Vini italiani e mercati mondiali

Descrizione del master

Informazioni generali

Tipologia: Master interuniversitario

Livello: primo

Area: Scienze Chimiche, Scienze Biologiche, Scienze Agrarie e Scienze del Farmaco

Durata: annuale

Domanda di ammissione: Iscrizioni chiuse (08 ottobre 2024)

Sito web: https://www.santannapisa.it/it/formazione/vini-italiani-e-mercati-mondiali

Il Master Vini italiani e mercati mondiali, promosso dall’ Associazione Italiana Sommelier, è organizzato congiuntamente dalla Scuola Sant’Anna di Pisa, dall’Università di Pisa, dall’ Università per Stranieri di Siena e dall’Università di Siena. Attraverso un piano didattico integrato ed articolato e con docenti altamente qualificati, sia accademici che professionisti del settore specifico, verrà formata una professionalità con conoscenze del settore viticolo-enologico sia in termini di produzione sia di commercializzazione, marketing, comunicazione, promozione, eno-turismo e delle caratteristiche dei diversi mercati mondiali. Queste competenze verranno affiancate e rinforzate da quelle ottenute attraverso il conseguimento del diploma di sommelier AIS (Associazione Italiana Sommelier), il cui corso è parte integrante del piano formativo come modulo specifico del Master. Il Master è caratterizzato da una forte integrazione delle competenze, a partire da quelle di base negli ambiti viticolo-enologico per completarsi con quelle più orientate ad aspetti di tipo socioculturale, di comunicazione (dai canali tradizionali ai social media), di sviluppo di nuovi linguaggi, del marketing e dello studio delle dinamiche e delle caratteristiche dei diversi mercati e delle tipologie dei consumi e dei consumatori.

Sbocchi professionali

Il Master forma professionisti e professioniste che possono trovare impiego nel settore viticolo-enologico nelle aree della commercializzazione, del marketing, della comunicazione, della promozione e dell'eno-turismo.

Costi

5900 €