Sustainability of animal production systems
Course Description
Level: Second Level Degree
Degree Class:
LM-86 R - Content in Italian
Scienze zootecniche e tecnologie animali
Department: VETERINARY SCIENCES
Admission: Free
CFUs: 120
Duration: 2 years
Website: https://www.vet.unipi.it/informazioni-rapide/sistemi-zootecnici-sostenibili/
Italian
Pisa
This course enables you to work professionally in all sectors of livestock production systems.
The disciplines studied focus on the various fields of agro-zootechnical sciences, with particular reference to eco-friendly technologies for the cultivation of fodder plants and breeding systems for monogastrics, polygastrics, small species, aquatic species and invertebrates, with a view to animal welfare and low environmental impact.
The course also addresses issues related to:
- Herd biosafety and main methodologies for rapid detection of animal health problems
- Safety management
- Quality and the commercial and ethical promotion of products of animal origin in agri-food chains and in local systems with high value.
Moreover, it enables the acquisition of the essential economic and estimative disciplines required for professional practice, to ensure a close alignment between the productive sector and system resources and the needs of consumers, citizens, and society as a whole.
Requisiti curriculari: hanno accesso diretto alla verifica della personale preparazione i laureati nelle classi L38 (Scienze Zootecniche e Tecnologie delle Produzioni Animali), L25 (Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestali), L26 (Scienze e Tecnologie Alimentari) LM-42 (Medicina Veterinaria) (DM 24 ottobre 2004 n.270) o nelle Classi di laurea 40 (Scienze e Tecnologie Zootecniche delle Produzioni Animali), 20 (Scienze e Tecnologie Agrarie, Agroalimentari e Forestali) 47/S (Medicina Veterinaria) (D.M 3 novembre 1999 n. 509) o in possesso di un titolo conseguito all'estero e riconosciuto idoneo dal Corso di Studi.
Possono accedere anche laureati in possesso di laurea triennale provenienti da classi di laurea diverse da quelle sopra elencate, o di diploma universitario di durata triennale, che abbiano acquisito almeno 60 CFU nei seguenti settori scientifico disciplinari: FIS/01 - FIS/08; MAT/01 - MAT/09; BIO/01; BIO/02; BIO/03; BIO/05; BIO/10; BIO/11; BIO/12; CHIM/03; CHIM/06; AGR/01; AGR/02; AGR/07; AGR/09; AGR/10; AGR/11; AGR/13; AGR/15; AGR/16; AGR/17; AGR/18; AGR/19; AGR/20; VET/01; VET/02; VET/03; VET/05; VET/06; VET/07; VET/09; VET/10; VET/04; VET/08; INF/01. Dei suddetti 60 CFU almeno 30 CFU devono appartenere ai SSD AGR e/o VET.
I laureati in altre classi dovranno essere in possesso dei requisiti curricolari indicati nel regolamento didattico del corso di studio per poter accedere alla verifica della personale preparazione. Nel regolamento saranno inoltre specificate le modalità per la verifica della personale preparazione, inclusa la verifica del possesso della conoscenza di una lingua dell'Unione Europea di livello almeno B2.
Requisiti curriculari: hanno accesso diretto alla verifica della personale preparazione i laureati nelle classi L38 (Scienze Zootecniche e Tecnologie delle Produzioni Animali), L25 (Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestali), L26 (Scienze e Tecnologie Alimentari) LM-42 (Medicina Veterinaria) (DM 24 ottobre 2004 n.270) o nelle Classi di laurea 40 (Scienze e Tecnologie Zootecniche delle Produzioni Animali), 20 (Scienze e Tecnologie Agrarie, Agroalimentari e Forestali) 47/S (Medicina Veterinaria) (D.M 3 novembre 1999 n. 509) o in possesso di un titolo conseguito all'estero e riconosciuto idoneo dal Corso di Studi
Possono accedere anche laureati in possesso di laurea triennale provenienti da classi di laurea diverse da quelle sopra elencate, o di diploma universitario di durata triennale, che abbiano acquisito almeno 60 CFU nei seguenti settori scientifico disciplinari:
FIS/01 - FIS/08; MAT/01 - MAT/09; BIO/01; BIO/02; BIO/03; BIO/05; BIO/10; BIO/11; BIO/12; CHIM/03; CHIM/06; AGR/01; AGR/02; AGR/07; AGR/09; AGR/10; AGR/11; AGR/13; AGR/15; AGR/16; AGR/17; AGR/18; AGR/19; AGR/20; VET/01; VET/02; VET/03; VET/05; VET/06; VET/07; VET/09; VET/10; VET/04; VET/08; INF/01. Dei suddetti 60 CFU almeno 30 CFU devono appartenere ai SSD AGR e/o VET.
Personale preparazione: per i laureati nella Classe L38 presso l'Università di Pisa la verifica della personale preparazione ha esito automaticamente positivo. Per gli altri candidati, il Consiglio di Corso di Studi verificherà la personale preparazione in biologia e chimica, con l'eventuale ausilio di una commissione che esaminerà il percorso formativo del candidato. Nella personale preparazione dei candidati per l'ammissione al Corso di Studi rientra inoltre la conoscenza di una lingua europea almeno a livello B2.
Modalità di verifica della personale preparazione: la personale preparazione dei candidati verrà effettuata attraverso la valutazione dei programmi degli esami sostenuti nei corsi di laurea triennale e/o magistrale, o di altri titoli di livello universitario presentati (Master, specializzazioni, etc.); eventualmente verrà richiesto allo studente di sostenere un colloquio. La conoscenza della lingua europea a livello B2 dovrà essere dimostrata dallo studente attraverso la presentazione di apposita certificazione o verrà verificata dalla commissione esaminando il piano di studi del CdS di provenienza.
Procedura di ammissione: gli studenti non in possesso dei requisiti curriculari non possono fare domanda di ammissione al CdS Magistrale. Per gli studenti in possesso dei requisiti curriculari, che presentano domanda di ammissione al CdS Magistrale, si effettua la verifica del possesso della personale preparazione. Al termine della valutazione della personale preparazione verrà espresso un giudizio sull'ammissione o la non ammissione dello studente al Corso di Studio Magistrale. In caso di non ammissione la commissione fornirà un'adeguata motivazione.
L'ammissione potrà essere incondizionata nel caso in cui la personale preparazione soddisfi quanto richiesto dal Corso di Studi, oppure con prescrizioni nel caso in cui sia necessario acquisire specifiche conoscenze. Sarà possibile assolvere alle prescrizioni sostenendo esami o partecipando ad attività inserite nei crediti a scelta compresi nei 120 CFU del Corso di Studi. Ad esempio, in caso di mancato possesso del livello B2 di una lingua europea, dovranno essere utilizzati 3 CFU tra i crediti a scelta per sostenere la prova di tale livello di lingua.
Corsi singoli di transizione: gli studenti del CdS della classe L38 del nostro Ateneo laureati dopo il 31 dicembre possono accedere a corsi singoli del CdS Magistrale prima della data di iscrizione.
Course Evaluations
Contacts
Presidente del Corso di Laurea
Marco Mariotti
Email: marco.mariotti@unipi.it
Referente didattico
Stefano Degl'innocenti detto Lucchesi
Tel. (+39) 050 2216708
Email: didattica@vet.unipi.it
Unità Didattica del Dipartimento di Scienze Veterinarie: https://www.vet.unipi.it/unita-didattica-ricevimento/
Orario di ricevimento: Su appuntamento dal lunedì al giovedì dalle ore 11.00 alle ore 13.00: didattica@vet.unipi.it
Study Plan
For students enrolled in the academic year 2025/2026
Required
- Ecologia agraria e sistemi colturali sostenibili (7 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Alimentazione e genomica: nuovi strumenti per le produzioni sostenibili e per l'adattabilità ai cambiamenti climatici (8 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Strategie per la sostenibilità nell'allevamento dei grossi animali da reddito e del cavallo sportivo (9 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Strategie per la sostenibilità nell'allevamento delle piccole specie (9 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Strategie di gestione della qualità degli alimenti di origine animale (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Strategie di gestione della sicurezza degli alimenti di origine animale in processi sostenibili (11 CFU) - Ciclo annuale unico
- Gestione e biosicurezza delle malattie infettive e parassitarie negli allevamenti sostenibili (9 CFU) - Primo ciclo semestrale
Gr 1 a libera scelta 1 anno (3 CFU)
- Agrometeorologia e cambiamenti climatici (3 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Gestione della piccola fauna selvatica terrestre e impatto ambientale (3 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Gestione della fauna selvatica acquatica (3 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Caratteristiche dei prodotti delle piccole specie (3 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Voluntary sustainability standards in agri-food system (3 CFU)
- Analysis of ecosystem services for land use planning using geographic information systems (3 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Basic notions for digital farming (3 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Epidemiology and control of parasitic diseases in wildlife (3 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Environmental improvements for wildlife (2 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Basics of animal welfare and bioethics (2 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Advanced course in tools and methods in rural development (3 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Advanced course in theory in sustainable rural development (3 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Dairy microbiology (3 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Farming systems of minilivestock (3 CFU)
- Farming systems of unconventional livestock (3 CFU)
- Micologia veterinaria applicata agli animali in produzione zootecnica (3 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Natural substances for microbial control in agri-livestock-food supply chains (3 CFU)
Required
- Strategie di valutazione della salute tramite software e score negli allevamenti sostenibili e tossicologia (8 CFU)
- Strategie di miglioramento delle strutture agro-zootecniche, analisi del territorio e valutazione degli impatti ambientali (7 CFU)
- Approcci innovativi al consumo e alla valorizzazione di prodotti agro-alimentari sostenibili (7 CFU)
- Final examination (12 CFU)
- Training (12 CFU)
- Land values appraisal (6 CFU)
Gr 2 a libera scelta 2 anno (6 CFU)
- Agrometeorologia e cambiamenti climatici (3 CFU)
- Gestione della piccola fauna selvatica terrestre e impatto ambientale (3 CFU)
- Gestione della fauna selvatica acquatica (3 CFU)
- Caratteristiche dei prodotti delle piccole specie (3 CFU)
- Voluntary sustainability standards in agri-food system (3 CFU)
- Analysis of ecosystem services for land use planning using geographic information systems (3 CFU)
- Basic notions for digital farming (3 CFU)
- Epidemiology and control of parasitic diseases in wildlife (3 CFU)
- Environmental improvements for wildlife (2 CFU)
- Basics of animal welfare and bioethics (2 CFU)
- Advanced course in tools and methods in rural development (3 CFU)
- Advanced course in theory in sustainable rural development (3 CFU)
- Dairy microbiology (3 CFU)
- Farming systems of minilivestock (3 CFU)
- Farming systems of unconventional livestock (3 CFU)
- Assisted reproductive tecniques in farm animals (6 CFU)
- Micologia veterinaria applicata agli animali in produzione zootecnica (3 CFU)
- Natural substances for microbial control in agri-livestock-food supply chains (3 CFU)
Other
- Free training activity (18 CFU)
- Student's choice (18 CFU)
Career opportunities
- Livestock and agro-livestock companies, including those in the aquaculture and invertebrate sectors
- Feed industries and feed marketing companies
- Industries operating in the field of livestock construction and plant engineering
- Enterprises in the agri-food sector for animal production operating in the processing, marketing and distribution of products
- Advisory, control and certification bodies for the quality and safety of products of animal origin, protection consortia
- Public and private organisations, livestock and consumer associations, local development partnerships
- Parks and nature reserves, protected areas, local public authorities
- R&D Departments of livestock, agro-livestock, feed and food companies
- Public and private research institutes
Enrolment
Content in ItalianPer iscriversi occorre essere in possesso:
- di un titolo di studio universitario riconosciuto idoneo dalla normativa vigente
- dei requisiti curriculari stabiliti dal regolamento del corso di studio
- dell’adeguata personale preparazione, accertata secondo le modalità definite nel regolamento del singolo corso di studio.