Italianistica

Descrizione del corso

Livello: Magistrali

Classe: LM-14 - Classe delle lauree magistrali in Filologia moderna

Dipartimento: DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA, LETTERATURA E LINGUISTICA

Accesso: Libero

CFU: 120

Durata: 2 anni

Sito web: http://www.fileli.unipi.it/ital/

Il corso di laurea magistrale in Italianistica fornisce una conoscenza approfondita dei testi e dei contesti della civiltà letteraria italiana medievale, moderna e contemporanea, in una prospettiva comparatistica e plurilinguistica. Il piano di studi prevede due percorsi formativi: Filologico-linguistico e Critico-letterario. Il corso permette di ottenere piena padronanza delle metodologie e degli strumenti finalizzati alla didattica e alla ricerca nell’area dell’italianistica.  E di acquisire una conoscenza basata sull'analisi diretta dei testi, considerati anche alla luce della storia della tradizione letteraria. Questa conoscenza tiene conto del rapporto tra la lingua letteraria e il bilinguismo che caratterizza la letteratura italiana e neolatina medievale e rinascimentale, così come l'influenza dei dialetti presenti nel contesto geografico e storico della letteratura italiana moderna e contemporanea.Fra le discipline di studio troviamo:
  • Letteratura italiana e Letteratura italiana contemporanea
  • Linguistica italiana, Filologia italiana e digitale, Filologia e critica dantesca
  • Letteratura e filologia del Medioevo e del Rinascimento
  • Critica letteraria e letterature comparate.

Per l'ammissione al Corso di laurea magistrale in Italianistica è necessario aver
conseguito una laurea triennale (laurea di primo livello) e avere acquisito almeno
102 CFU nei SSD di seguito elencati:
L-FIL-LET/02 LINGUA E LETTERATURA GRECA
L-FIL-LET/04 LINGUA E LETTERATURA LATINA
L-FIL-LET/05 FILOLOGIA CLASSICA
L-FIL-LET/06 LETTERATURA CRISTIANA ANTICA
L-FIL-LET/07 CIVILTÀ BIZANTINA
L-FIL-LET/08 LETTERATURA LATINA MEDIEVALE E UMANISTICA
L-FIL-LET/09 FILOLOGIA ROMANZA
L-FIL-LET/10 LETTERATURA ITALIANA
L-FIL-LET/11 LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
L-FIL-LET/12 LINGUISTICA ITALIANA
L-FIL-LET/13 FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA
L-FIL-LET/14 CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE
L-ANT/02 STORIA GRECA
L-ANT/03 STORIA ROMANA
L-ANT/07 ARCHEOLOGIA CLASSICA
L-ANT/08 ARCHEOLOGIA CRISTIANA
M-STO/01 STORIA MEDIEVALE
M-STO/02 STORIA MODERNA
M-STO/03 STORIA DELL'EUROPA ORIENTALE
M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEA
M-STO/05 STORIA DELLA SCIENZA E DELLE TECNICHE
M-STO/06 STORIA DELLE RELIGIONI
M-STO/07 STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE
M-STO/08 ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
M-STO/09 PALEOGRAFIA
L-ART/01 STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
L-ART/02 STORIA DELL'ARTE MODERNA
L-ART/03 STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
L-ART/05 DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO
L-ART/06 CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE
L-ART/07 MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA
L-LIN/01 GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
L-LIN/02 DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE
L-LIN/03 LETTERATURA FRANCESE
L-LIN/04 LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE
L-LIN/05 LETTERATURA SPAGNOLA
L‐LIN/06 LINGUA E LETTERATURE ISPANO‐AMERICANE
L-LIN/07 LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA SPAGNOLA
L-LIN/08 LETTERATURA PORTOGHESE E BRASILIANA
L-LIN/09 LINGUA E TRADUZIONE - LINGUE PORTOGHESE E BRASILIANA
L-LIN/10 LETTERATURA INGLESE
L-LIN/11 LINGUE E LETTERATURE ANGLO-AMERICANE
L-LIN/12 LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
L-LIN/13 LETTERATURA TEDESCA
L-LIN/14 LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA
L-LIN/17 LINGUA E LETTERATURA ROMENA
L-LIN/21 SLAVISTICA
M-DEA/01 DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE
M-FIL/01 FILOSOFIA TEORETICA
M-FIL/02 LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA
M-FIL/03 FILOSOFIA MORALE
M-FIL/04 ESTETICA
M-FIL/05 FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI
M-FIL/06 STORIA DELLA FILOSOFIA
M-FIL/07 STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA
M-FIL/08 STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE
M-GGR/01 GEOGRAFIA
M-GGR/02 GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA

I 102 CFU comprendono:
- almeno 18 CFU nei SSD L-FIL-LET/10, Letteratura italiana, e L-FIL-LET/11,
Letteratura italiana contemporanea, e fra questi almeno 12 CFU in L-FIL-LET/10;
- almeno 12 CFU in L-FIL-LET/04, Lingua e letteratura latina;
- almeno 6 CFU in L-FIL-LET/12, Linguistica italiana;
- almeno 6 CFU nei SSD L-ANT/03, Storia romana; M-STO/01, Storia medievale,
M-STO/02, Storia moderna, M- STO/04, Storia contemporanea;
- almeno 6 CFU in L-LIN/01, Glottologia e linguistica;
- almeno 6 CFU in M-GGR/01, Geografia o in M-GGR/02, Geografia economica e
politica.
I rimanenti 48 CFU dovranno essere stati acquisiti nei SSD dell'elenco sopra
indicato.

Si richiede inoltre la conoscenza di almeno una lingua dell'Unione Europea oltre
l'italiano di livello B2, in ottemperanza agli obiettivi formativi della classe LM-14
che stabiliscono che "I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe devono
essere in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una
lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici
disciplinari".

Il Regolamento didattico del Corso di Studi definisce altresì le modalità di verifica
della personale preparazione dello studente.

L-FIL-LET/02, L-FIL-LET/05, L-FIL-LET/06, L-FIL-LET/07, L-FIL-LET/08, L-FIL-LET/09, L-FIL-LET/10, L-FIL-LET/11, L-FIL-LET/12 LINGUISTICA ITALIANA, L-FIL-LET/13, L-FIL-LET/14, L-ANT/02, L-ANT/03, L-ANT/07, L-ANT/08, M-STO/01, M-STO/02, M-STO/03, M-STO/04, M-STO/05, M-STO/06, M-STO/07, M-STO/08, M-STO/09, L-ART/01, L-ART/02, L-ART/03, L-ART/05, L-ART/06, L-ART/07, L-LIN/01, L-LIN/02, L-LIN/03, L-LIN/04, L-LIN/05, L‐LIN/06, L-LIN/07, L-LIN/08, L-LIN/09, L-LIN/10, L-LIN/11, L-LIN/12, L-LIN/13, L-LIN/14, L-LIN/17, L-LIN/21, M-DEA/01, M-FIL/01, M-FIL/02, M-FIL/03, M-FIL/04, M-FIL/05, M-FIL/06, M-FIL/07, M-FIL/08, M-GGR/01, M-GGR/02.
I 102 CFU comprendono:
• almeno 18 CFU nei SSD L-FIL-LET/10, Letteratura italiana, e L-FIL-LET/11, Letteratura italiana contemporanea, e fra questi almeno 12 CFU in L-FIL-LET/10;
• almeno 12 CFU in L-FIL-LET/04, Lingua e letteratura latina;
• almeno 6 CFU in L-FIL-LET/12, Linguistica italiana;
• almeno 6 CFU nei SSD L-ANT/03, Storia romana; M-STO/01, Storia medievale, M-STO/02, Storia moderna, M- STO/04, Storia contemporanea;
• almeno 6 CFU in L-LIN/01, Glottologia e linguistica;
• almeno 6 CFU in M-GGR/01, Geografia o in M-GGR/02, Geografia economica e politica.
I rimanenti 48 CFU dovranno essere stati acquisiti nei SSD dell'elenco sopra indicato.
Si richiede inoltre la conoscenza di almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano di livello B2, in ottemperanza agli obiettivi formativi della classe LM-14 che stabiliscono che 'I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe devono essere in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari'.
Verifica della preparazione personale
La verifica dell'adeguatezza delle conoscenze e delle competenze dei candidati è affidata alla valutazione della Commissione didattica (in questo caso limitata alla componente docente). La verifica si baserà sul curriculum pregresso dello studente (integrato se necessario con i programmi dei corsi seguiti) e su un colloquio orale, volto ad accertare anche il livello di conoscenza della lingua straniera (anche in presenza di certificazioni). La verifica della personale preparazione ha esito autonomamente positivo per i laureati del CdS in Lettere dell'Università di Pisa. L'esito della verifica potrà essere uno dei seguenti:
• ammissione incondizionata alla laurea magistrale;
• ammissione con prescrizioni: la Commissione didattica, a seguito della verifica della personale preparazione, individua e prescrive specifiche attività formative finalizzate a perfezionare una preparazione giudicata carente.
• non ammissione motivata della domanda d'iscrizione.

Valutazioni del corso

Contatti

Presidente del Corso di Laurea
Paolo Pontari
Email: paolo.pontari@unipi.it

Referente didattico
Gloria Penso
Tel. (+39) 050 2215101
Email: gloria.penso@unipi.it
Unità Didattica del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica: https://www.fileli.unipi.it/didattica/unita-didattica
Orario di ricevimento: I ricevimenti si svolgeranno in presenza e/o a distanza, a seconda delle esigenze, previa prenotazione: didattica@fileli.unipi.it

Piano di studi

Per gli immatricolati nell'anno accademico 2025/2026

Obbligatori
Dsfsa i anno (6 CFU)
Fl-cl 1 i anno (6 CFU)
Lin-lett i anno (9 CFU)
L'offerta didattica degli anni precedenti è consultabile nel Course Catalogue.

Sbocchi professionali

I laureati e le laureate possono trovare possibilità di impiego:
  • come insegnanti nella scuola secondaria
  • nei settori dell’editoria e dell’industria culturale
  • in archivi, biblioteche, sovrintendenze
  • nella ricerca e nella docenza in ambito universitario.

Iscrizione

Per iscriversi occorre essere in possesso:

  • di un titolo di studio universitario riconosciuto idoneo dalla normativa vigente
  • dei requisiti curriculari stabiliti dal regolamento del corso di studio
  • dell’adeguata personale preparazione, accertata secondo le modalità definite nel regolamento del singolo corso di studio.

Requisiti di ammissione

Procedura e termini 

Preiscrizioni all’anno accademico 2025/2026