Social service management and innovation, social entrepreneurship and third sector management

Course Description

Level: Second Level Degree

Degree Class: LM-87 R - Content in Italian
Servizio sociale e politiche sociali

Department: POLITICAL SCIENCES

Admission: Free

CFUs: 120

Duration: 2 years

Website: https://www.sp.unipi.it/it/didattica/corsi-di-laurea-magistrale/gestione-e-innovazione-dei-servizi-sociali-imprenditorialita-sociale-e-management-del-terzo-settore/

The Master’s Degree Course in Management and Innovation of Social Services, Social Entrepreneurship, and Third Sector Management trains professionals capable of managing and coordinating the design, implementation, and evaluation of social interventions. This is a specialised training project with a core of interdisciplinary teaching, providing students with theoretical and methodological knowledge of social research and management.  The course of study has a common programme in the first year and two curricula to choose from in the second year:
  •     Planning, management and innovation in social services
  •  Social entrepreneurship and third sector management
The course of study combines subjects such as sociology, social psychology, economics and law with highly professionalised areas of study, addressed in an up-to-date and innovative manner. Professional practice takes place with theoretical and practical laboratory experiences and with an internship to be carried out in public or private organizations. The thesis concludes the programme, which, together with a State exam, allows graduates to enter the job market immediately and with satisfaction. The Master’s Degree grants admission to the State exam for the registration in the Register of Specialist Social Workers.

Content in Italian
Per frequentare proficuamente il corso di Laurea magistrale è necessario, in generale, aver conseguito conoscenze e competenze prevalentemente di ambito sociologico, del servizio sociale, psicologico-sociale, della metodologia delle scienze sociali. E' inoltre necessario conoscer e saper utilizzare la lingua inglese almeno al livello B1 e i principali dispositivi informatici.
Possono accedere coloro che si sono laureati in corsi di laurea triennali afferenti alla classe di laurea L-39 DM 270/04 (cfr. Quadro seguente). Possono accedere subordinatamente alla verifica della personale preparazione, anche laureati in altre classi triennali di studio in possesso dei requisiti curriculari definiti nel regolamento didattico del Corso di studi, in termini di numero di CFU conseguiti in specifici gruppi di settori scientifico disciplinari.
Il regolamento didattico del corso di studi (cfr. Quadro B1 definisce altresì le modalità di verifica della personale preparazione dello studente ai fini dell'ammissione (cfr. Quadro seguente).
Content in Italian
Sono ammessi al corso di laurea magistrale in Gestione e Innovazione dei Servizi Sociali, Imprenditorialità Sociale e Management del Terzo Settore (LM 87), e hanno accesso diretto alla verifica della personale preparazione, coloro che si sono laureati in corsi di laurea triennale afferenti alla classe di laurea L 39 DM 270/04. Sono inoltre ammessi i laureati in classi di laurea triennali, o in classi di laurea quadriennale, magistrali o specialistiche, o coloro con un titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, a condizione del possesso dei requisiti curriculari di conoscenza di cui ai punti seguenti. Le competenze disciplinari richieste sono definite con riferimento ai Settori scientifico-disciplinari:
SPS/07; n. minimo di crediti richiesti: 12.
SPS/07, SPS/08, SPS/09, SPS/10; n. minimo di crediti richiesti: 12.
MPSI/01, MPSI/04, MPSI/05, MPSI/06; n. minimo di crediti richiesti: 9.
IUS/01, IUS/08, IUS/09, SPS/02, SPS/03; n. minimo di crediti richiesti: 6.
SECS P/01, SECS P/02, SECS P/03, SECS-S/01, SECS-S/04, SECS-S/05; n. minimo di crediti richiesti: 6.
Competenze linguistiche n. minimo di crediti richiesti: 3
Competenze informatiche n. minimo di crediti richiesti: 3
Attestazione di conoscenza di lingua inglese almeno di livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue del Consiglio d'Europa (siano esse a carattere universitario o conseguite in contesto extrauniversitario e facenti parte dell'elenco delle certificazioni ammesse dal corso di laurea); ricordando che il livello B2 in lingua inglese è necessario per il conseguimento del titolo magistrale per cui, tutti gli studenti non in possesso di un'attestazione di conoscenza della lingua inglese di livello B2 potranno essere ammessi al corso di laurea magistrale se inseriranno nelle future attività a scelta dello studente almeno 3 CFU di abilità linguistiche per il raggiungimento di tale livello B2 previste come corso di Insegnamento a livello avanzato offerto dal CdS (o sostenere test di idoneità al Centro Linguistico dell'Università di Pisa; per maggiori informazioni www.cli.unipi.it).
Attestazione di conoscenza dell'utilizzo degli strumenti informatici (ECDL livello start o superiori, abilità informatiche acquisite in contesto universitario, esami in SSD “INF/” e/o “ING-INF/”).
La verifica della sussistenza dei requisiti curriculari avrà luogo attraverso l'esame della carriera pregressa dello studente da parte del Consiglio di Corso. In caso di mancanza di requisiti curriculari, sarà possibile recuperarli sostenendo esami che non fanno parte del percorso della laurea magistrale e che verranno comunicati con apposita delibera sul portale:
http://ammissionelm.adm.unipi.it/ tramite l'iscrizione a corsi singoli di transizione.
Tali esami devono necessariamente essere sostenuti con esito positivo prima dell'iscrizione, negli appelli ordinari e/o straordinari per cui, a seguito del superamento di tali esami, lo studente potrà ripresentare la domanda di iscrizione al corso.
La verifica dei requisiti di preparazione individuale avverrà attraverso la valutazione della coerenza, nonché della adeguatezza, dei contenuti relativi ai programmi degli esami sostenuti rispetto alle conoscenze di base richieste dai programmi degli insegnamenti in offerta nel CdS magistrale.
In particolare, i contenuti su cui verrà compiuta la valutazione riguarderanno i seguenti temi: storia e deontologia del servizio sociale nel secondo dopoguerra; processi di socializzazione, cultura e integrazione sociale secondo la prospettiva sociologica; tratti del pensiero sociologico contemporaneo; l'ordinamento costituzionale e i suoi riflessi nelle politiche sociali; i sistemi locali di welfare; la psicologia generale, sociale e dello sviluppo.
In caso di valutazione negativa, lo studente si presenterà di fronte alla Commissione Didattica per sostenere un colloquio, successivamente al quale sarà deliberata l'ammissione, la non ammissione o l'ammissione condizionata allo svolgimento di un particolare percorso nell'ambito del corso di laurea magistrale. La non ammissione dovrà essere adeguatamente motivata.

Course Evaluations

Contacts

Presidente del Corso di Laurea
Antonio Aiello
Email: antonio.aiello@unipi.it

Referente didattico
Guido Ferrini
Tel. (+39) 050 2212406
Email: guido.ferrini@unipi.it
Unità Didattica del Dipartimento di Scienze Politiche: https://www.sp.unipi.it/it/didattica/segreteria-didattica
Orario di ricevimento: Telefonico: (+39) 050 2212406/427/432 martedì e giovedì dalle ore 09.30 alle ore 11.00; Online: mercoledì dalle ore 11.00 sulla piattaforma Teams previa prenotazione : didattica@sp.unipi.it

Study Plan

For students enrolled in the academic year 2025/2026

Imprenditorialita' sociale e management del terzo settore

Required
Discipline politiche ed economiche

Programmazione, gestione e innovazione dei servizi sociali

Required
Discipline politiche ed economiche
The course offerings from previous years can be viewed at Course Catalogue.

Career opportunities

Graduates can work as specialist social workers in local health authorities, ministries, local authorities, and take on managerial functions and roles in third sector organisations and the non-profit sector. They can find employment as experts in social design management within public and private institutions and organizations, taking on managerial roles in qualified third sector entities, both in Italy and abroad, in social enterprises and non-profit organizations. They can also conduct research at universities and public and private research centres.  

Enrolment

Content in Italian

Per iscriversi occorre essere in possesso:

  • di un titolo di studio universitario riconosciuto idoneo dalla normativa vigente
  • dei requisiti curriculari stabiliti dal regolamento del corso di studio
  • dell’adeguata personale preparazione, accertata secondo le modalità definite nel regolamento del singolo corso di studio.

Requisiti di ammissione

Procedura e termini 

Preiscrizioni all’anno accademico 2025/2026