Communication, media, technologies

Course Description

Level: Second Level Degree

Degree Class: LM-92 R - Content in Italian
Teorie della comunicazione

Department: CIVILISATIONS AND FORMS OF KNOWLEDGE

Admission: Free

CFUs: 120

Duration: 2 years

Website: https://www.cfs.unipi.it/orientamento-e-didattica/corsi-di-laurea-magistrale/comunicazione-media-tecnologie/

The Master’s Degree Course in Communication, Media and Technology focuses on various forms of communication, particularly new technologies like artificial intelligence and visual media. It trains professionals aligned with a constantly changing landscape, where communication and technology are increasingly interconnected, and capable of:
  • analysing the communication needs of different actors operating in the public, private and non-profit sectors
  • designing and developing effective strategies to meet these needs
  • creating communication products based on the analysis and implementation of identified strategies
  • conducting interdisciplinary research on the topics of communication, audiovisual media and new technologies.
This Master’s Degree Course offers a common first year followed by a second year divided into two distinct educational programmes:     Cinema and Visual Media – dedicated to multimedia technologies applied to film, electronic and performing arts, and music     Communication and New Technologies – dedicate to the tools to understand the transformations of the digital world, with a focus on the impact of AI on information, society and politics

Content in Italian
Per l'accesso al Corso di Studio è richiesto il possesso della laurea o diploma universitario di durata triennale oppure un altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto valido.
L'accesso alla LM in Comunicazione, media, tecnologie è diretto per coloro che sono in possesso della laurea nella classe L-20 in Scienze della Comunicazione ex DM 270/04; della laurea nella classe L-3 in Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda ex DM 270/04; e corrispondenti ordinamenti precedenti.
Per i/le laureati/e in classi diverse da quelle sopra indicate l'accesso è subordinato al possesso dei seguenti requisiti curriculari:
48 CFU conseguiti nei seguenti SSD:
- 24 cfu nelle discipline di area 10, SSD L-ART/05 e L-ART/06;
- 24 cfu nelle discipline di area 11 e 14, SSD M-FIL/02, M-FIL/03, M-FIL/06, M-STO/04, SSD SPS/01.

Tra i requisiti in accesso si richiede la competenza pari al B2 per la lingua inglese. Tale requisito è considerato indispensabile per l'accesso al percorso formativo, poiché in una buona parte degli insegnamenti nelle discipline caratterizzanti, in particolare quelli relativi allo studio dei media digitali e dell'intelligenza artificiale, bibliografia e materiali didattici sono del tutto, o prevalentemente, in lingua inglese. Le eventuali conoscenze in ingresso non adeguate potranno essere colmate tramite la frequenza dei laboratori di lingua inglese livello B2 offerti dal Dipartimento o dal Centro Linguistico di Ateneo.

La verifica del possesso di tali requisiti/conoscenze e dell'adeguatezza della preparazione personale viene effettuata dal Corso di Studi sulla base di quanto previsto dal Regolamento didattico.
Content in Italian
Per l'accesso al Corso di Studio è richiesto il possesso della laurea o diploma universitario di durata triennale oppure un altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto valido.

L'accesso alla LM in 'Comunicazione, media, tecnologie' è diretto per coloro che sono in possesso della laurea nella classe L-20 in Scienze della Comunicazione ex DM 270/04; della laurea nella classe L-3 in Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda ex DM 270/04; e corrispondenti ordinamenti precedenti.
Per i/le laureati/e in classi diverse da quelle sopra indicate l'accesso è subordinato al possesso dei seguenti requisiti curriculari:
48 CFU conseguiti nei seguenti SSD:
- 24 cfu nelle discipline di area 10, SSD L-ART/05 e L-ART/06;
- 24 cfu nelle discipline di area 11 e 14, SSD M-FIL/02, M-FIL/03, M-FIL/06, M-STO/04, SSD SPS/01.

Nel caso in cui tale condizione non sia soddisfatta, allo/a studente/essa verranno assegnate specifiche attività di recupero, da sostenere preliminarmente all'ammissione al corso di laurea magistrale.

Tra i requisiti in accesso si richiede la competenza pari al B2 per la lingua inglese. Le eventuali conoscenze in ingresso non adeguate potranno essere colmate superando i laboratori di lingua inglese di livello B2 offerti dal Dipartimento o dal Centro Linguistico di Ateneo.

La verifica del possesso di tali requisiti/conoscenze e dell'adeguatezza della preparazione personale viene effettuata dal Corso di Studi sulla base di quanto previsto dal Regolamento didattico.

Course Evaluations

Contacts

Presidente del Corso di Laurea
In via di elezione
Email: chiara.tognolotti@unipi.it

Referente didattico
Nicola Marin
Tel. (+39) 050 2216065
Email: nicola.marin@unipi.it
Unità Didattica del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere: https://www.cfs.unipi.it/studiare-a-cfs/coordinamento-didattico
Orario di ricevimento: Solo su appuntamento da concordare telefonicamente (+39) 050 2216065 o via e-mail: nicola.marin@unipi.it

Study Plan

For students enrolled in the academic year 2025/2026

Required
Gruppo etica (6 CFU)

The course offerings from previous years can be viewed at Course Catalogue.

Career opportunities

Graduates can find employment in public and private communication, social media management, cultural organisation, artistic production, and organisation in the cinema and live entertainment sectors. 

Enrolment

Content in Italian

Per iscriversi occorre essere in possesso:

  • di un titolo di studio universitario riconosciuto idoneo dalla normativa vigente
  • dei requisiti curriculari stabiliti dal regolamento del corso di studio
  • dell’adeguata personale preparazione, accertata secondo le modalità definite nel regolamento del singolo corso di studio.

Requisiti di ammissione

Procedura e termini 

Preiscrizioni all’anno accademico 2025/2026