Italian studies
Course Description
Level: Second Level Degree
Degree Class: LM-14 - Modern philology
Department: PHILOLOGY, LITERATURE AND LINGUISTICS
Admission: Free
CFUs: 120
Duration: 2 years
Website: http://www.fileli.unipi.it/ital/
Italian
Pisa
The course enables students to achieve full mastery of methodologies and tools aimed at teaching and research in the field of Italian studies.
It also makes it possible to acquire knowledge based on the direct analysis of texts, also considered in the light of the history of the literary tradition. This knowledge takes into account the relationship between literary language and the bilingualism that characterises medieval and Renaissance Italian and Neo-Latin literature, as well as the influence of dialects in the geographical and historical context of modern and contemporary Italian literature.The disciplines studied include:- Italian literature and Contemporary Italian literature
- Italian linguistics, Italian and digital philology, Dante philology and criticism
- Medieval and Renaissance literature and philology
- Literary criticism and Comparative literatures.
Per l'ammissione al Corso di laurea magistrale in Italianistica è necessario aver
conseguito una laurea triennale (laurea di primo livello) e avere acquisito almeno
102 CFU nei SSD di seguito elencati:
L-FIL-LET/02 LINGUA E LETTERATURA GRECA
L-FIL-LET/04 LINGUA E LETTERATURA LATINA
L-FIL-LET/05 FILOLOGIA CLASSICA
L-FIL-LET/06 LETTERATURA CRISTIANA ANTICA
L-FIL-LET/07 CIVILTÀ BIZANTINA
L-FIL-LET/08 LETTERATURA LATINA MEDIEVALE E UMANISTICA
L-FIL-LET/09 FILOLOGIA ROMANZA
L-FIL-LET/10 LETTERATURA ITALIANA
L-FIL-LET/11 LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
L-FIL-LET/12 LINGUISTICA ITALIANA
L-FIL-LET/13 FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA
L-FIL-LET/14 CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE
L-ANT/02 STORIA GRECA
L-ANT/03 STORIA ROMANA
L-ANT/07 ARCHEOLOGIA CLASSICA
L-ANT/08 ARCHEOLOGIA CRISTIANA
M-STO/01 STORIA MEDIEVALE
M-STO/02 STORIA MODERNA
M-STO/03 STORIA DELL'EUROPA ORIENTALE
M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEA
M-STO/05 STORIA DELLA SCIENZA E DELLE TECNICHE
M-STO/06 STORIA DELLE RELIGIONI
M-STO/07 STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE
M-STO/08 ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
M-STO/09 PALEOGRAFIA
L-ART/01 STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
L-ART/02 STORIA DELL'ARTE MODERNA
L-ART/03 STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
L-ART/05 DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO
L-ART/06 CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE
L-ART/07 MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA
L-LIN/01 GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
L-LIN/02 DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE
L-LIN/03 LETTERATURA FRANCESE
L-LIN/04 LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE
L-LIN/05 LETTERATURA SPAGNOLA
L‐LIN/06 LINGUA E LETTERATURE ISPANO‐AMERICANE
L-LIN/07 LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA SPAGNOLA
L-LIN/08 LETTERATURA PORTOGHESE E BRASILIANA
L-LIN/09 LINGUA E TRADUZIONE - LINGUE PORTOGHESE E BRASILIANA
L-LIN/10 LETTERATURA INGLESE
L-LIN/11 LINGUE E LETTERATURE ANGLO-AMERICANE
L-LIN/12 LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
L-LIN/13 LETTERATURA TEDESCA
L-LIN/14 LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA
L-LIN/17 LINGUA E LETTERATURA ROMENA
L-LIN/21 SLAVISTICA
M-DEA/01 DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE
M-FIL/01 FILOSOFIA TEORETICA
M-FIL/02 LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA
M-FIL/03 FILOSOFIA MORALE
M-FIL/04 ESTETICA
M-FIL/05 FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI
M-FIL/06 STORIA DELLA FILOSOFIA
M-FIL/07 STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA
M-FIL/08 STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE
M-GGR/01 GEOGRAFIA
M-GGR/02 GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA
I 102 CFU comprendono:
- almeno 18 CFU nei SSD L-FIL-LET/10, Letteratura italiana, e L-FIL-LET/11,
Letteratura italiana contemporanea, e fra questi almeno 12 CFU in L-FIL-LET/10;
- almeno 12 CFU in L-FIL-LET/04, Lingua e letteratura latina;
- almeno 6 CFU in L-FIL-LET/12, Linguistica italiana;
- almeno 6 CFU nei SSD L-ANT/03, Storia romana; M-STO/01, Storia medievale,
M-STO/02, Storia moderna, M- STO/04, Storia contemporanea;
- almeno 6 CFU in L-LIN/01, Glottologia e linguistica;
- almeno 6 CFU in M-GGR/01, Geografia o in M-GGR/02, Geografia economica e
politica.
I rimanenti 48 CFU dovranno essere stati acquisiti nei SSD dell'elenco sopra
indicato.
Si richiede inoltre la conoscenza di almeno una lingua dell'Unione Europea oltre
l'italiano di livello B2, in ottemperanza agli obiettivi formativi della classe LM-14
che stabiliscono che "I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe devono
essere in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una
lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici
disciplinari".
Il Regolamento didattico del Corso di Studi definisce altresì le modalità di verifica
della personale preparazione dello studente.
L-FIL-LET/02, L-FIL-LET/05, L-FIL-LET/06, L-FIL-LET/07, L-FIL-LET/08, L-FIL-LET/09, L-FIL-LET/10, L-FIL-LET/11, L-FIL-LET/12 LINGUISTICA ITALIANA, L-FIL-LET/13, L-FIL-LET/14, L-ANT/02, L-ANT/03, L-ANT/07, L-ANT/08, M-STO/01, M-STO/02, M-STO/03, M-STO/04, M-STO/05, M-STO/06, M-STO/07, M-STO/08, M-STO/09, L-ART/01, L-ART/02, L-ART/03, L-ART/05, L-ART/06, L-ART/07, L-LIN/01, L-LIN/02, L-LIN/03, L-LIN/04, L-LIN/05, L‐LIN/06, L-LIN/07, L-LIN/08, L-LIN/09, L-LIN/10, L-LIN/11, L-LIN/12, L-LIN/13, L-LIN/14, L-LIN/17, L-LIN/21, M-DEA/01, M-FIL/01, M-FIL/02, M-FIL/03, M-FIL/04, M-FIL/05, M-FIL/06, M-FIL/07, M-FIL/08, M-GGR/01, M-GGR/02.
I 102 CFU comprendono:
• almeno 18 CFU nei SSD L-FIL-LET/10, Letteratura italiana, e L-FIL-LET/11, Letteratura italiana contemporanea, e fra questi almeno 12 CFU in L-FIL-LET/10;
• almeno 12 CFU in L-FIL-LET/04, Lingua e letteratura latina;
• almeno 6 CFU in L-FIL-LET/12, Linguistica italiana;
• almeno 6 CFU nei SSD L-ANT/03, Storia romana; M-STO/01, Storia medievale, M-STO/02, Storia moderna, M- STO/04, Storia contemporanea;
• almeno 6 CFU in L-LIN/01, Glottologia e linguistica;
• almeno 6 CFU in M-GGR/01, Geografia o in M-GGR/02, Geografia economica e politica.
I rimanenti 48 CFU dovranno essere stati acquisiti nei SSD dell'elenco sopra indicato.
Si richiede inoltre la conoscenza di almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano di livello B2, in ottemperanza agli obiettivi formativi della classe LM-14 che stabiliscono che 'I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe devono essere in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari'.
Verifica della preparazione personale
La verifica dell'adeguatezza delle conoscenze e delle competenze dei candidati è affidata alla valutazione della Commissione didattica (in questo caso limitata alla componente docente). La verifica si baserà sul curriculum pregresso dello studente (integrato se necessario con i programmi dei corsi seguiti) e su un colloquio orale, volto ad accertare anche il livello di conoscenza della lingua straniera (anche in presenza di certificazioni). La verifica della personale preparazione ha esito autonomamente positivo per i laureati del CdS in Lettere dell'Università di Pisa. L'esito della verifica potrà essere uno dei seguenti:
• ammissione incondizionata alla laurea magistrale;
• ammissione con prescrizioni: la Commissione didattica, a seguito della verifica della personale preparazione, individua e prescrive specifiche attività formative finalizzate a perfezionare una preparazione giudicata carente.
• non ammissione motivata della domanda d'iscrizione.
Course Evaluations
Contacts
Presidente del Corso di Laurea
Paolo Pontari
Email: paolo.pontari@unipi.it
Referente didattico
Gloria Penso
Tel. (+39) 050 2215101
Email: gloria.penso@unipi.it
Unità Didattica del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica: https://www.fileli.unipi.it/didattica/unita-didattica
Orario di ricevimento: I ricevimenti si svolgeranno in presenza e/o a distanza, a seconda delle esigenze, previa prenotazione: didattica@fileli.unipi.it
Study Plan
For students enrolled in the academic year 2025/2026
Required
- Italian literature i (12 CFU) - Ciclo annuale unico
- Italian linguistics (12 CFU) - Ciclo annuale unico
- Medieval and renaissance literature (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
Dsfsa i anno (6 CFU)
- History of music (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Medieval history II (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Contemporary history (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- History of philosophy (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Cultural anthropology (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Modern history (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Medieval history of philosophy (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Roman history - seminar (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
Fl-cl 1 i anno (6 CFU)
- Hermeneutics and rhetoric (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- History and technics of literary critics (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Theory of literature (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Digital philology (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Comparative literatures (6 CFU)
- History of italian language (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Theory and forms of italian contemporay narrative (6 CFU)
- Typology of the literary text (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Italian literature - seminar a (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Educational linguistics (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Dante philology and criticism (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Philology and history of early printed texts (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Workshop for the linguistic analysis of medieval and modern texts of italian literature - cecil (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Contemporary poetics in italy (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Latin literature - seminar (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Classical philology (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Archival (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Latin paleography (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Italian literature teaching (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Italian philology (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Medieval and humanistic philology a (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Italian theater literature (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Latin language teaching a (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Romance philology (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Comparative history of classical literatures (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Philosophy and literature (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Medieval latin literature (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
Lin-lett i anno (9 CFU)
- Portuguese literature (9 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Romanian literature (9 CFU) - Ciclo annuale unico
- Russian literature (9 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- French literature (9 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Spanish literature (9 CFU) - Primo ciclo semestrale
- German literature (9 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- French language (9 CFU) - Ciclo annuale unico
- English language (9 CFU) - Ciclo annuale unico
- Spanish language (9 CFU) - Ciclo annuale unico
- English literature (9 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Portuguese language (9 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Romanian language (9 CFU) - Ciclo annuale unico
- Russian language (9 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Polish literature (9 CFU) - Ciclo annuale unico
- Polish language (9 CFU) - Ciclo annuale unico
- German language (9 CFU) - Ciclo annuale unico
Required
- Contemporary italian literature (12 CFU)
- Final dissertation (21 CFU)
- Italian literature - research tools and methodology (6 CFU)
Fil-it II anno (6 CFU)
- Dante philology and criticism (6 CFU)
- Italian philology (6 CFU)
Fl-cl 2 II anno (12 CFU)
- Hermeneutics and rhetoric (6 CFU)
- History and technics of literary critics (6 CFU)
- Theory of literature (6 CFU)
- Digital philology (6 CFU)
- Comparative literatures (6 CFU)
- History of italian language (6 CFU)
- Theory and forms of italian contemporay narrative (6 CFU)
- Typology of the literary text (6 CFU)
- Italian literature - seminar a (6 CFU)
- Educational linguistics (6 CFU)
- Philology and history of early printed texts (6 CFU)
- Workshop for the linguistic analysis of medieval and modern texts of italian literature - cecil (6 CFU)
- Contemporary poetics in italy (6 CFU)
- Latin literature - seminar (6 CFU)
- Classical philology (6 CFU)
- Archival (6 CFU)
- Latin paleography (6 CFU)
- Italian literature teaching (6 CFU)
- Medieval and humanistic philology a (6 CFU)
- Italian theater literature (6 CFU)
- Latin language teaching a (6 CFU)
- Romance philology (6 CFU)
- Comparative history of classical literatures (6 CFU)
- Philosophy and literature (6 CFU)
- Medieval latin literature (6 CFU)
Other
- Workshop for the professional writing - cecil (3 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Workshop for the analysis and commentary of italian poetry from 16th to 19th century (3 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Workshop for philology and fake news. online source analysis and verification (3 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Workshop for the analysis and commentary of contemporary italian narrative texts - cecil (3 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Tirocinio (wta-lm) (6 CFU) - Ciclo annuale unico
Career opportunities
Graduates can find employment opportunities:
- as teachers in secondary schools
- in the publishing and cultural industry sectors
- in archives, libraries, superintendencies
- in university research and teaching
Enrolment
Content in ItalianPer iscriversi occorre essere in possesso:
- di un titolo di studio universitario riconosciuto idoneo dalla normativa vigente
- dei requisiti curriculari stabiliti dal regolamento del corso di studio
- dell’adeguata personale preparazione, accertata secondo le modalità definite nel regolamento del singolo corso di studio.