Computer engineering
Course Description
Level: Second Level Degree
Degree Class: LM-32 - Computer systems engineering
Department: INFORMATION ENGINEERING
Admission: Free
CFUs: 120
Duration: 2 years
Website: https://computer.ing.unipi.it/ce-lm
English
Pisa
- Computer systems and Networks - explores large-scale computing and networking infrastructures
- Cyberphysical systems - provides expertise in embedded systems and the Internet of Things
- Cybersecurity - focuses on the design of secure systems and applications
- Performance evaluation, Large-scale databases, Electronics and communications, Computer architecture
- Intelligent systems, Cybersecurity, Distributed systems and Middleware, Software engineering
- Mobile and Social Sensing systems, Cloud Computing, Advanced Computer Networking, Internet of Things
- Industrial applications, Dependable and Secure systems, System and Network hacking.
I requisiti curriculari per l'accesso alla Laurea Magistrale in Computer Engineering, per i candidati in possesso di titolo di studio acquisito in Italia, sono i seguenti:
- aver conseguito almeno 36 CFU negli SSD: MAT/02, MAT/03, MAT/05, MAT/06, MAT/07, MAT/08, MAT09, FIS/01, FIS/03;
- aver conseguito almeno 36 CFU negli SSD ING-INF/05, INF/01;
- aver conseguito almeno 18 CFU negli SSD: ING-INF/03, ING-INF/04, ING-INF/01, ING-IND/31, ING-IND/35.
Per i candidati con titolo di studio acquisito all'estero e riconosciuto idoneo, la verifica dei suddetti requisiti viene effettuata sulla base dello specifico percorso formativo del candidato.
È inoltre richiesta una adeguata conoscenza della lingua inglese almeno di livello minimo B2, secondo il Quadro Comune Europeo di riferimento per le Lingue.
La verifica della preparazione personale è effettuata sulla base del curriculum di studi del candidato, e può prevedere un colloquio orale.
Il corso di laurea non è ad accesso programmato. Per essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale in Computer Engineering Classe LM-32 occorre essere in possesso della laurea o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. L'ammissione viene decisa sulla base del soddisfacimento dei requisiti curriculari e dell’adeguatezza della preparazione personale. Il Consiglio di Corso di Studio (CdS) nomina una Commissione Istruttoria di Valutazione (CIV) composta da due o più docenti. La CIV, in accordo con il Regolamento Didattico di Ateneo, sulla base della documentazione presentata con la domanda di ammissione:
•
verifica il possesso dei requisiticurriculari e della preparazionepersonale,
•
propone al Consiglio di CdSl'ammissione o la non ammissione delcandidato,
•
indica le eventuali modalità perl'ottenimento dei requisiti mancanti.
Possesso dei requisiti curriculari
Il candidato soddisfa i requisiti curriculari se è in possesso di una laurea conseguita presso un ateneo italiano in una delle seguenti classi:
•
L-8 Ingegneria dell'Informazione
•
L-31 Scienze e TecnologieInformatiche
Alternativamente, soddisfa i requisiti curriculari il candidato in possesso di una laurea conseguita presso un ateneo italiano che abbia acquisito un numero sufficiente di CFU nei seguenti gruppi di settori scientifico disciplinari (SSD):
•SSD Gruppo 1: MAT/02, MAT/03,MAT/05, MAT/06, MAT/07, MAT/08,MAT09, FIS/01, FIS/03: ≥ 36 CFU
•
SSD Gruppo 2: ING-INF/05, INF/01:≥ 18 CFU
•SSD Gruppo 3: ING-INF/01, ING-INF/03, ING-INF/04, ING-IND/31,ING-IND/35: ≥ 12 CFU
Nel caso di candidato con titolo acquisito all'estero, la CIV valuta il possesso dei requisiti curriculari sulla base della durata temporale dei singoli insegnamenti e dei programmi dei relativi esami sostenuti.
Adeguatezza della preparazione personale
La CIV verifica l’adeguatezza della preparazione iniziale, con particolare riguardo ai fondamenti della matematica e dell’ingegneria informatica, esaminando il percorso formativo dello studente, ed eventualmente con una prova di verifica, su argomenti specifici che tengano conto di linee guida approvate dal Consiglio del CdS.
È richiesta anche una conoscenza della lingua inglese equiparabile al livello B2 del quadro comune di riferimento europeo. Il possesso di tale requisito potrà essere certificato dagli studenti in fase di iscrizione o, in assenza di tale certificazione, sarà accertato durante la prova di verifica.
In base all’esito della verifica, la CIV formula un giudizio di idoneità oppure di non idoneità all'ammissione, eventualmente evidenziando i requisiti mancanti.
Nel caso di laureati in possesso di un titolo della classe L-8 o L-31 e che abbiano acquisito almeno 36 CFU nei settori ING-INF/05 e INF/01, la preparazione personale viene considerata automaticamente adeguata, previa verifica della conoscenza della lingua inglese.
Course Evaluations
Contacts
Presidente del Corso di Laurea
Marco Avvenuti
Email: marco.avvenuti@unipi.it
Referente didattico
Barbara Conte
Tel. (+39) 050 2217642
Email: barbara.conte@unipi.it
Unità Didattica del Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione: https://www.dii.unipi.it/didattica
Orario di ricevimento: Previo appuntamento telefonico (+39) 050 2217642/692 o via e-mail: didattica@dii.unipi.it
Study Plan
For students enrolled in the academic year 2025/2026
Computer systems and networks
Required
- Computer architecture (9 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Performance evaluation of computer systems and networks (9 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Intelligent systems (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Electronics and communications systems (9 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Cloud computing (9 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Foundations of cybersecurity (9 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Large-scale and multi-structured databases (9 CFU) - Primo ciclo semestrale
Required
- Advanced computer networking (9 CFU)
- Final examination (24 CFU)
- Distributed systems and middleware technologies (6 CFU)
- Mobile and social sensing systems (6 CFU)
- Software systems engineering (6 CFU)
Attività a scelta (9 CFU)
- Quantum computing and quantum internet (9 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Free activity (9 CFU)
Cyber-physical systems
Required
- Computer architecture (9 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Performance evaluation of computer systems and networks (9 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Intelligent systems (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Electronics and communications systems (9 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Foundations of cybersecurity (9 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Internet of things (9 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Large-scale and multi-structured databases (9 CFU) - Primo ciclo semestrale
Required
Attività a scelta (9 CFU)
- Quantum computing and quantum internet (9 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Free activity (9 CFU)
Cybersecurity
Required
- Computer architecture (9 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Performance evaluation of computer systems and networks (9 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Intelligent systems (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Electronics and communications systems (9 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Dependable and secure systems (9 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Foundations of cybersecurity (9 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Large-scale and multi-structured databases (9 CFU) - Primo ciclo semestrale
Required
- Final examination (24 CFU)
- Distributed systems and middleware technologies (6 CFU)
- Mobile and social sensing systems (6 CFU)
- Software systems engineering (6 CFU)
- System and network hacking (9 CFU)
Attività a scelta (9 CFU)
- Quantum computing and quantum internet (9 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Free activity (9 CFU)
Career opportunities
- Project Engineer of advanced networking/multimedia/e-commerce services
- Specialist in cyber security, Cloud computing, Architect/Strategist
- Development Manager for Industry 4.0, Mobile & IoT solutions engineer, Chief Information Officer, IT consultant
- Researcher in public and private organisations.
Enrolment
Content in ItalianPer iscriversi occorre essere in possesso:
- di un titolo di studio universitario riconosciuto idoneo dalla normativa vigente
- dei requisiti curriculari stabiliti dal regolamento del corso di studio
- dell’adeguata personale preparazione, accertata secondo le modalità definite nel regolamento del singolo corso di studio.