Ruolo accademico:
Ricercatore a tempo determinato (tipo B) Legge 240/2010, settore disciplinare L-LIN/14 Lingua e traduzione tedesca - Lingua tedesca
Afferenza Dottorato
da a.a. 2022-2023: Corso di dottorato in Discipline Linguistiche e Letterature Straniere DILLeS (ciclo 38) Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, Università di Pisa
Cariche Istituzionali
2024: Membro del Teaching and Learning Centre Università di Pisa (delibera n. 6/2024 del Consiglio di Amministrazione)
2023 Membro del Comitato scientifico del progetto di eccellenza CECIL Scuola, Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, Università di Pisa
2023: Rappresentante eletto per larea umanistica nel Comitato di Rappresentanza Comunità di Mentori presso lAteneo pisano
2022: Membro della Commissione Didattica, Corso di laurea triennale in Lingue e Letterature Straniere (CdS LIN), Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, Università di Pisa
2022: Membro della Commissione Internazionalizzazione presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, Università di Pisa
2022: Membro della Comunità di Mentori a Pisa Insegnare a insegnare: le Competenze di base per la didattica in università, Università di Pisa
Qualifiche accademiche
2019-2021
Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica (Università di Pisa) Programma di ricerca: Complessità sintattica e comprensione del testo: tedesco L2 per apprendenti italofoni s.s.d. L-LIN/14 Lingua e traduzione tedesca Lingua tedesca
Giugno 2015: Dottore di Ricerca" - Tesi di dottorato di ricerca Die untypischen Präpositionen bis und fin(o).
Occupazione conclusa
2020-2021: Dirigente Scolastico titolare presso lIstituto Comprensivo V. Galilei di Pisa, collocato in aspettativa per assegno di ricerca presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica Università di Pisa
Incarichi didattici universitari
Dal 2022
Docenza nei corsi di "Lingua tedesca - LET" e "Lingua e traduzione tedesca - lingua tedesca LIN"
2011-2021
Docenza nei corsi di "Lingua e traduzione tedesca I-II" presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica
Docenza nel corso di Lingua Tedesca 2 presso la Facoltà di Scienze del Turismo di Lucca, Università di Pisa
Borse di ricerca
2016 Contributo AIG (Associazione Italiana di Germanistica) per pubblicazione tesi di dottorato di ricerca
2014 Borsista Erasmus-Placement Università di Pisa per soggiorno di ricerca presso lInstitut für Deutsche Sprache Mannheim.
2013 Borsista DAAD (Deutscher Akademischer Austauschdienst Bonn) per soggiorno di ricerca presso lInstitut für Deutsche Sprache Mannheim.
Pubblicazioni recenti
Malloggi, Patrizio (2023): Grenzüberschreitungen anhand von als-Adverbialnebensätzen in Theodor Fontane »Spreeland«. In: Buffagni, Claudia/Scialdone, Maria Paola (Hrsg.): Grenzüberschreitungen in Theodor Fontanes Werk. Sprache, Literatur, Medien. Berlin, de Gruyter, pp. 267-282
Malloggi, Patrizio (2023): Außer als Präadverb: eine erweiterte Wortartzuordnung. In: «Zielsprache Deutsch. Eine internationale Zeitschrift für Deutsch als Fremdsprache/Deutsch als Zweitsprache», Jahrgang 50, Heft 1/2023, pp. 49-62
Malloggi, Patrizio (2023): Der funktional-pragmatische Ansatz zur Grammatikvermittlung. Plädoyer für seinen Einsatz im (schulischen) DaF-Unterricht. In: Kritik. Rivista di letteratura e critica culturale. Volume 1: DaF-/DaZ-Unterricht im italienischen Schulsystem. Theorie und Praxis. Didattica del tedesco come lingua straniera e lingua seconda nel sistema scolastico italiano. Teoria e prassi, herausgegeben von Moraldo, Sandro M./Paumgardhen, Paola/Russo, Eriberto. Mimesis Edizioni, pp. 57-70.
Malloggi, Patrizio (con Foschi Albert, Marina/Cernicchiaro, Chiara) (2022): Frasi e strutture sintattiche complesse del tedesco. Pisa, Arnus University Press, pp. 1-147.
Malloggi, Patrizio (2022): Die Wortart Präadverb am Beispiel von