Automotive engineering

Course Description

Level: Second Level Degree

Degree Class: LM-33 - Mechanical engineering

Department: CIVIL AND INDUSTRIAL ENGINEERING - ENERGY, SYSTEMS, TERRITORY, AND CONSTRUCTION ENGINEERING

Admission: Free

CFUs: 120

Duration: 2 years

Website: http://www.veicoli.ing.unipi.it/

The Master’s Degree Course in Automotive Engineering trains specialists to deal with the design, production and management issues of companies involved in the production and operation of land transport vehicles. Equipped with a highly interdisciplinary teaching staff, this course of study includes training activities focused on the development of critical thinking and creativity. Students are trained to fit into a competitive production environment, in which ever higher performance is required, while at the same time reducing production costs, energy consumption and environmental impact. Training activities include those typical of mechanical engineering, such as vehicle design and dynamics, but also those of other engineering disciplines: electric and hybrid vehicles, electrical and electronic systems, control systems and applied vehicle aerodynamics.

Content in Italian
L'ammissione alla LM viene decisa dal consiglio di CdS, su proposta della Commissione Istruttoria di Valutazione (CIV), nominata appositamente con Delibera n. 11 del 13/11/2014, che esamina le domande di ammissione e valuta il possesso di entrambi i requisiti curriculari e di preparazione personale dello studente.
E' richiesto, inoltre, il possesso di una conoscenza della lingua Inglese di livello non inferiore al B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento per le Lingue. Le conoscenze di cui sopra sono soggette a verifica; potranno essere dispensati dalla verifica gli studenti che esibiscano una certificazione idonea.

I requisiti curriculari e l'adeguatezza della personale preparazione per l'accesso al Corso di Laurea Magistrale, ai sensi dell'art. 6, c. 2, del D. M. 270/2004, vengono stabiliti in base ai criteri di seguito illustrati.

REQUISITI CURRICULARI
Di norma è requisito curriculare generale per l'accesso a tutte le LM della Scuola di Ingegneria di Pisa il possesso della Laurea in Ingegneria. Nel caso di possesso di altre lauree è possibile il verificarsi di situazioni di affinità fra percorsi didattici dell'Ingegneria e quelli di altre Scuole, soprattutto nel caso di titoli di studio validi conseguiti all'estero in generale e nei Paesi UE in particolare. Per tali casi sarà possibile la deroga a tale requisito generale solo attraverso specifica deliberazione del consiglio di corso di studio e della Scuola, basata sulla precisa definizione dei contenuti e del percorso formativo dell'allievo, in modo che siano garantiti gli obiettivi qualificanti della classe di LM ed il profilo professionale previsto dall'ordinamento e dal regolamento del Corso.
In generale, il possesso dei requisiti curriculari viene verificato tramite il prospetto seguente indicante i requisiti minimi richiesti nei tre gruppi in cui sono stati divise le discipline di base.

GRUPPO 1 - almeno 27 CFU
MAT/02 Algebra, MAT/03 Geometria, MAT/05 Analisi matematica, MAT/06 Probabilità e statistica matematica, MAT/07 Fisica matematica, MAT/08 Analisi numerica, MAT/09 Ricerca operativa, INF/01 Informatica, ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni.

GRUPPO 2 - almeno 15 CFU
CHIM/03 Chimica generale e inorganica, CHIM/07 Fondamenti chimici delletecnologie, FIS/01 Fisica sperimentale, FIS/03 Fisica della materia.

GRUPPO 3 - almeno 72 CFU
ING-IND/03 Meccanica del volo, ING-IND/04 Costruzioni e strutture aerospaziali, ING-IND/05 Impianti e sistemi aerospaziali, ING-IND/06 Fluidodinamica, ING-IND/07 Propulsione aerospaziale, ING-IND/08 Macchine a fluido, ING-IND/09 Sistemi per l'energia e l'ambiente, ING-IND/10 Fisica tecnica industriale, ING-IND/11 Fisica tecnica ambientale, ING-IND/13 Meccanica applicata alle macchine, ING-IND/14 Progettazione meccanica e costruzione di macchine, ING-IND/15 Disegno e metodi dell'ingegneria industriale, ING-IND/16 Tecnologie e sistemi di lavorazione, ING-IND/17 Impianti industriali meccanici, ING-IND/31 Elettrotecnica, ING-IND/32 Convertitori, macchine e azionamenti elettrici, ING-IND/33 Sistemi elettrici per l'energia, ING-INF/04 Automatica.
In caso di candidato con titolo acquisito all'estero, la CIV valuterà i requisiti curriculari sulla base della durata temporale dei singoli insegnamenti, delle tabelle di conversione tra ECTS e CFU eventualmente disponibili e dei programmi dei relativi esami sostenuti.

REQUISITI DI PREPARAZIONE PERSONALE
I requisiti personali vengono valutati dalla apposita commissione CIV, in base ad un esame attento del piano studi pregresso e della carriera dello studente.
In particolari situazioni il consiglio di CdS, su proposta della CIV, può decidere di rinviare tale verifica al superamento di un colloquio, come previsto dal regolamento didattico di ateneo. I colloqui si svolgono in due sessioni nel corso dell'anno accademico. In questo caso il presidente del consiglio di CdS nomina con provvedimento di urgenza una apposita commissione composta da due o più docenti. Il programma del colloquio, individuato dalla CIV, viene preventivamente comunicato al candidato dal Presidente del CdS.
Al termine del colloquio la commissione esaminatrice formula un giudizio definitivo di idoneità oppure di non idoneità all'ammissione, eventualmente evidenziando requisiti mancanti.

Content in Italian
Per essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria dei Veicoli, Classe LM-33, occorre essere in possesso della laurea o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Il candidato deve presentare domanda con allegati almeno il certificato di laurea, o equivalente (purché siano esplicitati i SSD di ciascuna attività formativa), e i programmi degli esami sostenuti. In base ai criteri di seguito illustrati, vengono stabiliti i requisiti curriculari e l'adeguatezza della personale preparazione per l'accesso al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria dei Veicoli, Classe LM-33 ai sensi dell'art. 6, comma 2, del D.M. 270/2004.

L'ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria dei Veicoli, Classe LM-33, viene decisa sulla base dell'esistenza di entrambi i requisiti (curriculari e di preparazione personale).
Il Consiglio di Corso di Studio (CDS) nomina una Commissione Istruttoria di Valutazione (CIV), composta da due o più docenti con il compito di:
- esaminare le domande di ammissione,
- valutare i curricula dei candidati,
- verificare il possesso dei requisiti curriculari e personali,
- proporre al CDS l'ammissione o la non ammissione del candidato,
- indicare le eventuali modalità per l'ottenimento dei requisiti mancanti.

REQUISITI CURRICULARI
Il candidato che ha acquisito CFU nei seguenti settori scientifico disciplinari (SSD) sotto riportati soddisfa i requisiti curriculari.

GRUPPO 1 - almeno 27 CFU
MAT/02 Algebra, MAT/03 Geometria, MAT/05 Analisi matematica, MAT/06 Probabilità e statistica matematica, MAT/07 Fisica matematica, MAT/08 Analisi numerica, MAT/09 Ricerca operativa, INF/01 Informatica, ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni.

GRUPPO 2 - almeno 15 CFU
CHIM/03 Chimica generale e inorganica, CHIM/07 Fondamenti chimici delletecnologie, FIS/01 Fisica sperimentale, FIS/03 Fisica della materia.

GRUPPO 3 - almeno 72 CFU
ING-IND/03 Meccanica del volo, ING-IND/04 Costruzioni e strutture aerospaziali, ING-IND/05 Impianti e sistemi aerospaziali, ING-IND/06 Fluidodinamica, ING-IND/07 Propulsione aerospaziale, ING-IND/08 Macchine a fluido, ING-IND/09 Sistemi per l'energia e l'ambiente, ING-IND/10 Fisica tecnica industriale, ING-IND/11 Fisica tecnica ambientale, ING-IND/13 Meccanica applicata alle macchine, ING-IND/14 Progettazione meccanica e costruzione di macchine, ING-IND/15 Disegno e metodi dell'ingegneria industriale, ING-IND/16 Tecnologie e sistemi di lavorazione, ING-IND/17 Impianti industriali meccanici, ING-IND/31 Elettrotecnica, ING-IND/32 Convertitori, macchine e azionamenti elettrici, ING-IND/33 Sistemi elettrici per l'energia, ING-INF/04 Automatica.

In caso di candidato con titolo acquisito all'estero, la CIV valuterà i requisiti curriculari sulla base della durata temporale dei singoli insegnamenti e dei programmi dei relativi esami sostenuti.
È inoltre richiesta una adeguata conoscenza della lingua inglese equiparabile almeno di livello B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue. Il possesso di tale requisito potrà essere certificato dagli studenti in fase di iscrizione o, in assenza di una certificazione, sarà verificato tramite colloquio o esame del curriculum durante la verifica della personale preparazione dello studente.

REQUISITI DI PREPARAZIONE PERSONALE
In accordo con il Regolamento Didattico di Ateneo, la CIV:
- può proporre al CDS di accettare ovvero di respingere la domanda di iscrizione del Candidato sulla base della valutazione della documentazione presentata con la domanda di ammissione,
- può proporre al CDS di rimandare il candidato al colloquio di ammissione indicando il programma su cui verterà il colloquio, secondo la procedura descritta di seguito.

Colloquio di ammissione: ha lo scopo di accertare che il candidato possieda la preparazione necessaria per affrontare proficuamente gli studi magistrali. I colloqui di ammissione si svolgono in almeno due sessioni nel corso dell'anno accademico. Al candidato è assegnata, con provvedimento del Presidente del CDS, una specifica commissione esaminatrice composta da due o più docenti. Il programma del colloquio, individuato dalla CIV, sarà preventivamente comunicato al candidato dal Presidente del CDS. Al termine del colloquio la commissione esaminatrice formula un giudizio definitivo di idoneità oppure di non idoneità all'ammissione, eventualmente evidenziando requisiti mancanti.

Course Evaluations

Contacts

Presidente del Corso di Laurea
Massimo Ceraolo
Email: massimo.ceraolo@unipi.it

Referente didattico
Francesca Nannelli
Tel. (+39) 050 2217867
Email: francesca.nannelli@unipi.it
Unità Didattica del Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale: https://www.dici.unipi.it/didattica
Orario di ricevimento: Solo su appuntamento telefonico (+39) 050 2218085 il martedì dalle ore 10.00 alle ore 12.00, il mercoledì dalle ore 10.00 alle ore 12,00 e il giovedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00: didattica.dici@ing.unipi.it

Study Plan

For students enrolled in the academic year 2025/2026

Required
The course offerings from previous years can be viewed at Course Catalogue.

Career opportunities

Graduates can find employment in:
  • Vehicle manufacturing industries (cars, motorbikes, trains)
  • Component manufacturing industries
  • Transport companies (railways, underground, urban transport);
They can also hold technical positions in government agencies and local administrations, work as consultants and in the insurance and legal fields, conduct research in research centres and motorsport teams.

Enrolment

Content in Italian

Per iscriversi occorre essere in possesso:

  • di un titolo di studio universitario riconosciuto idoneo dalla normativa vigente
  • dei requisiti curriculari stabiliti dal regolamento del corso di studio
  • dell’adeguata personale preparazione, accertata secondo le modalità definite nel regolamento del singolo corso di studio.

Requisiti di ammissione

Procedura e termini 

Preiscrizioni all’anno accademico 2025/2026