Trattamento intracavitario dei tumori della pleura

Descrizione del master

Informazioni generali

Livello: secondo

Area: Medicina e Farmacia

Durata: annuale

Modalità di svolgimento: In presenza

Sede: Pisa

CFU: 60

Domanda di ammissione: Iscrizioni chiuse (25 gennaio 2026)

Data inizio: 02 marzo 2026

Il Master Trattamento intracavitario dei tumori della pleura fornisce le competenze scientifiche e pratiche nell'ambito della gestione e del trattamento della patologia maligna primitiva e secondaria della pleura, con un focus sul ruolo dei trattamenti chemioterapici intracavitari. L'obiettivo è fornire le competenze necessarie per un moderno approccio multimodale e personalizzato al paziente con tumore della pleura.

Durante il corso verranno affrontati tutti gli aspetti inerenti questo tipo di chirurgia, dalla valutazione iniziale oncologica e pneumologica, ai criteri di operabilità, alla gestione peri-operatoria.  

I partecipanti e le partecipanti acquisiranno competenze teoriche e soprattutto pratiche, necessarie per il trattamento delle patologie pleuriche (soprattutto mesotelioma pleurico e reimpianti pleurici da timoma), specifiche conoscenze dei diversi trattamenti possibili della patologia pleurica maligna con la possibilità di apprendere tecniche di nuova generazione come l'HITHOC (hyperthermic intrathoracic chemotherapy) e la PITAC (Pressurized IntraThoracic Aerosol Chemotherapy)

Sbocchi professionali

Il Master forma e aggiorna figure con specifiche competenze ed esperienza nell'ambito della gestione (chirurgica e non) della patologia pleurica che possano svolgere l'attività professionale nelle diverse strutture sanitarie di appartenenza. 

Costi

Modalità in presenza

Studenti ordinari:

2000 € suddivisibili in 3 rate

  • 800 € entro il 10 febbraio 2026
  • 600 € entro il 15 aprile 2026
  • 600 € entro il 15 giugno 2026

Uditori: 500 € in un'unica rata

Sono disponibili riduzioni dei costi di iscrizione per 1 studenti, assegnate in base a criteri di reddito e merito.