Aerospace engineering

Course Description

Level: Second Level Degree

Degree Class: LM-20 R - Content in Italian
Ingegneria aerospaziale e astronautica

Department: CIVIL AND INDUSTRIAL ENGINEERING

Admission: Free

CFUs: 120

Duration: 2 years

Website: http://aerospace.ing.unipi.it/

The Master’s Degree Course in Aerospace Engineering programme trains professionals to work in the design and management of complex aerospace systems. It provides in-depth theoretical and scientific training in aerospace disciplines and system design and management skills. The Master’s Degree Course is divided into two curricula:
  • Aeronautics
  • Space Engineering
In turn, the Aeronautics curriculum has two study programmes:
  • Aerodynamics and flight mechanics
  • Structures and Installations
The Space Engineering (MSSE) curriculum offers a course of study in English (MSSE – Master of Science in Space Engineering).   The teaching activity is divided into lectures, theoretical and practical exercises, and includes supplementary seminars conducted by Italian and foreign experts.  Collaboration agreements are also in place with external institutions that allow theses to be conducted at their sites as part of joint research activities̀.

Content in Italian
Il candidato che ha acquisito CFU nei seguenti settori scientifico disciplinari sotto riportati soddisfa i requisiti curriculari:
SSD Gruppo 1 [MAT/02], [MAT/03], [MAT/05], [MAT/06], [MAT/07], [MAT/08], [MAT/09], [SECS-S/02] almeno 36,
SSD Gruppo 2 [FIS/01], [ING-INF/01], [CHIM/07], [ING-IND/21], [ING-IND/22] almeno 30,
SSD Gruppo 3 [ING-IND/15] almeno 6,
SSD Gruppo 4 [ING-IND/04], [ING-IND/05], [ING-IND/06], [ING-IND/07] almeno 36,
SSD Gruppo 5 [ICAR/08] almeno 12,
per un totale di almeno 120 CFU.
E' richiesto, inoltre, il possesso di una conoscenza della lingua Inglese di livello non inferiore al B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento per le Lingue. Le conoscenze di cui sopra sono soggette a verifica; potranno essere dispensati dalla verifica gli studenti che esibiscano una certificazione idonea.

È prevista in ogni caso la verifica della preparazione personale; le modalità di verifica potranno essere indicate nel regolamento didattico del CdS.
Content in Italian
Per essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Aerospaziale Classe LM-20 occorre essere in possesso della laurea o del diploma universitario di durata triennale, o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Il candidato deve presentare domanda, allegando il certificato di laurea, o equivalente, e i programmi degli esami sostenuti. In base ai criteri di seguito illustrati sono stabiliti i requisiti curriculari e l'adeguatezza della personale preparazione per l'accesso, ai sensi dell'art. 6, comma 2, del D.M. 270/2004. L'ammissione viene decisa sulla base dell'esistenza sia dei requisiti curriculari che di preparazione). Il Consiglio di Corso di Studio (CDS) nomina una Commissione Istruttoria di Valutazione (CIV), composta da due o più docenti con il compito di: esaminare le domande di ammissione, valutare i curricula di candidati,, verificare il possesso dei requisiti curriculari e personali, proporre al CDS l'ammissione o la non ammissione del candidato, indicare le eventuali modalità per l'ottenimento dei requisiti mancanti.
REQUISITI CURRICULARI Il candidato che ha acquisito CFU nei seguenti settori scientifico disciplinari (SSD) soddisfa i requisiti curriculari.
SSD Gruppo 1 [MAT/02], [MAT/03], [MAT/05], [MAT/06], [MAT/07], [MAT/08], [MAT/09], [SECS-S/02] almeno 36,
SSD Gruppo 2 [FIS/01], [FIS/03], [ING-INF/01], [CHIM/07], [ING-IND/21], [ING-IND/22] almeno 30,
SSD Gruppo 3 [ING-IND/15] almeno 6,
SSD Gruppo 4 [ING-IND/04], [ING-IND/05], [ING-IND/06], [ING-IND/07] almeno 36,
SSD Gruppo 5 [ICAR/08] almeno 12,
per un totale di almeno 120 CFU.
In caso di candidato con titolo acquisito all'estero, la CIV valuterà i requisiti curriculari sulla base della durata temporale dei singoli insegnamenti e dei programmi dei relativi esami sostenuti. È inoltre richiesta una adeguata conoscenza della lingua inglese equiparabile almeno di livello B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue. Il possesso di tale requisito potrà essere certificato dagli studenti in fase di iscrizione o, in assenza di una certificazione, sarà verificato tramite colloquio o esame del curriculum durante la verifica della personale preparazione dello studente.

REQUISITI DI PREPARAZIONE PERSONALE
Sono ammessi i candidati che hanno conseguito una Laurea triennale della classe L-9 Ingegneria Industriale con una media pesata pari o superiore a 22/30.
Tutti gli altri candidati, cioè quelli che hanno conseguito una Laurea triennale della classe L-9 Ingegneria Industriale ma non soddisfano il requisito precedente, o in possesso di altro tipo di laurea o diploma universitario di durata triennale, ovvero di titolo di studio conseguito all'estero, sono valutati dalla CIV con particolare riferimento agli insegnamenti dei gruppi 1, 2 e 4 definiti nei requisiti curriculari.
In accordo con il Regolamento Didattico di Ateneo, la CIV:
• può proporre al CDS di accettare ovvero di respingere la domanda di iscrizione del Candidato sulla base della valutazione della documentazione presentata con la domanda di ammissione,
• può proporre al CDS di rimandare il candidato al colloquio di ammissione indicando il programma su cui verterà il colloquio, secondo la procedura descritta di seguito.
Il colloquio di ammissione ha lo scopo di accertare che il candidato possieda la preparazione necessaria per affrontare proficuamente gli studi magistrali. I colloqui di ammissione si svolgono in almeno due sessioni nel corso dell'anno accademico. Al candidato è assegnata, con provvedimento del Presidente del CDS, una specifica commissione esaminatrice composta da due o più docenti. Il programma del colloquio, individuato dalla CIV, sarà preventivamente comunicato al candidato dal Presidente del CDS. Al termine del colloquio la commissione esaminatrice formula un giudizio definitivo di idoneità oppure di non idoneità all'ammissione, eventualmente evidenziando i requisiti mancanti.

Course Evaluations

Contacts

Presidente del Corso di Laurea
Fabrizio Paganucci
Email: fabrizio.paganucci@unipi.it

Referente didattico
Francesca Nannelli
Tel. (+39) 050 2217867
Email: francesca.nannelli@unipi.it
Unità Didattica del Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale: https://www.dici.unipi.it/didattica
Orario di ricevimento: Solo su appuntamento telefonico (+39) 050 2218085 il martedì dalle ore 10.00 alle ore 12.00, il mercoledì dalle ore 10.00 alle ore 12,00 e il giovedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00: didattica.dici@ing.unipi.it

Study Plan

For students enrolled in the academic year 2025/2026

Ingegneria aeronautica

Required

Space engineering

Required
Sp. eng. scelta libera i anno (12 CFU)

The course offerings from previous years can be viewed at Course Catalogue.

Career opportunities

Graduates can find employment in:
  • Aeronautical and space industries
  • Public and private entities for aerospace experimentation
  • Air transport companies, in air traffic management entities, in the air force field
  • Machine and equipment manufacturing industries where aerodynamics and lightweight structures are relevant 
  • Mechanical industries, with particular reference to the design sector.

Enrolment

Content in Italian

Per iscriversi occorre essere in possesso:

  • di un titolo di studio universitario riconosciuto idoneo dalla normativa vigente
  • dei requisiti curriculari stabiliti dal regolamento del corso di studio
  • dell’adeguata personale preparazione, accertata secondo le modalità definite nel regolamento del singolo corso di studio.

Requisiti di ammissione

Procedura e termini 

Preiscrizioni all’anno accademico 2025/2026