occupazionali del settore, permettendo di trovare opportunità di carriera in svariati campi, come: 

  • aziende IT 
  • aziende di consulenza 
  • assicurazioni e Banche 
  • marketing e finanza 
  • mobilità e telecomunicazioni 
  • università e enti di ricerca

Costi

Modalità e-learning

Allievi ordinari:

4500 € suddivisibili in 4 rate

  • 1800 € entro il 03 novembre 2025
  • 900 € entro il 15 gennaio 2026
  • 900 € entro il 15 febbraio 2026
  • 900 € entro il 15 giugno 2026

Allievi uditori (online):

2250 € in un'unica rata

Sono disponibili riduzioni dei costi di iscrizione per 6 allievi secondo quanto previsto nella scheda del bando.