Il Master in Auditing e controllo interno è pensato per amministratori, controller e consulenti che vogliono approfondire le loro conoscenze sull’auditing, i rischi e la sostenibilità senza interrompere l’attività lavorativa.
Gli allievi e le allieve acquisiranno nella parte comune le tecniche, le metodologie e gli strumenti di analisi per la progettazione del controllo interno e gestionale. Mentre nella parte di specializzazione approfnidranno le conoscenze e le competenze della revisione del bilancio oppure del controllo finanziario.
Il Master si articola in quattro orientamenti:
Auditing, rischi e sostenibilità – dedicato alla revisione contabile e di bilancio nell'ottica del revisore-consulente esterno, alle problematiche gestionali di analisi e valutazione dei sistemi di controllo interno, di revisione gestionale di risk management e di corporate governance
Enti e aziende pubbliche – dedicato al management, auditing e controllo interno nell'ambito della P.A., con particolare riferimento agli enti ai vari livelli di governo
Intelligence, finanza e controllo – approfondisce agli strumenti e logiche di controllo di gestione, al supporto IT al controllo di gestione mediante sistemi informativi e agli strumenti di business intelligence, algi strumenti e logiche di gestione della finanza aziendale
Auditing e risk management banche _ deidicato a auditing, risk management e sistemi di controllo interno e dell'audit sui processi finanziari.
Sbocchi professionali
Il Master apre opportunità di carriera come:
revisore contabile
internal auditor
risk manager controller
consulente sulle tematiche di corporate finance
consulente nell'ambito dei sistemi di corporat governance
Costi
Modalità in presenza
Allievi ordinari:
6800 € suddivisibili in 4 rate
2720 € entro il 15 dicembre 2025
1000 € entro il 15 febbraio 2026
1380 € entro il 15 aprile 2026
1700 € entro il 15 giugno 2026
Allievi uditori:
3400 € in un'unica rata
Sono disponibili riduzioni dei costi di iscrizione per 8 allievi secondo quanto previsto nella scheda del bando.
Bando e procedure
Requisiti di ammissione
Lauree Magistrali:
Finanza, Giurisprudenza, Informatica, Ingegneria Gestionale, Ingegneria Informatica, Matematica, Relazioni Internazionali, Scienze Dell'economia, Scienze della Comunicazione Pubblica, D'impresa e Pubblicita, Scienze della Politica, Scienze delle Pubbliche Amministrazioni, Scienze Economiche per L'ambiente e La Cultura, Scienze Economico-aziendali, Scienze Statistiche, Scienze Statistiche Attuariali e Finanziarie, Sociologia e Ricerca Sociale
Lauree Specialistiche:
Finanza, Giurisprudenza, Informatica, Ingegneria Gestionale, Ingegneria Informatica, Matematica, Metodi per La Ricerca Empirica nelle Scienze Sociali, Relazioni Internazionali, Scienze Dell'economia, Scienze della Politica, Scienze delle Pubbliche Amministrazioni, Scienze Economico-aziendali, Sociologia, Statistica Demografica e Sociale, Statistica Economica, Finanziaria ed Attuariale
Lauree Vecchio Ordinamento:
Economia Aziendale, Economia Bancaria, Economia Bancaria, Finanziaria ed Assicurativa, Economia del Commercio Internazionale e dei Mercati Valutari, Economia del Turismo, Economia delle Amministrazioni Pubbliche e delle Istituzioni Internazionali, Economia delle Istituzioni e dei Mercati Finanziari, Economia e Amministrazione Aziendale, Economia e Commercio, Economia e Finanza, Economia e Gestione dei Servizi, Economia e Legislazione per L'impresa, Economia Marittima e dei Trasporti, Economia Politica, Giurisprudenza, Informatica, Ingegneria delle Telecomunicazioni, Ingegneria Gestionale, Ingegneria Informatica, Marketing, Matematica, Politica del Territorio, Relazioni Pubbliche, Scienze Bancarie e Assicurative, Scienze Dell'amministrazione, Scienze Politiche, Sociologia, Statistica, Statistica e Informatica per L'azienda
Possono accedere al Master coloro che sono in possesso di laurea in discipline diverse da quelle sopraelencate previa verifica del curriculum universitario e dell'esperienza lavorativa.
Attenzione: la “prematricola” citata nel bando è il numero identificativo del candidato riportato nella ricevuta della domanda di ammissione e si trova in basso, prima della data di presentazione della stessa.