Innovation law for business and institutions

Course Description

Level: Second Level Degree

Degree Class: LM/SC-GI R - Content in Italian
Scienze Giuridiche

Department: LAW

Admission: Free

CFUs: 120

Duration: 2 years

Website: https://www.jus.unipi.it/didattica/corsi-di-laurea/diritto-innovazione-per-impresa-e-istituzioni/

The Master’s Degree Course in Innovation Law for Business and Institutions trains highly qualified professionals in the regulation of phenomena related to the dissemination of innovative technologies. It offers a multidisciplinary background that includes various subjects, such as engineering, computer science and business administration subjects. At the end of this course of study, graduates are able to support companies both within and outside the hi-tech sector. They can work in public and private, profit and non-profit organisations.  In response to the increasing digitalisation and transformation of the workplace, the course trains a highly specialised legal professional with a solid understanding of the main categories of private and public law, not only at the national level but also within a European and international context. The course is divided into three curricula:
  • Corporate lawyer
  • Institutional lawyer.
Students may pursue a multiple master’s degree, with Dublin City University, Avignon Université or the Universidad de León.

Content in Italian
Per accedere al corso di laurea magistrale in Diritto dell'Innovazione per l'Impresa e le Istituzioni è richiesta una laurea o un diploma universitario di durata triennale, ovvero altro titolo di studio equipollente conseguito all'estero e riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente. Sono inoltre ammessi i laureati di corsi di laurea a ciclo unico, quadriennali, magistrali e di corsi di laurea specialistica o altro titolo di studio equipollente conseguito all'estero e riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.
Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono richieste adeguate conoscenze nelle discipline giuridiche, oltre a sufficienti conoscenze nelle discipline politico-economiche e economico-aziendali. E' inoltre necessario conoscere e saper utilizzare la lingua inglese (almeno a livello B1).
Sono automaticamente ammessi alla verifica della personale preparazione i laureati nella classe L-14 (Classe delle lauree in Scienze dei servizi giuridici), nella classe LMG-01 (Classe delle lauree magistrali in Giurisprudenza) e nelle corrispondenti classi ex DM 509/99.
I laureati in altre classi per poter accedere alla verifica della personale preparazione devono avere acquisito un numero minimo di 30 Crediti Formativi Universitari (CFU) nei settori IUS (di cui almeno 6 nel settore IUS/01 e 6 nel settore IUS/08 o nel settore IUS/09) e di 9 CFU nei settori SECS-P (di cui almeno 6 nel settore SECS-P/01).
Le modalità di verifica della personale preparazione, inclusa la verifica del livello di conoscenza della lingua inglese, sono descritte nel Regolamento Didattico del corso di studio.
Content in Italian
Qualunque sia la provenienza dello studente, l'ammissione al corso richiede la conoscenza della lingua inglese ad un livello pari almeno a B1 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue del Consiglio d'Europa. Tale conoscenza è dimostrata da attestazioni a carattere universitario o conseguita in contesto extrauniversitario e facente parte dell'elenco delle certificazioni/attestazioni ammesse dal corso di laurea, pubblicate sul sito http:/web.jus.unipi.it.
Una volta soddisfatto questo requisito di personale preparazione, si assume che i laureati provenienti dalle classi L-14 (Classe delle lauree in Scienze dei servizi giuridici), LMG-01 (Classe delle lauree magistrali in Giurisprudenza) o dalle corrispondenti classi ex DM 509/99 siano in possesso di una personale preparazione sufficiente e sono quindi automaticamente ammessi al Corso di laurea magistrale in Diritto dell'Innovazione per l'Impresa e le Istituzioni. Si presume la sussistenza della personale preparazione per i laureati nell'Università di Pisa in 'Diritto dell'impresa, del lavoro e della pubblica amministrazione' e nella laurea a ciclo unico in 'Giurisprudenza', ovvero per i laureati nell'Università di Pisa nelle corrispondenti classi di cui ai DM 509/1999 e titoli equipollenti ante riforma; in forza di ciò per tali studenti l'ammissione si considera perfezionata al momento della formale ricezione da parte dell'amministrazione didattica competente della domanda d'iscrizione. Gli studenti di queste classi di laurea possono iscriversi al Corso di laurea magistrale con riserva, entro l'ultima sessione straordinaria degli esami di laurea. In caso di mancato conseguimento del titolo triennale o a ciclo unico, lo studente decade a tutti gli effetti dall'iscrizione alla laurea magistrale. Si assume inoltre che i laureati soddisfacenti il requisito di conoscenza della lingua inglese e provenienti dalle classi L-18 (Classe delle lauree in Scienze dell'Economia e della Gestione Aziendale), L-33 (Classe delle lauree in Scienze Economiche), L-36 (Classe delle lauree in Scienze Politiche e delle relazioni internazionali) o dalle corrispondenti classi ex DM 509/99 siano in possesso di una personale preparazione sufficiente e sono quindi automaticamente ammessi purché abbiano acquisito un numero minimo di CFU nei seguenti ambiti, e precisamente: - 30 CFU nei settori IUS (di cui almeno 6 nel settore IUS/01 e 6 nel settore IUS/08 o nel settore IUS/09) - 9 CFU nei settori SECS-P (di cui almeno 6 nel settore SECS-P/01). Gli studenti che hanno conseguito una laurea triennale, magistrale, specialistica o a ciclo unico in classi diverse da quelle sopra citate possono iscriversi al corso di laurea magistrale a condizione di soddisfare il requisito di conoscenza della lingua inglese, di aver acquisito il numero minimo di CFU sopra riportati e di avere superato la verifica della personale preparazione effettuata con le modalità descritte più oltre.

Verifica dei requisiti curriculari.
La verifica dei requisiti curriculari avrà luogo attraverso l'esame della carriera pregressa dello studente. In mancanza dei requisiti curriculari il Consiglio del Corso di Studi provvede a suggerire allo studente attività formative utili per l'acquisizione degli stessi. Non è consentita l'iscrizione alla laurea magistrale con debiti formativi. Lo studente è tenuto ad acquisire gli eventuali requisiti curriculari mancanti acquisendo i necessari CFU cumulativi in inglese giuridico e nei settori: IUS, di cui almeno 6 nel settore IUS/01 e 6 nel settore IUS/08 o nel settore IUS/09, 9 CFU nei settori SECS-P, di cui almeno 6 nel settore SECS-P/01 (il voto conseguito in tali attività formative non è conteggiato nella media ai fini della laurea).
I corsi saranno comunicati mediante apposita delibera su portale http://ammissionelm.adm.unipi.it.
Gli esami relativi ai corsi singoli devono essere necessariamente sostenuti con esito positivo prima di formalizzare l'iscrizione. Lo studente può sostenere gli esami negli appelli ordinari e straordinari previsti da calendario. Lo studente è tenuto ad informare la segreteria studenti non appena acquisiti tutti i requisiti curriculari previsti dal presente regolamento.

Verifica della personale preparazione.
La verifica dei requisiti di preparazione individuale, oltre al controllo del livello di conoscenza della lingua inglese effettuato come sopra descritto, comprenderà la valutazione della coerenza, nonché della adeguatezza dei contenuti relativi ai programmi degli esami sostenuti rispetto alle conoscenze di base (intese come l'informazione sugli istituti fondamentali del diritto pubblico e del diritto privato), compiuta da una commissione di docenti appositamente nominata che potrà, ove lo ritenga necessario, far sostenere un colloquio allo studente. Al termine della verifica sarà deliberata l'ammissione, la non ammissione o l'ammissione condizionata allo svolgimento di un particolare percorso nell'ambito del corso di laurea magistrale.
La non ammissione dovrà essere adeguatamente motivata. Sarà messo a disposizione dello studente il materiale bibliografico e didattico per la preparazione del colloquio, ove previsto.

Course Evaluations

Contacts

Presidente del Corso di Laurea
Michela Passalacqua
Email: michela.passalacqua@unipi.it

Referente didattico
Maria Pia Sanvito
Tel. (+39) 050 2212800
Email: mariapia.sanvito@unipi.it
Unità Didattica del Dipartimento di Giurisprudenza: https://www.jus.unipi.it/didattica/contatti
Orario di ricevimento: Previo appuntamento via e-mail : didattica@jus.unipi.it

Study Plan

For students enrolled in the academic year 2025/2026

Emildai

Giurista d'impresa nella dimensione internazionale

Required

Giurista delle istituzioni nella dimensione sovranazionale

Required
The course offerings from previous years can be viewed at Course Catalogue.

Career opportunities

Graduates can find employment as corporate lawyers specialising in Information and Communication Technology law. They can hold positions of responsibility and undertake organisational, managerial, and supervisory tasks related to legal aspects of digital innovation in public administrations at the national, European, and international levels.

Enrolment

Content in Italian

Per iscriversi occorre essere in possesso:

  • di un titolo di studio universitario riconosciuto idoneo dalla normativa vigente
  • dei requisiti curriculari stabiliti dal regolamento del corso di studio
  • dell’adeguata personale preparazione, accertata secondo le modalità definite nel regolamento del singolo corso di studio.

Requisiti di ammissione

Procedura e termini 

Preiscrizioni all’anno accademico 2025/2026