Mathematics

Course Description

Level: Second Level Degree

Degree Class: LM-40 R - Content in Italian
Matematica

Department: MATHEMATICS

Admission: Free

CFUs: 120

Duration: 2 years

Website: https://www.dm.unipi.it/didattica/laurea-magistrale/

The Master’s Degree Course in Mathematics is the natural academic progression for holders of a Bachelor’s Degree in Mathematics, and provides advanced training in both theoretical and applied mathematics. The course is characterised by the intertwining of teaching and research activities developed by the Department, which are also of absolute prominence at the international level. The educational offer includes five curricula:
  • Application
  • Education
  • General
  • Modelling
  • Theoretical
These are characterised by institutional courses that systematically and thoroughly describe the fundamental ideas of the main branches of mathematics: algebra, geometry, didactics, mathematical analysis, probability, mathematical physics, numerical analysis. Within each subject area, students can choose from a number of thematic courses on the latest and most advanced topics, including from the fields of logic, history of mathematics and operations research, on which the department’s lecturers conduct their own research. The Degree Course has several international agreements in place, thanks to which it is possible to obtain a double or joint degree.

Content in Italian
Per l'ammissione al corso di Laurea Magistrale in Matematica è richiesto il possesso di laurea o di diploma universitario di durata almeno triennale, o di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo, e degli specifici requisiti curriculari confermanti il possesso di sufficienti conoscenze di base di Matematica e della lingua
inglese, e descritti nel Regolamento Didattico del corso di laurea magistrale.

Più precisamente, per poter fare domanda d'iscrizione alla laurea magistrale in Matematica, uno studente deve soddisfare uno dei seguenti requisiti:
a) possedere una laurea triennale nella classe L-35 (Scienze Matematiche) o una laurea triennale ex lege 509/99 nella classe 32 (Scienze Matematiche);
b) possedere una laurea triennale di un'altra classe avendo acquisito almeno 30 CFU in settori MAT/*;
c) possedere una laurea specialistica non nella classe 45/S, o una laurea magistrale non nella classe LM-40, avendo acquisito almeno 30 CFU in settori MAT/*;
d) possedere un diploma triennale o una laurea quadriennale in Matematica, Fisica, o Informatica;
e) possedere un titolo di studio acquisito all'estero riconosciuto idoneo dal Consiglio di Corso di Studi.

E' inoltre richiesta la conoscenza della lingua inglese, corrispondente a un livello B1 o superiore. Agli studenti che possiedono una conoscenza di livello B1 verrà richiesto di inserire nel proprio piano di studi ulteriori crediti di lingua inglese al fine di raggiungere un livello pari a B2.

Sarà altresì effettuata una verifica della preparazione dello studente basata su un esame del curriculum pregresso e su un eventuale colloquio orale, con modalità dettagliate nel Regolamento Didattico del corso di laurea magistrale. Tenendo conto delle specificità della preparazione iniziale, secondo modalità previste nel Regolamento Didattico del corso di laurea magistrale, l'ammissione potrà essere subordinata alla scelta da parte dello studente di un piano di studio, concordato con il Consiglio del Corso, che comunque dovrà essere conforme all'Ordinamento Didattico.
Content in Italian
Il Consiglio di Corso di Studio, tramite la Commissione Carriere, effettua una verifica della personale preparazione degli studenti in possesso dei requisiti curriculari che presentano domanda d'iscrizione. Tale verifica, che deve concludersi entro un mese dal ricevimento della domanda d'iscrizione, si basa sul curriculum pregresso dello studente (integrato se necessario con i programmi dei corsi seguiti) ed eventualmente su un colloquio orale, e può avere uno dei seguenti esiti: non accettazione motivata della domanda d'iscrizione, con l'indicazione di modalità suggerite per l'acquisizione dei requisiti mancanti; iscrizione incondizionata alla laurea magistrale in Matematica; iscrizione alla laurea magistrale condizionata all'accettazione di specifiche prescrizioni. Le prescrizioni vengono valutate in base al curriculum pregresso e consistono in un elenco di attività formative che devono necessariamente essere presenti nel piano di studi dello studente. In quest'ultimo caso, lo studente deve firmare l'accettazione esplicita delle prescrizioni; in alternativa, può rinunciare all'iscrizione. È comunque garantita l'iscrizione (eventualmente con prescrizioni) agli studenti in possesso di una laurea triennale della classe L-35 (Scienze matematiche), o di una laurea triennale ex lege 509/99 nella classe 32 (Scienze Matematiche). Per quanto riguarda la lingua inglese, gli studenti che non hanno un livello B2 in ingresso dovranno certificare di aver conseguito almeno un livello B2 prima di potersi laureare.
Per gli studenti in possesso di una laurea triennale in Matematica (classe L-35) conseguita presso l'Università di Pisa, è prescritto l'obbligo di sostenere, tra il corso di laurea triennale e quello magistrale, i seguenti esami:
- per gli studenti che optano per un curriculum diverso da quello Applicativo, tre esami tra: Elementi di teoria degli insiemi, Algebra 2, Analisi matematica 3, Probabilità, Geometria e topologia differenziale;
- per gli studenti che optano per il curriculum Applicativo, tre tra gli esami sopra elencati, con l'aggiunta di Calcolo scientifico.
Per gli studenti in possesso di una laurea triennale in Matematica (classe L-35) conseguita presso l'Università di Pisa che optano per il curriculum Teorico, è prescritto l'obbligo di sostenere, tra il corso di laurea triennale e quello magistrale, almeno un esame MAT/01.

Informazioni aggiuntive.
Gli insegnamenti sono impartiti in lingua inglese o italiana previo accordo tra il docente e gli studenti frequentanti.
Sono impartiti di norma in italiano gli insegnamenti legati alla legislazione e all'ordinamento scolastico italiani e alla storia della matematica, in particolare i corsi del settore MATH-01/B. Lo studente potrà in ogni caso sostenere qualunque esame in lingua inglese. Ove possibile, i materiali didattici saranno resi disponibili in inglese.
Ogni studente presenta un piano di studio con le attività formative che ha già svolto e quelle che intende svolgere per acquisire i 120 crediti necessari per la LM. La presentazione del piano di studi deve avvenire di norma entro il 30 novembre del primo anno, oppure entro un mese dall'iscrizione al corso di LM. La presentazione avviene usando la piattaforma CAPS (caps.dm.unipi.it). Il piano di studio deve contenere l'indicazione del curriculum (scelto tra Applicativo, Didattico, Generale, Modellistico e Teorico) e precisare le attività formative scelte come moduli caratterizzanti e come attività a scelta dello studente. Negli anni successivi al primo lo studente presenta il piano di studi solo se desidera modificare quello già approvato. Il piano di studio deve soddisfare le eventuali prescrizioni stabilite nel momento dell'iscrizione al corso di studi.
Gli studenti che, senza comprovati motivi, non presentano il proprio piano di studio nei termini stabiliti non sono ammessi a sostenere gli esami nella prima sessione utile successiva alla data in cui la presentazione era dovuta.
La Commissione Carriere, presieduta dal Presidente del Consiglio di Corso di Studio esamina, di norma entro 45 giorni dalla presentazione, i piani di studio presentati, e decide se approvarli o meno. L'approvazione viene poi ratificata dal Consiglio di Corso di Studio. In caso di mancata approvazione, la Commissione Carriere concorda con lo studente le modifiche necessarie, in modo da giungere a un'approvazione definitiva di norma entro 60 giorni dalla presentazione. Una parte dei crediti necessari per il conseguimento della laurea magistrale può essere acquisita, a seguito di accordi o convenzioni, presso altre università o centri di ricerca (pubblici o privati), italiani o stranieri, e in particolare tramite programmi Erasmus/Socrates. È necessaria l'approvazione preventiva da parte del Consiglio di Corso di LM di un programma descrivente le attività previste. Sarà, inoltre, compito del Consiglio di Corso di LM quantificare in crediti, in modo congruo con la durata del periodo e prima dell'inizio del progetto, l'attività svolta dallo studente nell'ente esterno.
La frequenza alle varie attività formative non è obbligatoria ma è caldamente raccomandata. Almeno 15 giorni prima dell'inizio di ogni anno accademico, i docenti responsabili delle varie attività formative devono pubblicare i programmi provvisori con le modalità telematiche previste dall'ateneo. Questi programmi devono indicare, oltre al contenuto dell'attività, i testi consigliati, le modalità di verifica del profitto e le propedeuticità raccomandate. La versione definitiva dei programmi delle attività formative sarà consultabile via web.
Relativamente al curriculum Didattico si specifica che gli studenti che all'interno del Gruppo IstAppTeor scelgono una Istituzione di ambito formazione teorica avanzata (Algebra, Analisi, Geometria) devono comunque prevedere nel piano di studi almeno un esame di uno dei seguenti settori: MATH-03/B, MATH-04/A, MATH-05/A, MATH-06/A.

Course Evaluations

Study Plan

For students enrolled in the academic year 2025/2026

Applicativo

Required
Modaffint - i anno (6 CFU)

Required
Istteor - II anno (11 CFU)
Modaffint - II anno (18 CFU)

Didattico

Required
Modaffint - i anno (6 CFU)
Istteor - i anno (11 CFU)

Required
Modaffint - II anno (12 CFU)
Modaffint2 - II anno (6 CFU)
Istappteor - II anno (11 CFU)

Generale

Modaffint - i anno (6 CFU)
Istappl - i anno (11 CFU)
Istteor - i anno (11 CFU)

Required
Modaffint - II anno (18 CFU)
Isttot - II anno (11 CFU)

Modellistico

Required
Modaffint - i anno (6 CFU)

Required
Modaffint - II anno (18 CFU)
Istfisnum - II anno (11 CFU)

Teorico

Required
Modaffint - i anno (6 CFU)

Required
Modaffint - II anno (18 CFU)

Comune

Other
The course offerings from previous years can be viewed at Course Catalogue.

Career opportunities

Graduates can continue their studies with a PhD and start a career in research. Or they can work in several sectors by contributing specific and methodological skills to the mathematical formalisation of situations of applicative, financial and industrial interest, such as:
  • Companies and firms in application, scientific, industrial, and business areas
  • Services
  • Public administration bodies
  • Multimedia communication and information.

Enrolment

Content in Italian

Per iscriversi occorre essere in possesso:

  • di un titolo di studio universitario riconosciuto idoneo dalla normativa vigente
  • dei requisiti curriculari stabiliti dal regolamento del corso di studio
  • dell’adeguata personale preparazione, accertata secondo le modalità definite nel regolamento del singolo corso di studio.

Requisiti di ammissione

Procedura e termini 

Preiscrizioni all’anno accademico 2025/2026