Anestesia, analgesia e terapia intensiva degli animali da compagnia

Descrizione del master

Informazioni generali

Livello: secondo

Area: Agraria e Veterinaria

Durata: biennale

Modalità di svolgimento: In presenza

Sede: Pisa

CFU: 80

Domanda di ammissione: Iscrizioni chiuse (30 settembre 2025)

Data inizio: 15 dicembre 2025

Il Master fornisce  competenze teorico-pratiche avanzate nel campo dell'anestesia, dell’analgesia e della terapia intensiva degli animali da compagnia. Il corso si focalizzerà su tre momenti fondamentali: gestione dei soggetti nel periodo preoperatorio, gestione intraoperatoria e postoperatoria del soggetto.  

In particolare, saranno approfondite ed aggiornate le conoscenze sulle più moderne tecniche di sedazione ed anestesia generale, con particolare riguardo alle metodiche di controllo del dolore mediante tecniche di anestesia loco-regionale.
 Inoltre il corso svilupperà la gestione dei pazienti nell’unità di terapia intensiva: gestione degli accessi vascolari, nutrizione enterale e parenterale, gestione emodinamica e respiratoria del paziente ricoverato.  

Durante il corso verranno insegnate le tecniche avanzate di monitoraggio del paziente in anestesia in associazione alle tecniche anestesiologiche specifiche per i differenti pazienti. 

Sbocchi professionali

Cani, gatti e animali da compagnia non convenzionali rivestono un ruolo fondamentale nell’ambito sociale andando ad occupare un posto importante nella sfera familiare. Di conseguenza i proprietari richiedono cure adeguate e di livello elevato.


L'anestesia e la terapia intensiva sono essenziali nella pratica clinica dei professionisti che lavorano quotidianamente nelle strutture veterinarie e sono ambiti che richiedono una formazione specifica.

Una formazione adeguata permette di acquisire conoscenze necessarie al fine di utilizzare al meglio la strumentazione quotidianamente impiegata nell’ambito dell’anestesia e della terapia intensiva in modo da ridurre i rischi e aumentare la sicurezza delle procedure. 

Costi

Modalità in presenza

Studenti ordinari:

5800 € suddivisibili in 3 rate

  • 2320 € entro il 17 novembre 2025
  • 2400 € entro il 15 aprile 2026
  • 1080 € entro il 15 giugno 2026

Sono disponibili riduzioni dei costi di iscrizione per 6 studenti, assegnate in base a criteri di reddito e merito.