Chemistry
Course Description
Level: Second Level Degree
Degree Class:
LM-54 R - Content in Italian
Scienze chimiche
Department: CHEMISTRY AND INDUSTRIAL CHEMISTRY
Admission: Free
CFUs: 120
Duration: 2 years
Website: https://www.dcci.unipi.it/wch-lm-home.html
Italian
Pisa
- Analytical Chemistry
- Physical Chemistry
- Inorganic Chemistry
- Organic Chemistry
In the final year, students are required to complete an experimental thesis on an original research topic, based on work conducted in a university research laboratory or, partially, at external companies and institutions.
Per essere ammessi ad un Corso di Laurea Magistrale occorre essere in possesso di una Laurea nelle classi:
- ex D.M. 270: L-27, LM-13
- ex D.M. 509/99: L-21, 14/S
- Laurea in Chimica e Chimica Industriale dei previgenti ordinamenti quinquennali
- altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto equivalente dal Consiglio del Corso di Laurea Magistrale.
E' inoltre richiesta la conoscenza della lingua inglese a livello B2.
Qualora il candidato non sia in possesso dei requisiti di cui sopra, sarà necessario dimostrare il possesso di requisiti curriculari, come definiti nel regolamento didattico del corso di Laurea Magistrale. Per coloro che sono in possesso del titolo di laurea di cui sopra, l'adeguatezza della preparazione si ritiene verificata con il conseguimento della laurea.
Nel caso di possesso di altro titolo di laurea e dei requisiti curriculari, come definiti nel regolamento didattico del corso di Laurea Magistrale, l'ammissione al corso di laurea magistrale è subordinata all'accertamento dell'adeguata preparazione personale che verrà effettuata attraverso l'analisi del curriculum al quale potrà seguire un colloquio secondo le modalità, i criteri e le procedure fissate dalla Commissione didattica.
Per l'accesso al Corso di Laurea Magistrale in Chimica (classe LM-54) è necessaria un'adeguata preparazione nelle seguenti materie: Matematica, Fisica, Informatica e Chimica di base (inorganica, organica, fisica, analitica, industriale e biologica). Occorre inoltre aver acquisito abilità pratica nei laboratori chimici.
E' richiesta infine la conoscenza di una lingua inglese oltre all'italiano anche con riferimento ai lessici disciplinari a un livello pari almeno al livello B1.
I laureati nelle classi L-27 o LM-13 (o classi equivalenti di ordinamenti previgenti) accedono direttamente all'immatricolazione al corso di laurea magistrale in Chimica. Anche laureati in altre classi possono essere ammessi purché abbiano già acquisito almeno 80 crediti formativi complessivi nei settori scientifico-disciplinari CHIM/01-CHIM/12 e almeno 24 crediti formativi nei settori FIS/01-FIS/08, MAT/01-MAT/09. Inoltre, occorre aver acquisito abilità pratica nei laboratori chimici. Per i laureati di classi diverse dalle L-27 o LM-13, la Commissione Didattica verifica, caso per caso ed in via preliminare, le attività̀ formative presenti nel curriculum precedente dello studente, con i relativi crediti formativi acquisiti, nonché l'adeguatezza della preparazione personale necessaria per poter seguire proficuamente il Corso di Laurea Magistrale in Chimica. In mancanza dei requisiti curriculari richiesti (numero di CFU nei SSD richiesti), la Commissione Didattica verifica, inoltre, analizzando i programmi dei singoli insegnamenti seguiti dallo studente, se le conoscenze mancanti siano state comunque acquisite in altri insegnamenti o quale apporto extra-curriculare, riferendo al Presidente di CdS, che si attiverà per i conseguenti giudizi di idoneità o non idoneità.
Course Evaluations
Contacts
Presidente del Corso di Laurea
Chiara Gabbiani
Email: chiara.gabbiani@unipi.it
Referente didattico
Francesca Montagnani
Tel. (+39) 050 2219316
Email: francesca.montagnani@unipi.it
Unità Didattica del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale: https://www.dcci.unipi.it/didattica.html
Orario di ricevimento: Lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle ore 10.30 alle ore 12.00 e martedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00, solo su appuntamento previa contatto e-mail: s.didattica@dcci.unipi.it
Study Plan
For students enrolled in the academic year 2025/2026
Chimico analitico
Required
- Analytical chemistry III (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Inorganic chemistry II (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Laboratory of analytical chemistry III (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Chemometrics (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
Gr2 i anno curr analitico (6 CFU) , tipo regola g (6 CFU)
- Industrial biotechnologies (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Nanomaterials chemistry (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Macromolecular industrial chemistry (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
Gr3 i anno curr analitico/inorg/organ (6 CFU) , tipo regola g - (6 CFU)
- Biophysical chemistry (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Quantum chemistry and molecular modelling (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Advanced spectroscopic methods (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
Gr5 i anno curr analitico/inorg (6 CFU) , tipo regola g - (6 CFU)
- Organic chemistry III with tutorial activity (6 CFU) - Ciclo annuale unico
- Organic natural substances of biological and applicative interest (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
Gr7 i anno curr analitico/organ (6 CFU) , tipo regola g (6 CFU)
- Chimica analitica IV a (6 CFU) - Ciclo annuale unico
- Chimica analitica IV b (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
Attivita' a scelta (9 CFU) , tipo regola g (9 CFU)
- Proteomics: fundamentals, technology, and its application. (3 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Biotransformations in organic chemistry (3 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Catalysis (3 CFU)
- Solid state nmr spectroscopy i (3 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Chemometrics (3 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Physical organic chemistry (3 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Chemistry, ethics and society (3 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Molecular modeling for complex systems (3 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Stereoselective organic syntheses (3 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Nmr spectroscopy in biomedicine and food chemistry (3 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Molecular structure and symmetry (3 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Metals in medicine (3 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Nuclear chemistry (3 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Clinical chemistry analytical (3 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Physical chemistry of soft matter (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Microsystems for chemical analysis (3 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Molecular foundations of spectrosopy (3 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Introduction to medicinal chemistry (3 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Biopolymers - scructure and interactions (3 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Chemical, biochemical and bioanalytical methodologies for the study of proteins (3 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Catalysis and reactivity of inorganic systems (3 CFU)
- Inorganic nanostructured systems (3 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Characterization techniques in inorganic chemistry (3 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Chemiometrics - mod. b (3 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Metodi numerici della chimica fisica (3 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Collaborative research project (3 CFU) - Primo ciclo semestrale
Required
- Analytical chemistry V (6 CFU)
- Laboratory of analytical chemistry V (6 CFU)
- Advanced chemistry laboratory (9 CFU)
- Tesi e prova finale (39 CFU)
- Altre conoscenze utili per il mondo del lavoro (3 CFU)
Chimico fisico
Required
- Biophysical chemistry (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Inorganic chemistry II (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Quantum chemistry and molecular modelling (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Advanced spectroscopic methods (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Statistical thermodynamics (6 CFU) - Ciclo annuale unico
Attivita' a scelta (9 CFU) , tipo regola g (9 CFU)
- Proteomics: fundamentals, technology, and its application. (3 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Biotransformations in organic chemistry (3 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Catalysis (3 CFU)
- Solid state nmr spectroscopy i (3 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Chemometrics (3 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Physical organic chemistry (3 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Chemistry, ethics and society (3 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Molecular modeling for complex systems (3 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Stereoselective organic syntheses (3 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Nmr spectroscopy in biomedicine and food chemistry (3 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Molecular structure and symmetry (3 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Metals in medicine (3 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Nuclear chemistry (3 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Clinical chemistry analytical (3 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Physical chemistry of soft matter (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Microsystems for chemical analysis (3 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Molecular foundations of spectrosopy (3 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Introduction to medicinal chemistry (3 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Biopolymers - scructure and interactions (3 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Chemical, biochemical and bioanalytical methodologies for the study of proteins (3 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Catalysis and reactivity of inorganic systems (3 CFU)
- Inorganic nanostructured systems (3 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Characterization techniques in inorganic chemistry (3 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Chemiometrics - mod. b (3 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Metodi numerici della chimica fisica (3 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Collaborative research project (3 CFU) - Primo ciclo semestrale
Gr1 i anno curr fisico (12 CFU) , tipo regola g - opzionale (12 CFU)
- Theoretical chemistry (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Fotochimica: teoria e metodi di simulazione (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
Gr4 i anno curr fisico/inorg/organ (6 CFU) , tipo regola g - opzionale (6 CFU)
- Analytical chemistry III (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Chimica analitica IV a (6 CFU) - Ciclo annuale unico
- Chimica analitica IV b (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
Gr5 i anno curr fisico (6 CFU) , tipo regola g - opzionale (6 CFU)
- Organic chemistry III with tutorial activity (6 CFU) - Ciclo annuale unico
- Organic natural substances of biological and applicative interest (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
Required
- Advanced chemistry laboratory (9 CFU)
- Tesi e prova finale (39 CFU)
- Altre conoscenze utili per il mondo del lavoro (3 CFU)
Gr2 II anno curr fisico/inorg/organ (6 CFU) , tipo regola g (6 CFU)
- Industrial biotechnologies (6 CFU)
- Nanomaterials chemistry (6 CFU)
- Macromolecular industrial chemistry (6 CFU)
Chimico inorganico
Required
- Inorganic materials (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Inorganic chemistry II (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Inorganic chemistry III (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Laboratory of inorganic chemistry II (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Organometallic chemistry of transition elements (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Catalysis and reactivity of inorganic systems (6 CFU) - Ciclo annuale unico
Attivita' a scelta (9 CFU) , tipo regola g - opzionale (9 CFU)
- Proteomics: fundamentals, technology, and its application. (3 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Biotransformations in organic chemistry (3 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Catalysis (3 CFU)
- Solid state nmr spectroscopy i (3 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Chemometrics (3 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Physical organic chemistry (3 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Chemistry, ethics and society (3 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Molecular modeling for complex systems (3 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Stereoselective organic syntheses (3 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Nmr spectroscopy in biomedicine and food chemistry (3 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Molecular structure and symmetry (3 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Metals in medicine (3 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Nuclear chemistry (3 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Clinical chemistry analytical (3 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Physical chemistry of soft matter (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Microsystems for chemical analysis (3 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Molecular foundations of spectrosopy (3 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Introduction to medicinal chemistry (3 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Biopolymers - scructure and interactions (3 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Chemical, biochemical and bioanalytical methodologies for the study of proteins (3 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Catalysis and reactivity of inorganic systems (3 CFU)
- Inorganic nanostructured systems (3 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Characterization techniques in inorganic chemistry (3 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Chemiometrics - mod. b (3 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Metodi numerici della chimica fisica (3 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Collaborative research project (3 CFU) - Primo ciclo semestrale
Gr3 i anno curr analitico/inorg/organ (6 CFU) , tipo regola g - opzionale (6 CFU)
- Biophysical chemistry (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Quantum chemistry and molecular modelling (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Advanced spectroscopic methods (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
Gr4 i anno curr fisico/inorg/organ (6 CFU) , tipo regola g - opzionale (6 CFU)
- Analytical chemistry III (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Chimica analitica IV a (6 CFU) - Ciclo annuale unico
- Chimica analitica IV b (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
Gr5 i anno curr analitico/inorg (6 CFU) , tipo regola g - opzionale (6 CFU)
- Organic chemistry III with tutorial activity (6 CFU) - Ciclo annuale unico
- Organic natural substances of biological and applicative interest (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
Required
- Advanced chemistry laboratory (9 CFU)
- Tesi e prova finale (39 CFU)
- Altre conoscenze utili per il mondo del lavoro (3 CFU)
Gr2 II anno curr fisico/inorg/organ (6 CFU) , tipo regola g - opzionale (6 CFU)
- Industrial biotechnologies (6 CFU)
- Nanomaterials chemistry (6 CFU)
- Macromolecular industrial chemistry (6 CFU)
Chimico organico
Required
- Inorganic chemistry II (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Laboratory of organic chemistry III (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Organic natural substances of biological and applicative interest (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Stereochemistry (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Chimica organica III con esercitazioni in aula (9 CFU) - Ciclo annuale unico
Attivita' a scelta (9 CFU) , tipo regola g - opzionale (9 CFU)
- Proteomics: fundamentals, technology, and its application. (3 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Biotransformations in organic chemistry (3 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Catalysis (3 CFU)
- Solid state nmr spectroscopy i (3 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Chemometrics (3 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Physical organic chemistry (3 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Chemistry, ethics and society (3 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Molecular modeling for complex systems (3 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Stereoselective organic syntheses (3 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Nmr spectroscopy in biomedicine and food chemistry (3 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Molecular structure and symmetry (3 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Metals in medicine (3 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Nuclear chemistry (3 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Clinical chemistry analytical (3 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Physical chemistry of soft matter (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Microsystems for chemical analysis (3 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Molecular foundations of spectrosopy (3 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Introduction to medicinal chemistry (3 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Biopolymers - scructure and interactions (3 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Chemical, biochemical and bioanalytical methodologies for the study of proteins (3 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Catalysis and reactivity of inorganic systems (3 CFU)
- Inorganic nanostructured systems (3 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Characterization techniques in inorganic chemistry (3 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Chemiometrics - mod. b (3 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Metodi numerici della chimica fisica (3 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Collaborative research project (3 CFU) - Primo ciclo semestrale
Gr3 i anno curr analitico/inorg/organ (6 CFU) , tipo regola g - (6 CFU)
- Biophysical chemistry (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Quantum chemistry and molecular modelling (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Advanced spectroscopic methods (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
Gr4 i anno curr fisico/inorg/organ (6 CFU) , tipo regola g - opzionale (6 CFU)
- Chimica analitica IV a (6 CFU) - Ciclo annuale unico
- Chimica analitica IV b (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
Required
- Advanced chemistry laboratory (9 CFU)
- Tesi e prova finale (39 CFU)
- Altre conoscenze utili per il mondo del lavoro (3 CFU)
- Organic chemistry IV (9 CFU)
Gr2 II anno curr fisico/inorg/organ (6 CFU) , tipo regola g - opzional (6 CFU)
- Industrial biotechnologies (6 CFU)
- Nanomaterials chemistry (6 CFU)
- Macromolecular industrial chemistry (6 CFU)
Career opportunities
- Analysis and quality control laboratories
- Research and development
- Education
- Scientific dissemination.
Enrolment
Content in ItalianPer iscriversi occorre essere in possesso:
- di un titolo di studio universitario riconosciuto idoneo dalla normativa vigente
- dei requisiti curriculari stabiliti dal regolamento del corso di studio
- dell’adeguata personale preparazione, accertata secondo le modalità definite nel regolamento del singolo corso di studio.