Energy engineering

Course Description

Level: Second Level Degree

Degree Class: LM-30 R - Content in Italian
Ingegneria energetica e nucleare

Department: ENERGY, SYSTEMS, TERRITORY, AND CONSTRUCTION ENGINEERING

Admission: Free

CFUs: 120

Duration: 2 years

Website: https://energia.ing.unipi.it/energetica/

The Master’s Degree Course in Energy Engineering trains professionals who deal with   design, applied research, energy diagnosis and management of energy components and systems. The course develops a technical-scientific culture, emphasizing the importance of energy issues in the contemporary world. And it focuses on the need to reconcile the need for energy with the need to control the exploitation of resources and reduce their environmental impact. The training is divided into four curricula: Thermoenergetics - analysis of heat transfer and thermo-fluid dynamics, and the efficient production, management, and use of energy Electrical - instrumentation, electrical systems management, energy economics Chemistry - production, propagation and control of pollutants, regulation and control of chemical and energy processes, clean combustion technologies Mechanics - mechanical design applied to characteristic components of energy systems.

Content in Italian
I requisiti curriculari e l'adeguatezza della personale preparazione per l'accesso al Corso di Laurea Magistrale, ai sensi dell'art. 6, c. 2, del D. M. 270/2004, vengono stabiliti in base ai criteri di seguito illustrati.
L'ammissione viene decisa sulla base dell'esistenza di entrambi i requisiti (curriculari e di preparazione).

Requisiti curriculari
Per essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica, Classe LM30, i requisiti curriculari sono definiti in termini di numero minimo di CFU conseguiti in specifici settori scientifico-disciplinari (SSD).

Il candidato che ha acquisito il numero minimo di CFU richiesti nei seguenti SSD, come sotto riportato, soddisfa i requisiti curriculari:
- MAT/02, MAT/03, MAT/05, MAT/06, MAT/07, MAT/08, MAT/09, FIS/01, FIS/03, SECS-S/02, CHIM/03, CHIM/07: CFU minimi 54;
- ING-IND/08, ING-IND/09, ING-IND/10, ING-IND/11: CFU minimi 33;
- ING-IND/13, ING-IND/15, ING-IND/19, ING-IND/25, ING-IND/31, ING-IND/32, ING-IND/33: CFU minimi 27;
- ICAR/08, ING-IND/14: CFU minimi 6.

È richiesto, inoltre, il possesso di una conoscenza della lingua Inglese di livello non inferiore al B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento per le Lingue, certificabile con l'esibizione di idoneo certificato o verificabile dalla Commissione Istruttoria di Valutazione (CIV).

Adeguatezza della personale preparazione
La personale preparazione viene valutata dalla CIV attraverso un esame del curriculum formativo ed eventuale colloquio.
Per essere valutati in termini di adeguatezza della personale preparazione, occorre essere in possesso dei requisiti curriculari, verificati come innanzi specificato.
Content in Italian

Per essere ammessi al corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica, Classe LM30, occorre essere in possesso di una Laurea Triennale conseguita in Italia, ovvero di altro titolo di studio equipollente conseguito in Italia o all'estero. Il candidato deve presentare domanda con allegati almeno il certificato di laurea, o equivalente, e i programmi degli esami sostenuti. In base ai criteri di seguito illustrati, vengono stabiliti i requisiti curricolari e l'adeguatezza della personale preparazione per l'accesso al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica, Classe LM30, ai sensi dell'art. 6, comma 2, del D.M. 270/2004.

L'ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica, Classe LM30, viene decisa sulla base dell'esistenza di entrambi i requisiti (curriculari e di personale preparazione).

Una Commissione Istruttoria di Valutazione (CIV), nominata dal Consiglio di Corso di Studi, ha il compito di:
- esaminare le domande di ammissione,
- valutare i curricula dei candidati,
- verificare il possesso dei requisiti curriculari e personali,
- proporre al Corso di Studi l'ammissione o la non ammissione del candidato,
- indicare le eventuali modalità per l'ottenimento dei requisiti mancanti.

La CIV è composta da:
- Prof. Daniele Testi, Presidente del Corso di Studi;
- Prof. Marco Antonelli, Vice-Presidente del Corso di Studi;
- Prof. Alessandro Franco, docente di riferimento del Corso di Studi.

Per essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica, Classe LM30, i requisiti curriculari sono definiti in termini di numero minimo di CFU conseguiti in specifici settori scientifico-disciplinari (SSD). Il candidato che ha acquisito il numero minimo di CFU richiesti nei seguenti SSD, come sotto riportato, soddisfa i requisiti curriculari:

- MAT/02, MAT/03, MAT/05, MAT/06, MAT/07, MAT/08, MAT/09, FIS/01, FIS/03, SECS-S/02, CHIM/03, CHIM/07: CFU minimi 54;
- ING-IND/08, ING-IND/09, ING-IND/10, ING-IND/11: CFU minimi 33;
- ING-IND/13, ING-IND/15, ING-IND/19, ING-IND/25, ING-IND/31, ING-IND/32, ING-IND/33: CFU minimi 27;
- ICAR/08, ING-IND/14: CFU minimi 6.

È richiesto, inoltre, il possesso di una conoscenza della lingua Inglese di livello non inferiore al B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento per le Lingue, certificabile con l'esibizione di idoneo certificato o verificabile dalla Commissione Istruttoria di Valutazione (CIV).

In caso di candidato con titolo acquisito all'estero, la CIV valuterà i requisiti curriculari sulla base della durata temporale dei singoli insegnamenti e dei programmi dei relativi esami sostenuti.

In termini di requisiti di personale preparazione, in accordo col Regolamento Didattico di Ateneo, la CIV può proporre al Corso di Studi di accettare ovvero di respingere la domanda di iscrizione del Candidato sulla base della valutazione della documentazione presentata con la domanda di ammissione e dell'eventuale colloquio di ammissione. Il colloquio di ammissione ha lo scopo di accertare che il candidato possieda la preparazione necessaria per affrontare proficuamente gli studi magistrali.

Il Consiglio del Corso di Studi, su proposta della CIV, formula un giudizio definitivo di idoneità oppure di non idoneità all'ammissione, eventualmente evidenziando i requisiti mancanti.

Course Evaluations

Contacts

Presidente del Corso di Laurea
Marco Antonelli
Email: marco.antonelli@unipi.it

Referente didattico
Cristina Cerbone
Tel. (+39) 050 2217040
Email: cristina.cerbone@unipi.it
Unità Didattica del Dipartimento di Ingegneria dell'Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni: https://www.destec.unipi.it/didattica/informazioni-utili/contatti
Orario di ricevimento: Lunedì dalle 15.00 alle 17.00, Martedì e Giovedì dalle 9.00 alle 12.00. L’Unità riceve anche su TEAMS previo appuntamento da richiedere telefonicamente (+39) 050 2217163 - 2217711 - 2217040 o via e-mail: : didatticadestec@ing.unipi.it

Study Plan

For students enrolled in the academic year 2025/2026

Required
Gr 1 libera scelta i anno (6 CFU)
The course offerings from previous years can be viewed at Course Catalogue.

Career opportunities

This Master’s Degree allows graduates to carry out activities such as:
  • Organisation and management of energy plants, both for the supply and final application of energy
  • Design of energy equipment and installations
  • Application of energy-saving techniques
  • Assistance of technical and commercial structures.

Enrolment

Content in Italian

Per iscriversi occorre essere in possesso:

  • di un titolo di studio universitario riconosciuto idoneo dalla normativa vigente
  • dei requisiti curriculari stabiliti dal regolamento del corso di studio
  • dell’adeguata personale preparazione, accertata secondo le modalità definite nel regolamento del singolo corso di studio.

Requisiti di ammissione

Procedura e termini 

Preiscrizioni all’anno accademico 2025/2026