Euro-american languages, literatures and philologies

Course Description

Level: Second Level Degree

Degree Class: LM-37 R - Content in Italian
Lingue e letterature moderne europee e americane

Department: PHILOLOGY, LITERATURE AND LINGUISTICS

Admission: Free

CFUs: 120

Duration: 2 years

Website: http://www.fileli.unipi.it/letfil/

The Master’s Degree Course in Euro-American Languages, Literatures and Philologies enables students to acquire a solid written and oral command of one or two European foreign languages (French, English, Portuguese, Russian, Spanish, German, Polish). It also provides a historical and non-European perspective, enabling students to develop an in-depth knowledge of the relevant literature. The course of study develops philological and theoretical-comparative skills, providing theoretical tools and methodologies for the literary text and linguistic communication analysis. Special attention is also given to the teaching of foreign languages and the use of IT tools in the relevant contexts. The course is divided into two curricula: Critical-literary (one or two languages) and Theoretical-comparative

Students will focus on:

  • Foreign language and literature
  • Italian literature
  • Philology, Linguistics, Language teaching
  • Hermeneutics and rhetoric, Theory of literature
  • Philosophy, History, Art History
  • Academic, scientific and argumentative writing workshops
 

Content in Italian
Per accedere al corso è necessario aver conseguito una laurea quadriennale vecchio ordinamento ovvero una laurea triennale nel corso della quale siano state acquisite:
- adeguate conoscenze del sistema linguistico di due lingue europee e competenze strumentali a livello B2 del quadro di riferimento europeo;
- buona conoscenza delle letterature straniere relative alle lingue scelte, oltre al possesso degli strumenti fondamentali per l'indagine linguistica e filologica del testo;
- buona conoscenza della letteratura italiana e la padronanza della lingua italiana scritta e orale;
- conoscenza di base degli strumenti informatici negli ambiti di competenza.

Hanno pertanto accesso a questa laurea magistrale tutti i laureati, purché in possesso dei seguenti requisiti minimi:

9 CFU nel settore scientifico-disciplinare L-LIN/01
6 CFU in uno dei seguenti settori: L-FIL-LET/09 oppure L-FIL-LET/15 oppure L-LIN/21 (nella fattispecie: Filologia slava)
9 CFU in uno dei seguenti settori: L-FIL-LET/10 oppure L-FIL-LET/11
18 CFU in uno dei seguenti settori: L-LIN/04; L-LIN/06; L-LIN/07; L-LIN/09; L-LIN/11; L-LIN/12; L-LIN/14, L-LIN/21 (Lingua russa);
18 CFU in uno dei seguenti settori: L-LIN/03; L-LIN/05; L-LIN/08; L-LIN/10; L-LIN/13; L-LIN/21 (Letteratura russa)
TOTALE: 60 CFU.

La verifica del possesso delle conoscenze necessarie per l'iscrizione alla Laurea Magistrale avviene secondo modalità definite nel Regolamento Didattico del Corso di Studio.
Content in Italian
Hanno accesso a questa laurea magistrale tutti i laureati, purché in possesso dei seguenti requisiti minimi:
9 CFU nel settore scientifico-disciplinare L-LIN/01
6 CFU in uno dei seguenti settori: L-FIL-LET/09 oppure L-FIL-LET/15 oppure L-LIN/21 (nella fattispecie: Filologia slava)
9 CFU in uno dei seguenti settori: L-FIL-LET/10 oppure L-FIL-LET/11
18 CFU in uno dei seguenti settori: L-LIN/04; L-LIN/06; L-LIN/07; L-LIN/09; L-LIN/11; L-LIN/12; L-LIN/14, L-LIN/21 (Lingua russa);
18 CFU in uno dei seguenti settori: L-LIN/03; L-LIN/05; L-LIN/08; L-LIN/10; L-LIN/13; L-LIN/21 (Letteratura russa)
TOTALE: 60 CFU.

L'adeguata preparazione dello studente è verificata attraverso un test che comprende una serie di domande volte ad accertare la comprensione del testo letterario, i riferimenti al contesto storico-culturale, alcuni fondamenti della metodologia di analisi e una verifica linguistica per ciascuna lingua straniera oggetto di studio.

Course Evaluations

Contacts

Presidente del Corso di Laurea
Laura Giovannelli
Email: laura.giovannelli@unipi.it

Referente didattico
Gloria Penso
Tel. (+39) 050 2215101
Email: gloria.penso@unipi.it
Unità Didattica del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica: https://www.fileli.unipi.it/didattica/unita-didattica
Orario di ricevimento: I ricevimenti si svolgeranno in presenza e/o a distanza, a seconda delle esigenze, previa prenotazione: didattica@fileli.unipi.it

Study Plan

For students enrolled in the academic year 2025/2026

Critico-letterario

Aff 1 i anno (9 CFU)
Filologie i anno (9 CFU)
Letterature i anno (18 CFU)
Lingua a i (9 CFU)

Required
Letterature II anno (18 CFU)
Lingua a 2 II anno (9 CFU)
Aff 2 II anno (9 CFU)
Italianistica II anno (6 CFU)

Teorico-comparatistico

Lingua a 1 i anno (9 CFU)
Filologie i anno (9 CFU)
Letterature i anno (18 CFU)
Crit-lett i anno teor-comp (12 CFU)

Required
Aff 3 II anno crit-let (9 CFU)
Italianistica II anno (6 CFU)
Letterature II anno (18 CFU)
Lingua a 2 II anno (9 CFU)

Comune

Other
The course offerings from previous years can be viewed at Course Catalogue.

Career opportunities

Graduates can find employment in:
  • International cultural cooperation and Italian institutions abroad
  • Public tourism bodies and the private sector
  • Publishing and translation industry; cultural promotion bodies;
  • Library and archives sector
  • Teaching in public and private schools
  • PhD and other academic research activities

Enrolment

Content in Italian

Per iscriversi occorre essere in possesso:

  • di un titolo di studio universitario riconosciuto idoneo dalla normativa vigente
  • dei requisiti curriculari stabiliti dal regolamento del corso di studio
  • dell’adeguata personale preparazione, accertata secondo le modalità definite nel regolamento del singolo corso di studio.

I candidati e le candidate che presentano domanda di ammissione devono caricare sul portale Ammissionelm il FORM per la valutazione, sia nel caso che la domanda di ammissione sia presentata in fase di domanda di laurea triennale on line, di passaggio di corso o in modo. autonomo.
(Scarica il FORM per il curriculum critico-letterario monolingue e bilingue oppure per il curriculum teorico-comparatistico)

Requisiti di ammissione

Procedura e termini 

Preiscrizioni all’anno accademico 2025/2026