Urban green areas and landscape planning and management

Course Description

Level: Second Level Degree

Degree Class: LM-69 R - Content in Italian
Scienze e tecnologie agrarie

Department: AGRICULTURAL, FOOD AND AGRO-ENVIRONMENTAL SCIENCES

Admission: Free

CFUs: 120

Duration: 2 years

Website: https://www.agr.unipi.it/il-corso-di-studio-in-breve-2/

The Master’s Degree Course in Urban Green and Landscape Design and Management trains professionals in the design and management of ornamental, historical and sports green in urban and non-urban contexts, with a high-level cultural, scientific and applied training Among the academic disciplines, special attention is devoted to:
  • phytogeography and geobotany
  • planting, management, and maintenance techniques for ornamental species, environmental agronomy, urban horticulture, protection of ornamental plants from harmful organisms
  • mechanisation and safety at work
  • Installation and maintenance of sports, recreational, and technical green areas, control of harmful animals in anthropized environments
  • historical and architectural aspects of the landscape and of green spaces in urban and extra-urban areas
  • cartography, topography and green space design.
The educational path provides the skills necessary to pass the exam for obtaining the qualification to practice as a Junior Agronomist.

Content in Italian
Possono accedere al CdLM i laureati in possesso di una laurea della classe L-25 (Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestali) (D.M. 24 ottobre 2004 n. 270) o della classe delle lauree 20 (Scienze e
Tecnologie Agrarie, Agroalimentari e Forestali) (D.M. 3 novembre 1999 n. 509), nonché i laureati delle classi L-21 (Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale), nonché i laureati di altre classi di laurea in possesso dei requisiti curriculari minimi indicati nel regolamento didattico del corso di studio. Inoltre, gli studenti che intendono accedere al CdLM devono essere in grado di utilizzare fluentemente, oltre all’italiano, una lingua dell’Unione Europea (con un livello di conoscenza di almeno B1), con riferimento anche ai lessici disciplinari.
Le modalità di verifica del possesso dei requisiti di ammissione e della personale preparazione dello studente sono specificate nel regolamento didattico.
Content in Italian
Possono accedere alla verifica della personale preparazione i laureati in possesso di una laurea della classe L-25 (Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestali) (D.M. 24 ottobre 2004 n. 270) o della classe delle lauree 20 (Scienze e Tecnologie Agrarie, Agroalimentari e Forestali) (D.M. 3 novembre 1999 n. 509), nonché i laureati delle classi L-21 (Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale), o in possesso di titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo dal Consiglio del Corso di Studio. Per coloro che abbiano conseguito una laurea triennale in una classe diversa da quelle previste per l'accesso diretto, o che siano in possesso di Diploma Universitario, è consentito l'accesso a condizione che siano stati conseguiti almeno 24 CFU nei seguenti settori scientifico-disciplinari:
- da FIS/01 a FIS/07; ING-IND/11; da MAT/01 a MAT/09; INF/01; SECS-S/01: 6 CFU
- CHIM/03, CHIM/06, AGR/13: 9 CFU
- da BIO/01 a BIO/05, BIO/13: 9 CFU.
Una Commissione valuterà l'adeguatezza della personale preparazione degli studenti esaminando il percorso formativo pregresso dello studente, considerando il contenuto degli esami sostenuti in corsi di laurea triennale e/o magistrale e di altri titoli di livello universitario presentati (master, specializzazioni, ecc.), ed eventualmente tramite un colloquio. La Commissione verificherà anche il livello di conoscenza della lingua inglese, che dev'essere pari almeno al livello B1. Tale livello può essere comprovato anche da apposita certificazione, o dalla presenza nel curriculum di almeno 3 CFU di lingua inglese. Al termine dell'esame la Commissione si esprimerà sull'ammissione, o meno, al CdLM. La non ammissione adeguatamente motivata.

Course Evaluations

Contacts

Presidente del Corso di Laurea
Paolo Vernieri
Email: paolo.vernieri@unipi.it

Referente didattico
Stefano Fanti
Tel. (+39) 050 2217083
Email: stefano.fanti@unipi.it
Unità Didattica del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali: https://www.agr.unipi.it/didattica/
Orario di ricevimento: Dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 12.00 su appuntamento telefonico (+39) 050 2216082/83/85/87 o via e-mail: didattica@agr.unipi.it

Study Plan

For students enrolled in the academic year 2025/2026

Required
Abilità informatiche (2 CFU)
Scelta libera 1 anno (6 CFU)
Lavori guidati 1 anno (6 CFU)

Other
The course offerings from previous years can be viewed at Course Catalogue.

Career opportunities

Graduates can find employment in the design and management of ornamental, historical and sports green, in urban and extra-urban contexts, both in the public and private sectors, as well as in freelance activities.

Enrolment

Content in Italian

Per iscriversi occorre essere in possesso:

  • di un titolo di studio universitario riconosciuto idoneo dalla normativa vigente
  • dei requisiti curriculari stabiliti dal regolamento del corso di studio
  • dell’adeguata personale preparazione, accertata secondo le modalità definite nel regolamento del singolo corso di studio.

Requisiti di ammissione

Procedura e termini 

Preiscrizioni all’anno accademico 2025/2026