Veterinary medicine
Course Description
Level: Degree Programme
Degree Class:
LM-42 R - Content in Italian
Medicina veterinaria
Department: VETERINARY SCIENCES
Admission: Programmed
CFUs: 300
Duration: 5 years
Website: https://www.vet.unipi.it/didattica/corsi-di-laurea/corsi-di-laurea-a-ciclo-unico-in-m-v/
Italian
Pisa
- Animal husbandry and nutrition;
- General pathology, pathological anatomy, infectious and parasitic diseases, inspection of food of animal origin;
- Pharmacology, clinical medicine, laboratory and imaging diagnostics,
- Obstetrics clinic, surgical clinic, anaesthesiology.
I Requisiti e le modalità di accesso al corso di Laurea Magistrale abilitante a ciclo unico in Medicina Veterinaria sono disciplinati da Leggi e Normative Ministeriali in ambito nazionale. Per essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo ai sensi delle leggi vigenti. Le conoscenze minime richieste corrispondono a quelle di capacità di ragionamento logico e conoscenze di biologia, chimica, fisica, matematica come fornite dalle scuole secondarie di secondo grado, come specificato nel Decreto Ministeriale relativo alle modalità e contenuti delle prove di ammissione al Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in medicina veterinaria.
Agli studenti che, pur essendo stati ammessi al Corso, hanno ottenuto in una o più prove concorsuali una votazione inferiore a una prefissata soglia minima, saranno assegnati obblighi formativi aggiuntivi, con le modalità indicate nel Regolamento Didattico del Corso di Studio.
I Requisiti e le modalità di accesso al corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina Veterinaria sono disciplinati da Leggi e Normative Ministeriali in ambito nazionale.
Il Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina Veterinaria è a numero programmato a livello nazionale, normato annualmente da decreto del Ministero Università e Ricerca (MUR).
Il numero di studenti iscrivibili (assegnati a ogni sede) e le modalità di svolgimento della selezione sono resi pubblici ogni anno con relativo bando.
Per essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo ai sensi delle leggi vigenti. Le conoscenze minime richieste corrispondono a quelle impartite nei corsi della scuola secondaria superiore a indirizzo scientifico per le discipline di biologia, chimica, fisica, matematica.
Inoltre, per avere la possibilità di essere ammesso al Corso, lo studente dovrà essere in possesso di adeguate abilità analitiche
come specificato nel Decreto Ministeriale relativo alle modalità e contenuti delle prove di ammissione al Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in medicina veterinaria.
L'ammissione al CdL in Medicina Veterinaria avviene a seguito di superamento di apposita prova d'esame c.d. “TOLC” (Test OnLine CISIA) e di partecipazione al procedimento di formazione delle graduatorie nazionali di accesso ai corsi a numero programmato, tramite l'utilizzo dei punteggi ottenuti ai TOLC.
Agli studenti che, pur essendo stati ammessi al Corso, hanno ottenuto nella prova concorsuale di Biologia una votazione inferiore a 1/3 del punteggio massimo ottenibile, sarà assegnato un obbligo formativo aggiuntivo (OFA) che dovrà essere assolto entro il primo anno accademico. L'iscrizione agli esami relativi alle attività formative degli anni successivi al primo è subordinata a tale assolvimento.
Gli studenti ai quali è stato attribuito l'OFA saranno tenuti a seguire il corso di recupero online di Biologia offerto dal CdS. Lo studente dopo aver seguito il corso di recupero online dovrà sostenere un test scritto a risposta multipla che sarà considerato superato al raggiungimento del 70% di risposte esatte. Il test sarà erogato almeno due volte in ogni anno accademico. Il superamento del test comporterà l'assolvimento dell'OFA.
Course Evaluations
Contacts
Presidente del Corso di Laurea
Francesca Bonelli
Email: francesca.bonelli@unipi.it
Referente didattico
Stefano Degl'innocenti detto Lucchesi
Tel. (+39) 050 2216708
Email: didattica@vet.unipi.it
Unità Didattica del Dipartimento di Scienze Veterinarie: https://www.vet.unipi.it/unita-didattica-ricevimento/
Orario di ricevimento: Su appuntamento dal lunedì al giovedì dalle ore 11.00 alle ore 13.00: didattica@vet.unipi.it
Study Plan
For students enrolled in the academic year 2025/2026
Required
- Mathematics/physics applied to the biological systems (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Biochemistry and molecular biology (12 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Plant and animal biology (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Official foreign language of the european community (3 CFU) - Ciclo annuale unico
- Veterinary anatomy i (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Veterinary anatomy II (8 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- General and special histology and embryology and anomalies of development of the veterinary domestic animals (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- General zootechny, genetics and genetic improvement (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
Test
- Conoscenze di base medicina veterinaria (2 CFU) - Ciclo annuale unico
Informatica (5 CFU)
- Tools and techniques for the management and analysis of data (computer skills) (3 CFU)
- Tools and techniques for digital communication (3 CFU)
- Digital desktop publishing (3 CFU)
- Introduction to database (2 CFU)
- Introduction to digital communications (2 CFU)
- Computer science (5 CFU) - Ciclo annuale unico
Required
Required
- Food inspection (10 CFU)
- Andrology and reproductive technologies (7 CFU)
- Reproduction pathology and veterinary obstetrics (8 CFU)
- Veterinary internal medicine (6 CFU)
- Semiology, clinical pathology and internal medicine (9 CFU)
- Surgical pathology, surgical semeiotics and diagnostic imaging (12 CFU)
- Practical training in veterinary anatomic pathology (3 CFU)
- Practical training in inspection of food of animal origin (3 CFU)
- Practical training in infectious diseases of domestic animals (3 CFU)
- Practical training in animal feeding and nutrition (2 CFU)
- Pratical training in zooculture (1 CFU)
- Practical training in animal husbandry (2 CFU)
- Practical training in animals parasitology and parasitic diseases (2 CFU)
Required
- Surgical clinic and veterinary operating medicine and veterinary anesthesiology (12 CFU)
- Seminari propedeutici alla preparazione della tesi di laurea e per l'acquisizione di competenze trasversali (1 CFU)
- Prova finale (14 CFU)
- Veterinary internal medicine and forensic medicine (9 CFU)
- Hygiene, technology and control systems in the food industry (9 CFU)
- Practical training in internal medicine, surgery and reproduction of large animals and horses (4 CFU)
- Practical training in animal emergency and intensive care (5 CFU)
- Tirocinio pratico valutativo di medicina, chirurgia e riproduzione degli animali d’affezione (5 CFU)
Scelta (9 CFU)
- Veterinary neurology and neurosurgery (3 CFU)
- Ultrasound of small animals (3 CFU)
- Laboratory animal science and translational medicine (3 CFU)
- Depth of internal medicine of the dog and cat (3 CFU)
- Morphofunctional evaluation (3 CFU)
- Emergency procedures (3 CFU)
- Free activities - advanced knowledge in business and management of veterinary clinics (3 CFU)
- Ultrastructural morphology (3 CFU)
- Animal welfare and ethics in the relationship with the human being (3 CFU)
- Clinical neuropathology (3 CFU)
- Small animal oncology (3 CFU)
- Diagnostics for infectious diseases (3 CFU)
- Chemical residues in food of animal origin (3 CFU)
- Advanced assessment in large animal internal medicine (3 CFU)
- Loco-regional anaesthesia advanced techniques (3 CFU)
- Advanced reproductive technologies in domestic mammals (3 CFU)
- Managed bees within the “one-health” approach (3 CFU)
Other
- Free training activity (18 CFU)
- Student's choice (18 CFU)
Career opportunities
Enrolment
The Degree Program in Veterinary Medicine has a limited access. In order to enroll, students must pass a selection procedure. The call for the academic year 2024/2025 has been published. PLEASE NOTE: to participate to one or both admission selections you have to register on the Universitaly portal (www.universitaly.it) from the 3rd of April 2024 until the 17th of April 2024, H. 15.00. After the application on the Universitaly portal, it is necessary to register on the Alice portal and apply for the admission selection from the same portal. At the end of the procedure it is necessary to pay the admission fee available in the Fee section on the Alice portal.-
Wednesday 29th of may 2024
-
Wednesday 31st of july 2024
-
Wednesday 29th of may 2024 h. 13.00
-
Wednesday 31st of july 2024 h. 13.00