Human nutritional sciences

Course Description

Level: Second Level Degree

Degree Class: LM-61 R - Content in Italian
Scienze della nutrizione umana

Department: PHARMACY

Admission: Free

CFUs: 120

Duration: 2 years

Website: http://www.farm.unipi.it/lauree-magistrali/scienza-della-nutrizione-umana/

The Master’s Degree Course in Human Nutrition Sciences trains professionals with specific knowledge and skills in the field of food and nutrition, able to evaluate the nutritional quality, safety, and suitability of food for human consumption, as well as the excess or deficiency of malnutrition in the population. The study programme provides knowledge in biomedical disciplines and human nutrition, such as physiology, biochemistry, molecular biology of nutrition, gastroenterology, nutraceuticals, and nutrigenomics.

These are complemented by more specific knowledge related to food characterisation and agri-food system management, clinical nutrition in outpatient settings and collective catering, as well as the understanding of eating disorders.

The course is divided into two curricula:
  • Nutrition
  • Food
The Master’s Degree grants admission to the State examination for Biologists, the successful completion of which allows graduates to work as freelancers in the field of human nutrition.

Content in Italian
Al corso di laurea magistrale possono accedere i laureati triennali delle classi:
L-29 (Scienze e tecnologie farmaceutiche),
L-26 (Scienze tecnologiche agro-alimentari),
L-2 (Biotecnologie),
L-13 (Scienze biologiche),
L/SNT3 (Professioni sanitarie tecniche) limitatamente al corso di laurea in Dietistica.
Inoltre, possono accedere i laureati triennali o specialistici/magistrali in altre classi di laurea, ovvero in altri corsi di laurea italiani ed esteri, purché in possesso di requisiti curriculari minimi indicati nel regolamento didattico del corso di studio.
Gli studenti che intendano accedere al corso di laurea magistrale devono dimostrare di possedere una conoscenza della lingua inglese di livello almeno B2, resa evidente dalla presentazione di una certificazione linguistica o attestato equivalente.
Le modalità di verifica del possesso dei requisiti di ammissione e dell'adeguatezza della preparazione personale ai fini dell'ammissione al corso di laurea magistrale sono specificate nel quadro A3.b.
Content in Italian
Al corso di laurea magistrale possono accedere i laureati triennali delle classi L-29 (Scienze e tecnologie farmaceutiche), L/SNT3 (Professioni sanitarie tecniche, limitatamente al corso di laurea in Dietistica), L-26 (Scienze tecnologiche agro-alimentari), L-2 (Biotecnologie), L-13 (Scienze biologiche). Inoltre, possono accedere i laureati triennali o specialistici/magistrali in altre classi di laurea, ovvero in altri corsi di studio italiani ed esteri, purchè abbiano conseguito almeno 75 CFU nei seguenti settori scientifico disciplinari di base: almeno 18 CFU nei settori BIO/09, BIO/10, BIO/13, BIO/14, BIO/15 e/o BIO/16; almeno 9 CFU nei settori CHIM/01, CHIM/03 e/o CHIM/06; almeno 3 CFU nei settori da FIS/01 a FIS/08; almeno 3 CFU nei settori da MAT/01 a MAT/09. Gli studenti che intendano accedere al corso di laurea magistrale devono inoltre dimostrare di possedere una conoscenza della lingua inglese di livello B2, resa evidente dalla presentazione di una certificazione linguistica o documento equivalente. L'ammissione al corso di laurea magistrale è soggetta ad un processo di valutazione, effettuato da una commissione preposta che verifica l'idoneità del candidato sulla base dei requisiti curricolari, la carriera accademica pregressa e la preparazione dello studente nelle discipline di area chimica e biologica. In mancanza dei requisiti curriculari previsti non è possibile iscriversi al corso di laurea magistrale. La suddetta commissione potrà suggerire degli esami per completare i requisiti curriculari che lo studente potrà sostenere come Corsi Singoli di Transizione per poi ripresentare domanda di iscrizione al corso di laurea magistrale.

Course Evaluations

Contacts

Presidente del Corso di Laurea
Concettina La motta
Email: concettina.lamotta@unipi.it

Referente didattico
Sandro Bernacchi
Tel. (+39) 050 2219504
Email: sandro.bernacchi@unipi.it
Unità Didattica del Dipartimento di Farmacia: https://www.farm.unipi.it/didattica
Orario di ricevimento: Sulla piattaforma teams, il martedì dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e il giovedì dalle ore 14.30 alle ore 16.30, previo appuntamento via e-mail : sandro.bernacchi@unipi.it

Study Plan

For students enrolled in the academic year 2025/2026

Alimenti

Required

Nutrizione

Required
The course offerings from previous years can be viewed at Course Catalogue.

Career opportunities

Graduates can find employment in:
  • food, pharmaceutical, and health product companies
  • general catering and hospital catering services
  • public and private organisations responsible for monitoring food and health products
  • institutions that deal with nutrition in relation to its impact on individuals’ health and well-being
  • schools, universities and public and private research institutions.

Enrolment

Content in Italian

Per iscriversi occorre essere in possesso:

  • di un titolo di studio universitario riconosciuto idoneo dalla normativa vigente
  • dei requisiti curriculari stabiliti dal regolamento del corso di studio
  • dell’adeguata personale preparazione, accertata secondo le modalità definite nel regolamento del singolo corso di studio.

Requisiti di ammissione

Procedura e termini 

Preiscrizioni all’anno accademico 2025/2026