Lauree triennali e magistrali a ciclo unico
Con il diploma di scuola secondaria superiore è possibile accedere ai corsi di laurea triennale o magistrale a ciclo unico. Unipi propone un’offerta formativa ampia e diversificata, che copre tutte le principali aree disciplinari.
I corsi offrono una solida preparazione di base e favoriscono lo sviluppo di competenze utili ad affrontare con consapevolezza e autonomia le sfide dei percorsi formativi e professionali futuri.
Nome
Lingua
Accesso
Classe di laurea
Elenco dei corsi disponibili. Seleziona un corso per maggiori dettagli.
Banca, finanza e mercati finanziari
<div class="ExternalClassCD69ABBF96F7404B9A9BB2A86BC84E95"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span style="font-size:11pt;">Il corso di laurea Magistrale in Banca, Finanza Aziendale e Mercati Finanziari forma laureate e laureati specialisti di problemi finanziari, dotati di conoscenze approfondite sulle modalità di accesso ai mercati finanziari di aziende ed istituzioni.</span></div><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><div>E fornisce competenze sia sulla gestione finanziaria di un’azienda produttrice di beni e servizi, sia sulla gestione di aziende operanti nel campo dell’intermediazione finanziaria. </div><div> </div><div>Il percorso di studi prevede una formazione interdisciplinare, che comprende insegnamenti come:</div><div><ul><li>finanza aziendale</li><li>economia bancaria</li><li>economia assicurativa</li><li>economia dei mercati finanziari</li><li>matematica per i mercati finanziari e conoscenze giuridiche relative ai mercati finanziari.</li></ul></div><div><span style="font-size:11pt;">Sono previsti due diversi curricula:</span></div><div><ul><li>Corporate finance e mercati finanziari;</li><li>Intermediari e mercati finanziari.</li></ul></div><div><span style="font-size:11pt;">All’interno di ciascun curriculum è possibile seguire un percorso internazionale per il conseguimento del Double Degree, in partnership con la Nuertingen-Geislingen University.</span></div></div></div> <div class="ExternalClass2255CF0F861343CE9D83ACCAC9EB52EC"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il diploma di laurea apre possibilità di impiego:</span><div><ul><li>in aziende, banche, società di intermediazione finanziaria e assicurative, autorità di regolamentazione dei mercati finanziari in qualità di analista finanziario, esperto nella gestione finanziaria;</li><li>come esperto nell’intermediazione bancaria mobiliare e assicurativa, nella gestione del rischio di portafoglio con riferimento anche ad operazioni di copertura con strumenti derivati.</li></ul></div></div></div>
Italiano
Accesso: Libero
Classe: L-18 R - Scienze dell'economia e della gestione aziendale
Biotecnologie
<div class="ExternalClassB7F1BFC95FB64E0D8E7BE3D2988B2A15"><div><span style="color:rgb(0, 0, 0);font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;">Il corso di laurea in Biotecnologie fornisce una solida preparazione per comprendere la realtà biologica, in chiave prevalentemente molecolare e cellulare, compresi gli aspetti sistemici.</span></div><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><div> </div><div>Le biotecnologie sono in continua evoluzione nel campo della ricerca e nella produzione di beni e servizi. E trovano applicazione in settori come agricoltura, medicina, farmacia, industria, ambiente e comunicazione scientifica. </div><div> </div><div>Per rispondere alle sfide poste dalle innovazioni e dalle applicazioni delle biotecnologie, il programma include anche lo studio della genomica di base e funzionale, e delle relative tecniche bioinformatiche. </div><div> </div><div>Il corso prevede un'attività pratica e sperimentale che favorisce lo sviluppo di competenze per progettare, condurre e programmare attività di ricerca orientate alla risoluzione di problemi, tenendo presenti le normative e le problematiche deontologiche e bioetiche </div><div> </div><div>Un altro settore di rilievo a cui viene dato spazio è quello delle biotecnologie applicate allo sviluppo di strumenti diagnostici e terapeutici per l'uomo. </div><div> </div><span>La laurea dà accesso ai corsi di laurea magistrale in Biotecnologie molecolari (LM-8), Biotechnologies and applied artificial intelligence for health (LM-9). </span> </div></div> <div class="ExternalClass286C710515934EC6836CEE633694F60B"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Le laureate e i laureati possono trovare impiego in ambiti come:</span><div><ul><li>sviluppo di biotecnologie per la ricerca scientifica, studio della genomica e modificazione di organismi per la produzione di molecole di interesse industriale, per la biosicurezza, per il biorisanamento ambientale e la comunicazione scientifica;</li><li>uso delle biotecnologie applicate allo sviluppo di sistemi diagnostici su base molecolare, alla terapia e alla prevenzione delle malattie nell’uomo.</li></ul></div></div></div>
Italiano
Accesso: Programmato
Classe: L-2 R - Biotecnologie
Chimica
<div class="ExternalClass210F458658FB45989BD1C2E4ECC156AF"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il corso di laurea in Chimica forma figure con una solida cultura di base in campo chimico, preparate per l’accesso ai gradi superiori di studio accademico e per inserirsi nel mondo del lavoro in ambito chimico. </span><div> </div><div> </div><div>I laureati e le laureate in Chimica sono in grado di indagare la struttura e le proprietà di sostanze inorganiche ed organiche, naturali e di sintesi. Di innovare le tecniche di preparazione di composti noti, progettare e realizzare la sintesi di nuovi prodotti, studiare la realizzazione di processi che consentano di risparmiare materie prime ed energia. </div><div> </div><div>Il corso di laurea fornisce una solida formazione di base in matematica e fisica, e sui fondamenti della chimica nei suoi vari settori. </div><div> </div><div>Prevede laboratori ed esercitazioni per educare al metodo ed al rigore scientifico in campo sperimentale, e all’applicazione delle conoscenze per fare previsioni e risolvere problemi. </div><div> </div><div>Il diploma di laurea dà accesso alla laurea magistrale in Chimica o Chimica Industriale. </div><span>Il corso è conforme al Chemistry Eurobachelor assicurando ai laureati e alle laureate la possibilità di accedere a livelli universitari superiori in ambito europeo. </span> </div></div> <div class="ExternalClass9FE04702CCCD4839ABA3DFD2EB6317EA"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Le laureate e i laureati in Chimica possono trovare lavoro come dipendenti o liberi professionisti :</span><div><ul><li>nei servizi, ad esempio i laboratori di analisi</li><li>nei settori dell’industria alimentare, tessile, materiali ed altre</li><li>nella pubblica amministrazione</li></ul></div></div></div>
Italiano
Accesso: Programmato
Classe: L-27 R - Scienze e tecnologie chimiche
Chimica e tecnologia farmaceutiche
<div class="ExternalClass4716C2250F8E426FAE104A37AFE2326C"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il corso di studi in Chimica e tecnologie farmaceutiche forma professionisti e professioniste in grado di gestire l’intero processo multidisciplinare che va dalla creazione ala commercializzazione del farmaco e dei prodotti per la salute. </span><div> </div><div>Il corso fornisce infatti le basi teoriche e applicative necessarie per la progettazione, la formulazione, la creazione, la produzione e il controllo dei farmaci. </div><div> </div><div>Le studentesse e gli studenti approfondiranno argomenti interdisciplinari di area biologica e chimica, acquisendo conoscenze in discipline specifiche, come le chimico-farmaceutiche, le biochimico-farmacologiche e le tecnologico-farmaceutiche. </div><div> </div><div>Le attività didattiche prevedono obbligo di frequenza, con agevolazioni per studenti lavoratori o genitori, e 900 ore di tirocinio presso farmacie o farmacie ospedaliere. </div><div> </div><div> <span style="font-size:11pt;">Il corso di laurea abilita alla professione di farmacista e consente l’accesso all’esame di stato per chimici.</span></div></div></div> <div class="ExternalClassE303D254A53B4F16B8F8A9493A09EF98"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>I laureati e le laureate possono trovare impiego presso: </span><div> </div><div><ul><li>industrie chimico-farmaceutiche, biotecnologiche, alimentari, cosmetiche e dei prodotti della salute</li><li>Società di monitoraggio ricerche cliniche</li><li>società di servizi per il settore farmaceutico e life science</li><li>farmacie</li><li>Laboratori pubblici e privati di analisi chimico-tossicologiche, ambientali e biochimico-cliniche;</li><li>agenzie regolatorie</li><li>scuole, università e altri enti di ricerca.</li></ul></div></div></div>
Italiano
Accesso: Programmato
Classe: LM-13 R - Farmacia e farmacia industriale
Chimica per l'industria e l'ambiente
<div class="ExternalClassD4DFC543554B47488F97CF945F17090E"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il corso di laurea in Chimica per l'industria e l'ambiente mira forma una figura di chimico munito di un solido bagaglio culturale e professionale, sia teorico che sperimentale e applicativo. </span><div> </div><div> <span style="font-size:11pt;">I laureati e le laureate sono capace di applicare i principi della chimica e della chimica industriale all’industria, all’ambiente e allo sviluppo sostenibile. E di comprendere le esigenze produttive, individuare le evoluzioni tecnologiche e inserirsi con successo nel mondo del lavoro.</span></div><div> </div><div>Le studentesse e gli studenti ricevono una formazione di base in matematica, fisica e chimica, seguita da discipline applicative e tecnologiche della chimica industriale e ambientale. </div><div>Le lezioni includono esercitazioni e laboratori per sviluppare rigore scientifico su problematiche attuali. Il percorso si conclude con un tirocinio in laboratorio o azienda, oggetto della tesi e della prova finale. </div><div> </div><div>Il diploma di laurea dà accesso alla laurea magistrale in Chimica o Chimica Industriale. </div><span>Il corso è conforme al Chemistry Eurobachelor assicurando ai laureati e alle laureate la possibilità di accedere a livelli universitari superiori in ambito europeo. </span> </div></div> <div class="ExternalClassF9C289BE12BB4AE59A39451F6D6BE83E"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>I laureati e le laureate possono trovare impiego:</span><div><ul><li>nei servizi, come quelli inerenti la gestione ambientale e sostenibilità, controllo di processi industriali</li><li>nell’industria nei settori alimentare, tessile, carta, materiali</li><li>nella pubblica amministrazione, aziende sanitarie locali (ASL) o agenzie regionali per la protezione ambientale (ARPA).</li></ul></div></div></div>
Italiano
Accesso: Programmato
Classe: L-27 R - Scienze e tecnologie chimiche
Dietistica (abilitante alla professione sanitaria di dietista)
<div class="ExternalClassBC93FF01DC7849588404787CD7174F6F"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il corso di laurea forma professionisti e professioniste in grado di elaborare programmi nutrizionali specifici e personalizzati in relazione alle diverse patologie e alle richieste del paziente. E che sono in grado di diffondere una corretta educazione nutrizionale sulla popolazione e di valutare la qualità degli alimenti e della loro catena di produzione. </span><div> </div><div>I laureati e le laureate hanno un’adeguata conoscenza dei fenomeni biologici e patologici che possono influire sullo stato di salute e sulla nutrizione. E conoscono le metodologie per eseguire una corretta valutazione nutrizionale. </div><div> </div><div>Il corso di studio fornisce conoscenze biomediche e igienico preventive di base, e prevede lo studio di materie come: </div><div><ul><li>sociologia della salute</li><li>tecnologie alimentari</li><li>comunicazione terapeutica</li><li>disturbo del comportamento alimentare e malattie dell'apparato respiratorio</li><li>analisi dei dati clinico nutrizionali.</li></ul></div><div><span style="font-size:11pt;">Ogni anno è prevista un'attività pratica e di tirocinio sotto la guida di personale specializzato.</span></div><div> </div><div>Il titolo di studio abilita all’esercizio della professione sanitaria di dietista. </div><div> </div><span>Il titolo di studio dà accesso alla laurea magistrale in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie (LM/SNT2), e ai master di I livello. </span> </div></div> <div class="ExternalClass2F1100D323E64A62886B93006D68A36A"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>I laureati e le laureate possono svolgere l'attività professionale presso:</span><div><ul><li>strutture sanitarie pubbliche o private</li><li>mense scolastiche e aziendali</li><li>industrie alimentari</li><li>organismi preposti alla tutela igienico sanitaria dell'alimentazione.</li></ul></div></div></div>
Italiano
Accesso: Programmato
Classe: L/SNT3 - Classe delle lauree in professioni sanitarie tecniche
Diritto dell'impresa, del lavoro e delle pubbliche amministrazioni
<div class="ExternalClassEFEDED64B81641D78B59DC2050D7C167"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il corso di laurea in Diritto dell'impresa, del lavoro e delle pubbliche amministrazione è caratterizzato da due percorsi distinti:</span></div><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><div><ul><li>pubblicistico: forma la figura del giurista della pubblica amministrazione e del giurista dei servizi sociali e giudiziari); </li><li><span style="font-size:11pt;">privatistico: forma la figura del giurista d’impresa e del consulente del lavoro</span></li></ul></div><div>La figura di giurista può operare in realtà pubbliche e private con conoscenza della tecnica giuridica e della sua applicazione professionalizzante, rafforzata da abilità acquisite in ambiti e settori specifici. </div><div><span style="font-size:11pt;"> </span></div><div>Il percorso di studi unisce formazione accademica e professionale. E fornisce un’adeguata preparazione nelle materie giuridiche di base con opportune conoscenze di carattere economico, sociologico e statistico, funzionali alla formazione di un giurista che operi in contesti sociali, economici e istituzionali, sia pubblici che privati. </div><div> </div><div>Fra le varie discipline materie di studio troviamo:</div><div><ul><li>istituzioni di diritto privato, diritto amministrativo, diritto penale, diritto commerciale, diritto del terzo settore;</li><li>diritto dell’immigrazione, giustizia riparativa, diritto dei servizi sociali e sanitario;</li><li>istituzioni di diritto internazionale e diritto umanitario;</li><li>istituzioni di diritto dell’Unione Europea e della cooperazione giudiziaria.</li></ul></div><span>Il diploma di laurea dà accesso al corso in Diritto dell’innovazione per l’impresa e le istituzioni (LM/SC-GIUR). </span> </div></div> legge <div class="ExternalClass4A887CA18D2B41B1AE7A01CF4F5A8039"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>I laureati e le laureate del percorso pubblicistico possono accedere alla carriera di funzionario e funzionaria in varie aziende ed uffici pubblici dell’amministrazione centrale e locale, e nel settore dei servizi pubblici. </span><span>I laureati e le laureate del percorso privatistico possono operare come consulent del lavoro, trovare impiego in studi professionali e aziende. </span> </div></div>
Italiano
Accesso: Libero
Classe: L-14 R - Scienze dei servizi giuridici
Discipline dello spettacolo e della comunicazione
<div class="ExternalClassE85A12048D1C4D75AB4D38E4B2AFAB6E"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il corso di laurea in DISCO è dedicato allo studio delle discipline legate alla comunicazione, ai linguaggi del cinema e dello spettacolo. </span><div> </div><div>Il corso si articola in due percorsi di laurea: Spettacolo e Comunicazione </div><div> </div><div>Il primo anno comune fornisce una solida base in letteratura italiana, storia, psicologia, pedagogia, estetica, storia dell’arte, competenze informatiche e lingua inglese. Al secondo anno avviene la scelta del percorso: </div><div> </div><div>Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda: si concentra su cinema, musica, spettacolo, costume e teatro, offrendo esperienze pratiche tramite laboratori, seminari, stage e tirocini. </div><div> </div><div>Scienze della comunicazione: fornisce conoscenze e abilità nel campo della comunicazione, grazie allo studio di discipline come filosofia, etica, economia. Approfondendo lo sviluppo e le implicazioni delle tecnologie connesse all'informazione, come l'intelligenza artificiale </div><div> </div><div> <span style="font-size:11pt;">I percorsi offrono l'opportunità di soggiorni di studio all’estero in Università europee. Inoltre, è possibile ottenere un doppio titolo in collaborazione con l'Università della Svizzera italiana.</span></div><div> </div><span>Il diploma di laurea consente l’accesso al corso di laurea Magistrale in Comunicazione, Media, Tecnologie | CoMeTe (LM-92). </span> </div></div> <div class="ExternalClass8B63F32D27C54809AA48C8D961FE5454"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);">I laureati e le laureate possono trovare impiego nella comunicazione pubblica e privata, nella gestione dei social media, organizzazione culturale, produzione artistica, e organizzazione nel cinema e spettacolo dal vivo. </div></div>
Inglese italiano
Accesso: Libero
Classe: L-3 R - Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda
Economia aziendale
<div class="ExternalClassCD1CFEAED7454B75B150A5CB116AAF24"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il corso di laurea in Economia aziendale fornisce agli studenti e alle studentesse una preparazione culturale e professionale nelle discipline manageriali, finalizzata a comprendere l'operatività delle diverse funzioni aziendali in imprese di varie dimensioni, operanti in settori e ambiti economici differenti. </span><div> </div><div>Il corso si divide in 4 curricula che, mantenendo un approccio multidisciplinare, permettono di sviluppare profili professionali specifici: </div><div>amministrazione e contabilità </div><div>finanza, marketing e produzione </div><div>libera professione </div><div>management e controllo. </div><div>Accanto ad argolenti specifici di ogni curriculum, il percorso prevede lo studio di temi trasversali come internazionalizzazione, sostenibilità e digitalizzazione, e volti a migliorare la competitività d’impresa in contesti di mercato nazionali e internazionali. </div><div> </div><span>Il diploma di laurea dà accesso a tutti i corsi di laurea magistrale del Dipartimento di Economia e Management e a tutti i CdL Magistrali appartenenti alle classi LM-56 e LM-77. ECONOMIA AZIENDALE</span> </div></div> <div class="ExternalClass2272694BE45441CBB690EA9BEA3AD7BA"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>I laureati e le laureate possono trovare opportunità di impiego in aziende industriali, commerciali, di servizi, di società di revisione o di consulenza, con funzioni amministrative, commerciali, di marketing, logistica, finanza e risorse umane.<p><span style="font-size:11pt;">O in studi professionali con mansioni amministrative, di assistenza alla revisione contabile, esperto contabile, controller, tecnico dell’organizzazione, addetto al controllo di gestione.</span></p></span><div> </div><span> </span> </div></div>
Italiano
Accesso: Libero
Classe: L-18 R - Scienze dell'economia e della gestione aziendale
Economia e commercio
<div class="ExternalClassF1FECCE53B694D95A3A2779C33B6F07C"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il corso di laurea in Economia e commercio offre le competenze necessarie per analizzare e interpretare i fenomeni economici dei mercati e delle organizzazioni pubbliche e private, adottando un approccio sistemico. </span><div> </div><div>La formazione, flessibile e multidisciplinare, integra una solida preparazione nelle discipline economiche e aziendali con una buona padronanza degli strumenti matematico-statistici e delle principali normative giuridiche </div><div> </div><div>Il corso di laurea si divide in 3 curricula:</div><div><ul><li>Economia, Diritto e Management, a carattere generale e multidisciplinare</li><li>Scienze Economiche, rivolto allo studio dei modelli economici teorici ed alla loro verifica empirica</li><li>Analisi dei Dati Economici e Finanziari, in cui si privilegia una formazione di carattere quantitativo per l’analisi dei dati.</li></ul></div><div>Ogni curricula consente l’apprendimento della lingua inlese e la possibilità di trascorrere un periodo di formazione all’estero nell’ambito dei progetti internazionali. </div><div> </div><span>Il diploma di laurea dà accesso a lauree magistrali, master e corsi di perfezionamento nell’ambito della LM-56, della LM-77 e della LM-DATA. </span> </div></div> <div class="ExternalClassD2CDA0FBB58D4A8EB0E804CC3118EC9A"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>I laureati e le laureate possono trovare impiego in:</span><div><ul><li>attività di consulenza prevalentemente nei servizi e nei settori operativi delle pubbliche amministrazioni, delle organizzazioni internazionali, degli enti no-profit</li><li>negli enti di ricerca</li><li><span>nelle imprese e negli organismi di intermediazione finanziaria con ruoli di gestione e controllo. </span></li></ul></div></div></div>
Italiano
Accesso: Libero
Classe: L-33 R - Scienze economiche
Economia e legislazione dei sistemi logistici
<div class="ExternalClass7A6CC6A70ED34224A3B4AF4D74016ECF"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il corso di laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici forma figure professionali che operano nella gestione e valutazione delle infrastrutture e dei servizi di logistica e trasporto, in un’ottica intermodale. </span><div> </div><div>Gli studenti e le studentesse ricevono una preparazione interdisciplinare; nei settori economico-aziendale, giuridico-politico e logistico-organizzativo. E acquisiscono conoscenze di metodi di analisi e di interpretazione critica delle strutture, dei processi e delle dinamiche aziendali, competenze digitali, giuridiche e linguistiche, con riferimento alle aziende operanti nel settore logistico e dei trasporti. </div><div> </div><div>È previsto un tirocinio formativo obbligatorio. </div><div> </div><div> <span style="font-size:11pt;">Dopo un biennio comune, al terzo anno è prevista la scelta fra 2 curricula:</span></div><div><ul><li>Logistica dei Trasporti in cui si approfondiscono materie informatiche e ingegneristiche);</li><li>Management e Legislazione dei Sistemi Logistici in cui si approfondiscono materie economiche, giuridiche e politiche </li></ul></div><span>Il diploma di laurea dà accesso a tutti i corsi di laurea magistrali appartenenti alle classi LM-56 e LM-77. </span> </div></div> <div class="ExternalClass87EF8431A3BC49AE82CAEAF86779D991"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Le laureate e i laureati possono trovare impiego in:</span><div><ul><li>aziende, private e pubbliche, operanti nei servizi della logistica e del trasporto merci e passeggeri;</li><li>aziende di gestione delle infrastrutture dei trasporti;</li><li>società di consulenza;</li><li>funzioni logistiche (o altre funzioni coinvolte nel flusso logistico) delle imprese di produzione e distribuzione;</li><li><span>amministrazioni pubbliche, centri di ricerca, organismi internazionali e istituzioni finanziarie, interessati alle problematiche del settore. </span></li></ul></div></div></div>
Italiano
Accesso: Libero
Classe: L-18 R - Scienze dell'economia e della gestione aziendale
Educazione professionale
<div class="ExternalClassC839A58CECF447F58E7B4B8AB2B55E65"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il corso di laurea forma educatori e educatrici professionali, ovvero figure socio-sanitarie in grado di realizzare progetti educativi e riabilitativi all'interno di un programma terapeutico definito da un'equipe multidisciplinare, con l'obiettivo di promuovere uno sviluppo equilibrato della personalità. <br></span><div><br></div><div>Tali progetti si concentrano su obiettivi educativi e relazionali, in un contesto di partecipazione e reintegrazione nella vita quotidiana, con particolare attenzione al positivo inserimento o reinserimento psico-sociale delle persone in difficoltà. <br></div><div><br></div><div>Il percorso di studio si sviluppa su due livelli interconnessi: <br></div><div><ul><li><b>teorico-culturale </b>che offre un corpo integrato di conoscenze nelle aree sanitaria, psico-pedagogica, sociologica e giuridica</li><li><b>tecnico-pratico</b> che favorisce l'applicazione delle conoscenze teoriche, l'acquisizione e la sperimentazione dei metodi e delle tecniche educative. Sono previsti periodi di tirocinio in diversi enti che lavorano con utenti in condizioni di fragilità per approfondire le conoscenze apprese sia in campo clinico che terapeutico e riabilitativo. <br></li></ul></div><span>La formazione fornisce conoscenze scientifiche, metodologie e tecniche, ed esperienze che determinano capacità critiche di intervento con conseguente assunzione di specifica professionalità educativa. </span><br></div></div> <div class="ExternalClass44560B8F33AE4E829DB4DEACD5A4EEA8"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>L'educatore professionale e l'educatrice professionale può svolgere la sua attività professionale in regime di dipendenza o libero professionale, e operare: </span><ul><li>nelle strutture riabilitative, socio educative o socio sanitarie a ciclo residenziale o semiresidenziale (ad esempio in case-famiglia o case protette per donne vittime di violenza)</li><li>nei servizi di accoglienza e integrazione per richiedenti asilo o titolari di protezione internazionale <br></li><li>nei servizi per vittime di tratta lavorativa o della prostituzione o di protezione sociale</li><li>nei servizi di integrazione lavorativa e inclusione</li><li>nel sistema ospedaliero</li><li>nei servizi territoriali (esempio nei dipartimenti di Salute Mentale, nei consultori, nei centri Anti Violenza)</li><li>nei servizi rivolti a minori o adulti sottoposti a provvedimenti dell’Autorità Giudiziaria <br></li><li>nei servizi di prossimità (ad esempio unità di strada di riduzione del danno, centri di ascolto) <br></li><li><span>nei servizi di promozione della salute e prevenzione </span><br></li></ul></div></div>
Italiano
Accesso: Programmato
Classe: L/SNT2 - Classe delle lauree in professioni sanitarie della riabilitazione
Farmacia
<div class="ExternalClass622378BCF7A04539A840A41718A9F716"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il corso di laurea in Farmacia forma professionisti e professioniste in grado di rispondere alle mutate esigenze dei sistemi sanitari e della popolazione. Una figura in grado di fornire le informazioni essenziali per il corretto uso dei farmaci, di essere da raccordo fra paziente, medico e strutture della sanità pubblica. Che contribuisce a garantire l'adeguata aderenza alle terapie croniche e collabora al monitoraggio della terapia in ambito territoriale e ospedaliero. </span><div> </div><div> <span style="font-size:11pt;">Nel corso di studio vengono affrontati argomenti di area chimico-biologica, integrati con la legislazione del settore. I laureati e le laureate acquisiranno le conoscenze multidisciplinari fondamentali per la comprensione del farmaco, della sua struttura e della sua attività in rapporto alle interazioni con le biomolecole a livello cellulare, nonché per la necessaria attività di preparazione e controllo dei medicamenti.</span></div><div> </div><div>Il corso prevede l'obbligo di frequenza, con agevolazioni per studenti lavoratori o genitori, e 900 ore di tirocinio presso farmacie o farmacie ospedaliere. </div><div> </div><div><span style="font-size:11pt;">La laurea è abilitante alla professione di farmacista.</span></div></div></div> <div class="ExternalClass82A8CF6ECA1449428EE075305DC2B4F6"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>I laureati e le laureate in Farmacia possono trovare impiego nel settore pubblico e in quello provato. </span><div> </div><div>Nel settore pubblico:</div><div><ul><li>in farmacie comunali</li><li>nel del Servizio Sanitario Nazionale</li><li>nelle Forze Armate come Ufficiali farmacisti</li><li>in istituti di ricerca pubblici</li><li>in laboratori pubblici di analisi bromatologiche e merceologiche</li></ul></div><div><span style="font-size:11pt;">Nel settore privato:</span></div><div><ul><li>farmacie private di cui sono titolari Enti pubblici affidate in gestione a privati</li><li>In stabilimenti di produzione di specialità medicinali o di materie prime farmacologicamente attive</li><li>produzione e commercio di medicinali per uso veterinario</li><li>nelle erboristerie</li><li>come informatore scientifico</li><li>in laboratori ed enti privati di ricerca</li></ul></div><div> </div><span> </span> </div></div>
Italiano
Accesso: Programmato
Classe: LM-13 R - Farmacia e farmacia industriale
Filosofia
<div class="ExternalClassAB63620F31F34885A29ECE58519F7A75"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il corso di laurea in Filosofia offre a studenti e studentesse gli strumenti fondamentali del sapere e della ricerca in filosofia, ponendo le basi per lo sviluppo delle capacità di riflessione critica e di elaborazione dell’argomentazione. </span><div> </div><div>Il percorso di studi consente di acquisire un'adeguata conoscenza della storia del pensiero filosofico e scientifico dall'antichità ai nostri giorni. E un'esauriente informazione sul dibattito attuale nei diversi ambiti della ricerca filosofica, teoretica, logica, epistemologica, linguistica, estetica, etica, religiosa e politica. </div><div> </div><div> <span style="font-size:11pt;">Accanto all'insegnamento delle discipline filosofiche il percorso prevede corsi di storia, laboratori di lingue straniere, corsi utili per accedere all'insegnamento nelle scuole secondarie.</span></div><div> </div><div> <span style="font-size:11pt;">Il diploma di laurea permette l’accesso libero al corso di laurea magistrale in Filosofia e forme del sapere.</span></div></div></div> <div class="ExternalClassCD10FB825A9741F8ACFD7AABD497F522"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Le laureate e i laureati possono trovare occupazione:</span><div><ul><li>nelle aziende nell’ambito delle risorse umane</li><li>nelle aziende che richiedono figure quali: creative strategist; copywriter e content manager</li><li>come docente nelle scuole di vario ordine e grado</li><li>nel campo del giornalismo e dell’editoria</li></ul></div></div></div>
Italiano
Accesso: Libero
Classe: L-5 R - Filosofia
Fisica
<div class="ExternalClass849EFEC0033947E890107F6FF86148AB"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il corso di laurea in Fisica forma laureati e laureate con solide conoscenze di base della fisica classica e moderna, degli strumenti forniti dalla matematica, dall’informatica e dalla chimica e in grado di applicare il metodo scientifico. </span><div> </div><div>Il corso di studi consente di acquisire:</div><div><ul><li>padronanza dei metodi fisici e matematici di modellizzazione e analisi dei sistemi</li><li>conoscenza operativa dei moderni strumenti di laboratorio e delle tecniche di acquisizione ed elaborazione dei dati sperimentali</li><li>conoscenza di base dei metodi informatici e di calcolo</li><li>capacità di gestione della ricerca scientifica e dell’innovazione tecnologica.</li></ul></div><div><span style="font-size:11pt;">E garantisce una preparazione solida e ampia, che consente di proseguire il percorso formativo prima nella laurea magistrale e poi nel dottorato di ricerca.</span></div><div>La didattica comprende lezioni, esercitazioni, esperienze di laboratorio, tirocini presso laboratori di ricerca o aziende. </div><div> </div><span>La laurea triennale ha come sbocco l’iscrizione alla Laurea Magistrale in Fisica (LM-17), oppure nelle lauree magistrali in Exploration and applied geophysics (LM-79), Materials and nanotechnology (LM-53) o Ingegneria Nucleare (LM-30). </span> </div></div> <div class="ExternalClassA017F971148A43428F2955C4F6E2BA9C"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);">Il corso di laurea prepara alle professioni di: fisici e astronomi tecnici laureati nelle Scienze Fisiche e delle Scienze Quantitative, Fisiche e Chimiche tecnici e operatori di apparecchiature ottiche, elettroniche ed assimilati. </div></div>
Italiano
Accesso: Libero
Classe: L-30 R - Scienze e tecnologie fisiche
Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista)
<div class="ExternalClassE476455357534B3E96214287B23E7423"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il corso di laurea in Fisioterapia forma professioniste e professionisti sanitari che operano interventi di prevenzione, cura, riabilitazione ed eseguono procedure di valutazione funzionale. </span><div><span style="font-size:11pt;"> </span></div><div>Le laureate e i laureati gestiscono interventi di prevenzione, cura e riabilitazione, ed elaborano in equipe multidisciplinare programmi di riabilitazione personalizzati. </div><div> </div><div>Si occupano inoltre della rieducazione funzionale delle disabilità motorie, psicomotorie e cognitive.</div><div> </div><div>Il corso di laurea prevede dal secondo anno tirocini ed è così articolato: </div><div> </div><div><ul><li>I anno - fornisce conoscenze biomediche e igienico-preventive, i fondamenti della disciplina e l'acquisizione delle competenze di base</li><li>II anno - approfondimento di conoscenze nelle discipline mediche specialistiche come ortopedia, reumatologia, neurologia, pediatria, diagnostica per immagini</li><li>III anno – approfondimento specialistico, acquisizione di metodologie inerenti all’esercizio professionale</li></ul></div><div><span style="font-size:11pt;">Il titolo di studio è abilitante all’esercizio della professione sanitaria di Fisioterapista. </span></div><div><span style="font-size:11pt;">Il titolo di studio dà l’accesso sia alla laurea magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie (LM/SNT2), sia ai master di I livello.</span></div></div></div> <div class="ExternalClassCB52782BC18E42A3BD7A849F143C47F7"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);">I laureati e le laureate in Fisioterapia possono svolgere la loro attività professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, sia come dipendenti che come libero professionista. </div></div>
Italiano
Accesso: Programmato
Classe: L/SNT2 - Classe delle lauree in professioni sanitarie della riabilitazione
Geology
<div class="ExternalClass7B81118DE78E4BA08CC7A5A65966C250"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il Corso di laurea in Geology si tiene nella città di Tashkent in Uzbekistan e si tine in lingua inglese. </span><div> </div><div>Il percorso di studio forma professionisti e professioniste con competenze nella realizzazione di cartografia tematica, ricerca e caratterizzazione di laboratorio di geomateriali, ricerca con metodi esplorativi di georisorse energetiche, minerarie e idriche. Inoltre, sviluppa le competenze per collaborare efficacemente a progetti di protezione dai rischi geologici e ambientali. </div><div> </div><div>Il corso si articola in lezioni in aula, in attività di laboratorio e sul terreno, grazie a cui gli studenti e le studentesse fanno esperienza nella raccolta, analisi e sintesi di un ampio spettro di dati di terreno e di laboratorio di tipo geologico. </div><div> </div><div>Oltre a solide basi teoriche e metodologiche, il corso di studio garantisce quindi la formazione di laureati con spiccate attitudini applicative nel campo della ricerca di georisorse, associate a capacità di valutazione dei rischi geologici/ambientali e delle possibili strategie per la loro mitigazione. </div><div> </div><div>Il corso prevede due curricula:</div><div><ul><li>Solid Earth </li><li>Environmental Geology</li></ul></div></div></div> <div class="ExternalClassC5DF47BDB4F44910A567E8F22E47298F"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il corso di laurea forme figure professionali particolarmente richieste in Uzbekistan, stante i programmi di sviluppo economico, e interessanti anche per altre regioni dell’Asia centrale. </span><div> </div><span>I laureati e le laureate possono trovare sbocchi occupazionali, ad esempio, in società internazionali impegnate nel campo dell’esplorazione energetica e mineraria ed ricerca d’acqua. E in industrie e società pubbliche che sviluppano progetti di Ingegneria Civile, come costruzioni di manufatti e opere infrastrutturali. </span> </div></div>
Inglese
Accesso: Libero
Classe: L-34 R - Scienze geologiche
Giurisprudenza
<div class="ExternalClass3FE309FFBFD344B89D295F3BC9234D1E"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il corso di laurea in Giurisprudenza fornisce un’approfondita cultura giuridica di base e conoscenze storiche per la piena comprensione degli istituti giuridici e della loro evoluzione. </span><div> </div><div>Le studentesse e gli studenti acquisiscono la la capacità di elaborare testi giuridici chiari ed efficaci, capacità interpretative, di analisi casistica, di qualificazione giuridica, di comprensione e di valutazione. </div><div> </div><div> <span style="font-size:11pt;">Fra le discipline di studio previste troviamo:</span></div><div><ul><li>Diritto costituzionale, Diritto privato, Diritto dell’UE, Diritto penale</li><li>Economia politica, Sistemi giuridici comparati, Diritto e religione, Informatica giuridica</li><li>Anglo-American Law</li><li>Criminologia</li><li>Diritto della proprietà intellettuale, Diritto del lavoro, Medicina legale, Diritto della robotica e dell’I.A.</li><li>Diritto dello sport, Diritto e genere, Diritto dell’ambiente</li><li>Giustizia riparativa, Diritto penitenziario, Sociologia del diritto. </li></ul></div><div> </div><span>Il corso di laurea dà accesso all'esame d abilitazione professionale come avvocato e avvocata, ai concorsi pubblici per intraprendere le carriere di magistrato/ magistrata e notaio/ notaia. </span> </div></div> <div class="ExternalClass9BBE5F1F4562456383051CD78EB0D927"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Le laureate e i laureati possono trovare impiego nei settori tradizionali delle professioni legali, come avvocati, magistrati, notai </span><div> </div><span>Ma anche in funzioni di elevata responsabilità nei settori socio-economici e dell’informatica giuridica, nelle pubbliche amministrazioni, negli enti privati, nei sindacati, nelle organizzazioni comunitarie e internazionali. </span> </div></div>
Italiano
Accesso: Libero
Classe: LMG/01 R - Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza
Igiene dentale (abilitante alla professione sanitaria di igienista dentale)
<div class="ExternalClass58C571146E1246328B05F8BDEC2104F8"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il corso di laura in Igiene dentale forma professionisti e professioniste della salute del cavo orale, in grado di fornire istruzioni di igiene orale e di realizzare programmi di educazione sanitaria dentale per la prevenzione. </span><div> </div><div> Il percorso di studi sviluppa infatti conoscenze dei fenomeni biologici e patologici dell’apparato stomatognatico nelle diverse fasce d’età, degli strumenti professionali che orientano il processo di screening delle patologie del cavo orale. </div><div> </div><div> Il corso fornisce basi di scienze biologiche e chimiche, di fisica, statistica e scienze tecniche mediche applicate all’igiene dentale e gli elementi di deontologia professionale. </div><div>E fornisce i principi clinici delle patologie a carico dell’apparato stomatognatico e tecniche di riabilitazione orale. </div><div> </div><div>Accanto alle lezioni tradizionale sono previste attività pratiche e di tirocinio svolte sotto la guida di personale specializzato. </div><div> </div><div>Il titolo di studio è abilitante all’esercizio della professione sanitaria di Igienista dentale. </div><div>Il titolo di studio dà l’accesso alla laurea magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie (LM/SNT2), e ai master di I livello. </div><div> </div><span> </span> </div></div> <div class="ExternalClass4B2DB8922D7F46B9A01803E1D2A19B1E"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>I laureati e le laureate in Igiene dentale possono svolgere la loro attività professionale presso strutture sanitarie pubbliche o private su indicazione dell'odontoiatra e dei medici </span><span>chirurghi legittimati all'esercizio dell'odontoiatria. </span> </div></div>
Italiano
Accesso: Programmato
Classe: L/SNT3 - Classe delle lauree in professioni sanitarie tecniche
Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere)
<div class="ExternalClass404D959648234E688E0894506826B2E2"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il corso di laurea in Infermieristica forma professionisti e professioniste nel campo della prevenzione, cura e salvaguardia della salute individuale e collettiva. </span><div> </div><div><span style="font-size:11pt;">Gli studenti e le studentesse acquisiscono la capacità di individuare le abitudini di vita, le reazioni a malattia, ospedalizzazione e interventi assistenziali, e di rispondere alle esigenze degli assistiti.</span></div><div> </div><div> <span style="font-size:11pt;">Chi si laurea è responsabile dell’assistenza generale infermieristica e opera in equipe multiprofessionali, contribuendo alla formazione del personale di supporto.</span></div><div> </div><div> <span style="font-size:11pt;">Il corso di studi prevede l'acquisizione delle basi teoriche e pratiche per l'assistenza infermieristica, con attività in laboratorio e simulazioni. L'approfondimento di discipline mediche e chirurgiche, di farmacologia, psicologia, e legislazione sanitaria, con tirocini in reparti medici e chirurgici. Nel terzo anno si concentra su competenze avanzate, come l'assistenza in sale operatorie, cure palliative, pronto soccorso, rianimazione e terapia intensiva.</span></div><div> </div><div> <span style="font-size:11pt;">Il titolo di studio è abilitante all’esercizio della professione sanitaria di infermiere.</span></div><div> </div><span>Il titolo di studio dà accesso alla laurea magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche (LM/SNT1), e ai master di I livello. </span> </div></div> <div class="ExternalClass19F18CEF11204B3984DF11D2A607256A"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);">I laureati e le laureate in Infermieristica potranno svolgere la loro attività professionale presso strutture sanitarie private e pubbliche, nel territorio e nell'assistenza domiciliare, in regime di lavoro dipendente o autonomo. </div></div>
Italiano
Accesso: Programmato
Classe: L/SNT1 - Classe delle lauree in professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica
Informatica
<div class="ExternalClassBCB111A329034C86BC0720B63B953636"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il corso di laurea in Informatica fornisce le competenze teoriche e pratiche per la progettazione, lo sviluppo e la gestione di sistemi informatici. Garantisce una preparazione utile per rispondere alle sfide tecnologiche ed innovative del settore, e alla crescente domanda nella nostra società di figure professionali di informatico e informatica </span><div> </div><div>Il percorso di studio include discipline teoriche e pratiche, con laboratori e progetti pratici. Include lo studio delle basi dell’informatica relative a programmazione, algoritmi, strutture dati, analisi matematica, matematica discreta e algebra lineare. </div><div> </div><div>E vengono approfonditi temi come l'architettura dei calcolatori, l'ingegneria del software, i sistemi operativi, le reti di calcolatori, l'intelligenza artificiale e le basi di dati. </div><div> </div><div> <span style="font-size:11pt;">Il diploma di laurea dà accesso alle lauree magistrali in Informatica (LM-18), con cui si approfondiscono le conoscenze nei settori dell'intelligenza artificiale, delle infrastrutture informatiche, della cybersicurezza, dello sviluppo di software affidabile edei big data.</span></div><span>La laurea magistrale è fondamentale per aspirare a ruoli di responsabilità, ricerca accademica o studi post-laurea. </span> </div></div> <div class="ExternalClassF8D7C763B5CC47B69BA3C5D57D3893D4"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Le laureate e i laureati possono trovare impiego come sviluppatori software, amministratori di sistemi e reti, analisti di dati, consulenti IT e specialisti in sicurezza informatica. </span><span>Le opportunità di lavoro sono presenti sia nei settori pubblici e privati, come aziende tecnologiche, enti governativi, istituti di ricerca, banche e aziende di telecomunicazioni.</span> </div></div>
Italiano
Accesso: Libero
Classe: L-31 R - Scienze e tecnologie informatiche
Informatica umanistica
<div class="ExternalClass3D6E302C3AF24AFCAFE755D623C31BCC"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il corso di laurea in Informatica umanistica forma professionisti e professioniste con competenze multidisciplinari, capaci di applicare strumenti informatici al patrimonio culturale e alla gestione delle informazioni. </span><div> </div><div>E fornisce le competenze necessarie per applicare le moderne tecnologie alla valorizzazione e all'innovazione del patrimonio umanistico e culturale. </div><div> </div><div>Il programma di studi combina materie umanistiche, come letteratura e arti visive, con corsi informatici, come programmazione e progettazione di sistemi digitali, focalizzandosi sulla digitalizzazione e fruizione dei beni culturali. </div><div> </div><div>Attività di laboratorio e la realizzazione di progetti pratici affiancano i corsi di insegnamento tradizionali. </div><div> </div><span>La laurea triennale in Informatica umanistica dà accesso alla laurea magistrale in Digital humanities, che consente di specializzarsi in conservazione digitale, valorizzazione del patrimonio culturale e tecnologie per le scienze umane. </span> </div></div> <div class="ExternalClass453356A120FA44138AA9C1C5745341F6"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>I laureati e le laureate possono trovare impiego in musei; biblioteche, istituzioni culturali e aziende tecnologiche del settore culturale e creativo. </span><div> </div><div>La formazione ricevuta consente di operare come</div><div><ul><li>esperto ed esperta di digitalizzazione e gestione delle collezioni</li><li>content manager</li><li> web designer</li><li>social media manager</li><li>tecnologo e tecnologa del linguaggio</li><li>tutor didattico </li></ul></div></div></div>
Italiano
Accesso: Libero
Classe: L-10 R - Lettere
Ingegneria aerospaziale
<div class="ExternalClass069812194CC64E48A4BC9AE52AC48CBE"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il corso di laurea forma professioniste e professionisti capaci di aggiornarsi e adattarsi al continuo e rapido evolversi dello stato dell’arte delle scienze e tecnologie aerospaziali. </span><div> </div><div> <span style="font-size:11pt;">Il percorso di studio fornisce una solida preparazione sia nelle discipline di base, come matematica, fisica e chimica, sia nelle discipline a contenuto aerospaziale, che permettono di svolgere attività di progettazione e verifica di componenti di sistemi o di operare nel settore dei servizi aeronautici.</span></div><div> </div><div> <span style="font-size:11pt;">Fra le discipline caratterizzanti si studiano:</span></div><div><ul><li>disegno tecnico industriale</li><li>ingegneria dei materiali</li><li>tecnologie e laboratorio di simulazione degli impianti areonautici</li><li>progettazione di strutture areospaziali</li><li>tecnologia delle costruzioni areonautiche</li><li>motori per aeromobili e laboratorio di propulsone aerospaziale</li></ul></div><div><span style="font-size:11pt;">I laureati e le laureate in Ingegneria aerospaziale o un altro CdL della classe di Ingegneria industriale (L-9), conseguita in Italia con una media pesata pari o superiore a 22/30 accedono alla laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale presso l’Università di Pisa senza debiti formativi.</span></div><div> </div><span>Tutti gli altri candidati sono valutati da una commissione interna. </span> </div></div> <div class="ExternalClass9559A26477454FAE91A4FE52068F3B54"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);">Le laureate e i laureati potranno svolgere attività̀ di progettazione e/o verifica di componenti di sistemi aerospaziali, di operare nel settore dei servizi aeronautici. </div></div>
Italiano
Accesso: Programmato
Classe: L-9 R - Ingegneria industriale
Ingegneria biomedica
<div class="ExternalClassE08562B1B9FF4722B01C4F71123E1E6E"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica forma professioniste e professionisti capaci di applicare competenze ingegneristiche alla risoluzione di problemi medico-biologici. </span><div> </div><div>Questo percorso multidisciplinare fornisce conoscenze scientifiche e tecniche su:</div><div><ul><li>analisi e progettazione di dispositivi biomedici</li><li>gestione di tecnologie sanitarie</li><li>valutazione del loro impatto etico, sociale e ambientale.</li></ul></div><div>Si studiano discipline come biomateriali, impianti protesici, biomeccanica, biostatistica, fenomeni bioelettrici, tecnologie sanitarie, modelli di organi artificiali. </div><div> </div><div>Il corso prevede i primi due a formazione comune e un terzo anno con due curricula:</div><div><ul><li>Informazione focalizzato su bioelettronica e bioinformatica</li><li>Industriale incentrato su biomeccanica, biomateriali e protesi.</li></ul></div><span>Entrambi i curricula consentono l’accesso alla laurea magistrale di area ingegneristica senza debiti formativi. </span> </div></div> <div class="ExternalClass079E8F71178C4AEEA8CE3FEE8ED5FAEE"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>I laureati e le laureate possono svolgere attività professionale:</span><div><ul><li>nei settori manifatturieri per tecnologie biomediche, i biomateriali, gli organi artificiali, gli impianti protesici, la strumentazione biomedica, i biosensori e l’acquisizione, il processamento e la catalogazione dei biosegnali;</li><li>nelle aziende sanitarie pubbliche e private, può svolgere la funzione dell’Ingegnere clinico.</li></ul></div><div> </div><span> </span> </div></div>
Italiano
Accesso: Programmato
Classe: L-8 R - Ingegneria dell'informazione
Ingegneria chimica
<div class="ExternalClass6062660EF969469BB0CE9D4D686E3480"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il corso di laurea in Ingegnera chimica fornisce solide fondamenta metodologiche per supportare il laureato e la laureata nella prosecuzione degli studi. E allo stesso tempo fornisce una formazione tecnica di base che permette l'inserimento nella realtà industriali con responsabilità di gestione dei processi e degli impianti. </span><div> </div><div> <span style="font-size:11pt;">L'ingegneria chimica opera nel campo delle attività industriali e di servizio in cui si producono e si trattano sostanze e materiali. Il campo d’azione dell'ingegnera e dell’ingegnere chimico quindi va dai settori industriali tradizionali, come quello chimico e petrolchimico, a tutti i settori in cui si realizzano trasformazioni della materia.</span></div><div> </div><div>Il corso di laurea fornisce solide fondamenta matematiche e fisiche, le competenze fondamentali dell’ingegneria industriale ed una conoscenza approfondita delle discipline caratterizzanti l’ingegneria chimica. </div><div> </div><span>Il diploma di laurea dà accesso al corso di laurea magistrale in Ingegneria chimica (LM-22) e ai corsi di laurea nel settore dell’ingegneria industriale. </span> </div></div> <div class="ExternalClass246AAEEC831C488098ACD41F06CC326D"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Le laureate e i laureati possono trovare impiego:</span><div><ul><li>nelle industrie di trasformazione di materie prime</li><li>in attività di produzione e trasformazione di energia</li><li>in società di servizi per la gestione di apparecchiature e impianti</li><li>in imprese di progettazione e centri di ricerca e sviluppo di aziende pubbliche e private</li><li>in enti operanti nel settore del trattamento dei rifiuti e nella tutela ambientale.</li></ul></div></div></div>
Italiano
Accesso: Libero
Classe: L-9 R - Ingegneria industriale
Ingegneria civile ambientale e edile
<div class="ExternalClass3FE8572189DB45379322DB8095EBBB16"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span style="font-size:11pt;">Il corso di studio in Ingegneria Civile ambientale e edile forma professionisti con una solida base di conoscenze matematiche, fisiche, chimiche, informatiche, su cui si innesta il complesso delle competenze tecniche idonee allo svolgimento delle attività professionali dell'ingegnere civile e edile cosiddetto junior.</span></div><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><div> </div><div> <span style="font-size:11pt;">Il percorso formativo prevede lo studio di materie di base come matematica, geometria e fisica generale, e materie professionalizzanti che si differenziano in base al curriculum scelto.</span></div><div>Due i curricula in cui si articola il corso di laurea:</div><div><ul><li>civile-ambientale</li><li>edile</li></ul></div><div><span style="font-size:11pt;">Fra le materie caratterizzanti si studiano architettura tecnica, scienza e tecnica delle costruzioni, infrastrutture stradali e idrauliche, informatica grafica, rischio geologico, geologia e geotecnica, elementi di economia estimo e legislazione</span></div><div> </div><div> <span style="font-size:11pt;">Il diploma di laurea dà accesso alle lauree magistrali dell’area civile-edile.</span></div></div></div> <div class="ExternalClassF88EC95976F24935AAC8A00A82A5F243"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>I laureati e le laureate possono accedere al mondo del lavoro con la qualifica di Ingegnera/Ingegnere Junior ed iscriversi nell’apposito Albo. </span><div> </div><div>E possono:</div><div><ul><li>operare nella progettazione di opere semplici o complesse (in forma associata)</li><li>effettuare perizie, collaudi e direzione dei lavori di non rilevante importanza</li><li>assumere le funzioni di direttore/ direttrice di cantiere, di coordinatore/ coordinatrice per la sicurezza in fase di progettazione e di costruzione</li><li>fare attività di gestione e controllo di sistemi territoriali e di opere o impianti civili.</li></ul></div></div></div>
Italiano
Accesso: Libero
Classe: L-7 R - Ingegneria civile e ambientale
Ingegneria dell'energia
<div class="ExternalClassE2092DE5E52A443FABE2290416AA16AF"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il Corso di Laurea in Ingegneria dell'energia forma professionisti in grado di operare nel settore dell'utilizzazione delle risorse energetiche, fossili e rinnovabili. </span><div> </div><div>In un conteso in cui il problema energetico è centrale per il presente e il futuro delle attività umane, il corso fornisce le tecniche di analisi per controllare l'impatto ambientale dei sistemi energetici, effettuare un uso razionale dell'energia e implementare sistemi e tecnologie sostenibili. </div><div> </div><div> <span style="font-size:11pt;">Il percorso di studio fornisce buone conoscenze delle materie scientifiche di base, come la matematica, la fisica e la chimica. E una base culturale che abbraccia i vari settori dell'ingegneria industriale. Fra le discipline oggetto di studio:</span></div><div><ul><li>tecnologia mecanica</li><li>meccanica applicata</li><li>apparati eletterici per l'energia</li><li>termoenergetica dell'edificio</li><li>energia elettrica per la sostenibilità</li><li>metodi per la sostenibilità energetica</li><li>principi di ingegneria nucleare</li></ul></div><span>Il diploma di laurea dà accesso al corso di aurea magistrale in Ingegneria elettrica (LM-28) e al corso di laurea magistrale in Ingegneria energetica (LM-30). </span> </div></div> <div class="ExternalClass5C303326A443426DBA2B9F1E534B0264"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>I laureati e le laureate possono trovare impiego in:</span><div><ul><li>aziende produttrici di apparati e sistemi (elettrici e termotecnici)</li><li>enti pubblici e privati operanti nei settori dell’approvvigionamento energetico</li><li>imprese per la produzione di energia da fonti convenzionali e rinnovabili</li><li>aziende municipali di servizi</li><li>aziende del settore trasporti (mobilità sostenibile)</li><li>enti pubblici e privati in cui è richiesta la figura dell’energy manager.</li></ul></div></div></div>
Italiano
Accesso: Libero
Classe: L-9 R - Ingegneria industriale
Ingegneria delle telecomunicazioni
<div class="ExternalClass6270B9DBE4E74566954BDBB0A48B1C88"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il corso di laurea in Ingegneria delle telecomunicazioni forma tecnici qualificati in grado di contribuire alla modernizzazione delle imprese attraverso l’uso di tecnologie avanzate e supportare l’innovazione e la ricerca nel settore.</span><div> </div><div>I laureati e le laureate saranno in grado di svolgere attività di progettazione, gestione ed organizzazione, assistenza delle strutture tecnico-commerciali, programmazione e supporto alla ricerca. </div><div> </div><div> <span style="font-size:11pt;">Il percorso di studi fornisce una solida preparazione nelle discipline matematiche, fisiche e informatiche.</span></div><div> </div><div>E offre corsi su una grande varietà di temi che spaziano dalla trasmissione digitale, la telematica e i sistemi multimediali ai collegamenti satellitari e alle reti wireless, dal telerilevamento al machine learning e all’elaborazione digitale dei segnali. </div><div> </div><div>Fra le discipline del corso di studi ci sono:</div><div><ul><li>fondamenti di elettromagnetismo</li><li>segnali e sistemi, Digital signal processing</li><li>fondamenti di telecomunicazioni</li><li>tecnologie di internet, networking, data analytics</li><li>elettronica</li></ul></div><div><span style="font-size:11pt;">Il diploma di laurea dà acceso al corso di laurea magistrale in Ingegneria delle telecomunicazioni (LM-27).</span></div></div></div> <div class="ExternalClass1A6F8DC0D4524023B2675DDAE0FB4C15"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>I laureati e le laureate possono inserirsi in vari contesti lavorativi, sia pubblici che privati come:</span><div><ul><li>progettisti</li><li>gestori di reti</li><li>tecnici di assistenza tecnica e commerciale</li><li>programmatori</li><li>consulenti.</li></ul></div></div></div>
Italiano
Accesso: Libero
Classe: L-8 R - Ingegneria dell'informazione
Ingegneria edile - architettura
<div class="ExternalClass66AD396893B44BACB21E0EEE15DB7C0D"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il Corso di laurea in Ingegneria edile- Architettura fornisce una formazione di livello avanzato per lo svolgimento di attività nell’ambito dell’ingegneria edile e dell’architettura. </span><div> </div><div>Il corso è strutturato in un ciclo unico della durata di 5 anni, con insegnamenti che integrano conoscenze ingegneristiche e conoscenze architettoniche. </div><div> </div><div>Il corso di studi fornisce una conoscenza della storia dell'architettura, dell'edilizia e dell'urbanistica. E forma professionisti e professioniste in grado di pianificare e progettare predisponendo le operazioni di costruzione, trasformazione e modificazione dell'ambiente fisico </div><div> </div><div>Il percorso didattico approfondisce gli aspetti scientifici e professionali nei campi specifici:</div><div><ul><li>dell'architettura</li><li>dell'urbanistica</li><li>dell'arte dell'edificare secondo i principi della scienza e della tecnica,</li></ul></div><span>L'attività didattica è articolata in lezioni, esercitazioni applicative e esercitazioni progettuali. La frequenza ai laboratori è obbligatoria </span> </div></div> <div class="ExternalClass1E1F99EFAE2145BE96DA76A71F4C2E98"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>I laureati e le laureate in Ingegneria Edile-Architettura, dopo aver superato l'esame di abilitazione professionale, possono iscriversi sia all’Ordine degli Ingegneri sia all’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori. </span><div> </div><div>E possono esercitare la professione di architetto e architetta in tutti gli stati membri della Comunità </div><div>Europea.</div><div> </div><div>Fra le principali attività professionali che possono svolgere:</div><div><ul><li>la progettazione dell’organismo edilizio, dell’ambiente urbano e del paesaggio</li><li>il restauro architettonico</li><li>la pianificazione urbanistica e territoriale e la valutazione ambientale di piani e progetti</li><li>la direzione dei lavori e l’organizzazione e gestione economica del cantiere e dell’impresa</li><li>funzioni di elevata responsabilità in istituzioni ed enti pubblici e privati operanti nei campi della costruzione e della trasformazione delle città e del territorio.</li></ul></div></div></div>
Italiano
Accesso: Programmato
Classe: LM-4 c.u R - Architettura e ingegneria edile-architettura (quinquennale)
Ingegneria elettronica
<div class="ExternalClass0F34915A2F854F979175195950C90A1B"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il corso di laurea in Ingegneria elettronica forma professionisti con competenze nella progettazione di componenti, circuiti e sistemi elettronici, essenziali allo sviluppo di qualunque prodotto innovativo, sia in settori industriali nuovi che in quelli più consolidati. </span><div> </div><div> <span style="font-size:11pt;">Per questo gli studenti e le studentesse acquisiscono competenze sia nella progettazione che nella conduzione e interpretazione di esperimenti a supporto.</span></div><div> </div><div>E ricevono una preparazione a largo spettro che risponde alle esigenze di versatilità e aggiornamento continuo richieste dal mercato del lavoro. </div><div> </div><div>Il percorso formativo prevede l’acquisizione di conoscenze di base matematiche, fisiche e chimiche, e di conoscenze e competenze multidisciplinari e specifiche nel campo dell’elettronica. </div><div> </div><div> <span style="font-size:11pt;">Fra le discipline oggetto di studio troviamo:</span></div><div><ul><li>elettrotecnica</li><li>fondamenti di informatica e calcolatori</li><li>architettura dei sistemi elettronici</li><li>elettronica digitale</li><li>sistemi elettronici per l'energia alternativa</li></ul></div><div> </div><span>Il diploma di laurea dà accesso ai corsi di laurea magistrale nel settore dell’Ingegneria dell’informazione. </span> </div></div> <div class="ExternalClassF5D66981F0ED4CFCA3DFC339B9798593"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);">I laureati e le laureate possono trovare impiego nell’ambito dell’industria dei circuiti integrati, dell’automotive, dello spazio, dell’energia, della salute, con attività legate alla realizzazione dei circuiti e dispositivi integrati, alla progettazione e programmazione di sistemi elettronici. </div></div>
Italiano
Accesso: Libero
Classe: L-8 R - Ingegneria dell'informazione
Ingegneria gestionale
<div class="ExternalClassFD4311FDDD244D4AB33CD9875AF52E42"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il corso di laurea in Ingegneria gestionale fornisce le basi metodologiche per gli studi magistrali, ma anche le competenze professionali che permettono un inserimento immediato nel mondo del lavoro. </span><div> </div><div>L’ingegnere e l'ingegnera gestionale adotta un approccio ingegneristico e competenze multidisciplinari ( per analizzare, riorganizzare e migliorare la struttura e i processi di un’organizzazione, al fine di massimizzarne le prestazioni e facilitarne l’adattamento al cambiamento del contesto competitivo. </div><div> </div><div>Il Corso prevede un unico percorso formativo composto da:</div><div><ul><li>I anno caratterizzato da insegnamenti di base comuni alle lauree in ingegneria della classe industriale (matematica, fisica, tecnologia dei materiali) e i principi di economia, organizzazione e statistica;</li><li>II anno: indirizzato verso insegnamenti tecnico-ingegneristici del settore industriale (disegno, meccanica, sistemi energetici, elettrotecnica, tecnologia meccanica) e di informatica.</li><li>III anno approfondisce insegnamenti di basi di dati, automazione industriale, impianti industriali, gestione della qualità, dei processi, delle imprese.</li></ul></div><div><span style="font-size:11pt;">Il diploma di laurea dà accesso alla laurea magistrale in Ingegneria gestionale (LM-31). Se si è possesso dei requisiti curriculari è possibile accedere anche ad altre lauree magistrali (ad es. Ing. Robotica e dell’Automazione, LM-25) senza debiti formativi.</span></div></div></div> <div class="ExternalClass535EC322CE924A4DB2B33A27930FA096"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>I laureati e le laureate possono trovare impiego in settori come la gestione della qualità, della produzione, della logistica interna. La formazione ricevuta consente di ricoprire ruoli come tecnico addetto:</span><div><ul><li> ai processi logistici di stabilimento</li><li>alla gestione e programmazione della produzione</li><li>all’approvvigionamento e la gestione dei materiali</li><li>al servizio qualità</li><li>all’organizzazione dei processi produttivi</li></ul></div></div></div>
Italiano
Accesso: Libero
Classe: L-9 R - Ingegneria industriale
Ingegneria informatica
<div class="ExternalClass38992557774C4B11B53FF5211A577D51"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il corso di laurea in Ingegneria informatica forma professioniste e professionisti con una preparazione culturale di base, di conoscenze ingegneristiche intersettoriali e di approfondite competenze informatiche. </span><div> </div><div>I laureati e le laureate in Ingegneria informatica sono capaci di realizzare, configurare e gestire sistemi di calcolo e reti di calcolatori, applicazioni software, sistemi di automazione industriale, sistemi informativi aziendali, servizi web e data center. </div><div> </div><div>Alla fine del percorso formativo sono anzitutto ingegneri e ingegnere, e buoni informatici, capaci di comprendere come i sistemi informatici interagiscono con gli altri sistemi del settore ICT (Information and Communication Technologies). </div><div> </div><div> <span style="font-size:11pt;">Durante il corso di laurea saranno approfondite varie discipline, fra cui:</span></div><div><ul><li>matematica, fisica, programmazione, algoritmi e complessità</li><li>basi di dati, web design, ingegneria del software</li><li>reti logiche, calcolatori elettronici, sistemi operativi, reti informatiche</li><li>elettrotecnica, elettronica, telecomunicazioni, automatica</li><li>economia aziendale</li><li>inglese.</li></ul></div><div><span style="font-size:11pt;">Il diploma di laurea dà accesso diretto alle lauree magistrali in Computer engineering (LM-32), Artificial intelligence and data engineering (LM-32), Ingegneria robotica e dell’automazione (LM-25).</span></div></div></div> <div class="ExternalClass3AA2C9B2D9AB41F79991E74BA39DC038"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>La laurea dà accesso a settori relativi a: </span><div> </div><div><ul><li>Industrie informatiche operanti negli ambiti della produzione di hardware e software;</li><li>Imprese che utilizzano sistemi informativi e reti di calcolatori nell’ambito dei propri processi produttivi e/o gestionali;</li><li>Imprese di servizi, e di servizi informatici della pubblica amministrazione;</li><li>Attività libero-professionale.</li></ul></div></div></div>
Italiano
Accesso: Programmato
Classe: L-8 R - Ingegneria dell'informazione
Ingegneria meccanica
<div class="ExternalClassB614307B50294463847027A882C68369"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il corso di laurea in Ingegneria meccanica forma professionisti e professioniste che possono ricoprire ruoli di responsabilità nel settore industriale e nel terziario avanzato. </span><div> </div><div> <span style="font-size:11pt;">La meccanica è un settore trainante l’economia perché fornisce gli strumenti operativi per importanti settori produttivi come le telecomunicazioni, la produzione e del trasferimento dell’energia, la moda e i trasporti.</span></div><div> </div><div><span style="font-size:11pt;">Il percorso di studi fornisce le competenze per analizzare e progettare sistemi meccanici e strutturali, per dirigere l'installazione e la manutenzione di sistemi e impianti industriali e gestire la produzione di manufatti industriali.</span></div><div> </div><div>Il corso di studi prevede due curricula, meccanico e nucleare. </div><div> </div><div>Fra le materie di studio troviamo:</div><div><ul><li>matematica, fisica e chimica</li><li>disegno, materiali, meccanica applicata, costruzioni, elettrotecnica</li><li>macchine a fluido, progettazione impianti</li><li>sicurezza e impianti nucleari.</li></ul></div><div><span style="font-size:11pt;">Il diploma di laurea da accesso alle lauree magistrali in Ingegneria meccanica (LM-33), Ingegneria dei veicoli terrestri (LM-33) e Technology and production of paper and cardboard (LM-33).</span></div><div>Per chi ha seguito il curriculum nucleare è previsto l’accesso alla laurea magistrale in Ingegneria nucleare (LM-30). </div><span>Con integrazioni è possibile l’accesso alla laurea magistrale in Ingegneria robotica e dell’automazione (LM-25). </span> </div></div> <div class="ExternalClass67B2269346F443E6B097619AE6F4FF11"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il laureato e le laureate possono trovare impiego:</span><div><ul><li>in ruoli tecnici nelle industrie di produzione di componenti meccanici, di macchine per la trasformazione dell’energia, di mezzi di trasporto, industria cartaria</li><li>nel settore pubblico (comuni, ASL)</li><li>in aziende che producono o erogano energia (gas e elettricità).</li></ul></div></div></div>
Italiano
Accesso: Programmato
Classe: L-9 R - Ingegneria industriale
Ingegneria per il design industriale
<div class="ExternalClass3E67E95EFBAA4693AAB5A4C9AC0FA85F"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il corso di Ingegneria per il design industriale forma professionisti e professioniste con una solida preparazione nelle discipline dell’ingegneria industriale e del design. </span><div> </div><div>Gli studenti e le studentesse acquisiscono competenze per gestire l’intero processo di sviluppo di servizi e prodotti industriali, dalla fase concettuale alla progettazione, produzione e post-produzione. </div><div> </div><div>I laureati e le laureate sono in grado di integrare creatività e ingegneria nella creazione di prodotti caratterizzati da estetica e funzionalità, grazie a competenze come:</div><div><ul><li>modalità acquisizione dei requisiti cliente e progettazione centrata sull’utente</li><li>progetazione sostenibile ed eco-design</li><li>progettazione di sistemi ingegneristici multidisciplinari</li><li>innovazione aziendale e virtualizzazione di prodotti e processi.</li></ul></div><div> </div><div>Il corso prevede un tirocinio curriculare presso un’azienda. </div><div> </div><span>Il diploma di laurea dà accesso alle lauree magistrali in Design e ad alcune lauree magistrali in Ingegneria Industriale. Ad esempio, alla laurea magistrale in Materials and nanotechnology e Tecnologia e produzione della carta e del cartone dell’Università di Pisa, oppure alla laurea magistrale in Ingegneria dell’innovazione del prodotto” dell’Università di Padova. </span> </div></div> <div class="ExternalClass16B31315E8494984AB813971AF04F6F8"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>I laureati e le laureate possono trovare impiego in:</span><div><ul><li>industrie che progettano e producono servizi-prodotti industriali e beni di consumo ad alto contenuto di stile e tecnologico</li><li>industrie meccaniche ed elettromeccaniche</li><li>studi di design</li><li>imprese industriali per la produzione di beni e servizi.</li></ul></div></div></div>
Italiano
Accesso: Programmato
Classe: L-4 R - Disegno industriale
Lettere
<div class="ExternalClass9DB3884A3BA2479BB6D3DEB04E8BA7D4"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il corso di laurea in Lettere fornisce le conoscenze base nelle discipline dell'area umanistica dall'antichità ad oggi. E una solida conoscenza pratica orale e scritta in lingua italiana, contestualizzata nell'ambito della cultura europea contemporanea. </span><div> </div><div>Gli studi umanistici sono interpretati secondo le esigenze culturali e professionali odierne. Sono arricchiti dallo studio delle culture contemporanee, europee ed extraeuropee, e dall'acquisizione dei principali strumenti informatici e telematici. </div><div> </div><div>Il corso si articola in due curricula, Antico e Moderno, ed ha un'organizzazione didattica strutturata in corsi monografici, seminari, esercitazioni e laboratori. </div><div> </div><div> <span style="font-size:11pt;">Le principali discipline studiate sono:</span></div><div> </div><div>letteratura italiana, letteratura italiana contemporanea, glottologia, linguistica generale e italiana</div><div><ul><li>geografia</li><li>lingua e letteratura latina e greca, letterature e lingue straniere</li><li>filologia classica, medioevale e romanza</li><li>storia greco-romana, medioevale, moderna e contemporanea</li><li>storia della filosofia, storia dell’arte, storia della musica</li><li>critica letteraria e letterature comparate</li></ul></div><div> </div><span>Il diploma di laurea dà accesso a master di I livello e corsi di laurea magistrale, anche in vista dell’insegnamento nelle scuole. </span> </div></div> <div class="ExternalClassE2BA3E9229964CD798F978FB17664DB0"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Le laureate e i laureati possono trovare impiego come esperti in: </span><div><ul><li>materie letterarie e linguistiche negli uffici pubblici e privati</li><li>comunicazione presso uffici stampa</li><li>processi editoriali e redazionali con agenzie giornalistiche</li><li>relazioni internazionali per la cooperazione e la diffusione interculturale.</li></ul></div></div></div>
Italiano
Accesso: Libero
Classe: L-10 R - Lettere
Lingua e cultura italiana per stranieri
<div class="ExternalClassE03AAFDDDDE54CA2AFD9E0077FBB5336"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><div><span>Il Corso di laurea in Lingua e cultura italiana per stranieri è riservato a stranieri o italiani, residenti all’estero, ed è erogato, interamente on line, dal Consorzio ICoN per conto dell’Università di Pisa e di altre tredici università italiane convenzionate. </span></div><div><div> </div><div>Il corso è pensato per chi: </div><div><ul><li>non ha la possibilità di frequentare un corso simile nella propria nazione di residenza</li><li>incontra ostacoli nella frequenza di corsi tradizionali </li><li>preferisce studiare a seconda degli orari per lui disponibili </li><li>è interessato a partecipare a un'esperienza innovativa assieme a colleghi di studio provenienti da tutto il mondo. </li></ul></div><div>Il corso di laurea forma figure professionali accomunate dallo studio della lingua e cultura italiana si articola in quattro diversi indirizzi: </div><div><ul><li>arti-musica-spettacolo</li><li>didattico-linguistico </li><li>letterario </li><li><span>storico-culturale </span></li></ul></div></div> </div></div> <div class="ExternalClass8BC05513DE164ED590578CA61F046D25"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);">Il corso di laurea forma profili professionali che possono trovare occupazione come docenti di lingua italiana all’estero, operatori nel settore della cultura italiana per stranieri o operatori nel settore della lingua e della cultura italiana per stranieri </div></div>
Italiano
Accesso: Libero
Classe: L-10 R - Lettere
Lingue, letterature e comunicazione interculturale
<div class="ExternalClass02BDAEAA3D8F45A0B71EF6B9AE740CF5"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il corso di laurea in Lingue, letterature e comunicazione interculturale forma laureati che padroneggiano due lingue straniere, capacità di analisi metalinguistica e la conoscenza del patrimonio culturale e letterario delle civiltà di riferimento. </span><div> </div><div> Il corso si articola in tre curricula: letterario, linguistico e comunicazione interculturale e relativa al turismo </div><div> </div><div> <span style="font-size:11pt;">Prevede lo studio di due lingue straniere e delle relative letterature: inglese, francese, portoghese, spagnolo, tedesco, romeno, russo, arabo, polacco. Di un'eventuale terza lingua straniera, linguistica teorica, letteratura italiana, storia, filologia e materie specifiche in base al curriculum scelto.</span></div><div> </div><div>Le competenze teoriche sono integrate da attività pratiche, laboratoriali e di tirocinio. </div><div> </div><span>Il diploma di laurea da accesso a master di I livello e corsi di laurea magistrale.</span> </div></div> <div class="ExternalClassB174D039AD6C46E88845F16EE7F2F78C"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>I laureati e le laureate potranno trovare impiego nel campo della comunicazione internazionale, della traduzione non specialistica, della mediazione culturale. </span><div> </div><span>Ma anche svolgere attività redazionale presso enti culturali e case editrici, oppure attività di servizi nell’area della cooperazione, medico-riabilitativa e nel turismo culturale. </span> </div></div>
Italiano
Accesso: Programmato
Classe: L-11 R - Lingue e culture moderne
Logopedia (abilitante alla professione sanitaria di logopedista)
<div class="ExternalClass704EC07792FA4A919373EDA791F87341"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il corso di laurea in Logopedia forma operatori e operatrici che svolgono attività di prevenzione, cura, riabilitazione delle abilità comunicativo-linguistiche e delle funzioni orali in età evolutiva, adulta e geriatrica.</span><div> </div><div>Il corso di laurea fornisce le conoscenze relative alle patologie e ai disturbi neuropsicologici che provocano disturbi delle funzioni orali e deglutitore della voce, della parola, del linguaggio orale e scritto, dell’udito e delle disfunzioni comunicative.</div><div> </div><div>I laureati e le laureate saranno in grado di praticare attività terapeutiche per la rieducazione delle disabilità comunicative e cognitive, con terapie logopediche di abilitazione e riabilitazione della comunicazione e del linguaggio, verbale e non verbale.<span style="font-size:11pt;"> </span></div><div> </div><div>Il corso fornisce conoscenze biomediche e igienico preventive di base, i fondamenti della disciplina professionale e degli aspetti delle attività logopediche. E forma operatori e operatrici capaci di relazionarsi con i vari tipi di pazienti e di lavorare in team. </div><div> </div><div>Il titolo di studio è abilitante all’esercizio della professione sanitaria di Logopedista. </div><div> </div><span>E da accesso alla laurea magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie (LM/SNT2), sia ai master di I livello. </span> </div></div> <div class="ExternalClass0091BB146E614312B2AB886F06E654E6"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);">I laureati e le laureate in Logopedia possono svolgere la loro attività professionale presso strutture sanitarie pubbliche o private, in regime di lavoro dipendente o autonomo. </div></div>
Italiano
Accesso: Programmato
Classe: L/SNT2 - Classe delle lauree in professioni sanitarie della riabilitazione
Management for business and economics
<div class="ExternalClass90725005ECF940AD87840A946046FB19"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il corso di laurea in Managment for Business and Economics forma profesionisti e professioniste nei settori del business e dell’economia, fornendo una conoscenza della gestione aziendale con una prospettiva globale internazionale. </span><div> </div><div>Il corso si tiene interamente in lingua inglese e prevede l'intervento di docenti internazionali. </div><div> </div><div> <span style="font-size:11pt;">Attualmente sono attivi due accordi internazionali con Nürtingen-Geislingen University e RANEPA University che danno la possibilità di ottenere una doppia laurea: il Bachelor of Science in Management for Business and Economics (MBE).</span></div><div> </div><div> <span style="font-size:11pt;">Gli argomenti di studio includono principalmente strategia di marketing, contabilità e finanza, revisione contabile e controllo di gestione, risorse umane e organizzazione.</span></div><div> </div><div> <span style="font-size:11pt;">Il corso di laurea è all’avanguardia nei campi del management, dell’economia e del commercio e consente di sviluppare le capacità di leadership e di lavoro di squadra anche attraverso l’analisi di casi aziendali e lavori di gruppo.</span></div><div> </div><div> <span style="font-size:11pt;">Il diploma dà accesso a tutti i corsi di laurea magistrale appartenenti alle classi LM-56 – Scienze dell’Economia e LM-77 – Scienze economico aziendali.</span></div><span>E consnete di candidarsi a numerose lauree magistrali presso atenei esteri. </span> </div></div> <div class="ExternalClassD5E1162AE3EE4386AE1B2232B4456BAF"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);">I laureati e le laureate possono trovare impiego come consulenti, imprenditori e imprenditrici, Junior Manager in qualsiasi tipologia di azienda nei settori del marketing, delle risorse umane, della contabilità, della finanza aziendale, della revisione contabile. </div></div>
Inglese
Accesso: Programmato
Classe: L-18 R - Scienze dell'economia e della gestione aziendale
Matematica
<div class="ExternalClass09CAB836863741519B48FDC1ED557131"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>l corso di laurea in Matematica si inserisce nella antica e solida tradizione della matematica pisana, fondata sulla attività di ricerca avanzata condotta in tutti i campi della matematica pura e applicata. </span><div> </div><div> <span style="font-size:11pt;">In accordo con questa tradizione il corso si propone di mantenere e migliorare il livello di eccellenza qualitativa.</span></div><div>Gli studenti e le studentesse acquisiscono le conoscenze base della matematica moderna, della fisica e dell'informatica. E sviluppano un'attitudine alla modellizzazione delle situazioni di vita reale e alla soluzione di problemi concreti e teorici: la matematica infatti, pervade quasi tutti i settori dell’attività umana, consistendo principalmente nello studio delle relazioni fra gli oggetti e della forma di queste relazioni.</div><div> </div><div>Il corso di laurea è articolato in due curricula: </div><div> </div><div><ul><li>Fondamentale - più teorico prevede una formazione fisica più approfondita</li><li>Computazionale - più applicativo integra lo studio della matematica con quello dell’informatica.</li></ul></div><div> </div><div><span style="font-size:11pt;">Il diploma di laurea dà accesso alla laurea magistrale. Fra gli sbocchi possibili c'è la prosecuzione degli studi con una laurea magistrale per l'insegnamento oppure in matematica, in fisica, informatica o in ingegneria.</span></div></div></div> <div class="ExternalClassF42FE055D912422AACAF18399F3E421A"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Le laureate e i laureati possono svolgere attività professionali nei settori dove è necessario l'utilizzo di tecnologie computazionali per il trattamento, la gestione e l'analisi di dati. Fra i settori in cui è possibile trovare impiego ci sono ad esempio:</span><div><ul><li>ambiente e meteorologia</li><li>banche, assicurazioni e finanza</li><li>editoria e comunicazione scientifica</li><li>logistica e trasporti</li><li>biomedica e sanitaria</li></ul></div></div></div>
Italiano
Accesso: Libero
Classe: L-35 R - Scienze matematiche
Medicina e chirurgia
<div class="ExternalClass144F75D136224063A1B588407390830E"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il Corso di laurea in medicina e chirurgia forma medici e mediche con solide basi scientifiche, teorico e pratiche, in grado di sviluppare nel tempo un'adeguata formazione permanente. </span><div> </div><div> <span style="font-size:11pt;">Il percorso formativo consente di acquisire autonomia professionale, decisionale ed operativa idonea per affrontare i problemi della salute di persone sane o malate. L'obiettivo è quello di raggiungere abilità ed esperienze che consentano di affrontare e risolvere i problemi sanitari dal punto di vista preventivo, diagnostico, prognostico, terapeutico e riabilitativo.</span></div><div> </div><div> <span style="font-size:11pt;">Il percorso di studi prevede l'acquisizione di un approccio integrato ai pazienti e alle pazienti, che tenga conto degli aspetti clinici e di quelli relazionali, culturali, sociali ed etici.</span></div><div> </div><div>Fra le discipline di studio troviamo:</div><div><ul><li>fisica, chimica, biologia</li><li>genetica, anatomia, patologia, microbiologia</li><li>medicina di laboratorio</li><li>dermatologia, malattie infettive, gastroenterologia, ematologia</li><li>igiene e sanità pubblica</li><li>nefrologia, endocrinologia, cardiologia, chirurgia plastica, ginecologia, psichiatria, neurologia, oncologia, pediatria e medicina d’urgenza</li><li>metodi di ricerca biomedica</li><li>diritto sanitario, bioetica</li><li>diagnostica per immagini </li></ul></div><div> </div><div>Il titolo di studio è abilitante all’esercizio della professione di medico-chirurgo. </div><div> </div><div>La laurea magistrale è requisito per l'accesso alle Scuole di Specializzazione di <span style="font-size:11pt;">area medica.</span></div></div></div> <div class="ExternalClass441A8C32B175490EB7C4696C2716B071"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>I laureati e le laureate in Medicina e Chirurgia hanno sbocchi occupazionali diversificati, potendo infatti svolgere l'attività di medico chirurgo in vari ruoli e ambiti professionali clinici, sanitari e biomedici. </span><div> </div><div>L'attività di medico-chirurgo può essere esercitata in tre forme diverse:</div><div><ul><li>libera professione, sia individuale che in forma associata, sulla base della specializzazione in possesso del professionista</li><li>rapporto di lavoro dipendente, pubblico o privato</li><li>rapporto di lavoro autonomo coordinato e continuativo.</li></ul></div><div> </div><div>I laureati e le laureate possono trovare impiego in:</div><div><ul><li>studi medici, ambulatori e poliambulatori, laboratori privati di analisi</li><li>nel Servizio Sanitario Nazionale</li><li> nelle strutture pubbliche e a funzione pubblica non appartenenti alle ASL</li></ul></div></div></div>
Italiano
Accesso: Programmato
Classe: LM-41 R - Medicina e chirurgia
Medicina veterinaria
<div class="ExternalClassEE058A21E4C948488D87AB61D0C5A7AE"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span> </span><span style="font-size:11pt;">Il corso di laurea forma i futuri medici veterinari e mediche veterinarie, fornendo la conoscenza scientifica, le basi metodologiche e le abilità tecnico-pratiche necessarie all’esercizio della professione.</span></div><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><div> </div><div> <span style="font-size:11pt;">La figura professionale della medica e del medico veterinario è fondamentale per la cura degli animali e per la tutela del loro benessere, in un contesto che rispetti la sostenibilità ambientale, la salute pubblica e la sicurezza alimentare, mettendo sempre al centro il servizio alla comunità.</span></div><div> </div><div> <span style="font-size:11pt;">Il corso dura 5 anni e prevede lo studio di discipline come:</span></div><div><ul><li>fisica, anatomia, biochimica, genetica e fisiologia;</li><li>zootecnia e alimentazione;</li><li>patologia generale, anatomia patologica, malattie infettive e parassitarie, ispezione degli alimenti di origine animale;</li><li>farmacologia, clinica medica, diagnostica di laboratorio e per immagini,</li><li><span style="font-size:11pt;">clinica ostetrica, clinica chirurgica, anestesiologia.</span></li></ul></div><div> </div><div>Il corso di laurea in Medicina Veterinaria prevede l'obbligo di frequenza; </div><div><span style="font-size:11pt;">Il diploma di laurea abilita alla professione di medico veterinario e medica veterinaria.</span></div></div></div> <div class="ExternalClass28D97EED5246423EAC072E09F7C28B0F"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il laureato e la laureata in Medicina veterinaria può trovare impiego come clinico per animali da compagnia o da reddito, inclusi quelli meno convenzionali come animali esotici, da laboratorio e selvatici. </span><div> </div><div> <span style="font-size:11pt;">Può inoltre lavorare come veterinario e veterinaria nel Servizio Sanitario Nazionale o in altri enti, anche ricoprendo ruoli legati alla ricerca.</span></div><div> </div><div> <span style="font-size:11pt;">Il medico veterinario e la medica veterinaria può inoltre trovare opportunità professionali nel settore delle aziende mangimistiche, farmaceutiche e alimentari, nonché la partecipazione a progetti di qualità o certificazione delle filiere produttive.</span></div></div></div>
Italiano
Accesso: Programmato
Classe: LM-42 R - Medicina veterinaria
Odontoiatria e protesi dentaria
<div class="ExternalClassF11EECC36E9940AD8E82DAF5351FADEB"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il corso in Odontoiatria e protesi dentaria forma professionisti e professioniste in grado di praticare interventi odontoiatrici e di individuare le priorità di trattamento con l'obiettivo dichiarato di ridurre le malattie orali. </span><div> </div><div>E con una solida conoscenza dei biomateriali impiegati nella pratica odontoiatrica e degli aspetti epidemiologici del proprio territorio al fine di prevenire e trattare le malattie orali e dentali. </div><div> </div><div> <span style="font-size:11pt;">Il corso di studi consente di acquisire abilità organizzative e capacità di lavorare in équipe. Prevede lo studio di discipline e procedure diagnostiche che consentono di effettuare un esame obiettivo del cavo orale, trattamenti conservativi, restaurativi e interventi di rimozione di radici e denti.</span></div><div> </div><div> <span style="font-size:11pt;">Fra le materie oggetto di studio troviamo:</span></div><div><ul><li>istologia e embriologia odontoiatrica</li><li>microbiologia e igiene</li><li>anomalie dello sviluppo della faccia e del cavo orale</li><li>chirurgia orale e chirurgia orale pediatrica</li><li>anatomia patologica</li><li>farmacolgia</li><li>impiantologia</li></ul></div><div> </div><span>Sono previsti tirocini pratici e professionalizzanti </span> </div></div> <div class="ExternalClass25DDEA146D77485F8CA6D38A17B53434"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>I laureati e le laureate in Odontoiatria e Protesi Dentaria possono trovare occupazione come </span><span style="font-size:11pt;">liberi professionisti e dipendneti presso strutture sanitarie pubbliche e private.</span></div></div>
Italiano
Accesso: Programmato
Classe: LM-46 R - Odontoiatria e protesi dentaria
Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di ostetrica/o)
<div class="ExternalClass100E8FCF8DD34E6A8C4E755538953085"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il corso di laurea in Ostetricia forma professioniste e professionisti che svolgono attività di prevenzione e salvaguardia della salute della donna. </span><div> </div><div>Attraverso una formazione teorica e pratica le laureate e i laureati saranno in grado di assistere neonati sani e donne in gravidanza fisiologica. E di svolgere un ruolo fondamentale nella prevenzione dei tumori genitali femminili. </div><div> </div><div> <span style="font-size:11pt;">Il corso di laurea prevede lo studio della fisiologia e della patologia ostetrica e ginecologica, della struttura e delle funzione di organi e apparati, dell'assistenza ostetrico-neonatale secondo la Midwifery e di principi di bioetica.</span></div><div> </div><div>Il percorso consente lo lo sviluppo di conoscenze fisiopatologiche cliniche specialistiche e assistenziali per la gestione della gravidanza e l’assistenza al neonato, conoscenze oncologiche, endocrinologiche, sessuologiche e contraccettive. </div><div>Sono previsti tirocini da svolgere in contesti ospedalieri e territoriali. </div><div> </div><div>Il diploma di laurea abilita all’esercizio della professione sanitaria di ostetrica e ostetrico. </div><div> </div><span>E dà accesso alla laurea magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche (LM/SNT1), e a master di I livello. </span> </div></div> <div class="ExternalClass9934DDC9F6084D3C9924312A19236AD2"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Le laureate e i laureati in Ostetricia possono trovare impiego in regime di lavoro dipendente o autonomo nei settori materno infantili pubblici e privati, come ad esempio:</span><div><ul><li>pronto soccorso ostetrico-ginecologico</li><li>reparti di ostetricia,</li><li>sale parto</li><li>sale operatorie specifiche</li><li>servizi ambulatoriali di diagnostica prenatale</li><li>consultori distrettuali</li></ul></div></div></div>
Italiano
Accesso: Programmato
Classe: L/SNT1 - Classe delle lauree in professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica
Podologia (abilitante alla professione sanitaria di podologo)
<div class="ExternalClassE7327231AD344F298C92977D882B6AF3"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il corso di laurea in Podologia forma operatrici e operatori sanitari della prevenzione, cura, riabilitazione di patologie del piede e dell’apparato locomotore. </span><div> </div><div>I laureati e le laureate sono in grado di eseguire un esame obbiettivo del piede, identificare alterazioni e intervenire su patologie del piede. </div><div>Prevengono e attuano medicazioni di ulcerazioni e verruche, attuano trattamenti ortesici; individuano e segnalano al medico sospette condizioni patologiche per approfondimento diagnostico o intervento terapeutico. </div><div> </div><div>Il corso prevede tirocini e lo studio di materie come:</div><div><ul><li>ortopedia</li><li>diagnostica per immagini</li><li>pediatria e geriatria</li><li>malattie del metabolismo</li><li>dermatologia</li><li>chirurgia vascolare</li><li>reumatologia,</li></ul></div><div> </div><div>E prevede l'acquisizione conoscenze e metodologie che consentono di lavorare in team e in contesti organizzativi complessi e competenze di ricerca scientifica. </div><div> </div><div> <span style="font-size:11pt;">Il diploma di laurea abilita all’esercizio della professione sanitaria di podologo e podologa</span></div><div> </div><span>E dà accesso alla laurea magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie (LM/SNT2), e ai master di I livello. </span> </div></div> <div class="ExternalClass2A052C392F8F4A5884B4294B186402D1"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);">I laureati e le laureate in Podologia possono svolgere l'attività professionale in strutture sanitarie pubbliche o private, in regime libero professionale o in regime di lavoro dipendente. </div></div>
Italiano
Accesso: Programmato
Classe: L/SNT2 - Classe delle lauree in professioni sanitarie della riabilitazione
Scienze agrarie
<div class="ExternalClassD897CB357B2346DC9252069CD5023DA1"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span style="font-size:11pt;">Il corso in Scienze agrarie fornisce le conoscenze di base per le attività legate all’agricoltura, considerata nei suoi aspetti produttivi, nella sua multifunzionalità e nelle sue interazioni con gli ecosistemi, i mercati e la società.</span></div><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><div> </div><div> <span style="font-size:11pt;">Il corso si articola in due curricula. Uno sviluppa competenze tecnico-scientifiche utili alla prosecuzione degli studi in un corso di laurea magistrale. L'altro sviluppa competenze tecnico-professionali relative al settore specifico.</span></div><div> </div><div> <span style="font-size:11pt;">Il percorso di studio di entrambe i curricula prevede l’apprendimento di:</span></div><div> </div><div><ul><li>conoscenze scientifiche di base</li><li>produzioni vegetali</li><li>produzioni zootecniche</li><li>difesa fitopatologica</li><li>ingegneria agraria</li><li>competenze economiche, gestionali e giuridiche. </li></ul></div><div> </div><div>Accanto a lezioni tradizionali sono previste esercitazioni in laboratorio, con tecniche multimediali e con attività esterne in campo, in aziende, enti pubblici o privati. </div><div> </div><div> <span style="font-size:11pt;">Il diploma di laurea consente l’accesso all’esame di abilitazione all’esercizio della professione di Dottore Agronomo Junior.</span></div><div> </div>E da accesso ai corsi di laurea magistrale dell’Università di Pisa in Sistemi agricoli sostenibili, Progettazione del verde urbano, Biosicurezza e qualità degli alimenti, Biotecnologie vegetali e microbiche. </div></div> <div class="ExternalClass8B97D6DE63474DF59EF5C3E88E05DBE7"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>La formazione ricevuta consente di inserirsi nel mondo del lavoro trovando sbocchi professionali nei seguenti settori: </span><div><ul><li><span style="font-size:11pt;">aziende agricole e zootecniche</span></li><li>aziende di trasformazione e commercializzazione prodotti agro-alimentari,</li><li>servizi di assistenza tecnica</li><li>enti locali</li><li>gestori pubblici e privati del territorio rurale</li><li>studi professionali</li></ul></div></div></div>
Italiano
Accesso: Libero
Classe: L-25 R - Scienze e tecnologie agrarie e forestali
Scienze biologiche
<div class="ExternalClass626454A83CEF4879A0B2F0D4029F47A3"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span style="font-size:11pt;">Il Corso di laurea in Scienze biologiche fornisce una preparazione adeguata alla comprensione dei progressi scientifici e tecnologici nelle scienze della vita.</span></div><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><div> </div><div>E una solida conoscenza di base dei principali settori della biologia, una buona padronanza, teorica e pratica, delle metodologie e tecnologie impiegate nei molteplici campi di indagine biologica.</div><div> </div><div>Gli studenti e le studentesse acquisiscono gli elementi fondamentali di matematica, statistica, informatica, fisica e chimica. E una conoscenza approfondita delle varie branche della biologia che studiano la vita a livello molecolare e cellulare e a livelli di organizzazione superiore. </div><div> </div><div> <span style="font-size:11pt;">In base ai propri interessi possono approfondire campi diversi delle scienze della vita, come gli aspetti morfologico funzionali, molecolari, bio-sanitari, o relativi allo studio dell’ecologia e della biodiversità.</span></div><div> </div><div>Il diploma di laurea permette di partecipare all'esame di stato per l'iscrizione all'Albo per la professione di Biologo sezione B, con il titolo professionale di biologo junior. </div><div> </div>E dà accesso ai corsi di laurea magistrali erogati dal Dipartimento di Biologia e a tutti i corsi LM-6 sul territorio nazionale. </div></div> <div class="ExternalClassFC2458DBBF4A4E0C923D9B9246C4DB80"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Le laureate e i laureati possono svolgere la propria attività come dipendenti o come liberi professionisti in diversi ambiti di applicazione delle discipline biologiche, ad esempio:</span></div><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><div><ul><li>laboratori pubblici e privati di analisi in diversi campi della biologia</li><li>musei di storia naturale, orti botanici, parchi o riserve naturali e altre aree protette</li><li>agenzie pubbliche per l’analisi della biodiversità e per il monitoraggio della qualità ambientale</li><li>università e enti di ricerca</li><li>industrie chimico-farmaceutiche</li></ul></div></div></div>
Italiano
Accesso: Programmato
Classe: L-13 R - Scienze biologiche
Scienze degli alimenti
<div class="ExternalClass0E62BBB29E4946E2B03B8F0BFAF78775"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il Corso di laurea in Scienze degli Alimenti forma professionisti e professioniste capaci di operare in vari ambiti del mondo del food, con una solida preparazione tecnico-scientifica nelle scienze alimentari e una formazione teorico-pratica nel settore agro-alimentare. <br></span><div><br></div><div>Il programma di studi si sviluppa in modo trasversale, coprendo le principali aree disciplinari: dalle tecnologie alimentari alla sicurezza degli alimenti, fino agli ambiti economico-giuridici. <br></div><div><br></div><div>Il piano formativo esplora temi che vanno dalla composizione chimico-fisica degli alimenti all’interazione e alla funzionalità nel corpo umano, e approfondisce anche gli aspetti legati alla produzione primaria, alle tecnologie di trasformazione e alla commercializzazione. <br></div><div><br></div><div>Elemento fondamentale del corso è il tirocinio formativo, che permette di applicare concretamente le conoscenze acquisite, favorendo il contatto diretto con il mondo del lavoro: una parte si svolgerà presso le strutture dell'Università di Pisa, mentre l’altra potrà essere realizzata in aziende o enti operanti nel settore alimentare. <br></div><div><br></div><span>Il corso consente l'accesso all'Esame di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di Agronomo e Forestale junior. </span><br></div></div> <div class="ExternalClass911B3E8B426D4C3C92B5ADDA9C813E1D"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>I laureati e le laureate possono trovare opportunità di impiego in: <br></span><div><br></div><div><ul><li> aziende di produzione, trasformazione, conservazione e distribuzione di prodotti alimentari</li><li>aziende agro-alimentari nelle diverse fasi della filiera <br></li><li><span>enti pubblici e privati che conducono attività di analisi, controllo, certificazione e indagini per la tutela e la valorizzazione delle produzioni alimentari. </span><br></li></ul></div></div></div>
Italiano
Accesso: Libero
Classe: L-26 R - Scienze e tecnologie alimentari
Scienze dei beni culturali
<div class="ExternalClassD3055CCBF2EE491E925865A73265482B"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il corso in Scienze dei beni culturali si divide in tre curricula: storico artistico, archeologico, Egitto e Vicino e Medio Oriente antichi. </span><div> </div><div>Gli studenti e le studentesse acquisiscono una buona formazione di base e un ampio spettro di conoscenze nei vari settori dei beni culturali, sulla loro legislazione. </div><div> </div><div>Il percorso di studi consente di sviluppare la padronanza dei principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti di competenza. Di acquisire strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione, e di utilizzare almeno due lingue dell'Unione Europea. </div><div> </div><div>Oggetto di studio dei tre curricula sono rispettivamente le basi della storia dell’arte medievale, moderna e contemporanea, dell’Archeologia delle civiltà mediterranee, dalla preistoria all’età contemporanea, dell’Egitto e del Vicino e Medio Oriente antichi. </div><div> </div><div>Sono previsti corsi, laboratori, seminari e tirocini, anche con aziende e istituzioni esterne convenzionate. </div><div> </div><div>Il corso promuove l’internazionalizzazione e il programma Erasmus, con il soggiorno per studio o tirocinio con una delle oltre cento sedi europee consorziate. </div><div> </div><span>Il diploma di laurea dà accesso a corsi di studio di secondo livello in Storia dell’arte, Archeologia o Orientalistica: Egitto, Vicino e Medio Oriente. </span> </div></div> <div class="ExternalClass79428D575DDE430FAE269137C8908573"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);">I laureati e le laureate hanno una professionalità che gli consente di collaborare con istituzioni e aziende del settore nelle attività di scavo archeologico, nella comunicazione e nella divulgazione del patrimonio culturale. </div></div>
Inglese italiano
Accesso: Libero
Classe: L-1 - Classe delle lauree in beni culturali
Scienze dei prodotti erboristici e della salute
<div class="ExternalClass2A4EB4C31D344D538FFFF0A85541DA87"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il corso di laurea in Scienze dei prodotti erboristici e della salute forma esperti ed esperte nel campo nell'utilizzo delle piante officinali per salute. Offrendo una formazione che trova riscontro nelle esigenze del sistema economico e produttivo territoriale </span><div> </div><div>Il corso prevede un percorso comune con tre distinti curricula:</div><div><ul><li>scienze erboristiche</li><li>informazione per la salute</li><li>controllo di qualità.</li></ul></div><div> </div><div>È previsto lo studio di argomenti generali in ambito chimico e biologico e specifici per ciascun curriculum, offrendo una preparazione nelle piante officinali, nella farmacovigilanza, nel monitoraggio di sperimentazioni cliniche e nel controllo di qualità dei prodotti per la salute. </div><div> </div><div><span style="font-size:11pt;">Il corso di laurea ha l'obbligo di frequenza per gli insegnamenti che hanno attività di laboratorio, e un tirocinio di 225 ore.</span></div><div> </div><div><span style="font-size:11pt;">Il diploma di laurea consente di accedere agli esami di stato per la sezione B dell’Albo dei chimici e per la professione di agrotecnico ed agrotecnico laureato.</span></div><div> </div><span>E consente l’accesso ai corsi di laurea magistrale in Scienze della nutrizione umana e Biotecnologie vegetali e microbiche. </span> </div></div> <div class="ExternalClassB48C911C5E934CA194991D712541A182"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>I laureati e le laureate possono trovare impiego presso:</span><div><ul><li>erboristerie e reparti erboristici di farmacie</li><li>aziende di produzione di medicinali, prodotti per la salute e alimentari</li><li>laboratori di controllo qualità.</li></ul></div><div><span style="font-size:11pt;">Possono inoltre svolgere partecipare a programmi di farmacovigilanza e svolgere consulenza e informazione per conto di industrie dei prodotti per la salute presso operatori sanitari.</span></div></div></div>
Italiano
Accesso: Libero
Classe: L-29 R - Scienze e tecnologie farmaceutiche
Scienze del servizio sociale
<div class="ExternalClass2BF4F25F6B2545D5908B8150F28692E5"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il corso di laurea in Scienze del servizio sociale forma la figura dell' assistente sociale generalista di base. </span><div> </div><div>Il percorso di stuido fornisce gli strumenti metodologici propri della professione. Queste competenze insieme alle conoscenze deontologiche e multidisciplinari, consnetono la comprensione del funzionamento delle istituzioni pubbliche in materia di politiche sociali e assistenza sociale. </div><div> </div><div>Gli studenti e le studentesse avranno rifletteranno su come ome comprendere i processi di cambiamento che investono i bisogni delle persone, dei gruppi e della società. A tal fine, il corso valorizza le discipline professionalizzanti </div><div> </div><div> <span style="font-size:11pt;">Il percorso formativo prevede lo studio di discipline appartenenti ad aree diverse, tra cui sociologia, psicologia, economia e diritto.</span></div><div>La pratica professionale inzia al secondo anno con un’esperienza di tirocinio formativo individuale sotto la supervisione di un assistente sociale. </div><div><span style="font-size:11pt;"><p><span style="font-size:11pt;">Il diploma di laurea dà accesso all'esame di Stato abilitante alla professione di assistente sociale.</span></p></span></div><div><span style="font-size:11pt;"><p><span style="font-size:11pt;">E consnete di accedere al Corso di laurea magistrale in Gestione e innovazione dei servizi sociali, imprenditorialità sociale e management del terzo settore (LM 87), che apre possibilità di carriera di dirigenza all’interno dei Servizi Sociali.</span></p></span></div></div></div> <div class="ExternalClass2B717B7ECB6949509FAA412F217F3387"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Le laureate e i laureati possono trovare impiego come assistenti sociali presso strutture pubbliche e private come:</span><div><ul><li>ministeri ed enti locali</li><li>ASL</li><li> servizi alla persona e centri riabilitativi</li><li>servizi per i minori con problemi di giustizia e in quelli per gli adulti delle amministrazioni penitenziarie</li><li> prefetture</li><li>case di riposo, case-famiglia e in quelle di accoglienza per le donne maltrattate.</li></ul></div><span>L'assistente sociale può svolgere la sua attività anche presso cooperative sociali di tipo A e B, e</span> </div></div>
Italiano
Accesso: Programmato
Classe: L-39 R - Scienze del servizio sociale
Scienze del turismo
<div class="ExternalClassD19884D0B990416F873705E89DDEE20E"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il corso di laurea in Scienze del turismo è un corso di studi professionalizzante pensato per formare operatori nel settore turistico. </span><div> </div><div>Il percorso è orientato all’interdisciplinarietà dei contenuti e dei metodi, e combina gli strumenti didattici tradizionali con presentazioni di casi studio e testimonianze di esperti del settore. </div><div> </div><div>Prevede uno stage presso enti pubblici e privati del settore turistico, utile per applicare le conoscenze acquisite in uno specifico contesto lavorativo </div><div> </div><div>La laurea in Scienze del turismo è impartita congiuntamente dall’Università di Pisa, dall’Università di Pavia e dall’Università della Svizzera Italiana di Lugano attraverso la Fondazione Campus – Fondazione Lucchese per l’Alta Formazione e la Ricerca. </div><div> </div><span>La laurea da accesso al corso di laurea magistrale in Progettazione e gestione dei sistemi turistici mediterranei (LM 49). </span> </div></div> <div class="ExternalClassBBA5C710FBAC45259763C78FF327E6A4"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il corso forma figure di professionisti e professioniste che si inseriscono con soddisfazione nei vari ambiti del settore turistico:</span><div><ul><li>Hotel manager</li><li>tecnico delle attività ricettive</li><li>tecnico di comunicazione e marketing turistico</li><li>promotore commerciale</li></ul></div></div></div>
Italiano
Accesso: Programmato
Classe: L-15 R - Scienze del turismo
Scienze della formazione primaria
<div class="ExternalClassB91832CAB23F440D93E126435860FD4B"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il corso di laurea Magistrale in Scienze della Formazione Primaria forma i futuri e le future insegnanti, fornendogli le necessarie competenze pedagogiche e piscologiche, antropologiche e didattiche. </span><div> </div><div> <span style="font-size:11pt;">Il percorso di studi, articolato in 5 anni, ha un'impronta interdisciplinare ed è caratterizzato da una didattica interattiva e da numerosi laboratori collegati agli insegnamenti, di lingua inglese e di tecnologie didattiche.</span></div><div> </div><div>A partire dal secondo anno gli studenti e le studentesse faranno esperienza diretta di insegnamento grazie ai tirocini a scuola </div><div> </div><div> <span style="font-size:11pt;">Il corso di laurea affronta lo studio di discipline pedagogiche, psicologiche e antropologiche di area trasversale. E di tutte le discipline oggetto di insegnamento, da quelle di area linguistica-letteraria, a quelle scientifiche e artistiche.</span></div><div> </div><div> <span style="font-size:11pt;">Particolare attenzione è rivolta allo studio delle metodologie di integrazione scolastica di bambini con bisogni speciali, alla gestione di contesti multiculturali e delle diverse difficoltà degli allievi.</span></div></div></div> <div class="ExternalClassEF55B666C0F741CA861AAB1BFB884757"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);">Il corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria è l’unico percorso abilitante per l’insegnamento alla scuola dell’infanzia e nella scuola primaria </div></div>
Italiano
Accesso: Programmato
Classe: LM-85 bis - Scienze della formazione primaria
Scienze e tecniche di psicologia clinica e sperimentale
<div class="ExternalClass2F80292648CF4D72B805B339693DA038"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il corso di laurea in Scienza e tecniche di psicologia clinica e sperimentale forma professioniste e professionisti in grado di svolgere di attività di valutazione e di intervento psicologico nei diversi ambiti della psicologia, con particolare interesse nei contesti della psicologia clinica e della salute. </span><div> </div><div> Gli studenti e le studentesse acquisiranno competenze e strumenti utili per operare nel campo dei servizi diretti alle persone, ai gruppi, e alle comunità e per la comunicazione e la gestione delle informazioni. </div><div> </div><div>Il percorso di studi prevede l’acquisizione di conoscenze nei diversi settori delle discipline psicologiche, biologiche e cliniche, etiche, deontologiche e statistiche fondamentali. E prevede un tirocinio pratico valutativo. </div><div> </div><div> Il diploma di laurea conferisce il titolo professionale di Dottore in tecniche psicologiche. </div><div> </div><span>E consente l'accesso alla laurea magistrale in Psicologia clinica e scienze comportamentali (LM-51), e ai master di I livello.</span> </div></div> <div class="ExternalClass8BA413D9C7124E32AFA3630B0FAF708D"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>I laureati e le laureate saranno in grado di operare in istituzioni, aziende e organizzazioni pubbliche e private, in équipes multidisciplinari. </span><div>Potranno trovare impiego in regime di dipendenza o libero- professionale come: </div><div> </div><div><ul><li>tecnici dei servizi per l’impiego</li><li>tecnici del reinserimento e dell’integrazione sociale</li><li>intervistatori e rilevatori professionali.</li></ul></div></div></div>
Italiano
Accesso: Programmato
Classe: L-24 R - Scienze e tecniche psicologiche
Scienze e tecnologie delle produzioni animali
<div class="ExternalClassCFCA566CD26645EEB47A4AB7D508EBAD"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il Corso in Scienze e tecnologie delle produzioni animali perette di acquisire conoscenze nell’ambito della filiera dell’allevamento e delle produzioni zootecniche. Gli studi spaziano dalla produzione degli alimenti per animali, alle tecniche di allevamento, di produzione degli alimenti di origine animale, di gestione igienico-sanitaria ed economica delle aziende agro-zootecniche. </span><div> </div><div>Il programma di studi include sia materie di base che insegnamenti specialistici, tra cui:</div><div><ul><li>Coltivazione e conservazione dei foraggi</li><li>Genetica, Anatomia e Fisiologia degli animali domestici</li><li>Microbiologia applicata alle produzioni animali</li><li>Nutrizione e alimentazione</li><li>Igiene degli allevamenti e delle produzioni</li><li>Economia dell’azienda agraria</li><li>Industrie e tecnologie alimentari</li><li>Tecnologie di allevamento di monogastrici e poligastrici</li><li>Zoocolture</li></ul></div><div><span style="font-size:11pt;">La laurea in Scienze e tecnologie delle produzioni animali consente l'accesso diretto o diretto al corso in Sistemi Zootecnici Sostenibili e agli altri corsi in Scienze Zootecniche e Tecnologie Animali (LM-86). È possibile iscriversi ad altri corsi appartenenti ad altre classi integrando gli insegnamenti.</span></div></div></div> <div class="ExternalClass5B81373ADA8C4B6F936F814D21D9CA5F"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);">I laureati e le laureate in Scienze e tecnologie delle produzioni animali possono trovare impiego con mansioni tecnico-gestionali nei diversi settori della zootecnia e delle produzioni animali presso aziende, laboratori e gestori di servizi. </div></div>
Italiano
Accesso: Libero
Classe: L-38 R - Scienze zootecniche e tecnologie delle produzioni animali
Scienze geologiche
<div class="ExternalClassD8BE6530800640BFBF07630CEB6FAA03"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il corso di laurea in Scienze geologiche approfondisce la conscenza dei processi geologici che governano il sistema Terra, attraverso studi teorici e sperimentali nell’ambiente naturale e in laboratorio. E permette di acquisire familiarità con il metodo scientifico di indagine. </span><div> </div><div>Il percorso di studi prepara lo ad operare in modo autonomo e fornisce le competenze e gli strumenti per gestire, elaborare e comunicare i dati raccolti. </div><div> </div><div> <span style="font-size:11pt;">L’attività didattica copre tutti gli ambiti delle Scienze geologiche, è svolta in aula e in laboratorio con l’aiuto di collezioni didattiche di minerali, rocce, fossili e carte geologiche, e tramite escursioni interdisciplinari sul campo.</span></div><div> </div><div> <span style="font-size:11pt;">Fra le materie di studio troviamo:</span></div><div> </div><div><ul><li>geografia fisica e laboratorio di cartografia</li><li>geologia</li><li>mineralogia con laboratorio</li><li>informatica per le geoscienze</li><li>rilevamento geologico</li><li>vulcanologia</li><li>paleontologia dei vertebrati</li></ul></div><div> </div><div> <span style="font-size:11pt;">Il diploma di laurea in Scienze geologiche consente l'accesso all'esame di stato per l'iscrizione all'albo come Geologo Junior</span></div><div> </div><div> <span style="font-size:11pt;">E dà accesso alle lauree magistrali in Scienze e tecnologie geologiche (LM- 74), Scienze ambientali (LM-75) ed Exploration and applied geophysics (LM-79).</span></div></div></div> <div class="ExternalClassDB8592DD82E4401BAF71E03AC4779CEE"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Le geologhe e i geologhi di primo livello possono trovare impiego come collaboratrici e collaboratori tecnici presso enti pubblici e privati e nel mondo dell’industria. </span><div> </div><div>E possono occuparsi di:</div><div><ul><li>cartografia geologica</li><li>analisi dei parametri connessi al rischio vulcanico, sismico, idrogeologico e ambientale</li><li>reperimento di georisorse</li><li>valutazione e prevenzione del degrado dei beni culturali e ambientali</li><li>analisi e caratterizzazione di laboratorio dei materiali geologici.</li></ul></div></div></div>
Italiano
Accesso: Libero
Classe: L-34 R - Scienze geologiche
Scienze marittime e navali
<div class="ExternalClass3EEC6324E3204B6A82445BFE30AEB0B8"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il corso di laurea in Scienze marittime e navali è gestito dall’Accademia Navale di Livorno e forma le e gli Ufficiali di Stato Maggiore della Marina Militare. </span><div> </div><div> <span style="font-size:11pt;">Il corso di studi fornisce una preparazione completa, che spazia dalle discipline umanistiche a quelle scientifiche e tecnologiche, con un forte accento sulle tematiche sociopolitiche. I laureati e le laureate saranno pronti ad assumere ruoli di comando, con una solida consapevolezza del rispetto dei diritti umani.</span></div><div> </div><div> <span style="font-size:11pt;">È previsto inoltre un intenso addestramento teorico e pratico, di gestione e di coordinamento in uno o più dei seguenti settori:</span></div><div><ul><li>unità terrestri, marittime, navali ed aeree (nazionali ed internazionali)</li><li>sicurezza interna o esterna</li><li>tutela del territorio nazionale e dei suoi beni materiali e immateriali</li><li>tutela degli interessi strategici ed economico-finanziari dello Stato Italiano.</li></ul></div><div> <span style="font-size:11pt;">I laureati e le laureate saranno in grado di praticare un approccio integrato ai problemi relativi all'organizzazione e alla gestione delle unità militari, al coordinamento e alla gestione dei sistemi organizzativo-funzionali afferenti alla sicurezza interna ed esterna.</span></div></div></div> <div class="ExternalClass3BAB98924F5F4FC48C174FB96D6045C2"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Le laureate e i laureati Scienze marittime e navali svolgono, nel rispetto delle attribuzioni e delle competenze proprie degli Ufficiali di Stato Maggiore, incarichi di responsabilità operativa e manageriale:</span><div><ul><li>a bordo di unità navali, aeree e subacquee;</li><li>presso enti tecnici e comandi operativi sia centrali che periferici, di F.A. o Interforze</li><li>presso istituti di formazione.</li></ul></div><div><span style="font-size:11pt;">La loro attività è svolta in molteplici contesti, relativi anche a missioni inserite nel quadro delle operazioni di supporto alla pace e ad interventi di tutela delle popolazioni, del territorio e dei beni individuali e collettivi nel caso di calamità naturali.</span></div></div></div>
Italiano
Accesso: Programmato
Classe: L/DS - Classe delle lauree in scienze della difesa e della sicurezza
Scienze motorie
<div class="ExternalClassA6F5D8E6A95A4C91A791EA1CCBC4137F"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il corso di laurea in Scienze motorie fornisce una preparazione tecnica e scientifica nei campi connessi all'esercizio fisico e sportivo. Il percorso di studi prevede infatti l'acquisizione di conoscenze anatomiche, biochimiche, fisiologiche sul funzionamento del corpo umano. E una formazione che consente la valutazione funzionale e la prescrizione dell’esercizio fisico nei soggetti sani e nei soggetti con patologie croniche. A cui si affianca lo studio di discipline che consentono di effettuare una valutazione metabolica e nutrizionale del soggetto. </span><div> </div><div> <span style="font-size:11pt;">Durante il corso di studi saranno approfondite discipline come:</span></div><div><ul><li>anatomia, istologia, biologia, chimica e biochimica, fisiologia e fisica</li><li>teoria, tecnica e didattica dell’attività motoria e sportiva</li><li>teorie e metodologie dell’allenamento sia di sport individuali che di squadra</li><li>valutazione funzionale e nutrizionale dell’atleta e del praticante attività motoria nel tempo libero</li><li>traumi sportivi e interventi di riabilitazione motoria.</li></ul></div><div><span style="font-size:11pt;">Il titolo di studio consente l’accesso alla laurea magistrale in Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate (LM-67) e ai master di I livello.</span></div></div></div> <div class="ExternalClassB331EF1386F048F3BF822302F5FAA924"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>I laureati e le laureate potranno trovare impiego come:</span><div><ul><li>istruttori e istruttrici di attività motoria nella scuola primaria e nelle palestre</li><li>assistenti tecnici in associazioni sportive dilettantistiche</li><li>collaboratori e collaboratrici per tecnologie e metodi di misurazione delle attività motorie in gruppi di ricerca</li></ul></div></div></div>
Italiano
Accesso: Programmato
Classe: L-22 R - Scienze delle attività motorie e sportive
Scienze naturali e ambientali
<div class="ExternalClass78FA49808DC44356830F4DF143999D73"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il corso di laurea in Scienze naturali e ambientali prepara gli studenti e le studentesse a una lettura integrata degli ecosistemi naturali e di origine antropica, tramite lo studio, la valorizzazione e la salvaguardia dell’ambiente nelle sue componenti sia biotiche che abiotiche. </span><div> </div><div>Il corso di laura è strutturato in tre curricula:</div><div><ul><li>Natura - orientato alla conoscenza delle componenti faunistiche e floristiche dell’ambiente e al ripristino di biocenosi.</li><li>Ambiente - forma ad attività di indagine e di monitoraggio per la tutela della qualità dell’ambiente.</li><li>Didattica - permette di acquisire ulteriori competenze nell’ambito della didattica della matematica per l’insegnamento di matematica e scienze nelle scuole medie.</li></ul></div><div><span style="font-size:11pt;">Accanto a basi propedeutiche di matematica, fisica e chimica, il corso prevede lo studio delle discipline dei settori di scienze della terra e della vita, associate.</span></div><div> </div><div>Gli studenti e le studentesse acquisiscono una solida preparazione scientifica di base, grazie a cui accedere alle laure magistrali anche per insegnare matematica e scienze nella scuola secondaria. </div><div> </div><div> <span style="font-size:11pt;">Il diploma di laurea dà accesso ai corsi di laurea magistrale in Conservazione ed evoluzione (LM-6 / LM-60) e Scienze ambientali (LM-75).</span></div></div></div> <div class="ExternalClass6AFDD08809BD44FF9C239588CFED508A"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>I laureati e le laureate possono trovare impiego in diversi campi di applicazione delle scienze naturali e ambientali, come:</span><div><ul><li>tecnici del controllo e certificazione ambientale</li><li>conservatori di musei, guide naturalistiche</li><li>biologi, etologi, botanici e zoologi.</li></ul></div></div></div>
Italiano
Accesso: Libero
Classe: L-32 R - Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura
Scienze per la pace: cooperazione internazionale e trasformazione dei conflitti
<div class="ExternalClassBCEEA299448F41F486CA5A53F9FFD5D8"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il corso di laurea in Scienze forma laureati e laureate in grado di operare in realtà complesse e in situazioni di emergenza e conflitto, con elevato grado di autonomia e capacità gestionali. </span><div> </div><div> <span style="font-size:11pt;">Le studentesse e gli studenti ricevono una formazione interdisciplinare necessaria a comprendere il contributo delle Scienze alla gestione del conflitto e alla costruzione della pace stessa. E promuove la realizzazione di un contesto socio-istituzionale in grado di ridurre i costi sociali legati al conflitto e di favorire il benessere.</span><span style="font-size:11pt;"> </span></div><div> </div><div>Il percorso formativo prevede una marcata apertura internazionale e lo studio di discipline che fanno capo a diversi settori del sapere:</div><div><ul><li>area umanistica matematico-informatico-statistica,</li><li>area economica,</li><li>area giuridica,</li><li>area sociologica</li></ul></div><div> <span style="font-size:11pt;">La didattica valorizza il rapporto organico fra aspetti teorici e pratici, favorendo una partecipazione attiva degli studenti e promovendo dinamiche di gruppo che portano ad acquisire uno stile di lavoro solidale.</span></div><div> </div><span>Sono previsti periodi di tirocinio presso soggetti esterni in Italia e all'estero.</span> </div></div> <div class="ExternalClass923D6386CD124E058B507783126A0FE6"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>I laureati e le laureate in Scienze per la pace possono trovare in enti pubblici, in organismi internazionali, nel terzo settore e in organizzazioni di protezione civile e volontariato. </span><div> </div><div>La formazione ricevuta consente di ricoprire ruoli come ad esempio:</div><div><ul><li>mediatori e conciliatori di pace</li><li>operatori nella cooperazione internazionale e nalla soluzione pqcifca dei conflitti</li><li>esperti con funzioni di progettazione e coordinamento di interventi sociali, fund raising</li></ul></div></div></div>
Italiano
Accesso: Libero
Classe: L-37 R - Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace
Scienze politiche
<div class="ExternalClass739B552B980647818221994B993F9A46"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il corso di laurea in Scienze Politiche forma laureati e laureate in grado di confrontarsi con le dinamiche politico-istituzionali, sociali, giuridiche ed economiche della società attuale. E con una sviluppata flessibilità analitica e capacità di adattamento a una età di rapidi mutamenti. </span><div> </div><div>Il percorso di studi ha una forte vocazione interdisciplinare, e prevede lo studio di discipline storiche, politologiche, sociologiche, economico-statistiche e giuridiche, inquadrate nella loro relazione con la politica. </div><div> </div><div>Il corso prevede un’area di apprendimento comune durante il primo e il secondo anno e un’area di approfondimento curriculare. </div><div> </div><div>I curricula sono cinque: </div><div> </div><div><ul><li>storico-politologico</li><li> sociologico </li><li>internazionale </li><li>economico </li><li>giuridico</li></ul></div><div> </div><div>È previsto un tirocinio obbligatorio. </div><div> </div><span>Il diploma di laurea dà accesso a tutti i CdL Magistrale appartenenti alle classi LM-56 e LM-77. </span> </div></div> Scienze giuridiche, economiche e sociali <div class="ExternalClass7252FC10EB464CAA98E909BE7AE6F169"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>I laureati e le laureate possono trovare impiego in: </span><div><ul><li> aziende, private e pubbliche, operanti nei servizi della logistica e del trasporto merci e passeggeri</li><li>aziende di gestione delle infrastrutture dei trasporti </li><li>società di consulenza </li><li>funzioni logistiche delle imprese di produzione e distribuzione </li><li><span>amministrazioni pubbliche, centri di ricerca, organismi internazionali e istituzioni finanziarie, interessati alle problematiche del settore.
Italiano
Accesso: Libero
Classe: L-36 R - Scienze politiche e delle relazioni internazionali
Storia
<div class="ExternalClassBE771774CF7C4CEAAE4A311884B8008F"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il corso di laurea in Storia forma laureati e laureate capaci di comprendere e di comunicare il passato. E di interpretare il presente grazie a questa comprensione </span><div> </div><div>Le studentesse e gli studenti sono avviati alla pratica della ricerca storica, grazie alla sicura conoscenza dei grandi temi e dibattiti storiografici e all'acquisizione delle metodologie di trattamento e interpretazione delle fonti e di un linguaggio storiografico rigoroso e chiaro </div><div> </div><div> <span style="font-size:11pt;">Il percorso di studi copre l’intera storia umana, con un costante riferimento alla dimensione geografica dei problemi storici.</span></div><div>Il corso è articolato in tre curricula: </div><div><ul><li>Storia antica</li><li>Storia medievale</li><li>Storia moderna e contemporanea</li></ul></div><div><span style="font-size:11pt;">Le lezioni tradizionali sono affiancate da seminari, esercitazioni e laboratori, oltre a</span></div><div>conferenze, workshops e convegni per un contatto diretto con la discussione scientifica nazionale e internazionale. </div><div> </div><div> <span style="font-size:11pt;">Il diploma di laurea permette l’accesso libero al corso di laurea magistrale in Storia e Civiltà (classe LM-84).</span></div></div></div> <div class="ExternalClass9B807B5267244C72AFDE3A796F94B4B8"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>I laureati e le laureate in Storia possono trovare impiego:</span><div><ul><li>in enti pubblici e privati nei settori dei servizi culturali, per ricerche storiche, conservazione e valorizzazione del patrimonio archivistico e librario</li><li>nell’editoria e nel giornalismo, con focus sulla divulgazione storica,</li><li>nei rapporti culturali internazionali.</li></ul></div></div></div>
Inglese italiano
Accesso: Libero
Classe: L-42 R - Storia
Tecnica della riabilitazione psichiatrica (abilitante alla professione sanitaria di tecnico della riabilitazione psichiatrica)
<div class="ExternalClass14D07F2CCC2D43B19AA4FAFD992767EF"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il corso di laurea in Tecnica della riabilitazione psichiatrica forma operatrici e operatori sanitari che svolgono attività di valutazione, prevenzione, cura, riabilitazione e reinserimento di persone con disabilità fisica e mentale, e con patologie di natura psichiatrica. </span><div> </div><div>Il corso fornisce le competenze necessarie per rilevare le risorse del contesto familiare e socio-ambientale, identificare il programma per il recupero e lo sviluppo del soggetto in trattamento. </div><div> </div><div>Gli studenti e le studentesse imparano a pianificare e valutare in équipe il piano riabilitativo. Acquisiscono i fondamenti della psicopatologia, identificano i bisogni di riabilitazione psichiatrica nelle diverse fasce d’età, nelle diversità di sesso/genere, nelle diverse patologie e disabilità. </div><div> </div><div>Il corso di studio approfondisce le conoscenze di base biomediche, cliniche, professionali, le capacità di interazione di gruppo, le conoscenze cliniche e le competenze riabilitative in ambito psichiatrico. </div><div> </div><div>Il diploma di laurea dà accesso all’esercizio della professione sanitaria di Tecnico della riabilitazione psichiatrica. </div><div> </div><span>E consente l’accesso alla laurea magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie (LM/SNT2), e ai master di I livello. </span> </div></div> <div class="ExternalClass44DA3395BA1F4E16886C46F8609C8BC1"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);">Le laureate e i laureati in Tecnica della riabilitazione psichiatrica possono svolgere la loro attività professionale in strutture e servizi sanitari pubblici e privati. Sia in regime di dipendenza o che libero professionale </div></div>
Italiano
Accesso: Programmato
Classe: L/SNT2 - Classe delle lauree in professioni sanitarie della riabilitazione
Tecniche audiometriche
<div class="ExternalClassE2383888259C4C0BB3A24CA4623CBF5F"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il corso di laurea in Tecniche audiometriche è un corso abilitante che prepara professionisti e professioniste dell'area tecnico-diagnostica e dell'area tecnico- assistenziale che svolgono, con autonomia professionale, le procedure tecniche necessarie alla esecuzione di metodiche diagnostiche sulla persona, ovvero attività tecnico-assistenziale. <br></span><div><br></div><div>La formazione comprende una solida preparazione nelle discipline di base, come medicina, fisica, statistica, chimica e biologia. Questo background consente agli studenti di comprendere a fondo i principali processi patologici che si sviluppano durante le diverse fasi della vita—dall'infanzia all'età adulta e geriatrica—sui quali si concentra il loro intervento diagnostico. <br></div><div><br></div><span>Le competenze professionali vengono sviluppate attraverso un percorso di formazione teorica e pratica, che include anche l’acquisizione di competenze comportamentali. Particolare rilievo, come parte integrante e qualificante della formazione professionale, riveste l'attività formativa pratica e di tirocinio, svolta con la supervisione e la guida di tutori professionali. </span><br></div></div> <div class="ExternalClass3BDB70F84E334FBD9DFA3D5953D290DA"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il corso di laurea forma la figura della tecnica e del tecnico audiometrista, che può </span><span>svolgere la propria l'attività professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero-professionale. </span></div></div>
Italiano
Accesso: Programmato
Classe: L/SNT3 - Classe delle lauree in professioni sanitarie tecniche
Tecniche audioprotesiche (abilitante alla professione sanitaria di audioprotesista)
<div class="ExternalClass496077E4B3FD49598705C755FC89E1BA"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il corso di laurea in Tecniche audioprotesiche forma operatrci e operatori delle professioni sanitarie dell'area tecnico-diagnostica e dell'area tecnico-assistenziale. </span><div> </div><div><span style="font-size:11pt;">L'attività dei laureati delle laureate in tecniche audioprotesiche prevede l'applicazione dei presidi protesici attraverso il rilievo dell'impronta del condotto uditivo esterno, la costruzione e l'applicazione delle chiocciole e di altri sistemi di accoppiamento acustico.</span></div><div> </div><div>Collaborano inoltre ai programmi di prevenzione e di riabilitazione delle sordità attraverso la fornitura di presidi protesici e l'addestramento al loro uso. </div><div> </div><div><span style="font-size:11pt;">Il corso di studi approfondisce conoscenze biomediche e igienico preventive di base, conoscenze audiologiche e audioprotesiche in età infantile, adulta e geriatrica, nelle protesi impiantabili, nelle tecnologie audioprotesiche speciali in medicina legale e in economia aziendale.</span></div><div> </div><div>Il diploma di laurea abilita all’esercizio della professione sanitaria di Tecnico audioprotesista. </div><div> </div><span>E dà accesso alla laurea magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie (LM/SNT2) e ai master di I livello. </span> </div></div> <div class="ExternalClassE308684DAD884B969A5F0F5A7044AC03"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Le laureate e i laureati in Tecniche audioprotesiche possono trovare impiego in strutture sanitarie private o pubbliche, e in e in centri audioprotesici privati. </span><div> </div><span>Possono svolgere la loro attività professionale in regime di libero-professionale o come dipendenti. </span> </div></div>
Italiano
Accesso: Programmato
Classe: L/SNT3 - Classe delle lauree in professioni sanitarie tecniche
Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (abilitante alla professione sanitaria di tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro)
<div class="ExternalClass5DC60289B1B24AFEA6508DF404C4D422"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il corso di laurea in Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro forma operatrici e operatori sanitari della prevenzione, che svolgono un'attività finalizzata al rilascio d'autorizzazioni tecnico-sanitarie e si occupano di infortuni e malattie professionali. </span><div> </div><div>I laureati e le laureate saranno inoltre in grado di vigilare e controllare ambienti di vita e lavoro, di occuparsi dell'igiene e della sicurezza sul lavoro, di valutare la qualità di alimenti, bevande, e prodotti cosmetici. </div><div> </div><div>La formazione ricevuta permetterà inoltre di essere di supporto in indagini sui reati contro il patrimonio ambientale.</div><div> </div><div>Il percorso di studi prevede tirocini e l'apprendimento di: </div><div><ul><li>nozioni di base di statistica, informatica, biologia, fisica</li><li>inquinamento, patologie responsabili di morbosità e mortalità</li><li> patologie professionali e modalità di prevenzione</li><li>tecnologie industriali pulite e gestione impianti</li><li> valutazione rischi, epidemiologia</li><li>normativa ed economia sanitaria.</li></ul></div><div><span style="font-size:11pt;">Il diploma di laurea abilita all’esercizio della professione sanitaria di Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro.</span></div><div> </div><span>E dà accesso alla laurea magistrale in Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione (LM/SNT4), e ai master di I livello. </span> </div></div> <div class="ExternalClass951062AE05824858B4A6D5C230DEC38A"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>I laureati e le laureate in Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro possono svolgere la loro attività professionale come dipendenti nei Dipartimenti di Prevenzione delle Aziende Sanitarie Locali e presso le Agenzie nazionali e regionali di protezione ambientale </span><div> </div><div> <span style="font-size:11pt;">Come dipendenti o consulenti di aziende private come: </span></div><div><ul><li> <span style="font-size:11pt;">responsabili della sicurezza sui posti di lavoro </span></li><li>formatori, valutatori e gestori del rischio e della qualità dei processi produttivi in ambito </li><li>alimentare, veterinario e ambientale.</li></ul></div></div></div>
Italiano
Accesso: Programmato
Classe: L/SNT4 - Classe delle lauree in professioni sanitarie della prevenzione
Tecniche di allevamento animale ed educazione cinofila
<div class="ExternalClass5187658FEFAD4BF1BC54913B16E1EC0E"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il corso di laurea in Tecniche di allevamento animale ed educazione cinofila forma professionisti e professioniste nel campo del benessere animale. </span><div> </div><div>Il corso di studi prevede due curricula: Allevatore ed educatore cinofilo e Tecnico veterinario. E fornisce conoscenze su discipline di base come la sanità animale e i sistemi agro-zootecnici, discipline economiche, giuridiche e del benessere animale. </div><div> </div><div>I laureati e le laureate saranno in grado di gestire e occuparsi di allevamenti animali sotto il profilo tecnico, igienico ed economico, del miglioramento genetico, dell'alimentazione, della legislazione, della sanità e del benessere degli animali, dell'assistenza al medico veterinario, delle tecniche di laboratorio biomediche veterinarie e dell'educazione comportamentale del cane</div><div><ul><li>Il corso ha insegnamenti comuni, come anatomia e fisiologia, patologia, etologia, bioetica. E materie specifiche a seconda del curriculum scelto. </li></ul></div><div> </div><span>Il diploma di laura consente l'accesso diretto al corso di laurea magistrale in Sistemi zootecnici sostenibili. Per i corsi di laurea appartenenti a altre classi è necessario integrare alcuni insegnamenti. </span> </div></div> <div class="ExternalClass8484D1A3F4674A078C7F32D86BEA1EA3"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>La laurea in Tecniche di allevamento animale ed educazione cinofila apre la possibilità di impiego come:</span><div><ul><li>educatore cinofilo</li><li>allevatore</li><li>gestore di canile</li><li>handler cinofilo</li><li>tecnico veterinario</li><li>tecnico in industrie mangimistiche</li><li>tecnico di laboratorio veterinario</li></ul></div></div></div>
Italiano
Accesso: Programmato
Classe: L-38 R - Scienze zootecniche e tecnologie delle produzioni animali
Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di laboratorio biomedico)
<div class="ExternalClass271194C92D6E49F5BDFC52AD8698A8A9"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il corso di laurea in Tecniche di laboratorio biomedico forma professionisti e professioniste in grado di svolgere le procedure necessarie all’esecuzione di diagnosi su materiali biologici o sulla persona. </span><div> </div><div>Il percorso di studi consente di acquisire le basi per le conoscenze dei fenomeni biologici e patologici, le basi metodologiche per le analisi di biochimica clinica, di microbiologia, parassitologia e virologia. </div><div> </div><div>E di apprendere le conoscenze necessarie per svolgere l'attività professionale in laboratorio: dai principi di funzionamento e manutenzione della strumentazione fino ai principi di sicurezza di laboratorio e di radioprotezione. </div><div> </div><div>Il corso di studi prevede lo studio di materie come:</div><div><ul><li>fisica, chimica, biochimica e biologia</li><li>informatica</li><li>radioprotezione</li><li>metodologie analitiche in biochimica clinica e biologia molecolare clinica</li><li>microbiologia, parassitologia e virologia</li><li>patologia clinica</li><li>anatomia e citologia patologica</li><li>medicina interna, oncologia, ematologia.</li></ul></div><div><span style="font-size:11pt;">Il diploma di laurea abilita all’esercizio della professione sanitaria di Tecnico sanitario di laboratorio biomedico/a.</span></div><div> </div><span>E dà accesso alla laurea magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie (LM/SNT2), e ai master di I livello. </span> </div></div> <div class="ExternalClass85A81D01F982426DBC1E5D3F9B1BACDF"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span style="font-size:11pt;">Le laureate e i laureati in Tecniche di laboratorio biomedico possono svolgere la loro attività co,e dipendenti o libero professionisti presso:</span></div><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><div> </div><div><ul><li>laboratori di analisi biomediche del Servizio Sanitario Nazionale</li><li>laboratori biomedici di enti, strutture e aziende pubbliche e private</li></ul></div></div></div>
Italiano
Accesso: Programmato
Classe: L/SNT3 - Classe delle lauree in professioni sanitarie tecniche
Tecniche di neurofisiopatologia
<div class="ExternalClassD3AAE43F2C2C4056ABEC7F1E2411C06E"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il corso di laurea in Tecniche di neurofisiopatologia forma professioniste e professionisti con competenze specifiche in neurofisiopatologia. <br></span><div><br></div><div>La tecnica e il tecnico di neurofisiopatologia (TNFP) è una/uno operatore delle professioni sanitarie dell’area tecnico-diagnostica e tecnico-assistenziale che esegue metodiche diagnostiche su materiali biologici o sulla persona, nell’ambito della diagnosi delle patologie del sistema nervoso. <br></div><div><br></div><div>Si occupa dell’esecuzione di esami di elettroencefalografia (EEG), elettromiografia <br></div><div><br></div><div>(EMG), potenziali evocati, ultrasonologia Doppler, poligrafia del sonno, del sistema neurovegetativo e dell’esercizio muscolare, sia nell’ambito di attività ambulatoriale che nell’ambito di Terapia Intensiva e Pronto Soccorso. <br></div><div><br></div><div>Il percorso di studi offerte un'adeguata preparazione nelle discipline di base nei settori della medicina, fisica, statistica, chimica e biologia, tale da consentire la migliore comprensione dei più rilevanti elementi che sono alla base dei processi patologici che si sviluppano in età evolutiva, adulta e geriatrica, sui quali si focalizza il loro intervento diagnostico. <br></div><div><br></div><span>Particolare rilievo, come parte integrante e qualificante della formazione professionale, riveste l'attività formativa pratica e di tirocinio, svolta con la supervisione e la guida di tutori professionali. </span><br></div></div> <div class="ExternalClass4B1C89F62C8943B58B63EA3EBCD82C6B"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);">La laurea in Tecniche di neurofisiopatologia permette di esercitare la professione di tecnica e tecnico di neurofisiopatologia presso strutture sanitarie pubbliche e private, in regime di dipendenza o libero professionale. <br></div></div>
Italiano
Accesso: Programmato
Classe: L/SNT3 - Classe delle lauree in professioni sanitarie tecniche
Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di radiologia medica)
<div class="ExternalClassCEAB60A7B8B54F19AF61E8A6E48AF6D3"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il corso in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia forma operatori sanitari in grado di svolgere le procedure tecniche necessarie all'esecuzione d'esami di diagnostica per immagini e radioterapia in ambito sanitario, veterinario e su materiali biologici. </span><div> </div><div> <span style="font-size:11pt;">Il corso di studi consente di acquisire gli elementi di base per la comprensione qualitativa e quantitativa dei fenomeni biologici e fisiologici, e di apprendere le tecniche di diagnostica per immagini da applicare nei diversi ambiti su pazienti ambulatoriali e ricoverati e le tecniche radioterapiche.</span></div><div> </div><div>Durante il corso saranno approfondite conoscenze fisiche, biologiche e tecniche di base, informatica, radioprotezione, tecniche di radiologia diagnostica, medicina nucleare e radioterapia, tecniche radiologiche, medico-nucleari e radioterapiche. </div><div> </div><div>Il diploma di laurea abilita all’esercizio della professione sanitaria di Tecnico sanitario di radiologia medica. </div><div> </div><span>E dà accesso alla laurea magistrale in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie (LM/SNT2) e ai master di I livello. </span> </div></div> <div class="ExternalClass2785BCE4C5B74537A8AC62FA1F1C4E8F"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Le laureate e i laureati in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia possono svolere la propria attività professionale presso:</span><div><ul><li>le unità operative di Radiodiagnostica, Medicina Nucleare, Radioterapia e Fisica Sanitaria del SSN e di strutture private</li><li>le unità operative cliniche in cui è svolta attività di diagnostica per immagini (Ortopedia, Odontoiatria)</li><li>le strutture dove è utilizzata la diagnostica per immagini in ambito non medico (veterinaria, controlli non distruttivi, etc.).</li></ul></div></div></div>
Italiano
Accesso: Programmato
Classe: L/SNT3 - Classe delle lauree in professioni sanitarie tecniche
Tecniche per la meccanica e la produzione
<div class="ExternalClass7CF45FAAF7EB4C4DBDBF548A9F3DE628"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il corso di laurea in Tecniche per la meccanica e la produzione forma professioniste e professionisti con competenze tecniche in ambito meccanico e conoscenze sui sistemi produttivi, gestione impianti, qualità e sicurezza. </span><div> </div><div>Il percorso di studi prevede attività formative di base, propedeutiche agli insegnamenti di carattere tecnico-ingegneristico. E prevede</div><div><ul><li>attività di laboratorio per l’acquisizione di competenze pratiche sugli argomenti di natura ingegneristica.</li><li>tirocinio presso imprese, aziende, studi professionali, enti pubblici o privati.</li></ul></div><div><span style="font-size:11pt;">Le laureate e i laureati acquisiscono competenze tecnico-ingegneristiche nell'ambito meccanico completate da conoscenze sui sistemi produttivi, la gestione degli impianti, gli aspetti di qualità e sicurezza. E saranno pronti per entrare nel mondo de lavoro nei campi dello sviluppo prodotto o nelle aree produttivo-logistiche delle PMI (piccole e medie imprese).</span></div><div> </div><div><span style="font-size:11pt;">Inoltre, potranno iscriversi all'albo professionale dei periti industriali laureati</span></div><div> </div><div>Il corso non dà accesso diretto ad alcun corso di laurea magistrale perché ha come scopo l’inserimento diretto nel modo del lavoro. </div><span>È possibile iscriversi a Master di I Livello. </span> </div></div> <div class="ExternalClass166B87FBC8024735B1ED72C742174C17"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span style="font-size:11pt;">I laureati e le laureate possono</span></div><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><div> </div><div><ul><li>intraprendere la libera professione come perite e periti industriale laureati</li><li>trovare impiego nelle aziende metalmeccaniche e nell’industria manifatturiera di piccole e medie dimensioni.</li></ul></div></div></div>
Italiano
Accesso: Programmato
Classe: L-P03 - Professioni tecniche industriali e dell’informazione
Tecniche per le costruzioni civili e la gestione del territorio
<div class="ExternalClassE6DBAE3DB2C5480C97437607E08C8B25"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);">I<span>l corso di studio in Tecniche per le Costruzioni Civili e la Gestione del Territorio forma figure professionali con spiccate conoscenze tecniche applicative e collocabili immediatamente nel mondo del lavoro. </span><div> </div><div>Il corso si pone in alternativa ai corsi di laurea triennale nel settore dell’ingegneria civile ed edile, per lo più indirizzati alla prosecuzione degli studi nei corsi di laurea magistrale. </div><div> </div><div><span style="font-size:11pt;">Il percorso di studi è caratterizzato dalla presenza di numerosi laboratori e da un terzo anno quasi interamente dedicato a un tirocinio, la cui esperienza costituisce l’argomento della tesi di laurea.</span></div><div> </div><div>Accanto a una base di matematica, fisica e chimica, si studiano materie come:</div><div><ul><li>topografia e tecniche di rilievo digitale</li><li>elementi di architettura, urbanistica e protezione del territorio</li><li>estimo</li><li>organizzazione di sicurezza e cantieri</li></ul></div><div><span style="font-size:11pt;"><p> </p>Il corso non dà accesso diretto ad alcun corso di laurea magistrale perché ha come scopo l’inserimento diretto nel modo del lavoro.</span></div></div></div> <div class="ExternalClass39F4367FACA14F6C85DDA6649226A278"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>La laurea è abilitante chi si laurea può esercitare la libera professione come:</span><div><ul><li>geometra laureato;</li><li>perito industriale laureato;</li><li>può operare come dipendente presso enti pubblici e privati, aziende private o studi tecnici per attività di organizzazione e supporto alle attività di progettazione e costruzione ma anche per la gestione del territorio.</li></ul></div></div></div>
Italiano
Accesso: Programmato
Classe: L-P01 - Professioni tecniche per l'edilizia e il territorio
Terapia della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva (abilitante alla professione sanitaria di terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva)
<div class="ExternalClass2E317282202C4979B46C46255B7FB77E"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il corso di laurea in Terapia della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva forma professionisti e professioniste che si occupano della prevenzione, cura e riabilitazione dei disturbi neuro-psichiatrici in età evolutiva. </span><div> </div><div>Fra le aree di intervento troviamo la neuro-psichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza, le terapie e riabilitazione per disabilità neuro-psicomotorie, psicomotorie e neuropsicologiche in età infantile e adolescenziale, la riabilitazione funzionale delle patologie acute e croniche in età evolutiva. E interventi terapeutici e riabilitativi per i disturbi percettivo-motori. </div><div> </div><div> <span style="font-size:11pt;">Il corso fornisce una solida preparazione teorica e pratica, approfondendo tematiche in ambito biomedico, psicologico e sociologico, con particolare attenzione a:</span></div><div> </div><div>il funzionamento del sistema nervoso centrale e i disturbi neurologici e psichiatrici tipici dell’età evolutiva.</div><div><ul><li>gli strumenti per la diagnosi e la classificazione dei disturbi neuro-psichiatrici</li><li>la somministrazione di test per le valutazioni funzionali.</li><li>le malattie del sistema nervoso centrale e periferico e le relative terapie.</li></ul></div><div><span style="font-size:11pt;">Il diploma di laurea abilita all’esercizio della professione sanitaria di Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva.</span></div><div> </div><span>E dà accesso alla laurea magistrale in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie (LM/SNT2), e ai master di I livello. </span> </div></div> <div class="ExternalClass77CDE7A4AC3E408AA18F2F37196DB132"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);">I laureati e le laureate possono trovare impiego nelle strutture del SSN e regionale e in strutture private come cliniche e centri di riabilitazione, ambulatori polispecialistici, e studi professionali. Possono esercitare la professione sia come dipendenti che in regime libero-professionale. </div></div>
Italiano
Accesso: Programmato
Classe: L/SNT2 - Classe delle lauree in professioni sanitarie della riabilitazione
Viticoltura ed enologia
<div class="ExternalClassF094ACFE568E4B0184ADAA322647BE3F"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il Corso di Laurea in Viticoltura ed enologia forma figure professionali capaci di operare con successo nell'odierna realtà vitivinicola. </span><div> </div><div> <span style="font-size:11pt;">I laureati e le laureate acquisiscono le competenze per gestire i processi produttivi viticoli ed enologici, controllare la qualità e svolgere attività di marketing, coprendo l'intera filiera produttiva: dalla coltivazione della vite al marketing del vino.</span></div><div> </div><div> <span style="font-size:11pt;">Il corso offre una formazione interdisciplinare che parte dai principi biologici e tecnologici connessi alla coltivazione della vite ed alla produzione del vino, e arriva a comprendere il contesto politico, economico e di mercato del settore.</span></div><div> </div><div> <span style="font-size:11pt;">I corsi di insegnamento prevedono lezioni frontali, esercitazioni pratiche, seminari e visite tecniche. È previsto un tirocinio pratico che verrà svolto all'interno di imprese, con cui verrà elaborato un progetto didattico.</span></div><div> </div><div> <span style="font-size:11pt;">Il diploma di laurea dà accesso ai corsi di laurea magistrale in Innovazione sostenibile in viticoltura ed enologia oppure in Sistemi agricoli sostenibili.</span></div></div></div> <div class="ExternalClassB2D6C65116644D4F97417CBA9FBB1E3B"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il percorso didattico fornisce le competenze necessarie per sostenere l’esame di abilitazione all’esercizio della professione di Dottore Agronomo e Forestale Junior. </span><div> </div><div> <span style="font-size:11pt;">I laureati e le laureate possono trovare impiego in aziende vitivinicole, enti privati e pubblici che si occupano di attività di assistenza tecnica, controllo e certificazione nel settore viticolo-enologico.</span></div></div></div>
Italiano
Accesso: Libero
Classe: L-26 R - Scienze e tecnologie alimentari
Fine dei risultati.