Medicina veterinaria

Descrizione del corso

Livello: Triennali e magistrali a ciclo unico

Classe: LM-42 R - Medicina veterinaria

Dipartimento: DIPARTIMENTO DI SCIENZE VETERINARIE

Accesso: Programmato

CFU: 300

Durata: 5 anni

Sito web: https://www.vet.unipi.it/didattica/corsi-di-laurea/corsi-di-laurea-a-ciclo-unico-in-m-v/

 Il corso di laurea forma i futuri medici veterinari e mediche veterinarie, fornendo la conoscenza scientifica, le basi metodologiche e le abilità tecnico-pratiche necessarie all’esercizio della professione. La figura professionale della medica e del medico veterinario è fondamentale per la cura degli animali e per la tutela del loro benessere, in un contesto che rispetti la sostenibilità ambientale, la salute pubblica e la sicurezza alimentare, mettendo sempre al centro il servizio alla comunità. Il corso dura 5 anni e prevede lo studio di discipline come:
  • fisica, anatomia, biochimica, genetica e fisiologia;
  • zootecnia e alimentazione;
  • patologia generale, anatomia patologica, malattie infettive e parassitarie, ispezione degli alimenti di origine animale;
  • farmacologia, clinica medica, diagnostica di laboratorio e per immagini,
  • clinica ostetrica, clinica chirurgica, anestesiologia.
Il corso di laurea in Medicina Veterinaria prevede l'obbligo di frequenza; Il diploma di laurea abilita alla professione di medico veterinario e medica veterinaria.

I Requisiti e le modalità di accesso al corso di Laurea Magistrale abilitante a ciclo unico in Medicina Veterinaria sono disciplinati da Leggi e Normative Ministeriali in ambito nazionale. Per essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo ai sensi delle leggi vigenti. Le conoscenze minime richieste corrispondono a quelle di capacità di ragionamento logico e conoscenze di biologia, chimica, fisica, matematica come fornite dalle scuole secondarie di secondo grado, come specificato nel Decreto Ministeriale relativo alle modalità e contenuti delle prove di ammissione al Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in medicina veterinaria.
Agli studenti che, pur essendo stati ammessi al Corso, hanno ottenuto in una o più prove concorsuali una votazione inferiore a una prefissata soglia minima, saranno assegnati obblighi formativi aggiuntivi, con le modalità indicate nel Regolamento Didattico del Corso di Studio.

I Requisiti e le modalità di accesso al corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina Veterinaria sono disciplinati da Leggi e Normative Ministeriali in ambito nazionale.
Il Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina Veterinaria è a numero programmato a livello nazionale, normato annualmente da decreto del Ministero Università e Ricerca (MUR).
Il numero di studenti iscrivibili (assegnati a ogni sede) e le modalità di svolgimento della selezione sono resi pubblici ogni anno con relativo bando.
Per essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo ai sensi delle leggi vigenti. Le conoscenze minime richieste corrispondono a quelle impartite nei corsi della scuola secondaria superiore a indirizzo scientifico per le discipline di biologia, chimica, fisica, matematica.
Inoltre, per avere la possibilità di essere ammesso al Corso, lo studente dovrà essere in possesso di adeguate abilità analitiche
come specificato nel Decreto Ministeriale relativo alle modalità e contenuti delle prove di ammissione al Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in medicina veterinaria.
L'ammissione al CdL in Medicina Veterinaria avviene a seguito di superamento di apposita prova d'esame c.d. “TOLC” (Test OnLine CISIA) e di partecipazione al procedimento di formazione delle graduatorie nazionali di accesso ai corsi a numero programmato, tramite l'utilizzo dei punteggi ottenuti ai TOLC.
Agli studenti che, pur essendo stati ammessi al Corso, hanno ottenuto nella prova concorsuale di Biologia una votazione inferiore a 1/3 del punteggio massimo ottenibile, sarà assegnato un obbligo formativo aggiuntivo (OFA) che dovrà essere assolto entro il primo anno accademico. L'iscrizione agli esami relativi alle attività formative degli anni successivi al primo è subordinata a tale assolvimento.
Gli studenti ai quali è stato attribuito l'OFA saranno tenuti a seguire il corso di recupero online di Biologia offerto dal CdS. Lo studente dopo aver seguito il corso di recupero online dovrà sostenere un test scritto a risposta multipla che sarà considerato superato al raggiungimento del 70% di risposte esatte. Il test sarà erogato almeno due volte in ogni anno accademico. Il superamento del test comporterà l'assolvimento dell'OFA.

Valutazioni del corso

Contatti

Presidente del Corso di Laurea
Francesca Bonelli
Email: francesca.bonelli@unipi.it

Referente didattico
Stefano Degl'innocenti detto Lucchesi
Tel. (+39) 050 2216708
Email: didattica@vet.unipi.it
Unità Didattica del Dipartimento di Scienze Veterinarie: https://www.vet.unipi.it/unita-didattica-ricevimento/
Orario di ricevimento: Su appuntamento dal lunedì al giovedì dalle ore 11.00 alle ore 13.00: didattica@vet.unipi.it

Piano di studi

Per gli immatricolati nell'anno accademico 2025/2026

Obbligatori
Scelta (9 CFU)
L'offerta didattica degli anni precedenti è consultabile nel Course Catalogue.

Sbocchi professionali

Il laureato e la laureata in Medicina veterinaria può trovare impiego come clinico per animali da compagnia o da reddito, inclusi quelli meno convenzionali come animali esotici, da laboratorio e selvatici.  Può inoltre lavorare come veterinario e veterinaria nel Servizio Sanitario Nazionale o in altri enti, anche ricoprendo ruoli legati alla ricerca. Il medico veterinario e la medica veterinaria può inoltre trovare opportunità professionali nel settore delle aziende mangimistiche, farmaceutiche e alimentari, nonché la partecipazione a progetti di qualità o certificazione delle filiere produttive.

Iscrizione

Il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina veterinaria è ad accesso programmato. Il bando di ammissione per l’a.a. 2024/2025 è pubblicato nella sezione dedicata.

66 riservati a cittadini dell’Unione Europea e non comunitari equiparati 3 riservati a cittadini non comunitari residenti all’estero richiedenti visto (di cui 2 riservati a candidati aderenti al progetto Marco Polo)

Le prove di ammissione si svolgono presso le sedi universitarie, in due distinte sessioni temporali, secondo il seguente calendario:
  • mercoledì 29 maggio 2024
  • mercoledì 31 luglio 2024
Luogo della prova:  Lucca Polo Fiere – via della Chiesa XXXII, 237, 55100, Lucca (LU) Per ciascuna sessione di svolgimento delle prove di ammissione, la somministrazione delle prove di ammissione è effettuata in presenza presso la sede scelta dal candidato e la prova è erogata in formato cartaceo. Il candidato può parteciapre a una o a entrambe le date disponibili.

I candidati che intendono partecipare alle prove di ammissione devono: 1) aver presentato la richiesta di partecipazione, esclusivamente in modalità on line attraverso il portale Universitaly (www.universitaly.it) entro il 17 aprile 2024. Le preferenze espresse al momento dell’iscrizione sono irrevocabili e non integrabili dopo le ore 15.00 del giorno 17 aprile 2024. ATTENZIONE: il periodo di iscrizione sul portale Universitaly (www.universitaly.it) è unico per entrambe le prove e si è concluso il 17 aprile 2024. Ciascun candidato, sostiene la prova presso la sede dell’ateneo disponibile nella propria provincia di residenza/domicilio, secondo l’elenco pubblicato qui. I candidati dei paesi non-UE residenti all’estero sostengono la prova di ammissione presso la sede in cui intendono presentare istanza di inserimento nella graduatoria di merito locale.   2) registrarsi sul portale di ateneo Alice e iscriversi al concorso di ammissione. Dal 29 aprile 2024 al 24 luglio 2024 ore 12.00, è possibile iscriversi alla seconda sessione del test dal portale di ateneo Alice. E’ possibile iscriversi al concorso di ammissione solamente dopo la registrazione sul portale Universitaly.   3) pagare la tassa concorsuale di 60 euro che comparirà nella sezione Tasse del portale Alice al termine dell’iscrizione al concorso. La tassa concorsuale di 60 euro deve essere pagata entro il 24 luglio 2024 ore 12.00 per la seconda sessione del test.

La tassa concorsuale è di 60 euro per ognuna delle prove. La tassa concorsuale comparirà nella sezione Tasse del portale Alice al termine dell’iscrizione al concorso. Per la seconda sessione del test la tassa concorsuale di 60 euro deve essere pagata entro il 24 luglio 2024 ore 12.00. Il candidato che non abbia pagato la tassa concorsuale o il cui pagamento non risulti perfezionato, anche se ciò derivi da cause imputabili all’istituto bancario accettante, sarà escluso dal concorso. La tassa concorsuale non è rimborsabile in alcun caso.

Data e ora della prova di ammissione
  • mercoledì 29 maggio 2024 alle ore 13:00
  • mercoledì 31 luglio 2024 alle ore 13:00
Luogo della prova: Lucca Polo Fiere – via della Chiesa XXXII, 237, 55100, Lucca (LU) Si invitano i candidati a rispettare gli orari indicati nella email di convocazione e riportati sulla scheda di ingresso. Si ricorda che per nessun motivo sarà consentito l’accesso alla struttura dopo il termine delle operazioni di identificazione  che termineranno circa 30 minuti prima dell’inizio della prova. Video esplicativo del Ministero sulle modalità e sulle fasi della prova di ammissione. La prova è unica e di contenuto identico ed erogata in formato cartaceo. La prova di ammissione consiste nella soluzione di sessanta (60) quesiti che presentano cinque (5) opzioni di risposta, tra cui il candidato deve individuare la risposta corretta. I quesiti sono suddivisi come segue: – quattro (4) quesiti di competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi; – cinque (5) quesiti di ragionamento logico e problemi; – diciannove (19) quesiti di biologia; – diciannove (19) quesiti di chimica; – tredici (13) quesiti di fisica e matematica. I quesiti della prova di ammissione saranno estratti da apposita banca dati recante anche la risposta esatta. La banca dati, complessivamente composta da almeno 7.000 quesiti, sarà pubblicata sul seguente sito internet: https://accessoprogrammato.mur.gov.it/2024/, – per metà (almeno 3.500 quesiti) almeno venti giorni prima delle date di svolgimento delle prove fissate nel mese di maggio 2024: https://domande-ap.mur.gov.it/; – per l’altra metà (almeno 3.500 quesiti) almeno venti giorni prima delle date di svolgimento delle prove fissate nel mese di luglio 2024: https://domande-ap.mur.gov.it/. Per la valutazione delle prove sono attribuiti al massimo novanta (90) punti, tenendo conto dei seguenti criteri: • 1,5 punti per ogni risposta esatta; • meno 0,4 (- 0,4) punti per ogni risposta errata; • 0 punti per ogni risposta omessa. La durata della prova è di 100 minuti.

Il giorno 10 settembre 2024 viene pubblicata, nell’area riservata agli studenti del portale Universitaly, la graduatoria nazionale di merito nominativa. GRADUATORIA NON UE

Guida all’immatricolazione Lo studente ASSEGNATO deve procedere con l’immatricolazione nell’Ateneo di assegnazione, pena la perdita del posto. Lo studente PRENOTATO può: procedere con l’immatricolazione e sarà così depennato dalla graduatoria; non procedere con l’immatricolazione e attendere i successivi scorrimenti di graduatoria.