Cybersecurity

Course Description

Level: Second Level Degree

Degree Class: LM-66 R - Content in Italian
Sicurezza informatica

Department: INFORMATION ENGINEERING - COMPUTER SCIENCE

Admission: Free

CFUs: 120

Duration: 2 years

Website: https://cysec.unipi.it/

The Master’s Degree Course in Cybersecurity trains specialists with high scientific and technological skills in the field of security in systems, networks and information technology in general. The course focuses on the aspects of security from the hardware level up to the more abstract software levels and artificial intelligence. The course includes teachings on law and business organisation, enabling cybersecurity issues to be contextualised within operational settings. Students at the end of the course of study are able to design and implement secure IT infrastructures and systems, assess the risks associated with the use of IT technologies, design and evaluate innovative solutions for IT security, design IT and data management systems in accordance with current legislation. This Master’s Degree Course can be attended by students with degrees in Information Engineering and Computer Science and Technology

Content in Italian
Requisito generale per l'ammissione è il possesso di una laurea triennale delle classi delle lauree in Scienze e tecnologie informatiche (L-31) o in Ingegneria dell'informazione (L-8), o lauree equipollenti nelle corrispondenti classi di cui al D.M. 509/1999. Possono essere ammessi studenti in possesso di una laurea triennale di un'altra classe conseguita in Italia, o di equivalente titolo di studio conseguito all'estero, che abbiano acquisito almeno 54 CFU così ripartiti:
- almeno 36 CFU nei settori ING-INF/01, ING-INF/03, ING-INF/05, INF/01
- almeno 18 CFU nei settori MAT/*, FIS/*

Il Consiglio del corso di laurea valuterà per l'ammissione la congruità dei crediti acquisiti da studenti con il titolo estero; inoltre, per tutti gli studenti appurerà l'adeguatezza della preparazione personale secondo procedure definite nel regolamento didattico.
È inoltre richiesta una adeguata conoscenza della lingua inglese equiparabile almeno di livello B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue. Il possesso di tale requisito potrà essere certificato dagli studenti in fase di iscrizione o, in assenza di una certificazione, sarà verificato tramite colloquio o esame del curriculum durante la verifica della preparazione personale dello studente.
Content in Italian
Requisito generale per l'ammissione è il possesso di una laurea triennale delle classi delle lauree in Scienze e tecnologie informatiche (L-31) o in Ingegneria dell'informazione (L-8) e nelle corrispondenti classi di cui al D.M. 509/1999. Possono essere ammessi studenti in possesso di una laurea triennale di un'altra classe conseguita in Italia, o di equivalente titolo di studio conseguito all'estero, che abbiano acquisito almeno 54 CFU così ripartiti:
• almeno 36 CFU nei settori ING-INF/01, ING-INF/03, ING-INF/05, INF/01
• almeno 18 CFU nei settori MAT/*, FIS/*

Il Consiglio del corso di laurea valuterà per l'ammissione la congruità dei crediti acquisiti da studenti con il titolo estero e appurerà l'adeguatezza della preparazione personale tramite un colloquio individuale.

È inoltre richiesta una adeguata conoscenza della lingua inglese equiparabile almeno di livello B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue. Il possesso di tale requisito potrà essere certificato dagli studenti in fase di iscrizione o, in assenza di una certificazione, sarà verificato tramite colloquio o esame del curriculum durante la verifica della personale preparazione dello studente.

L'adeguatezza della personale preparazione, in particolare sui fondamenti delle scienze e delle tecnologie dell'informazione e della lingua Inglese è verificata mediante la valutazione del curriculum formativo ed eventualmente con una prova di verifica su argomenti specifici.

Nel caso non vengano rispettati i requisiti curriculari, la Commissione a ciò delegata (Presidente o vice-presidente del corso di laurea, delegato ai PdS) può indicare agli studenti quali specifici singoli corsi di transizione sono adatti al completamento dei requisiti curriculari, in ogni caso in misura non superiore a 40 CFU. Il soddisfacimento dei requisiti curriculari deve comunque precedere l'iscrizione.

Course Evaluations

Contacts

Presidente del Corso di Laurea
Stefano Chessa
Email: stefano.chessa@unipi.it

Referente didattico
Barbara Conte
Tel. (+39) 050 2217642
Email: barbara.conte@unipi.it
Unità Didattica del Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione: https://www.dii.unipi.it/didattica
Orario di ricevimento: Previo appuntamento telefonico (+39) 050 2217642/633 o via e-mail: didattica@dii.unipi.it

Study Plan

For students enrolled in the academic year 2025/2026

Required
Gruppo a - insegnamenti affini 1 anno (12 CFU)

Required
Gruppo b (18 CFU)
Esami a scelta libera degli studenti (12 CFU)
The course offerings from previous years can be viewed at Course Catalogue.

Career opportunities

Graduates can find employment in public or private organisations requiring specialised personnel for their cybersecurity needs, or in companies developing new cybersecurity solutions. They can also undertake research activities in universities, or in public and private organisations working in the field of computer security research.

Enrolment

Content in Italian

Per iscriversi occorre essere in possesso:

  • di un titolo di studio universitario riconosciuto idoneo dalla normativa vigente
  • dei requisiti curriculari stabiliti dal regolamento del corso di studio
  • dell’adeguata personale preparazione, accertata secondo le modalità definite nel regolamento del singolo corso di studio.

Requisiti di ammissione

Procedura e termini 

Preiscrizioni all’anno accademico 2025/2026