History and civilization

Course Description

Level: Second Level Degree

Degree Class: LM-84 R - Content in Italian
Scienze storiche

Department: CIVILISATIONS AND FORMS OF KNOWLEDGE

Admission: Free

CFUs: 120

Duration: 2 years

Website: http://www.cfs.unipi.it/storiacivilta/

The Master’s Degree Course in History and Civilisations trains specialists in the research and dissemination of historical knowledge, and in teaching. The course offers a highly specialized study programme covering the various dimensions of history: cultural, political, economic, social, religious, including the gender perspective. The study programme provides specialized training on the connections between history and civilisations, offering a solid understanding of the origins and characteristics of Euro-Mediterranean civilisation during the medieval period, with a progressive broadening of horizons from the Mediterranean and Europe to non-European countries. The course also offers an in-depth study of the main research methodologies and techniques for interpreting historical sources, in line with the standards of international historiography.   Students have access to a wide range of subjects, including specific classes dedicated to the teaching of history, geography and philosophy and subjects that allow for an in-depth study of historical sources.

Content in Italian
Per l'accesso è richiesta una buona conoscenza dei principali processi storici dal Medioevo all'età contemporanea, comprovata dal possesso di una Laurea in Storia (classe L-42), o comunque dal conseguimento di almeno 24 CFU in almeno due dei seguenti SSD: M-STO/01 (storia medievale), M-STO/02 (storia moderna), M-STO/04 (storia contemporanea), nonché di almeno 12 CFU nel settore L-FIL-LET oppure nei settori SPS/05, SPS/13. SPS/14.
È richiesta inoltre la conoscenza di una lingua straniera almeno al livello B-2.
Le modalità di verifica di tali conoscenze e di assegnazione di eventuali obblighi formativi aggiuntivi sono specificate nel Regolamento Didattico.

Content in Italian
La commissione didattica del Corso di Laurea Magistrale provvede a esaminare i titoli posseduti al momento dell'iscrizione al Corso di Laurea Magistrale, in ordine alla determinazione del possesso dei requisiti di accesso (quadro A3.a). In mancanza di essi, il Consiglio del Corso di Laurea Magistrale provvede ad individuare le attività formative necessarie per la loro acquisizione e lo studente è iscritto ai Corsi Singoli di Transizione. Solo dopo aver colmato i debiti formativi, si può formalizzare l'iscrizione al Corso di Laurea Magistrale. Se il totale dei CFU relativi alle attività formative da acquisire è maggiore di 40, l'immatricolazione al Corso di Laurea Magistrale non è consentita.
L'iscrizione alla laurea magistrale può essere condizionata all'accettazione di specifiche prescrizioni, consistenti in un piano di studi personalizzato per armonizzare le proprie competenze con il percorso prescelto.

Course Evaluations

Contacts

Presidente del Corso di Laurea
Alma Poloni
Email: Alma.Poloni@unipi.it

Referente didattico
Stefano Bellani
Tel. (+39) 050 2216033
Email: stefano.bellani@unipi.it
Unità Didattica del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere: https://www.cfs.unipi.it/studiare-a-cfs/coordinamento-didattico
Orario di ricevimento: Solo su appuntamento da concordare telefonicamente (+39) 050 2216033: stefano.bellani@unipi.it

Study Plan

For students enrolled in the academic year 2025/2026

Sto 1 (24 CFU)
Sto 2 (18 CFU)
Sto 3 (6 CFU)

Required
Aff (24 CFU)
Lin II anno (6 CFU)
Sto 4 II anno (6 CFU)

The course offerings from previous years can be viewed at Course Catalogue.

Career opportunities

Graduates can have career opportunities in fields such as:
  • Research
  • Teaching in schools
  • Book-related careers, archives and libraries
  • Press, publishing, communication
  • Public or private cultural institutions.
 

Enrolment

Content in Italian

Per iscriversi occorre essere in possesso:

  • di un titolo di studio universitario riconosciuto idoneo dalla normativa vigente
  • dei requisiti curriculari stabiliti dal regolamento del corso di studio
  • dell’adeguata personale preparazione, accertata secondo le modalità definite nel regolamento del singolo corso di studio.

Requisiti di ammissione

Procedura e termini 

Preiscrizioni all’anno accademico 2025/2026