Chemical engineering
Course Description
Level: Second Level Degree
Degree Class:
LM-22 R - Content in Italian
Ingegneria chimica
Department: CIVIL AND INDUSTRIAL ENGINEERING
Admission: Free
CFUs: 120
Duration: 2 years
Website: http://www.ingegneriachimicapisa.it/joomla/laurea-magistrale
Italian
Pisa
- Thermodynamics
- Fluid mechanics, transport of matter and energy
- Separation technologies
- Kinetics of chemical reactions
- Chemical reactor and process design, production control and optimisation.
I candidati che intendono iscriversi al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica devono essere in possesso della laurea di durata triennale o di altro titolo di studio conseguito in Italia o all'estero e riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente ed essere in possesso di specifici requisiti curriculari.
I candidati in possesso di una Laurea della Classe L-9 (Ingegneria Industriale) conseguita in Italia soddisfano i requisiti curriculari purché abbiano acquisito di almeno 33 CFU nel seguente gruppo di SSD: [ING-IND/23], [ING-IND/24], [ING-IND/25], [ING-IND/26], [ING-IND/27].
Per tutti gli altri candidati, i requisiti curriculari sono stabiliti nel Regolamento didattico del corso stesso.
È prevista in ogni caso la verifica della preparazione personale secondo le modalità indicate nel Regolamento didattico del corso stesso.
È richiesta, inoltre, una conoscenza della lingua inglese di livello non inferiore al B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento per le Lingue.
Per essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica (Classe LM-22) occorre essere in possesso della laurea o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Il candidato deve presentare domanda con allegati almeno il certificato di laurea, o equivalente, e i programmi degli esami sostenuti. In base ai criteri di seguito illustrati vengono stabiliti i requisiti curriculari e l'adeguatezza della personale preparazione per l'accesso al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica, Classe LM-22 ai sensi dell'art. 6, comma 2, del D.M. 270/2004. Una Commissione Istruttoria di Valutazione (CIV), nominata dal Consiglio di Corso di Studi, ha il compito di: - esaminare le domande di ammissione, - valutare i curricula dei candidati, - verificare il possesso dei requisiti curriculari e personali, - proporre al Corso di Studi l'ammissione o la non ammissione del candidato, - indicare le eventuali modalità per l'ottenimento dei requisiti mancanti.
REQUISITI CURRICULARI
I candidati in possesso di una Laurea della Classe L-9 (Ingegneria Industriale) conseguita in Italia soddisfano i requisiti curriculari purché abbiano acquisito almeno 33 CFU nel seguente gruppo di SSD: [ING-IND/23], [ING-IND/24], [ING-IND/25], [ING-IND/26], [ING-IND/27]. Per i candidati che non soddisfanno quanto sopra, i requisiti da soddisfare sono i seguenti:
Gruppo 1 [MAT/02], [MAT/03], [MAT/05], [MAT/06], [MAT/07], [MAT/08], [MAT/09], [INF/01], [INGINF/05], [SECS-S/02], [FIS/01], [FIS/03], [CHIM/02], [CHIM/03], [CHIM/04], [CHIM/05], [CHIM/06], [CHIM/07], almeno 54 CFU;
Gruppo 2 [ING-IND/23], [ING-IND/24], [ING-IND/25], [ING-IND/26], [ING-IND/27] almeno 12 CFU;
Gruppo 3 [ICAR/01], [ICAR/03], [ICAR/08], [ING-IND/06], [ING-IND/09], [ING-IND/10], [ING-IND/11], [ING-IND/14], [ING-IND/15], [ING-IND/21], [ING-IND/22], [ING-IND/31], [ING-IND/34], [ING-IND/35], almeno 15 CFU; per un totale di 81 CFU.
È richiesto, inoltre, il possesso di una conoscenza della lingua Inglese di livello non inferiore al B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento per le Lingue, certificabile con l'esibizione di idoneo certificato o verificabile dalla Commissione Istruttoria di Valutazione (CIV). In caso di candidato con titolo acquisito all'estero, la CIV valuterà i requisiti curriculari sulla base della durata temporale dei singoli insegnamenti e dei programmi dei relativi esami sostenuti.
PERSONALE PREPARAZIONE
In termini di requisiti di personale preparazione, sono richieste adeguate conoscenze delle discipline di base (matematica, fisica e chimica), dei principi dell'ingegneria chimica (termodinamica e fenomeni di trasporto) e delle discipline ingegneristiche affini.
In accordo col Regolamento Didattico di Ateneo, sulla base della valutazione della documentazione presentata con la domanda di ammissione e dell'eventuale colloquio di ammissione, la CIV può proporre al Corso di Studi di: - accettare la domanda senza prescrizioni, ovvero - accettare la domanda con un prescrizioni specifiche del percorso di studi, ovvero - respingere la domanda di iscrizione del Candidato Il Consiglio del Corso di Studi, su proposta della CIV, formula un giudizio definitivo di idoneità, di idoneità con prescrizioni oppure di non idoneità all'ammissione, eventualmente evidenziando i requisiti mancanti.
Course Evaluations
Contacts
Presidente del Corso di Laurea
Monica Puccini
Email: monica.puccini@unipi.it
Referente didattico
Francesca Nannelli
Tel. (+39) 050 2217867
Email: francesca.nannelli@unipi.it
Unità Didattica del Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale: https://www.dici.unipi.it/didattica
Orario di ricevimento: Solo su appuntamento telefonico (+39) 050 2218085 il martedì dalle ore 10.00 alle ore 12.00, il mercoledì dalle ore 10.00 alle ore 12,00 e il giovedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00: didattica.dici@ing.unipi.it
Study Plan
For students enrolled in the academic year 2025/2026
Required
- Chemical construction (9 CFU)
- Chemical processes dynamics and control (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Physico-chemical fluidynamics. (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Chemical reaction engineering (12 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Unit operations (12 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Chemical process synthesis and simulation (9 CFU) - Secondo ciclo semestrale
Required
- Process industry reliability and safety (6 CFU)
- Project analysis and development (6 CFU)
- Chemical plant design (6 CFU)
- Final exam (15 CFU)
- Training (9 CFU)
- Industrial chemistry II (6 CFU)
- Methods and principles of plant management (6 CFU)
Libera scelta (12 CFU)
- Process control (6 CFU)
- Computational fluidodynamics (6 CFU)
- Effluent treatment plants (6 CFU)
- Environmental safety techniques (6 CFU)
- Structural metallic materials (6 CFU)
- Sustainability analysis of industrial processes (6 CFU)
- Process intensification in chemical engineering (6 CFU)
Career opportunities
- Chemical process and energy industries
- Pharmaceutical and food industries
- Electronic and energy storage and conversion industries
- Service companies for the management of equipment and facilities
- Organisations and companies in charge of environmental protection and industrial safety.
Enrolment
Content in ItalianPer iscriversi occorre essere in possesso:
- di un titolo di studio universitario riconosciuto idoneo dalla normativa vigente
- dei requisiti curriculari stabiliti dal regolamento del corso di studio
- dell’adeguata personale preparazione, accertata secondo le modalità definite nel regolamento del singolo corso di studio.