Digital intelligence and change management

Course Description

Level: Second Level Degree

Degree Class: LM-77 R - Content in Italian
Scienze economico-aziendali

Department: ECONOMICS AND MANAGEMENT

Admission: Free

CFUs: 120

Duration: 2 years

The Master’s Degree Course in Digital Intelligence and Change Management is aimed at those who want to pursue an international career in the field of business administration, management and digital technologies.
It trains professionals capable of leading organizations towards a profound digital transformation, involving not only technological aspects, but also organizational, cultural, sustainable, and inclusive ones.
The curriculum has a multidisciplinary approach, with a focus on the topics of digital intelligence, organisational change and the use of advanced digital tools for data collection, analysis and management, with an emphasis on the use of big data and analytics.
At the end of the course, graduates will be able to interpret national and international competitive contexts, and will have developed skills for managing interpersonal relationships and effective communication.
The course adopts interactive teaching methods and includes seminars and workshops with experts and managers from international companies.

Content in Italian
Per essere ammessi al CdS in Digital Intelligence and Change Management dovranno essere soddisfatti i seguenti prerequisiti:

-possesso di una laurea triennale nella Classe L-18 (“Scienze dell'economia e della gestione aziendale”) o nella Classe L-33 (“Scienze economiche”) ex D.M. 270/2004 ovvero di altro titolo di studio equipollente conseguito all'estero e riconosciuto idoneo dalla normativa vigente;
-possesso di un'adeguata conoscenza della lingua inglese (livello B2, o superiore, Common European Framework);

Gli studenti in possesso di una laurea in altre classi devono aver acquisito nella carriera pregressa, con riferimento ai settori caratterizzanti il CdS, i seguenti requisiti curriculari:

-30 CFU in area aziendale nei seguenti settori: ECON-06/A, ECON-07/A, ECON-08/A, ECON-09/A, ECON-09/B, ECON-10/A, di cui almeno 12 nel settore ECON-06/A, 6 Cfu nel settore ECON-07/A, 6 nel settore ECON-08/A;
-15 CFU in area economica nei seguenti settori ECON-01/A, ECON-02/A, ECON-03/A, ECON-04/A, ECON-05/A, STEC-01/B, di cui almeno 9 nel settore ECON-01/A;
-15 CFU in area matematico-statistica nei seguenti settori: STAT-01/A, STAT-02/A, STAT-04/A, di cui 6 CFU STAT-01/A;
-15 CFU in area giuridica nei seguenti settori: GIUR-01/A; GIUR-02/A; GIUR-08/A, di cui almeno 6 CFU nel settore GIUR-02/A.

Sono richiese per l'accesso conoscenze di lingua inglese pari almeno al livello B2 e conoscenze informatiche pari almeno al livello start dell'ECDL. Nel regolamento didattico del CdS saranno poi specificate le modalità di verifica. Per essere ammessi al CdS in Digital Intelligence and Change Management dovranno essere soddisfatti i seguenti prerequisiti:

-possesso di una laurea triennale nella Classe L-18 (“Scienze dell'economia e della gestione aziendale”) o nella Classe L-33 (“Scienze economiche”) ex D.M. 270/2004 ovvero di altro titolo di studio equipollente conseguito all'estero e riconosciuto idoneo dalla normativa vigente;

-possesso di un'adeguata conoscenza della lingua inglese (livello B2, o superiore, Common European Framework) .

Gli studenti in possesso di una laurea in altre classi devono aver acquisito nella carriera pregressa, con riferimento ai settori caratterizzanti il CdS, i seguenti requisiti curriculari:

-30 CFU in area aziendale nei seguenti settori: ECON-06/A, ECON-07/A, ECON-08/A, ECON-09/A, ECON-09/B, ECON-10/A, di cui almeno 12 nel settore ECON-06/A, 6 Cfu nel settore ECON-07/A, 6 nel settore ECON-08/A;

-15 CFU in area economica nei seguenti settori ECON-01/A, ECON-02/A, ECON-03/A, ECON-04/A, ECON-05/A, STEC-01/B, di cui almeno 9 nel settore ECON-01/A;

-15 CFU in area matematico-statistica nei seguenti settori: STAT-01/A, STAT-02/A, STAT-04/A, di cui 6 CFU STAT-01/A;

-15 CFU in area giuridica nei seguenti settori: GIUR-01/A; GIUR-02/A; GIUR-08/A, di cui almeno 6 CFU nel settore GIUR-02/A.

Sono richiese per l'accesso conoscenze di lingua inglese pari almeno al livello B2 e conoscenze informatiche pari almeno al livello start dell'ECDL. Nel regolamento didattico del CdS saranno poi specificate le modalità di verifica.

In ogni caso, in base alla normativa vigente, non è consentita l'iscrizione ai CdS ai laureati a cui venga riconosciuto un debito formativo sui CFU previsti come requisiti curriculari; il laureato a cui venga riconosciuto un debito formativo dovrà acquisire i relativi crediti prima dell'iscrizione, iscrivendosi a corsi singoli di transizione.

La verifica dell'adeguatezza della preparazione personale dello studente in possesso dei requisiti curriculari (ex art. 6, comma 2 del D.M. 270/04) e la verifica della conoscenza della lingua inglese sono obbligatorie. Esse vengono effettuate, dopo la pre-immatricolazione, da un'apposita Commissione nominata dal Consiglio di CdS. Le attività di questa Commissione sono definite dal Regolamento didattico di Ateneo.

La verifica della preparazione personale si considera superata per coloro che, in possesso di una laurea nella Classe L-18 (“Scienze dell'economia e della gestione aziendale”) o nella Classe L-33 (“Scienze economiche”) ex D.M. 270/2004, abbiano riportato una votazione di laurea triennale superiore a 94/110 e sia in possesso di una certificazione della lingua inglese di livello almeno pari a B2.

Maggiori dettagli in merito alle modalità di accertamento della adeguatezza della personale preparazione, che possono prevedere anche un test scritto e/o un colloquio, saranno indicati nel regolamento didattico del CdS. Qualora dalle verifiche emergano carenze nella preparazione personale, sarà cura della Commissione nominata (del Consiglio di CdS) darne notizia al candidato, fornendo anche indicazione sul personale programma di recupero che dovrà essere intrapreso. In ogni caso, le attività di recupero dovranno comunque condurre al conseguimento della laurea magistrale con 12 CFU, senza attività formative aggiuntive.
Content in Italian
Per essere ammessi al Corso di laurea magistrale in Digital Intelligence and Change Management, lo studente deve essere in possesso di un titolo accademico riconosciuto idoneo ai sensi dell'art.18 comma 4 del Regolamento didattico di Ateneo e di specifici requisiti curricolari e di adeguata personale preparazione, ai sensi dell'art. 6, comma 2, del D.M. n. 270/2004.
Studenti con titolo di studio italiano:
Con riferimento al titolo accademico, lo studente dovrà essere in possesso, al momento dell'iscrizione, di una laurea triennale nella Classe L-18 (“Scienze dell'economia e della gestione aziendale”) o nella Classe L-33 (“Scienze economiche”) ex D.M. 270/2004.
Per quanto riguarda i requisiti curriculari (Art.18 RAD commi 5 e 6), si ritengono soddisfatti se dal percorso formativo-scolastico precedente risulta l'acquisizione di 75 CFU nelle seguenti aree, con riferimento ai settori caratterizzanti il CdS:
- 30 CFU in area aziendale nei seguenti settori: ECON-06/A, ECON-07/A, ECON-08/A, ECON-09/A, ECON-09/B, ECON-10/A, di cui almeno 12 nel settore ECON-06/A, 6 Cfu nel settore ECON-07/A, 6 nel settore ECON-08/A;
- 15 CFU in area economica nei seguenti settori ECON-01/A, ECON-02/A, ECON-03/A, ECON-04/A, ECON-05/A, STEC-01/B, di cui almeno 9 nel settore ECON-01/A;
- 15 CFU in area matematico-statistica nei seguenti settori: STAT-01/A, STAT-02/A, STAT-04/A, di cui 6 CFU STAT-01/A;
- 15 CFU in area giuridica nei seguenti settori: GIUR-01/A; GIUR-02/A; GIUR-08/A, di cui almeno 6 CFU nel settore GIUR-02/A.

L'accertamento del possesso dei requisiti curriculari avverrà mediante analisi del curriculum studiorum.
Il consiglio di CdS può indicare (con apposita delibera pubblicata sul portale http://ammissionelm.adm.unipi.it) a uno studente che abbia fatto domanda di iscrizione, senza soddisfare i requisiti curriculari quali esami può sostenere per completare il possesso dei requisiti curriculari, iscrivendosi a corsi singoli di transizione (fino a un massimo di 40 CFU) e sostenendo con successo i relativi esami. Una volta sostenuti tali esami e completato il conseguimento dei requisiti curriculari lo studente potrà ripresentare domanda di iscrizione informando la Segreteria Studenti di Largo Pontecorvo 3.
La verifica dell'adeguatezza della preparazione personale dello studente in possesso dei requisiti curriculari (ex art. 6, comma 2 del D.M. 270/04) e la verifica della conoscenza della lingua inglese sono obbligatorie. Esse vengono effettuate, dopo la pre-iscrizione, da un'apposita Commissione nominata dal Consiglio di CdS. Le attività di questa Commissione sono definite dal Regolamento didattico di Ateneo.
La verifica dell'adeguatezza della preparazione personale dello studente è effettuata tramite esame del curriculum ed eventuale svolgimento di un test scritto.
Il curriculum dello studente deve contenere i seguenti esami imprescindibili:
- un esame di Economia Aziendale II o equivalente;
- un esame a scelta tra Strategia e politica aziendale, Programmazione e controllo o Analisi e contabilità dei costi o equivalente;
- un esame a scelta tra Organizzazione Aziendale o Gestione delle risorse umane equivalente.

È compito della Commissione Pratiche Studenti del CdS verificare nel curriculum di ciascuno studente che presenta domanda di iscrizione la presenza di tali esami imprescindibili, identificando (ove necessario, ed eventualmente richiedendo il syllabus degli insegnamenti) le equivalenze necessarie.

La verifica del livello di conoscenza della lingua inglese viene fatta considerando:
- la presenza nel curriculum studiorum dello studente di almeno 9 CFU di attività linguistiche relative alla lingua inglese;
- possesso di un titolo di laurea di un percorso di studi erogato in lingua inglese;
- la presentazione da parte dello studente di una certificazione linguistica riconosciuta (Certificazioni linguistiche Cambridge, IELTS Academic, Toefl o equipollenze riconosciute) attestante il livello di conoscenza della lingua inglese almeno pari a B2.

Una volta verificata la presenza degli esami imprescindibili e il possesso della competenza linguistica, la verifica della personale preparazione si considera conclusa positivamente senza necessità di sostenere un test nei seguenti casi:
a) conseguimento di un voto di laurea di primo livello almeno pari a 98/110;
b) il conseguimento di una votazione media (pesata sui crediti) di almeno 26/30 calcolata considerando il voto conseguito nell'esame di Economia Aziendale II (o equivalente) e nei due esami con il voto più alto tra quelli previsti nelle rose di insegnamenti imprescindibili.
Nel caso in cui lo studente non soddisfi alcuno dei suddetti criteri, la verifica dell'adeguatezza della preparazione individuale avrà luogo attraverso un test scritto che verterà su argomenti legati al contenuto degli esami imprescindibili.
A seconda dell'esito del test, potrà essere deliberata l'ammissione, la non ammissione o l'ammissione condizionata allo svolgimento di un particolare percorso nell'ambito del CdS. La non ammissione sarà adeguatamente motivata.
Il dettaglio degli argomenti oggetto del test, i riferimenti bibliografici, il punteggio minimo di ammissione e le informazioni sulle modalità di svolgimento della prova saranno resi disponibili e consultabili sul sito Internet del CdS. Il test verrà erogato almeno 3 volte l'anno secondo un calendario che sarà definito all'inizio di ogni anno solare. Si precisa che al test di ammissione potranno partecipare esclusivamente gli studenti che hanno fatto domanda di ammissione e la cui domanda risulta presentata sul portale Ammissioni LM di Ateneo.

Studenti con titolo di studio conseguito all'estero:
Gli studenti in possesso di un titolo conseguito all'estero possono trovare al seguente link: https://www.unipi.it/images/UMI/Guida%20immatricolazione_LM.pdf una guida contenente Indicazioni generali in merito alle procedure di iscrizione, distinte per gli studenti EU e NON-EU.
La domanda di ammissione deve avvenire sul portale https://applymscenglish.unipi.it/en/studenti e può essere presentata anche prima dell'ottenimento del titolo accademico.
Al momento dell'iscrizione, lo studente dovrà risultare in possesso di un titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo dalla normativa vigente.
Per quanto riguarda i requisiti curriculari (Art.18 RAD commi 5 e 6), essi fanno riferimento alla acquisizione, nel percorso formativo-scolastico precedente, di 75 CFU nelle seguenti aree:
- 30 CFU in management, di cui almeno 12 CFU in ambito Accounting e Strategy, 6 CFU in ambito Marketing, 6 CFU in ambito Organization Design o Human Resource Management;
- 15 CFU in economics;
- 15 CFU in mathematics and statistics;
- 15 CFU in law.

La sussistenza dei suddetti requisiti curriculari sarà valutata con riferimento ai contenuti formativi dei corsi e degli esami sostenuti e sarà accertata mediante analisi del curriculum studiorum (certificato riportante gli esami sostenuti ed i relativi voti), dei syllabi degli esami attestanti, per l'ambito management, il conseguimento di almeno 12 CFU in ambito Accounting e Strategy, 6 CFU in ambito Marketing, 6 CFU in ambito Organization Design o Human Resource Management.
Il consiglio di CdS può indicare (con apposita delibera pubblicata sul portale https://applymscenglish.unipi.it/en/studenti) a uno studente che abbia fatto domanda di iscrizione, senza soddisfare i requisiti curriculari quali esami può sostenere per completare il possesso dei requisiti curriculari, iscrivendosi a corsi singoli di transizione (fino a un massimo di 40 CFU) e sostenendo con successo i relativi esami. Una volta sostenuti tali esami e completato il conseguimento dei requisiti curriculari lo studente potrà ripresentare domanda di iscrizione informando la Segreteria Studenti di Largo Pontecorvo 3.

La verifica dell'adeguatezza della preparazione personale dello studente in possesso dei requisiti curriculari (ex art. 6, comma 2 del D.M. 270/04) e la verifica della conoscenza della lingua inglese sono obbligatorie.
Tali verifiche vengono effettuate da un'apposita Commissione nominata dal Consiglio di CdS, dopo la presentazione da parte dello studente della domanda di candidatura sul portale. La domanda di ammissione deve avvenire sul portale https://applymscenglish.unipi.it/en/studenti.
La verifica dell'adeguatezza della preparazione personale dello studente è effettuata tramite esame del curriculum ed eventuale svolgimento di un test scritto.
Il curriculum dello studente deve contenere esami con i seguenti contenuti imprescindibili: accounting, strategy management control, cost accounting/management, organization design/human resource management.
È compito della Commissione del CdS verificare nel curriculum di ciascuno studente che presenta domanda di iscrizione la presenza di tali esami imprescindibili, facendo ricorso ai syllabi dei suddetti insegnamenti.
La verifica del livello di conoscenza della lingua inglese almeno pari a B2 si considera superata nei seguenti casi:
- studente madrelingua;
- curriculum dello studente contenente almeno 9 CFU di attività linguistiche relative alla lingua inglese;
- possesso di un titolo di laurea di un percorso di studi erogato in lingua inglese
- possesso di una certificazione linguistica riconosciuta (Certificazioni linguistiche Cambridge, IELTS Academic, Toefl o equipollenze riconosciute) attestante il livello di conoscenza della lingua inglese almeno pari a B2.

Nel complesso, la verifica della preparazione personale si considera conclusa positivamente, senza necessità di sostenere un test, per coloro che abbiamo riportato una votazione media ponderata pari a 26/30 (o equivalente GPA) calcolata considerando il voto conseguito negli esami con i contenuti imprescindibili sopra indicati.
Nel caso in cui lo studente non soddisfi alcuno dei suddetti criteri, la verifica dell'adeguatezza della preparazione individuale avrà luogo attraverso un test scritto che verterà su argomenti legati al contenuto degli esami imprescindibili.

A seconda dell'esito del test, potrà essere deliberata l'ammissione, la non ammissione o l'ammissione condizionata allo svolgimento di un particolare percorso nell'ambito del CdS. La non ammissione sarà adeguatamente motivata. Il dettaglio degli argomenti oggetto del test, i riferimenti bibliografici, il punteggio minimo di ammissione e le informazioni sulle modalità di svolgimento della prova saranno resi disponibili e consultabili sul sito Internet del CdS. Il test verrà erogato almeno 3 volte l'anno secondo un calendario che sarà definito all'inizio di ogni anno solare. Si precisa che al test di ammissione potranno partecipare esclusivamente gli studenti che hanno fatto domanda di ammissione e la cui domanda risulta presentata sul portale Ammissioni LM di Ateneo.

Course Evaluations

Study Plan

For students enrolled in the academic year 2025/2026

Required
Insegnamenti ambito aziendale 12 CFU a scelta -taf: c (12 CFU)
Insegnamenti ambito matematico-statistico 6 CFU a scelta - taf: c (6 CFU)
Insegnamenti ambito economico 12 CFU a scelta - taf: c (12 CFU)

The course offerings from previous years can be viewed at Course Catalogue.

Career opportunities

Skills acquired during studies allow graduates to enter the job market as:
  • Digital Strategy and Innovation Manager
  • Change Manager, Digital Marketing Manager
  • ESG Manager
  • Controller and Financial Manager 
  • Internal Auditor and Risk Manager
These roles can be covered in private industrial, service and financial companies, in the operational sectors of public administrations, international organizations, non-profit entities as well as in professional consulting firms, operating both at national and international level.

Enrolment