Science of environment and climate

Course Description

Level: Second Level Degree

Degree Class: LM-75 R - Content in Italian
Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio

Department: GEOSCIENCES

Admission: Free

CFUs: 120

Duration: 2 years

Website: https://www.dst.unipi.it/laurea-in-scienze-ambientali.html

The Master’s Degree Course in Environmental Science trains professionals in the management, restoration and assessment of the environment altered by human action, thanks to the mastery of scientific methods and of technical-scientific and economic-evaluative knowledge. The course is divided into two curricula:
  • Environmental monitoring and remediation - provides expertise in environmental monitoring processes and the management and application of environmental remediation techniques
  • Climatology - provides expertise in climate change, the analysis and management of climatological data and the impact of extreme weather events.
Both curricula offer a wide range of subjects that students can choose to build their educational path, in order to acquire specialised skills related to:

  • protection of natural resources and their sustainable management
  • Prevention and mitigation of anthropogenic pressures and adaptation to climate change.

Content in Italian
Potranno essere ammessi laureati triennali che abbiamo acquisito conoscenze:
1. per almeno 18 CFU in attività formative di base distribuite tra i seguenti ambiti disciplinari: Discipline Matematiche (MAT), Discipline Chimiche (CHIM), Discipline Fisiche (FIS), Discipline Informatiche (INF), Discipline Statistiche (SECS-S) di cui almeno 6 CFU nei settori MAT o FIS e 6 CFU nelle discipline CHIM;

2. per almeno 40 CFU in attività formative caratterizzanti distribuite tra i seguenti ambiti disciplinari: Discipline Biologiche (BIO), Discipline di Scienze della Terra (GEO), Discipline Agrarie (AGR), Discipline Giuridiche (IUS) e Discipline economiche (SECS-P) di cui almeno 6 CFU nelle Discipline BIO e 6 CFU nelle Discipline GEO.

Il regolamento didattico del corso di studi definisce altresì le modalità di verifica della adeguatezza della preparazione personale dello studente attraverso un colloquio di ammissione.

Nell'ambito del colloquio di ammissione verrà verificato che lo studente possieda una conoscenza della lingua inglese di livello almeno B2.

Content in Italian
L’accesso al CdS è subordinato all’accertamento del possesso dei requisiti curriculari ed alla verifica della adeguatezza della preparazione tenuti da una commissione nominata annualmente dal Consiglio di corso di studio.
Per quel che riguarda il possesso dei requisiti curriculari, potranno essere ammessi laureati triennali che abbiamo acquisito CFU nei seguenti settori:
1. 18 CFU distribuiti tra i seguenti ambiti disciplinari: Discipline Matematiche (MAT), Discipline Chimiche (CHIM), Discipline Fisiche (FIS), Discipline Informatiche (INF), Discipline Statistiche (SECS-S) di cui almeno 6 CFU nelle Discipline MAT o FIS e 6 CFU nelle discipline CHIM.
2. 40 CFU distribuiti tra i seguenti ambiti disciplinari: Discipline Biologiche (BIO), Discipline di Scienze della Terra (GEO), Discipline Agrarie (AGR), Discipline Giuridiche (IUS) e Discipline economiche (SECS-P) di cui almeno 6 CFU nelle Discipline BIO e 6 CFU nelle Discipline GEO

La commissione può esaminare anche le domande di iscrizione di studenti interessati non in possesso di tutti i requisiti curriculari. In tal caso la commissione effettua una valutazione preliminare della personale preparazione a seguito della quale suggerisce allo studente insegnamenti offerti dall'Università di Pisa adatti a completare, come corsi singoli di transizione, i requisiti curriculari. In questo caso la domanda di ammissione dello studente viene sospesa. Al superamento dei corsi singoli di transizione suggeriti, l'iter di ammissione riprende e lo studente viene automaticamente iscritto alla laurea magistrale.

Oltre ai requisiti curriculari, per l’accesso al corso di laurea magistrale è necessario il possesso di una adeguata preparazione di base in materie geologiche e biologiche nonché di fisica, chimica e matematica di base e la conoscenza a livello B2 della lingua inglese (o in un'altra lingua diversa dall’italiano in uso nell'Unione Europea) in particolare per quel che riguarda la capacità di comprendere ed elaborare testi e comprendere seminari scientifici.

La verifica della personale preparazione avverrà tramite l'analisi della carriera pregressa dello studente e un colloquio d'ingresso, tenuti dalla commissione per l’ammissione. Il colloquio d'ingresso si svolge di norma ogni anno prima dell'inizio delle lezioni del primo semestre o eventualmente in una data diversa. A seguito del colloquio la commissione può proporre l'ammissione dello studente al corso di laurea magistrale, eventualmente prescrivendo l'inserimento nel piano di studi di specifiche attività formative e/o l'iscrizione a uno specifico curriculum, oppure la non ammissione motivata.

Course Evaluations

Contacts

Presidente del Corso di Laurea
Giovanni Zanchetta
Email: giovanni.zanchetta@unipi.it

Referente didattico
Giuseppina Siniscalco
Tel. (+39) 050 2215814
Email: giuseppina.siniscalco@unipi.it
Unità Didattica del Dipartimento di Scienze della Terra: https://www.dst.unipi.it/sportello.html
Orario di ricevimento: Lo sportello didattico riceve tutti i giorni dalle 12.30 alle 13.30 previo appuntamento mediante richiesta e-mail all'indirizzo: didattica@dst.unipi.it

Study Plan

For students enrolled in the academic year 2025/2026

Climatologico

Required
Car-bio (6 CFU)
Car-clim (6 CFU)
Car-st1-clim (12 CFU)

Required
Aff-clim (12 CFU)
Car-eco (6 CFU)
Lib (12 CFU)

Monitoraggio e risanamento ambientale

Required
Car-bio (6 CFU)
Car-chim (6 CFU)
Car-monit (6 CFU)
Car-st1 (12 CFU)

Required
Affini e integrativi (12 CFU)
Car-eco (6 CFU)
Car-st2 (6 CFU)
Libera scelta (12 CFU)
The course offerings from previous years can be viewed at Course Catalogue.

Career opportunities

Graduates can find employment in both the public and private sectors, in education and research, and have opportunities:
  • in companies for managing production processes and providing services to comply with environmental protection regulations
  • in companies that deal with environmental monitoring and reclamation
  • in the field of environmental investments
  • as facilitators and designers of innovative actions in the field of sustainable production and consumption
  •  in the institutions involved in shaping policies on spatial planning, territorial development, sustainability, and climate change impact mitigation
  • in environmental services management companies
  •  in national and international bodies (e.g. the European Environment Agency, the Regional Agencies for Environmental Protection, the National Institute of Health)
  • in research institutions
  • as climatologists and meteorologists.
Graduates in Environmental Sciences can have access to the State examination to register with

Enrolment

Content in Italian

Per iscriversi occorre essere in possesso:

  • di un titolo di studio universitario riconosciuto idoneo dalla normativa vigente
  • dei requisiti curriculari stabiliti dal regolamento del corso di studio
  • dell’adeguata personale preparazione, accertata secondo le modalità definite nel regolamento del singolo corso di studio.

Requisiti di ammissione

Procedura e termini 

Preiscrizioni all’anno accademico 2025/2026