Philosophy and forms of knowledge

Course Description

Level: Second Level Degree

Degree Class: LM-78 R - Content in Italian
Scienze filosofiche

Department: CIVILISATIONS AND FORMS OF KNOWLEDGE

Admission: Free

CFUs: 120

Duration: 2 years

Website: https://www.cfs.unipi.it/formazione/corsi-di-laurea-magistrale/filosofia-e-forme-del-sapere/

The Master’s Degree Course in Philosophy and Forms of Knowledge enables the acquisition of advanced philosophical skills, such as the ability to develop, analyze, and argue theoretical concepts, as well as the capacity for historiographical reconstruction and interdisciplinary research. It also provides the necessary cultural basis for the teaching of philosophy, with reference also to the psychological and pedagogical aspects of teaching and learning. The course is aimed at students who already possess basic philosophical knowledge, but it is also open to those with a degree in a different field, subject to verification of admission requirements.  The teaching methods used in the course encourage active student participation and offer philosophical teaching in three curricula:  
  • Theoretical
  • Historical-philosophical
  • History of Science
At the end of the course, students will have acquired knowledge of the historical development of philosophical and scientific thought, refined the theoretical and methodological tools of philosophical research, and gained the ability to reflect on the relationship between philosophy and other fields of knowledge.

Content in Italian
Il possesso di una laurea triennale è requisito necessario per l'accesso al corso di laurea magistrale. Inoltre il possesso di una laurea triennale in Filosofia (classe 29 ex D.M. 4 agosto 2000, oppure classe L 5) soddisfa automaticamente gli specifici requisiti curriculari. Per coloro che non sono in possesso di tale laurea i requisiti curriculari per l'ammissione al corso di studi sono definiti nel regolamento didattico del corso di studi medesimo in termini di numero di CFU conseguiti in specifici settori scientifico-disciplinari.
In ogni caso è da considerare requisito di accesso al corso di laurea la competenza linguistica in almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, da saper utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, con riferimento anche ai lessici disciplinari, (livello B2 del QCER).
La verifica dell'adeguatezza della preparazione iniziale avverrà nelle modalità che saranno previste dal regolamento didattico del corso di studio.

Content in Italian
Il possesso di una laurea triennale è requisito necessario per l'accesso al corso di laurea magistrale. Inoltre i requisiti curriculari necessari per l'accesso sono costituiti dal possesso di 72 CFU complessivi nei seguenti settori: M-FIL/01-08; MAT/01; M-DEA/01; M-PED/01, M-PSI/01; IUS/20; SECS-P/01,04; SPS/01, 02, 07, 11, di cui almeno 24 CFU nei SSDM-FIL/01-08. Il possesso di una laurea triennale è requisito necessario per l'accesso al corso di laurea magistrale. Inoltre i requisiti curriculari necessari per l'accesso sono costituiti dal possesso di 72 CFU complessivi nei seguenti settori: M-FIL/01-08; MAT/01; L-ART/01-03; L-ART/05; L-FIL-LET/10; L-FIL-LET/14; L-LIN/01; M-DEA/01; M-PED/01, M-PSI/01; IUS/20; SECS-P/01,04; SPS/01, 02, 07, 11, di cui almeno 36 CFU nei SSDM-FIL/01-08.
Il possesso di una laurea triennale è requisito necessario per l'accesso al corso di laurea magistrale. Inoltre i requisiti curriculari necessari per l'accesso sono costituiti dal possesso di 72 CFU complessivi nei seguenti settori: M-FIL/01-08; MAT/01; L-ART/01-03; L-ART/05; L-FIL-LET/10; L-FIL-LET/14; L-LIN/01; M-DEA/01; M-PED/01, M-PSI/01; IUS/20; SECS-P/01,04; SPS/01, 02, 07, 11, di cui almeno 36 CFU nei SSD M-FIL/01-08

La verifica dell'adeguatezza della preparazione iniziale, inclusa la conoscenza di una lingua comunitaria almeno a livello B2, sarà compiuta dalla commissione didattica o dal consiglio di corso di laurea tramite esame del curriculum universitario dello studente che richiede l'iscrizione, entrando eventualmente nel merito del contenuto di specifici esami, con particolare attenzione a quelli appartenenti ai SSD Caratterizzanti del Cds. Qualora fosse necessario, verrà richiesto anche un colloquio in ingresso.
In mancanza della preparazione individuale, l'immatricolazione al corso di laurea magistrale non è consentita. Il Consiglio di corso di studio può stabilire che tale preparazione possa essere acquisita attraverso il superamento di determinate attività formative, nel qual caso lo studente è iscritto ai Corsi Singoli di Transizione (per ulteriori dettagli,http://www.cfs.unipi.it/filosofia/requisiti-di-accesso).
L'accertamento del livello di conoscenza linguistica avviene con le seguenti modalità:- Certificazione del superamento di un esame universitario di lingua comunitaria di livello B2 o superiore;- Presentazione di un certificato di Lingua Livello B2 conseguito presso altri enti (è ritenuto valido anche il test del CLI)- Accertamento della competenza linguistica da parte di un'apposita Commissione nominata dal Presidente del Corso di Studi.

Course Evaluations

Contacts

Presidente del Corso di Laurea
Alessandra Fussi
Email: alessandra.fussi@unipi.it

Referente didattico
Nicola Marin
Tel. (+39) 050 2216065
Email: nicola.marin@unipi.it
Unità Didattica del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere: https://www.cfs.unipi.it/studiare-a-cfs/coordinamento-didattico
Orario di ricevimento: Solo su appuntamento da concordare telefonicamente (+39) 050 2216065 o via e-mail: nicola.marin@unipi.it

Study Plan

For students enrolled in the academic year 2025/2026

Gruppo ist (18 CFU)
Gruppo sci (6 CFU)
Gruppo class (6 CFU)
Gruppo sto (18 CFU)

Required
Affini o integrative (36 CFU)
The course offerings from previous years can be viewed at Course Catalogue.

Career opportunities

Graduates can pursue academic careers or find job opportunities in teaching, human resources, journalism, and publishing. They can also take on roles such as creative strategists, copywriters, and content managers.

Enrolment

Content in Italian

Per iscriversi occorre essere in possesso:

  • di un titolo di studio universitario riconosciuto idoneo dalla normativa vigente
  • dei requisiti curriculari stabiliti dal regolamento del corso di studio
  • dell’adeguata personale preparazione, accertata secondo le modalità definite nel regolamento del singolo corso di studio.

Requisiti di ammissione

Procedura e termini 

Preiscrizioni all’anno accademico 2025/2026