Professional advice to businesses
Course Description
Level: Second Level Degree
Degree Class:
LM-77 R - Content in Italian
Scienze economico-aziendali
Department: ECONOMICS AND MANAGEMENT
Admission: Free
CFUs: 120
Duration: 2 years
Italian
Pisa
- Corporate law, tax planning, determination of taxable income
- Management of insolvency procedures, judicial and extrajudicial recovery plans
- Organisation and management of internal auditing processes
- Preparation of financial statements and business valuation.
L'accesso al corso di laurea magistrale in Consulenza Professionale alle Aziende richiede una laurea quadriennale (vecchio ordinamento) o triennale conseguita presso l'Università italiana, o di altro titolo conseguito all'estero e riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.
I requisiti curriculari esplicitamente richiesti riguardano le seguenti aree:
1) area giuridica: 21 CFU nei settori IUS/01, IUS/04, IUS/12 di cui:
- 6 CFU di IUS/01 (diritto privato);
- 9 CFU di IUS/04 (diritto commerciale);
- 6 CFU di IUS/12 (diritto tributario)
2) area aziendale: 42 CFU nei settori SECS P/07, P/08, P/09, P/10, P/11 di cui:
- almeno 18 CFU di SECS P/07 (economia aziendale);
- almeno 15 CFU nei settori: SECS-P/08 (economia a gestione delle imprese), SECS-P/09 (finanza Aziendale), SECS-P/10
(organizzazione aziendale), SECS-P/11 (economia degli intermediari finanziari)
3) area economica: 18 CFU nei settori SECS-P/01, P/02, P03, P/05, P/06 di cui
- almeno 9 CFU di SECS-P/01 (economia politica)
4) area matematico-statistica: 15 CFU nei settori SECS-S/06 e SECS-S/01 di cui
- 9 CFU di SECS-S/06 (metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie);
- 6 CFU di SECS-S/01 (statistica).
Le modalità per la verifica della personale preparazione, inclusa la conoscenza di una lingua straniera a livello almeno B1, sono specificate nel regolamento didattico del corso di studio".
Per potersi iscrivere al Corso di laurea magistrale, lo studente deve essere in possesso di titolo accademico riconosciuto idoneo ai sensi dell'art.18 comma 4 del Regolamento didattico di Ateneo, di specifici requisiti curricolari e di adeguata personale preparazione, ai sensi dell'art. 6, comma 2, del D.M.
n. 270/2004.
Requisiti curriculari (Art.18 RAD commi 5 e 6)
I requisiti curriculari sono soddisfatti quando lo studente ha maturato i seguenti CFU:
1) area giuridica: 21 CFU nei settori IUS/01, IUS/04, IUS/12 di cui:
• 6 CFU di IUS/01 (diritto privato);
• 9 CFU di IUS/04 (diritto commerciale);
• 6 cfu di IUS/12 (diritto tributario)
2) area aziendale: 42 CFU nei settori SECS P/07, P/08, P/09, P/10, P/11 d cui:
• almeno 18 CFU di SECS P/07 (economia aziendale);
• almeno 15 CFU nei settori: SECS-P/08 (economia a gestione delle imprese), SECS-P/09 (finanza Aziendale),SECS-P/10 (organizzazione aziendale), SECS-P/11 (economia degli intermediari finanziari);
3) area economica: 18 CFU nei settori SECS-P/01, P/02, P03, P/05, P/06 di cui
• almeno 9 CFU di SECS-P/01 (economia politica);
4) area matematico-statistica: 15 CFU nei settori SECS-S/06 e SECS-S/01 di cui:
• 9 CFU di SECS-S/06 (metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie);
• 6 CFU di SECS-S/01 (statistica).
Le modalità per la verifica della personale preparazione, inclusa la conoscenza di una lingua straniera di livello almeno B1, sono quelle specificate nel presente regolamento didattico.
Non è ammessa l'ammissione con debiti formativi.
In caso di mancanza di requisiti curriculari (di area e/o di settore), sarà necessario recuperarli sostenendo specifici esami (che non fanno parte del percorso della laurea magistrale) che verranno comunicati con apposita delibera sul portale http://ammissionelm.adm.unipi.it.
tramite l'iscrizione a corsi singoli di transizione. Tali esami devono necessariamente essere sostenuti con esito positivo prima dell'iscrizione, negli appelli ordinari e/o straordinari.
Una volta sostenuti tutti gli esami di debito, se ne dovrà informare la Segreteria studenti di Largo Pontecorvo 3.
Requisiti personale preparazione (Art.18 comma 7):
L'adeguatezza della personale preparazione è verificata sulla base dei seguenti requisiti, alternativi tra loro:
- voto di laurea uguale o superiore a 95/110
oppure
- media di almeno 24/30 dei voti riportati negli esami di Diritto tributario e Bilancio (in alternativa a Bilancio, è possibile sostenere Valutazione di Bilancio o Ragioneria applicata).
La verifica del sostenimento di esami denominati diversamente ma analoghi nei contenuti a quelli indicati è a carico della Commissione pratiche studenti del CdLM.
Inoltre, sono richiesti almeno 9 CFU di lingua inglese oppure il possesso di una certificazione di conoscenza della lingua inglese almeno di livello B2.
L'ammissione al corso di laurea è dunque così definita:
- automatica, nel caso di soddisfacimento di almeno uno dei due requisiti soprarichiamati
- sotto condizione, nel caso di non soddisfacimento di almeno uno dei due requisiti soprarichiamati. In tal caso, lo studente dovrà sostenere un colloquio/esame avente a oggetto gli argomenti relativi agli insegnamenti sopra richiamati. A seconda dell'esito del colloquio potrà essere deliberata l'ammisione, la non ammissione o l'ammissione condizionata allo svolgimento di un particolare percorso nell'ambito del Corso di laurea magistrale. La non ammissione dovrà essere debitamente motivata.
Course Evaluations
Contacts
Presidente del Corso di Laurea
Paola Ferretti
Email: paola.ferretti@unipi.it
Referente didattico
Michela Vivaldi
Tel. (+39) 050 2216371
Email: michela.vivaldi@unipi.it
Unità Didattica del Dipartimento di Economia e Management: https://www.ec.unipi.it/didattica/unita-didattica-e-internazionalizzazione
Orario di ricevimento: Il personale dell’Unità didattica e Internazionalizzazione è raggiungibile tramite posta elettronica, piattaforma Microsoft Teams oppure telefonicamente (+39) 050 2216371/269/412/349, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 12.30 : didatticaeconomia@ec.unipi.it
Study Plan
For students enrolled in the academic year 2025/2026
Required
- Balance sheet and accounting standards (9 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Corporate income tax law (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Bankruptcy law (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Financial auditing (9 CFU) - Secondo ciclo semestrale
Caratterizzanti ambito economico (12 CFU)
- Behavioral economics (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Economics of the information sector (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Industrial organization and game theory (12 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Economics of saving and pensions (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
Caratterizzanti ambito matematico statistico (6 CFU)
- Statistics for business consulting (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Mathematical methods for business (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Methods for assessment and risk management (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
Affini (6 CFU)
- Finanza sostenibile, digitalizzazione e banking (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Retailing (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Gestione delle risorse umane (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
Affini multidisciplinari (6 CFU)
- Administrative law (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Planning and control in public sector (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Auditing in public administrations (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Budget and control of corporate groups (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Law of obligations and contracts (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Evaluation and control of strategies (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
Required
- Extraordinary transactions and business crisis (12 CFU)
- Commercial law - advanced course (6 CFU)
- Final dissertation (18 CFU)
Caratterizzanti (12 CFU)
- Legal principles of corporate governance (6 CFU)
- Tax procedural law (12 CFU)
- European economic law (6 CFU)
- Labour law and industrial relations (6 CFU)
Career opportunities
- Statutory auditors for the role of auditor and supervisory board member in companies and entities.
- Experts in the field of tax and fiscal matters.
- Managers in staff and in the administration and control function of companies (public and private).
- Consultants for the management of companies’ administrative-accounting systems, accounting and financial statements, extraordinary transactions and business valuations, management control, and internal auditing.
Enrolment
Content in ItalianPer iscriversi occorre essere in possesso:
- di un titolo di studio universitario riconosciuto idoneo dalla normativa vigente
- dei requisiti curriculari stabiliti dal regolamento del corso di studio
- dell’adeguata personale preparazione, accertata secondo le modalità definite nel regolamento del singolo corso di studio.
Coloro che si sono laureati in un altro ateneo devono caricare i programmi degli esami sostenuti in .pdf, in un unico file sul portale Ammissionelm.