Lauree magistrali
I corsi di laurea magistrale dell’Università di Pisa approfondiscono la preparazione acquisita nel primo ciclo di studi e offrono una formazione avanzata in ambiti specialistici.
Attraverso un approccio teorico e applicativo, favoriscono lo sviluppo di competenze disciplinari, trasversali e metodologiche, utili per affrontare contesti complessi e in continua evoluzione.
Nome
Lingua
Accesso
Classe di laurea
Elenco dei corsi disponibili. Seleziona un corso per maggiori dettagli.
Archeologia
<div class="ExternalClassD963B309A76E4B988E97BA7D9F817AAB"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il corso di laurea magistrale in Archeologia fornisce gli strumenti per svolgere attività operative di archeologia e attività di coordinamento, nel campo dell'archeologia del Mediterraneo. </span><div> </div><div>Il percorso di studi fornisce competenze e strumenti critico-interpretativi in ambito archeologico, con solidi riferimenti di carattere storico, un approccio interdisciplinare attento agli sviluppi metodologici e tecnologici. </div><div> </div><div><span style="font-size:11pt;">Il corso di laurea è organizzato in tre curricula:</span></div><div><ul><li>Pre-protostorico</li><li>Classico</li><li>Medievale</li></ul></div><div> </div><div>Le discipline archeologiche sono approfondite nei diversi ambiti culturali, attraverso l'uso di strumenti informatici e applicazioni archeometriche per lo studio dell’ambiente e dei paesaggi, con casi di studio sino all’età contemporanea. </div><div> </div><div> <span style="font-size:11pt;">Oltre alle lezioni teoriche, è disponibile un'ampia offerta di attività pratiche, tra cui scavi, ricognizioni, anche subacquee, laboratori di paleopatologia, classificazione dei reperti antichi, informatica, rilievo, chimica, fotografia ed elaborazione digitale delle immagini, archeometria. Sono previsti anche tirocini presso musei e centri di ricerca.</span></div></div></div> <div class="ExternalClass50AA5E48BC844444B62C455FE1A18E6E"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Le laureate e i laureati possono trovare opportunità lavorative come dipendenti o liberi professionisti nei seguenti settori:</span><div><ul><li>carriera accademica</li><li>archeologia preventiva (liberi professionisti o dipendenti di ditte);</li><li>soprintendenze, musei, parchi archeologici, uffici culturali di enti territoriali, fondazioni</li><li>insegnamento nelle scuole di vario ordine e grado</li><li>giornalismo e editoria di settore storico-archeologico</li><li>turismo culturale e turismo lento</li></ul></div></div></div>
Italiano
Accesso: Libero
Classe: LM-2 R - Archeologia
Artificial intelligence and data engineering
<div class="ExternalClass45723AA383164D2BA538A96C2935B1EF"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il corso di laurea magistrale in Artificial intelligence and data engineering permette di acquisire una solida base di tipo scientifico e tecnico, in linea con le esigenze di innovazione nel campo dell’ingegneria informatica. </span></div><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><div> </div><div><span style="font-size:11pt;">Forma ingegnere e ingegneri specializzati, capaci di creare, sviluppare, analizzare e integrare sistemi informatici, per gestire in modo efficiente grandi quantità di dati e sistemi intelligenti basati sulle più recenti metodologie e tecniche dell’intelligenza artificiale.</span></div><div> </div><div>Le competenze acquisite durante il corso di studi, consentono ai laureati e alle laureate di interagire con professionisti in diversi settori e contesti in cui è richiesta l'elaborazione dei dati. </div><div> </div><div>Il corso approfondisce lo studio di discipline come:</div><div><ul><li>Data mining and machine learning</li><li>Large-scale and multi-structured databases</li><li>Optimization methods and game theory;</li><li>Cloud computing.</li></ul></div><div><span style="font-size:11pt;">Il corso è strutturato per accogliere non solo studenti con una solida preparazione in ingegneria informatica, ma anche studenti provenienti da altre discipline che abbiano una conoscenza adeguata della programmazione informatica.</span></div></div></div> <div class="ExternalClass8256FABAC1DD4A5A8B2F713E67B3882E"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il diploma di laurea apre la strada a numerose opportunità lavorative, fra cui: </span><div> </div><div><ul><li>Big data service/Platform engineer/manager</li><li>Data analytics engineer/manager</li><li>Data technologies engineer</li><li>Big data infrastructure engineer</li><li>Business process engineer/manager</li><li>Artificial intelligence software engineer/architect</li><li>Machine learning engineer/architect</li><li>Big data/AI consultant</li><li>Ricercatore </li></ul></div></div></div>
Inglese
Accesso: Libero
Classe: LM-32 - Classe delle lauree magistrali in ingegneria informatica
Banca, finanza aziendale e mercati finanziari
<div class="ExternalClass0A9EA12A5C2A476F88C4F5D9B2B941FD"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il corso di laurea Magistrale in Banca, Finanza Aziendale e Mercati Finanziari forma laureate e laureati specialisti di problemi finanziari, dotati di conoscenze approfondite sulle modalità di accesso ai mercati finanziari di aziende ed istituzioni. </span><div>E fornisce competenze sia sulla gestione finanziaria di un’azienda produttrice di beni e servizi, sia sulla gestione di aziende operanti nel campo dell’intermediazione finanziaria. </div><div> </div><div>Il percorso di studi prevede una formazione interdisciplinare, che comprende insegnamenti come:</div><div><ul><li>finanza aziendale</li><li>economia bancaria</li><li>economia assicurativa</li><li>economia dei mercati finanziari</li><li>matematica per i mercati finanziari e conoscenze giuridiche relative ai mercati finanziari.</li></ul></div><div> </div><div>Sono previsti due diversi curricula:</div><div><ol><li>Corporate finance e mercati finanziari;</li><li>Intermediari e mercati finanziari.</li></ol></div><div> </div><span>All’interno di ciascun curriculum è possibile seguire un percorso internazionale per il conseguimento del Double Degree, in partnership con la Nuertingen-Geislingen University. </span> </div></div> <div class="ExternalClassC8B48F8B65C24059BB876A039219B803"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il diploma di laurea apre possibilità di impiego: </span><div> </div><div>in aziende, banche, società di intermediazione finanziaria e assicurative, autorità di regolamentazione dei mercati finanziari in qualità di analista finanziario, esperto nella gestione finanziaria; </div><div> </div><span>come esperto nell’intermediazione bancaria mobiliare e assicurativa, nella gestione del rischio di portafoglio con riferimento anche ad operazioni di copertura con strumenti derivati. </span> </div></div>
Italiano
Accesso: Libero
Classe: LM-77 R - Scienze economico-aziendali
Biologia applicata alla biomedicina
<div class="ExternalClass32099F7671E047A0A9EB974C67CC6752"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il corso di laurea magistrale in Biologia applicata alla biomedicina forma laureate e laureati con una preparazione avanzata nei settori della biologia applicata, e completa la formazione iniziata con la laurea di primo livello in Scienze Biologiche. </span><div> </div><div> <span style="font-size:11pt;">Permette inoltre di conseguire una buona padronanza delle attuali tecnologie molecolari, biochimiche, fisiologiche e genetiche, per gestire in prima persona o in collaborazione con altre figure professionali qualificate, la ricerca nel campo di riferimento biomedico nei suoi aspetti di base e applicativi.</span></div><div> </div><div>Durante il corso saranno approfonditi i processi fisiologici dei vari organi e apparati con i relativi meccanismi biochimici e molecolari, i concetti fondamentali della patologia cellulare e generale dei vari organi con aspetti genetici, molecolari ed epidemiologici e le metodologie statistiche. </div><div> </div><div> <span style="font-size:11pt;">Sono previste lezioni frontali, esercitazioni e attività di laboratorio da svolgere presso le strutture dell'Università o in laboratori convenzionati.</span></div></div></div> <div class="ExternalClass348A9D82B2264A15B710EFF6DDE50CCB"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>I laureati e le laureate possono svolgere la loro attività presso enti pubblici e privati impegnati nella ricerca nel campo biomedico, come università, centri di ricerca e ditte farmaceutiche. </span><div> </div><span>O possono proseguire nella formazione con il dottorato di ricerca o scuole di specializzazione in campo biomedico. </span> </div></div>
Italiano
Accesso: Libero
Classe: LM-6 R - Biologia
Biologia marina
<div class="ExternalClass088D7EC1C81148E9887C542DA235BB34"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il corso di laurea magistrale in biologia marina forma laureati e laureate con solida preparazione biologica di base e conoscenze specifiche sui molteplici aspetti della biologia e dell’ecologia marina. </span></div><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><div> </div><div>Il percorso fornisce, tramite lezioni frontali, esercitazioni e attività di laboratorio e sul campo:</div><div><ul><li>conoscenze approfondite sulle varie tipologie di ambienti marini e sugli organismi che li popolano, sui processi abiotici e biotici che regolano la struttura e diversità delle comunità e sui metodi di raccolta e gestione dei dati;</li><li>padronanza delle applicazioni del metodo scientifico allo studio dell’ambiente marino, al fine di rendere i laureati capaci di svolgere in autonomia ricerche di base e applicate.</li></ul></div><div> </div><div><span style="font-size:11pt;">È attiva una convenzione con la Zhejiang Ocean University in Cina, per dare la possibilità agli studenti e alle studentesse di acquisire un doppio titolo: per ottenerlo è necessario svolgere il secondo anno del corso, comprensivo dell'internato di tesi, presso la Zhejiang Ocean University.</span></div></div></div> <div class="ExternalClassDEF9B07BBC354703A66B5478E5D09BC0"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>I laureati e le laureate possono trovare impiego nell’ambito:</span><div><ul><li>ricerca per enti pubblici o privati</li><li>monitoraggio ambientale, gestione attività di pesca e acquacoltura, pianificazione di aree marine protette e sviluppo costiero, organizzazioni ambientaliste, divulgazione scientifica.</li></ul></div></div></div>
Italiano
Accesso: Libero
Classe: LM-6 R - Biologia
Biologia molecolare e cellulare
<div class="ExternalClass25E91E56043D416C8CB2DBF923814E13"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>La laurea magistrale in Biologia molecolare e cellulare forma laureati e laureate con una solida preparazione metodologica e culturale. E consente di acquisire padronanza del metodo scientifico nell’indagine dei sistemi biologici e una comprensione approfondita dei concetti molecolari alla base della biologia moderna. </span><div> </div><div>Il percorso di studio permette i di acquisire conoscenze dettagliate sulle basi molecolari e cellulari dei sistemi biologici, sul metabolismo delle molecole e macromolecole cellulari, sulle interazioni molecolari e sui segnali biochimici intra ed intercellulari. </div><div> </div><div> <span style="font-size:11pt;">Fornisce inoltre una formazione avanzata sui moderni metodi di indagine biochimica, genetica e microbiologica, incluse tecnologie cellulari, DNA ricombinante, e metodi di transgenesi.</span></div><div> </div><div> <span style="font-size:11pt;">Gli studenti e le studentesse sviluppano anche competenze avanzate in fisica, chimica, bioinformatica, e matematica-statistica, così come conoscenze relative alle normative bioetiche, tutela delle invenzioni e sicurezza nel settore biotecnologico.</span> </div></div></div> <div class="ExternalClass88E16D1ECBDE4F2FA78C1E1C7563F2EE"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il diploma di laurea permette di trovare impiego presso:</span><div><ul><li>laboratori di ricerca di base e applicata</li><li>laboratori di analisi biomediche, genetiche, alimentari, tossicologiche, microbiologiche, forensi, riproduzione medicalmente assistita</li><li>ruoli di responsabilità nell’area biologica, biomedica, bioinformatica, bioingegneristica</li><li>insegnamento e divulgazione scientifica.</li></ul></div></div></div>
Italiano
Accesso: Libero
Classe: LM-6 R - Biologia
Bionics engineering
<div class="ExternalClass6A73830204A348C6AAF416AC46452F27"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il corso di laurea magistrale in Bionics engineering forma figure professionali altamente qualificate, in grado di far progredire la ricerca nel campo della bionica, integrando i principi dell’ingegneria biomedica, della biorobotica e dell’ingegneria neurale. </span><div> </div><div>E in grado di sviluppare una nuova generazione di dispositivi biorobotici e biomimetici, e nuove tecnologie sanitarie maggiormente incentrate sul singolo paziente. </div><div> </div><div>Il corso si articola in due curricula:</div><div><ul><li>Neural engineering - dedicato alla progettazione e sviluppo di nuove neuroprotesi e di sistemi innovativi sensoriali, allo sviluppo e nella gestione di sistemi robotici capaci di interagire con gli esseri umani</li><li>Biorobotics - dedicato allo sviluppo di modelli robotici umani ed animali, di dispositivi robotici per la chirurgia e per la riabilitazione robotica</li></ul></div><div><span style="font-size:11pt;">Fra le discipline approfondite troviamo:</span></div><div><ul><li>Applied brain science, Bioinspired and soft robotics</li><li>Neural prostheses, Bionic senses, Wearable robotics</li><li>Interactive systems and affective computing</li><li>Design principles for bionic tissue engineering</li><li>Advanced interventional and therapeutic technologies</li><li>Rehabilitation and assistive technologies.</li></ul></div></div></div> <div class="ExternalClass3E69997ABB79496680A774B6FDEBA3DB"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>I laureati e le laureate sono è in grado di svolgere attività professionale:</span><div><ul><li>nell’industria per la progettazione, sviluppo e gestione di piattaforme e dispositivi neuroprotesici, biorobotici e biomimetici, per la riabilitazione, per la terapia mininvasiva, per la sostituzione e l’assistenza funzionale di arti, per la telerobotica</li><li>Nelle aziende sanitarie pubbliche e private</li><li>Nell’ambito della ricerca, per lo sviluppo di nuove tematiche di frontiera in biorobotica e neural engineering.</li></ul></div></div></div>
Inglese
Accesso: Programmato
Classe: LM-21 R - Ingegneria biomedica
Biosicurezza e qualità degli alimenti
<div class="ExternalClass46C5D9E093604FCB99B887F536ED9A27"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il corso in Biosicurezza e qualità degli alimenti prepara professioniste e professionisti in grado di valutare la sicurezza e il mantenimento delle qualità degli alimenti lavorati, per monitorare e tracciare l’intera filiera alimentare. </span><div> </div><div>Il percorso di studio prevede l'acquisizione di competenze nella formulazione, nei processi biotecnologici e nelle tecnologie per la trasformazione e la conservazione di prodotti alimentari, tenendo presenti gli aspetti di sostenibilità, eco-compatibilità e il rispetto del contesto legislativo.</div><div> </div><div>Il percorso formativo prevede quattro aree di apprendimento:</div><div><ul><li>qualità degli alimenti</li><li>tecnologie e biotecnologie alimentari</li><li>sicurezza degli alimenti</li><li>comunicazione.</li></ul></div><div><span style="font-size:11pt;">Gli studenti e le studentesse acquisiscono familiarità con il metodo scientifico, che potranno applicare in situazioni concrete per la soluzione di problemi complessi.</span></div><div> </div><div> <span style="font-size:11pt;">Il percorso formativo è articolato in due anni: nel primo viene fornita una preparazione specialistica sulle produzioni animali, vegetali e microbiche, nel secondo tali conoscenze sono applicate nell'ambito di corsi professionalizzanti.</span></div><div> </div><div>La parte pratica di laboratorio ha un peso rilevante ed è previsto un tirocinio in laboratori pubblici o privati, italiani o di altri paesi europei ed extra europei. </div><div> </div><span>La laurea magistrale dà accesso agli esami di abilitazione per l’esercizio della professione di Tecnologo alimentare, Biologo e Agronomo. </span> </div></div> <div class="ExternalClassC551B148907B423C8F5F0FD0205D870C"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>I laureati e le laureate possono trovare impiego in:</span><div><ul><li>aziende alimentari e loro affiliate coinvolte nella produzione, trasformazione, conservazione e distribuzione dei prodotti alimentari</li><li>catene di distribuzione organizzata</li><li>enti pubblici e privati impegnati in ricerca e controllo</li><li>istituzioni che conducono indagini scientifiche per proteggere e valorizzare le produzioni alimentari.</li></ul></div></div></div>
Italiano
Accesso: Libero
Classe: LM-7 R - Biotecnologie agrarie
Biotechnologies and applied artificial intelligence for health
<div class="ExternalClass57966F08042745B4AF48DD64BE34A8C7"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span><p><span style="font-size:11pt;">Il corso di laurea magistrale in Biotechnologies and applied artificial intelligence for health fornisce competenze per la comprensione di fenomeni biologici complessi e per l'utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale e di bioingegneria nel campo delle biotecnologie della salute.</span></p></span></div><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><div> </div><div> <span style="font-size:11pt;">Permette di acquisire conoscenze interdisciplinari e integrate, strutturate in aree di apprendimento, fra cui troviamo:</span></div><div><ul><li>sistemi biologici complessi e metodologie per la progettazione di strategie biotecnologiche della salute nel rispetto delle normative bioetiche e di biosicurezza</li><li>principi di sviluppo e applicativi dell’intelligenza artificiale nell’ambito delle biotecnologie della salute</li><li>fisiopatologia e processi di sensorialità</li><li>principi di organizzazione, accesso e gestione dei big data di tipo biologico</li></ul></div><div> </div><div><span style="font-size:11pt;">Il percorso formativo prevede un percorso interdisciplinare comune, che si sviluppa nel promo e secondo anno, e due curricula:</span></div><div><ul><li>Biology – dedicato alle discipline di area bioingegneristica e informatica</li><li>Engineering – incentrati sulle discipline di area biologica e biotecnologica.</li></ul></div><div> </div><div> <span style="font-size:11pt;">Il diplom di laurea dà accesso all'esame di stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di Biologo senior, per ottenere l'iscrizione nell'Ordine Nazionale dei Biologi</span></div></div></div> <div class="ExternalClass926219112FF64A769B92AD9B13EA2A0E"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>I laureati e le laureate possono svolgere attività inerenti la progettazione, realizzazione, controllo ed analisi di procedure e prodotti innovativi nei settori biotecnologici correlati con la salute umana, in:</span><div><ul><li>università</li><li>enti e laboratori di ricerca pubblici</li><li>laboratori e enti di ricerca di mprese, aziende, ditte farmaceutiche, centri di calcolo, aziende biotech</li></ul></div><div><span style="font-size:11pt;">E possono svolgere attività libero-professionale come esperti in procedure biotecnologico-applicate.</span></div></div></div>
Inglese
Accesso: Libero
Classe: LM-9 R - Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche
Biotecnologie molecolari
<div class="ExternalClassB601BFAD80AB4F969441A47F60903C1D"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>La laurea magistrale in Biologia molecolare e cellulare forma laureati e laureate con una solida preparazione metodologica e culturale. E consente di acquisire padronanza del metodo scientifico nell’indagine dei sistemi biologici e una comprensione approfondita dei concetti molecolari alla base della biologia moderna. </span><div> </div><div>Il percorso di studio permette i di acquisire conoscenze dettagliate sulle basi molecolari e cellulari dei sistemi biologici, sul metabolismo delle molecole e macromolecole cellulari, sulle interazioni molecolari e sui segnali biochimici intra ed intercellulari. </div><div> </div><div> <span style="font-size:11pt;">Fornisce inoltre una formazione avanzata sui moderni metodi di indagine biochimica, genetica e microbiologica, incluse tecnologie cellulari, DNA ricombinante, e metodi di transgenesi.</span></div><div> </div><div> <span style="font-size:11pt;">Gli studenti e le studentesse sviluppano anche competenze avanzate in fisica, chimica, bioinformatica, e matematica-statistica, così come conoscenze relative alle normative bioetiche, tutela delle invenzioni e sicurezza nel settore biotecnologico.</span></div></div></div> <div class="ExternalClass8ED0825DC6B24343B21E2BC0B22D29F3"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il diploma di laurea permette di trovare impiego presso:</span><div><ul><li>laboratori di ricerca di base e applicata</li><li>laboratori di analisi biomediche, genetiche, alimentari, tossicologiche, microbiologiche, forensi, riproduzione medicalmente assistita</li><li>ruoli di responsabilità nell’area biologica, biomedica, bioinformatica, bioingegneristica</li><li>insegnamento e divulgazione scientifica.</li></ul></div></div></div>
Italiano
Accesso: Libero
Classe: LM-8 R - Biotecnologie industriali
Biotecnologie vegetali e microbiche
<div class="ExternalClassDB0D2354D9A841AFAA612F0B99B7EF00"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il corso di laurea magistrale in Biotecnologie vegetali e microbiche forma professioniste e professionisti capaci di individuare e progettare i processi biotecnologici per le produzioni agrarie in agricoltura sostenibile e i processi biotecnologici per la protezione dell'ambiente. </span><div> </div><div> <span style="font-size:11pt;">Gli studenti e le studentesse acquisiscono conoscenze relative agli organismi vegetali e ai microrganismi e solide conoscenze di base fisiologiche, biochimiche, genetiche, sia a livello sistemico che molecolare. Conoscenze da impiegare per lo sviluppo e la gestione di processi biotecnologici funzionali per un’agricoltura sostenibile e finalizzati al miglioramento delle produzioni agrarie.</span></div><div> </div><div>Il corso di laurea prevede tre aree di apprendimento:</div><div><ul><li>biotecnologie per le produzioni agrarie</li><li>biotecnologie per la protezione delle piante e dell’ambiente</li><li>area etica e giuridica.</li></ul></div><div><span style="font-size:11pt;">La didattica prevede lezioni frontali, seminari, e attività di tipo pratico in laboratorio. È previsto un tirocinio curriculare da svolgere in laboratori pubblici o privati, italiani o di altri paesi europei ed extra europei.</span></div><div> </div><span>Il diploma di laurea magistrale dà accesso agli esami di abilitazione per l’esercizio della professione di Biologo e Agronomo. </span> </div></div> <div class="ExternalClass551F56C411FE4BA69223B73B9036CD4E"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>I laureati e le laureate possono trovare impiego in attività connesse con l’utilizzo delle biotecnologie applicate alle piante ed ai microrganismi di interesse agrario ed ambientale come:</span><div><ul><li>imprese di servizi e consulenza per la tutela e il controllo dell’ambiente, per la produzione sostenibile di piante di interesse alimentare o floro-vivaistico</li><li>Aziende produttrici di mezzi biotecnologici per l’agricoltura e di molecole di origine vegetale e microbica</li><li>enti pubblici e privati impegnati in ricerca.</li></ul></div></div></div>
Italiano
Accesso: Libero
Classe: LM-7 R - Biotecnologie agrarie
Chimica
<div class="ExternalClass0E998FFBB4F44B0BBBC3F41AED1FA5C6"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il corso di laurea magistrale in Chimica forma laureati e laureate con una solida preparazione culturale nei principali settori della chimica e una padronanza del metodo scientifico di indagine. </span><div> </div><div>Fornisce una solida conoscenza di strumenti matematici ed informatici di supporto, l'acquisizione di tecniche utili per la comprensione di fenomeni a livello molecolare ed il conseguimento di competenze specialistiche in specifici settori della chimica e della biochimica. </div><div> </div><div>Il corso si divide in quattro curricula: </div><div><ul><li>chimico analitico</li><li>chimico fisico</li><li>chimico inorganico</li><li>chimico organico</li></ul></div><div>L'attività didattica è organizzata in lezioni frontali, esercitazioni e attività di laboratorio, dedicate all'apprendimento di metodiche sperimentali e all'elaborazione dei dati. Sono previsti tirocini formativi presso aziende, laboratori e strutture pubbliche. </div><div> </div><span> Nel corso dell'ultimo anno è prevista lo svolgimento di una tesi sperimentale su un argomento originale di ricerca, elaborata a seguito dell'attività svolta in un laboratorio di ricerca universitario o, in parte, presso aziende ed enti esterni.</span> </div></div> <div class="ExternalClass0E65DF48DE4C49FD98C919701604CEC2"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><div><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;"><span>I laureati e le laureate possono trovare impiego presso: </span></div><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;"><div><ul><li>laboratori di analisi e controllo qualità</li><li>ricerca e sviluppo</li><li>insegnamento</li><li>divulgazione scientifica.</li></ul></div></div></div> </div></div>
Italiano
Accesso: Libero
Classe: LM-54 R - Scienze chimiche
Chimica industriale
<div class="ExternalClass04A6BC19F28F40A59D816EB1412106D8"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il corso di laurea magistrale in Chimica industriale fornisce una formazione avanzata nelle discipline della chimica industriale e delle tecnologie dei materiali moderni. </span><div> </div><div>Progettato per adeguare l'offerta didattica alle rinnovate esigenze della chimica industriale e delle tecnologie dei materiali moderni, il percorso di studi approfondisce i processi industriali e la produzione di (nano)composti e materiali. E si focalizza sull’uso di risorse naturali e fonti rinnovabili, promuovendo uno sviluppo sostenibile e rispettoso dell’ambiente. </div><div> </div><div>Il corso offre due curricula:</div><div><ul><li>Industriale - si concentra su prodotti, processi e impianti chimici</li><li>Materiali - dedicato ai materiali, tecnologie chimiche e loro applicazioni</li></ul></div><div><span style="font-size:11pt;">Durante il percorso di studi lezioni, esercitazioni e laboratori integrano teoria ed esperimenti, fornendo una preparazione approfondita e rigorosa su problematiche chimiche attuali.</span></div><div>Il corso si completa con un progetto di ricerca in laboratorio universitario, azienda o ente, che sarà oggetto della tesi e della prova finale. </div><span> </span> </div></div> <div class="ExternalClass0628C2B86F1F43A0837A517FECBA6682"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Chi ottiene il diploma di laurea può trovare impiego in settori quali:</span><div><ul><li>industria chimica, dei materiali, energetica, alimentare</li><li>laboratori di analisi e controllo qualità</li><li>ricerca e sviluppo</li><li>consulenza e servizi tecnici</li><li>insegnamento e divulgazione scientifica</li></ul></div></div></div>
Italiano
Accesso: Libero
Classe: LM-71 R - Scienze e tecnologie della chimica industriale
Communications engineering
<div class="ExternalClass693030AEC4E54E2592E9444EEF1F3C38"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il corso di laurea in Ingegneria delle telecomunicazioni forma ingegnere e ingegneri specializzati nell'attività di progettazione e gestione di sistemi di comunicazione innovativi, adeguati alle richieste di mercato e all’evoluzione scientifica e tecnologica. </span><div> </div><div>I laureati e le laureate saranno capaci di progettare sia l’architettura di sistemi di telecomunicazioni che singoli apparati o sottosistemi. E di gestire reti, servizi e sistemi per le telecomunicazioni ed il telerilevamento, e l’assistenza delle strutture tecnico-commerciali. </div><div> </div><div><span style="font-size:11pt;">Il corso di laurea si articola in due curricula:</span></div><div> </div><div>Internet and wireless communications – orientato allo studio dei sistemi wireless, reti di telecomunicazione e tecnologie internet </div><div> </div><div>Radar, remote sensing and RF technologies - orientato allo studio dell’elettromagnetismo, delle antenne e delle applicazioni radar e telerilevamento. </div><div> </div><div>Durante il corso saranno approfondite discipline quali:</div><div><ul><li>Digital communications</li><li>Radar and statistical signal processing</li><li>Antenna engineering</li><li>Network metrology</li><li>Communication systems and cybersecurity</li></ul></div></div></div> <div class="ExternalClass4B511AE9D900431FB3F93476B11E255C"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il diploma di laura permette di trovare impiego come progettiste e progettisti di sistemi e dispositivi per le telecomunicazioni, project management in ambito ingegneristico. </span><div> </div><span>O in servizi di consulenza, ricerca e sviluppo in aziende o altri enti del settore pubblico e privato per lo sviluppo di nuove soluzioni per le comunicazioni ed i sistemi di telerilevamento. </span> </div></div>
Inglese
Accesso: Libero
Classe: LM-27 - Classe delle lauree magistrali in ingegneria delle telecomunicazioni
Computer engineering
<div class="ExternalClassC8F3DA9ABF4544398DAF8A23C3C47320"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il corso di laurea in Computer engineering fornisce una solida base scientifica e tecnica in linea con le esigenze di innovazione nel campo dell’ingegneria informatica. </span><div>Forma ingegnere e ingegneri specializzati capaci di creare, sviluppare, analizzare e integrare sistemi di calcolo complessi nei settori. </div><div> </div><div> <span style="font-size:11pt;">Le studentesse e gli studenti possono scegliere tra tre indirizzi:</span></div><div><ul><li>Computer Systems and Networks - approfondisce le infrastrutture di calcolo e networking su larga scala</li><li>Cyberphysical systems - fornisce competenze sui sistemi embedded e sull'internet delle cose</li><li>Cybersecurity - si concentra sulla progettazione di sistemi e applicazioni sicure</li></ul></div><div> </div><div><span style="font-size:11pt;">All’interno del corso sono approfondite discipline come:</span></div><div><ul><li>Performance valuation, Large-scale databases, Electronics and communications, Computer architecture</li><li>Intelligent systems, Cybersecurity, Distributed systems and middleware, Software engineering</li><li>Mobile and social sensing systems, Cloud computing, Advanced computer networking, Internet of things</li><li>Industrial applications, Dependable and secure systems, System and network hacking.</li></ul></div></div></div> <div class="ExternalClass4B251C6ABE4B4AF0B1A921D5406099B1"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>I laureati e le laureate in Computer Engineering possono trovare impiego in settori come:</span><div><ul><li>project engineer of advanced networking/multimedia/e-commerce services</li><li>specialista in cyber security, Cloud computing, Architect/Strategist,</li><li>responsabile dello sviluppo per l’industria 4.0, Mobile & IoT solutions engineer, Chief information officer, IT consultant,</li><li>ricercatore in enti pubblici e privati</li></ul></div></div></div>
Inglese
Accesso: Libero
Classe: LM-32 - Classe delle lauree magistrali in ingegneria informatica
Comunicazione d'impresa e politica delle risorse umane
<div class="ExternalClass8D2469E107F94C45AE5EA76E5E006BB8"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il corso di laurea magistrale in Comunicazione d’impresa e politica delle risorse umane forma esperti ed esperte di comunicazione e gestione delle risorse umane, con una formazione interdisciplinare anche nel campo dei processi organizzativi, produttivi e comunicativi. </span><div> </div><div> <span style="font-size:11pt;">La preparazione delle studentesse e degli studenti è rafforzata dall’introduzione di elementi culturali utili a una lettura dei contesti in continua trasformazione, al cui interno si svolge l’attività delle organizzazioni.</span></div><div> </div><div>Gli approfondimenti, di tipo storico, economico, politico-istituzionale, sociale e filosofico, sono incentrati sulle trasformazioni del contesto tecnologico, relazionale e comunicativo. </div><div> </div><div> </div><div>Il corso prevede un percorso comune e due curricula:</div><div><ul><li>Comunicazione per le organizzazioni</li><li>Sviluppo delle risorse umane.</li></ul></div><div> </div><span>Sono previsti, in particolare durante il secondo anno, momenti di alternanza fra lo studio, l'approfondimento teorico-critico e le attività di laboratorio. </span> </div></div> <div class="ExternalClassCAE117AA45F246ACA257EFE142738883"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Le laureate e i laureati possono trovare impiego come:</span><div><ul><li>specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private di produzione di beni e servizi</li><li>specialisti di problemi del personale e dell'organizzazione del lavoro nelle agenzie di reclutamento del personale</li><li>responsabile delle risorse umane</li><li>consulente aziendale</li><li>impiegato in organizzazioni sindacali</li></ul></div></div></div>
Italiano
Accesso: Libero
Classe: LM-59 R - Scienze della comunicazione pubblica, d'impresa e pubblicità
Comunicazione, media, tecnologie
<div class="ExternalClass996F734F068B41AAAF24B36440B23287"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il corso di laurea magistrale in Comunicazione, Media e Tecnologie è dedicato alle molteplici forme di comunicazione, in particolare alle nuove tecnologie come l’intelligenza artificiale, e ai media visivi. </span><div> </div><div>Forma professioniste e professionisti in linea con un panorama in continua evoluzione, dove la comunicazione e la tecnologia sono sempre più interconnesse. E in grado di:</div><div><ul><li>analizzare i bisogni comunicativi di diversi attori operanti nei settori pubblico, privato e non-profit</li><li>progettare e sviluppare strategie efficaci per rispondere a tali bisogni</li><li>creare prodotti comunicativi che nascono dai processi di analisi e attuazione delle strategie individuate</li><li>condurre ricerche interdisciplinari sui temi della comunicazione, dei media audiovisivi e delle nuove tecnologie.</li></ul></div><div> </div><div>Il corso di laurea prevede un primo anno comune e un secondo differenziato in due percorsi:</div><div><ul><li>cinema e media visuali – dedicato alle tecnologie multimediali applicate al cinema, alle arti elettroniche e performative e alla musica</li><li>comunicazione e nuove tecnologie - offre gli strumenti per comprendere le trasformazioni del mondo digitale, con particolare attenzione all’impatto che l’AI ha sull’informazione, la società e la politica</li></ul></div></div></div> <div class="ExternalClass578443738F864A069697A235985F8E83"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);">I laureati e le laureate possono trovare impiego nell’ambito della comunicazione pubblica e privata, nella gestione dei social media, nella produzione artistica e nella organizzazione di eventi cinematografici e dello spettacolo dal vivo </div></div>
Italiano
Accesso: Libero
Classe: LM-92 R - Teorie della comunicazione
Conservazione ed evoluzione
<div class="ExternalClassA0E9FB80CEB84263B41B0D45FA0B7103"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il corso di laurea magistrale in Conservazione ed evoluzione propone un percorso formativo interdisciplinare che approfondisce la conservazione ed l’evoluzione degli organismi in un contesto di storia naturale della terra. </span><div> </div><div>Forma figure professionali con competenze interdisciplinari sia in settori tipicamente biologici come la biologia molecolare, che tipicamente naturalistici come la gestione ambientale. </div><div> </div><div>Il percorso formativo approfondisce lo studio della conservazione e dell’evoluzione degli organismi nel contesto della storia naturale della terra. Studia le componenti della diversità biologica, a livello organismico, cellulare e molecolare, tramite l'analisi dei processi adattativi funzionali o di relazione con l’ambiente. </div><div> </div><div>Fra le materie di studio troviamo la paleontologia e geologia, attraverso cui viene studiata la storia naturale della terra, e i metodi statistici necessari per l’elaborazione rigorosa dei dati sperimentali raccolti. </div><span>Il corso prevede lezioni frontali, esercitazioni e attività di laboratorio e di campo. </span> </div></div> <div class="ExternalClass3B651589AA6D4D9F83B6C857AA6CD1EF"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>I laureati e le laureate possono trovare impiego:</span><div><ul><li>nel settore della protezione e della valorizzazione della biodiversità</li><li>nell’ambito di enti responsabili della gestione di aree naturali protette</li></ul></div><div><span style="font-size:11pt;">Oppure possono proseguire nella preparazione all’insegnamento nelle scuole o nella formazione avanzata attraverso il dottorato di ricerca.</span></div></div></div>
Italiano
Accesso: Libero
Classe: LM-60 R - Scienze della natura
Consulenza professionale alle aziende
<div class="ExternalClassDCEE88F068F444FDB41B593863E778F3"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il corso di laurea magistrale in Consulenza professionale alle aziende fornisce una formazione qualificata in ambito fiscale, contabile e di revisione legale e giuridica. </span><div> </div><div>Gli studenti e le studentesse acquisiscono le competenze necessarie per supportare il management aziendale sia nelle scelte operative e strategiche sia nelle funzioni amministrative e giuridiche. </div><div> </div><div>Il corso di studi affronta tematiche come:</div><div><ul><li>diritto societario, pianificazione fiscale, determinazione del reddito imponibile</li><li>gestione delle procedure concorsuali, piani di risanamento giudiziali e stragiudiziali</li><li>organizzazione e gestione dei processi di internal auditing</li><li>redazione del bilancio d’esercizio e valutazione d’azienda.</li></ul></div><div><span style="font-size:11pt;">Gli studenti e le studentesse possono svolgere il tirocinio ai fini dell’abilitazione alla professione di Dottore Commercialista e dell’iscrizione alla sezione A del relativo Albo durante il percorso formativo, e beneficiare dell’esonero dalla prima prova dell’esame di Stato.</span></div></div></div> <div class="ExternalClass73AD04D55A9A493FB7D3AAE6E5E8CC54"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>I laureati e le laureate possono svolgere attività come:</span><div><ul><li>Dottore commercialista con funzione anche di curatore fallimentare, commissario giudiziale, commissario liquidatore e consulente tecnico d’ufficio e di parte</li><li>Revisore legale dei conti per la funzione di sindaco e di revisore in aziende ed enti</li><li>esperti in ambito fiscale e tributario</li><li> responsabile in staff e nella funzione amministrazione e controllo delle aziende (pubblico e privato)</li><li>consulente per la gestione dei sistemi amministrativo-contabili delle aziende, contabilità e bilancio, operazioni straordinarie e valutazioni d’azienda, controllo di gestione, internal auditing.</li></ul></div></div></div>
Italiano
Accesso: Libero
Classe: LM-77 R - Scienze economico-aziendali
Cybersecurity
<div class="ExternalClassA171216E2AAC4B25A75F25B0A938B995"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il corso di laurea magistrale in Cybersecurity forma specialiste e specialisti con elevate competenze scientifiche e tecnologiche nel campo della sicurezza nei sistemi, nelle reti e nelle tecnologie dell’informazione in generale. </span><div> </div><div> <span style="font-size:11pt;">Il corso tratta gli aspetti della sicurezza dal livello hardware, fino ai livelli software più astratti e all’intelligenza artificiale. E prevede insegnamenti di giurisprudenza e di organizzazione aziendale che permettono di inquadrare le problematiche di cybersecurity nel contesto operativo.</span></div><div> </div><div>Le studentesse e gli studenti alla fine del percorso di studio sono in grado di progettare e realizzare infrastrutture e sistemi informatici sicuri, valutare i rischi connessi all'uso di tecnologie informatiche, progettare e valutare soluzioni innovative per la sicurezza informatica, progettare sistemi informatici e di gestione dei dati in accordo con la legislazione vigente. </div><div> </div><div> <span style="font-size:11pt;">Il corso di laurea puo essere seguito da studenti provenienti da lauree delle classi di Ingegneria dell'informazione e di Scienze e tecnologie informatiche</span></div></div></div> <div class="ExternalClass5F7D309EAFAD49209489CD3BE525F09B"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Le laureate e i laureati possono trovare impiego in organizzazioni pubbliche o private che richiedono personale specializzato per le loro esigenze di sicurezza informatica, o in aziende che sviluppano nuove di soluzioni di cybersecurity. </span><div> </div><span>Oppure possono intraprendere attività di ricerca nelle università, o in enti pubblici e privati operanti nel settore della ricerca in sicurezza informatica. </span> </div></div>
Inglese
Accesso: Libero
Classe: LM-66 R - Sicurezza informatica
Data science and business informatics
<div class="ExternalClassE723E655F65D4AACBA5600A55A88C44F"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il corso di laurea magistrale in Data science and business informatics fornisce competenze avanzate in data science e una solida comprensione dei processi di business. Forma figure professionali capaci di supportare le decisioni strategiche e operative delle aziende, migliorare processi aziendali ed innovare prodotti e servizi attraverso l’uso efficace dei dati. </span><div> </div><div>Il corso offre una formazione approfondita e multidisciplinare, con tre assi principali:</div><div><ul><li>Informatica e data science (machine learning, data mining, big data analytics, database algoritmi)</li><li>Comprensione dei processi aziendali (economia, management, marketing, business intelligence e process modelling);</li><li>Fondamenti (statistica, matematica applicata).</li></ul></div><div> </div><span>Il percorso formativo prevede accanto a lezioni frontali, laboratori, progetti pratici e stage in aziende, con un approccio focalizzato sull’applicazione delle metodologie in contesti reali. </span> </div></div> <div class="ExternalClassF227CC4125F2425BA24914CD27770BA2"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>I laureati e le laureate possono trovare opportunità di lavoro in aziende di qualsiasi settore e dimensione, enti pubblici ed organizzazioni di ricerca come:</span><div><ul><li>data scientist</li><li>data analyst</li><li>business analyst</li><li>consulenti IT</li></ul></div></div></div>
Inglese
Accesso: Libero
Classe: LM-18 - Classe delle lauree magistrali in informatica
Digital intelligence and change management
<div class="ExternalClass654CE6A520304228948586425F87209C"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il Corso di laurea magistrale in Digital Intelligence and Change Management è rivolto a coloro che vogliono intraprendere una carriera internazionale nel campo dell'economia aziendale, del management e delle tecnologie digitali.<br></span><div>Prepara professioniste e professionisti in grado di guidare le organizzazioni verso una trasformazione digitale profonda, che coinvolge non solo gli aspetti tecnologici, ma anche quelli organizzativi, culturali, sostenibili e inclusivi.<br></div><div>Il programma di studio ha un'impostazione multidisciplinare, con focus sui temi dell’intelligenza digitale, del cambiamento organizzativo e sull'uso di strumenti digitali avanzati per la raccolta, l’analisi e la gestione dei dati, con particolare attenzione all'uso di big data e analytics.<br></div><div>Al termine del corso, i laureati e le laureate saranno in grado di interpretare i contesti competitivi nazionali e internazionali, e avranno sviluppato competenzeper la gestione delle relazioni interpersonali e la comunicazione efficace.<br></div><span>Il corso adotta metodologie didattiche interattive e include seminari e workshop con esperti e manager di aziende internazionali.</span><br></div></div> <div class="ExternalClass20948AB3D1B24B9A966FDA39EF8E7065"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Le competenze acquisite durante gli studi permettono ai laureati e alle laureate di presentarsi sul mercato del lavoro come:<br></span><div><ul><li>Digital Strategy and Innovation Manager</li><li>Change Manager, Digital Marketing Manager</li><li>ESG Manager</li><li>Controller e financial manager Internal auditor and risk manager</li></ul></div><span>Ruoli che possono essere ricoperti in aziende private industriali, di servizi e finanziarie, nei settori operativi delle pubbliche amministrazioni, delle organizzazioni internazionali, degli enti no-profit, in società di consulenza professionale, operanti sia a livello nazionale che internazionali.</span><br></div></div>
Inglese
Accesso: Libero
Classe: LM-77 R - Scienze economico-aziendali
Diritto dell'innovazione per l'impresa e le istituzioni
<div class="ExternalClassDE88C3B35B844EA9A671C390657D2503"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il corso di laurea magistrale in Diritto dell’innovazione per l’impresa e le istituzioni forma figure professionali altamente qualificate nella regolazione dei fenomeni legati alla diffusione delle tecnologie innovative. </span><div> </div><div>E fornisce una preparazione multidisciplinare che abbraccia, tra le altre, materie ingegneristiche, informatiche ed economico-aziendali. Al termine del percorso, laureati e laureate sono in grado di supportare le imprese, anche al di fuori del settore hi-tech, e di operare in enti pubblici e privati, profit e non-profit. </div><div> </div><div> <span style="font-size:11pt;">Per rispondere alla crescente digitalizzazione e alla trasformazione del mondo del lavoro, il corso forma una figura giuridica altamente specializzata, con una solida conoscenza delle principali categorie privatistiche e pubblicistiche, non solo a livello nazionale, ma anche in un contesto europeo e internazionale.</span></div><div> </div><div>Il corso è articolato in due curricula:</div><div><ul><li>Giurista di impresa</li><li>Giurista delle istituzioni.</li></ul></div><div> </div><span>Gli studenti e le studentesse possono conseguire un titolo multiplo, con la Dublin City University, la Avignon Université o la Universidad de León. </span> </div></div> <div class="ExternalClassD7185C5671F6445E87BFD6862BFF5C0D"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>I laureati e le laureate possono trovare impiego come giurista d’impresa esperto in diritto delle Tecnologie dell’informazione e della comunicazione. </span><div> </div><span>Ricoprire funzioni di responsabilità e compiti organizzativi, gestionali e di controllo con riferimento a profili giuridici attinenti l’innovazione digitale in pubbliche amministrazioni, nazionali, europee e internazionali. </span> </div></div>
Italiano
Accesso: Libero
Classe: LM/SC-GI R - Scienze giuridiche
Economics
<div class="ExternalClass8A7845654A5947EC8FFEA25F3F4C6DDF"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il corso di laurea magistrale in Economics forma figure professionali capaci di analizzare i fenomeni economici a diversi livelli - aziendale, settoriale, nazionale e internazionale – ed è stato o sviluppato dal Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Pisa e dal Laboratorio di Economia e Management della Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento Sant’Anna. </span><div> </div><div> <span style="font-size:11pt;">Il corso fornisce un ambiente favorevole a una forte interazione tra studenti e studentesse, e tra questi ed i docenti, per sviluppare una maggiore consapevolezza e coscienza critica delle dinamiche economiche oggetto di studio.</span></div><div> </div><div>E fornisce un’elevata padronanza delle metodologie e dei contenuti della scienza economica e degli strumenti matematico-statistici al fine di comprendere, interpretare, quantificare ed intervenire nel funzionamento dei sistemi economici, sia in una prospettiva statica che dinamica. </div><div> </div><div> <span style="font-size:11pt;">Il corso si articola al secondo anno in tre curricula:</span></div><div><ul><li>General economics</li><li>Official etatistics</li><li>Quantitative finance</li></ul></div><div> </div><span>Il curriculum di Official Statistics è stato recentemente riconosciuto dalla Commissione Europea come un European Master in Official Statistics (EMOS). </span> </div></div> <div class="ExternalClass0C06A6196A7642CAAFE4E1FEC3EEC123"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>I laureati e le laureate possono intraprendere una carriera accademica nel campo dell’economia, svolgere attività libero professionale nell'area economica e finanziaria, trovare impiego in:</span><div><ul><li>società di consulenza</li><li>pubbliche amministrazioni,</li><li>imprese assicurative e previdenziali</li><li>enti di dell'intermediazione finanziaria</li><li>imprese ed organismi sindacali e professionali</li><li>enti di ricerca nazional e internazionali</li></ul></div></div></div>
Inglese
Accesso: Libero
Classe: LM-56 R - Scienze dell'economia
Engineering of paper and cardboard
<div class="ExternalClass817CCFC869CA4D3FAE29AB2D6F0D1D7B"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il corso di laurea magistrale in Technology and production of paper and cardboard forma ingegneri e ingegnere in grado di gestire i processi di produzione e trasformazione della carta e del cartone. Capaci di definire le caratteristiche e le specifiche tecniche delle macchine e degli equipaggiamenti necessari per la realizzazione dei processi stessi. </span><div> </div><div> <span style="font-size:11pt;">Il corso studia le macchine e gli impianti per la produzione e la trasformazione di carta e cartone, i materiali e processi chimici coinvolti. E consente di acquisire le conoscenze necessarie per la comprensione, la progettazione e la gestione ottimale dei processi, degli impianti e dei prodotti.</span></div><div> </div><div>Accanto a questo vengono approfonditi i moderni concetti di economia circolare e di recupero di risorse ed energia. </div><span>E gli aspetti fondamentali legati a sicurezza, qualità e ambiente, i sistemi di automazione e controllo, la digitalizzazione di fabbrica e il paradigma di Industria 4.0, unitamente alla manutenzione di processi e impianti e alla loro gestione. </span> </div></div> <div class="ExternalClassB33196589EE94F1489B4CD195B54861F"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);">I laureati e le laureate possono trovare impiego con mansioni di responsabilità tecnica e gestionale nelle industrie dei distretti cartari nazionali e internazionali, comprese quelle per la produzione di macchine. </div></div>
Inglese
Accesso: Libero
Classe: LM-33 - Classe delle lauree magistrali in ingegneria meccanica
Exploration and applied geophysics
<div class="ExternalClassDCEBFD60260B41C8B01DC9F7AABB9144"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il corso di laurea magistrale in Exploration and Applied Geophysics forma geofisici e geofisiche di e risolvere problemi di esplorazione, di caratterizzazione del sottosuolo e di monitoraggio sismico, ance da un punto di vista ingegneristico. </span><div> </div><div> <span style="font-size:11pt;">Il Corso nasce dalla collaborazione con il Politecnico di Milano e si articola in tre curricula:</span></div><div><ul><li>Exploration Geophysics - dedicato allo studio di tematiche relative alla geofisica per l'esplorazione delle risorse geologiche e il monitoraggio del Carbon Capture Use and Storage (CCUS)</li><li>Applied Geophysics – studia tematiche relative alla geofisica per il monitoraggio ambientale, indagini nel sottosuolo e ingegneristiche</li><li>Earthquakes and Volcano Physics – approfondisce tematiche finalizzate a una migliore comprensione di fenomeni naturali come i terremoti e le eruzioni vulcaniche</li></ul></div><div><span style="font-size:11pt;">Il percorso di studi fornisce competenze computazionali e numeriche, che permettono agli studenti e alle studentesse di modellare processi geofisici complessi, analizzare grandi e eterogenei dataset geofisici e utilizzare le tecniche più recenti di intelligenza artificiale.</span></div></div></div> <div class="ExternalClass45B0D46C318F4BAF8EFDE284B0709B2B"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>I laureati e le laureate possono trovare opportunità di lavoro in vari settori:</span><div><ul><li>aziende che offrono servizi geofisici e consulenza</li><li>agenzie per il monitoraggio e la protezione dell'ambiente</li><li>aziende di risorse geologiche</li><li>studi di progettazione e ingegneria</li><li>istituti di ricerca pubblici e privati.</li></ul></div></div></div>
Inglese
Accesso: Libero
Classe: LM-79 R - Scienze geofisiche
Filologia e storia dell'antichita'
<div class="ExternalClass50929B39799D493CB3F865EB0F0886EB"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il corso di laurea magistrale in Filologia e storia dell'antichità forma laureate e laureati con una conoscenza approfondita delle lingue e della civiltà greca e romana, dall’età arcaica fino al periodo tardo antico e bizantino. </span><div> </div><div>Il percorso di studi si articola in due percorsi, filologico-letterario e storico. Permette di acquisire padronanza dei metodi e degli strumenti delle Scienze dell’antichità, e una capacità di analisi critica autonoma riguardante testi e documenti greci e latini, che include l’uso dei principali mezzi informatici. </div><div> </div><div>Per le studentesse e gli studenti sono previsti tirocini presso scuole, enti pubblici e privati, che permettono di stabilire contatti con il mondo della ricerca e del lavoro, in un contesto italiano e internazionale. </div><div> </div><div>Fra le discipline di studio troviamo:</div><div><ul><li>le letterature greca e romana</li><li>la storia e l’epigrafia</li><li>la filologia, la storia della tradizione manoscritta, la papirologia, la paleografia</li><li>l’antropologia storica del mondo antico</li><li>la metrica e la ritmica</li><li>la storia delle religioni, il teatro, le lingue indoeuropee, l’iconografia classica.</li></ul></div></div></div> <div class="ExternalClassE4204CA1BFB540899F893C0D8209A107"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>I laureati e le laureate possono trovare impiego come:</span><div><ul><li>insegnanti di discipline letterarie (classi di concorso: A-11, A-12, A-13, A-22)</li><li>ricercatrici e ricercatori universitari, con la prosecuzione degli studi in corsi di dottorato di ricerca</li><li>collaboratori e collaboratrici con case editrici, media e aziende operanti nella comunicazione e informazione.</li></ul></div></div></div>
Italiano
Accesso: Libero
Classe: LM-15 - Classe delle lauree magistrali in filologia, letterature e storia dell'antichità
Filosofia e forme del sapere
<div class="ExternalClassBB0D2C46DAB24E2697BD6E3409CD4D84"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il corso di laurea magistrale in Filosofia e forme del sapere permette di acquisire competenze filosofiche avanzate, come la capacità di elaborazione, analisi e argomentazione teorica, la capacità di ricostruzione storiografica e di ricerca interdisciplinare. </span><div> </div><div>Consente inoltre di acquisire le basi culturali necessarie per l'insegnamento della filosofia, con riferimento anche agli aspetti psicologici e pedagogici dell'insegnamento e dell'apprendimento. </div><div> </div><div>Il corso è rivolto a studenti e studentesse già in possesso di conoscenze filosofiche di base, ma può accedere anche chi un titolo diverso dalla laurea in Filosofia, previo accertamento dei requisiti di accesso. </div><div> </div><div><span style="font-size:11pt;">Il corso utilizza metodologie didattiche che favoriscono la partecipazione attiva degli studenti e offre insegnamenti filosofici distribuiti in tre aree principali: </span></div><div><ul><li>teorica</li><li>storico-filosofica</li><li>storia della scienza</li></ul></div><div> </div><span>Al termine del percorso gli studenti e le studentesse avranno acquisito conoscenza dell’evoluzione storica del pensiero filosofico e scientifico, avranno perfezionato gli strumenti teorici e metodologici della ricerca filosofica e acquisito capacità di riflettere sui rapporti tra la filosofia e altri ambiti del sapere. </span> </div></div> <div class="ExternalClass115A31553A6847FD8D1C7710280D6CC6"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);">I laureati e le laureate possono trovare opportunità nella carriera accademica, nell’insegnamento, nel settore delle risorse umane, nel giornalismo e nell'editoria, in ruoli come creative strategist, copywriter e content manager. </div></div>
Italiano
Accesso: Libero
Classe: LM-78 R - Scienze filosofiche
Fisica
<div class="ExternalClass03E409531BBF4DAFA0A6A3D7221C853C"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il corso di laurea magistrale in Fisica forma laureate e laureati con una solida preparazione culturale in diversi ambiti della fisica. Fornisce padronanza del metodo di indagine scientifica, conoscenza delle tecniche di analisi dei dati e degli strumenti matematici e informatici di supporto. </span><div> </div><div>Il corso ha sei curricula - Fisica teorica, Fisica della materia, Fisica medica, Fisica delle interazioni fondamentali, Astronomia e astrofisica e Generale – che a loro volta prevedono svariati piani di studio, ad esempio: </div><div> </div><div><ul><li>Astronomy and astrophysics - sviluppa i metodi d’indagine sulle tematiche astrofisiche e spaziali</li><li>Complex systems - fornisce competenze per studiare i sistemi complessi, caratterizzati da avere molte componenti interagenti </li><li>Data analysis in experimental physics - approfondisce gli aspetti legati all’analisi dei dati anche nelle applicazioni alla fisica sperimentale </li><li><span>Fisica teorica - spazia tra le teorie di campo quantistiche, la fenomenologia delle interazioni fondamentali, la teoria della gravitazione, la fisica statistica, le interazioni nucleari. </span></li></ul><span>Per gli altri piani di studio consulta il sito del Dipartimento di Fisica</span></div></div></div> <div class="ExternalClassF2C98ABAC02B4303A2B832DC769A70B3"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Chi si laurea magistrale in Fisica può: </span></div><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><div><ul><li> assumere responsabilità di progetti e strutture nelle imprese, nel settore pubblico e nel settore della sanità e dell’ambiente</li><li>inserirsi nell’ambito internazionale della ricerca applicata </li><li>svolgere attività di ricerca presso industrie e laboratori e istituti nazionali ed esteri </li><li>svolgere attività didattica e di divulgazione della cultura scientifica </li><li>accedere al dottorato di ricerca in Italia o all’estero </li><li><span>accedere alla Scuola di specializzazione in fisica medica. </span> </li></ul></div></div></div>
Italiano
Accesso: Libero
Classe: LM-17 R - Fisica
Gestione e innovazione dei servizi sociali, imprenditorialita' sociale e management del terzo settore
<div class="ExternalClass50FBBEEFC3DA41F99B060C492D231337"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il corso di laurea magistrale in Gestione e innovazione dei servizi sociali, imprenditorialità sociale e management del Terzo Settore forma professionisti e professioniste in grado di gestire e coordinare la progettazione, realizzazione e valutazione di interventi sociali. </span><div> </div><div>É un progetto formativo specialistico con un nucleo di insegnamenti interdisciplinari, che forniscono agli studenti e alle studentesse conoscenze teoriche e metodologiche per la conoscenza della ricerca e del management del sociale. </div><div> </div><div> <span style="font-size:11pt;">Il corso ha un percorso comune al primo anno e la due curricula fra cui scegliere al secondo anno:</span></div><div><ul><li>Programmazione, gestione e innovazione dei servizi sociali</li><li>Imprenditorialità sociale e management del Terzo settore</li></ul></div><div><span style="font-size:11pt;">Il percorso di studi associa insegnamenti come la sociologia, la psicologia sociale, l’economia e il diritto ad ambiti di studio fortemente professionalizzanti, affrontati in modo aggiornato e innovativo.</span></div><div>La pratica professionale si svolge con esperienze teorico-pratiche di laboratorio e con un percorso di tirocinio da svolgere all’interno di realtà pubbliche o private. </div><div>La tesi conclude il percorso, che insieme a un esame di Stato, consente di inserirsi immediatamente e con soddisfazione nel mercato del lavoro. </div><div> </div><span>Il diploma di laurea da accesso all'esame di stato per l'iscrizione all'Albo degli assistenti sociali specialisti. </span> </div></div> <div class="ExternalClassAFF5585BE3E14B21976E3D8D21D08BA9"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>I laureati e le laureate possono svolgere la professione di Assistente Sociale specialista presso o ASL, Ministeri, enti locali, e svolgere funzioni e ruoli manageriali negli enti di Terzo settore e del settore non profit. </span><div> </div><div>Possono trovare impiego come esperti nel management della progettazione sociale in istituzioni e organizzazioni pubbliche e private, per ricoprire ruoli dirigenziali in qualificate realtà di Terzo settore, italiane ed estere, nell’impresa sociale e nel no-profit. </div><div> </div><span>Oppure svolgere ricerca presso università e centri di ricerca pubblici e privati. </span> </div></div>
Italiano
Accesso: Libero
Classe: LM-87 R - Servizio sociale e politiche sociali
Informatica
<div class="ExternalClass511CED80A50940E3BE2282D357AF2465"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il corso di laurea magistrale in Informatica fornisce preparazione avanzata e specialistica nel campo dei fondamenti scientifici dell'informatica, ed elevate competenze nelle relative tecnologie. Forma professionisti e professioniste in grado di contribuire al progresso dell'informatica, sia per quanto riguarda gli aspetti di base che per il loro utilizzo nei differenti ambiti applicativi. </span><div> </div><div> <span style="font-size:11pt;">Il percorso di studi prevede quattro curricula:</span></div><div><ul><li>Artificiali intelligence</li><li>Big data technologies</li><li>ICT solution architet</li><li>Software: programming, principles and technologies</li></ul></div><div><span style="font-size:11pt;"><p> </p>I corsi affrontano argomenti come la machine learning, la crittografia, l'analisi di codice e di big data, algoritmi avanzati e architetture dei sistemi complessi.</span></div><span>Gli studenti e le studentesse potranno applicare le conoscenze teoriche in contesti pratici e reali grazie ad attività di laboratorio, progetti di ricerca e stage presso aziende e centri di ricerca. </span> </div></div> <div class="ExternalClass93B24736479B45BEA0628919DA8725CC"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>I laureati e le laureate possono trovare impiego nei settori ad alta tecnologia, sia in Italia che all’Estero, come;</span><div><ul><li>sviluppatori di software avanzato</li><li>data scientist</li><li>esperti di sicurezza informatica</li><li>consulenti IT</li><li>ricercatori in istituti accademici o industriali</li><li>manager di progetti tecnologici complessi.</li></ul></div><div> </div><div><span style="font-size:11pt;">Le competenze acquisite permettono il lavoro in aziende di informatica, telecomunicazioni, banche, enti governativi, startup innovative e grandi multinazionali.</span></div></div></div>
Inglese
Accesso: Libero
Classe: LM-18 - Classe delle lauree magistrali in informatica
Informatica umanistica
<div class="ExternalClass080BD099016E4920B07286E5F0399058"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il corso di laurea magistrale in Informatica umanistica forma professionisti e professioniste capaci di integrare competenze informatiche con le discipline umanistiche. In grado di progettare, sviluppare e gestire progetti digitali per il settore culturale, utilizzando tecnologie avanzate per la conservazione, la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale. </span><div> </div><div>Il programma di studi offre insegnamenti teorici e pratici, e approfondisce temi come l’archiviazione digitale, l’analisi dei dati, l’intelligenza artificiale e la linguistica computazionale. </div><div> </div><div>Il corso di laurea prevede laboratori, progetti pratici e tirocini ed è articolato in quattro percorsi formativi:</div><div><ul><li>tecnologie del linguaggio</li><li>editoria digitale</li><li>management della conoscenza</li><li>grafica, interattività, ambienti virtuali.</li></ul></div><div> </div><span>Il corso fornisce gli strumenti teorici, metodologici e tecnici per il trattamento informatico di testi, delle immagini, del suono e del video. Per la creazione di banche dati e archivi digitali, per la comprensione della normativa giuridica sul trattamento degli oggetti digitali e delle tecnologie correlate, e la conoscenza dei principi della comunicazione e sicurezza telematica.</span> </div></div> <div class="ExternalClassBF39C64AC9DE4F08821CAE19D04C5B1E"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>I laureati e le laureate in Informatica umanistica possono trovare lavoro come:</span><div><ul><li>digital curators</li><li>esperti di conservazione digitale</li><li>progettisti di applicazioni per il patrimonio culturale e gestori di progetti digitali</li><li>editoria digitale, produzione multimediale e web design per enti culturali.</li></ul></div><div> </div><span>Le competenze acquisite sono richieste sia enti più tradizionali, come musei e biblioteche, imprese editoriali, sia nel settore in aziende tecnologiche e creative, startup innovative e organizzazioni internazionali. </span> </div></div>
Italiano
Accesso: Libero
Classe: LM-43 R - Metodologie informatiche per le discipline umanistiche
Informatics for digital health
<div class="ExternalClass2F44A2AC7B6745A380C58E1E0D200CFB"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il corso di laurea magistrale in Informatics for digital health forma professionisti capaci di progettare, analizzare e realizzare piattaforme digitali e applicazioni software per il monitoraggio, la diagnosi, la cura, il benessere e l'assistenza a problemi nella catena del valore della salute. </span><div> </div><div>Un sistema complesso quello della catena del valore della salute, che include tra gli altri il monitoraggio, la diagnosi, il trattamento, il benessere, l'assistenza, e la ricerca nei settori biomedico, farmaceutico, benessere/salute, sport e nutrizione. E che quindi richiede un approccio interdisciplinare </div><div> </div><div>Il percorso di studi fornisce metodologie, principi e competenze tecniche nel campo dell'informatica. Sono approfonditi temi come i sistemi informativi sanitari, la telemedicina, l'analisi dei dati sanitari attraverso l'intelligenza artificiale, la sicurezza dei dati sanitari, le tecnologie per la salute mobile e la progettazione di nuovi farmaci </div><div> </div><div> <span style="font-size:11pt;">Il corso prevede laboratori, progetti e stage presso strutture sanitarie e aziende, che permettono di applicare le competenze acquisite in contesti reali.</span></div></div></div> <div class="ExternalClass1460F5E5C05C487EB478830FD68EA5E0"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il diploma di laurea apre ad opportunità nei settori della salute, pharma, nutraceutica e sport, dove i laureati e le laureate possono trovare impiego come:</span><div><ul><li>digital health specialist</li><li>data analyst per la sanità</li><li>progettisti di sistemi informativi</li><li>sviluppatori di applicazioni.</li><li>consulenti per progetti di innovazione digitale in strutture sanitarie</li><li>ruoli informatici in aziende farmaceutiche e biotecnologiche.</li></ul></div><div><span style="font-size:11pt;">Le competenze acquisite permettono di lavorare in organizzazioni internazionali, enti di ricerca e startup health-tech, dove la domanda di professionisti capaci di coniugare software e bio-medico è in crescita.</span></div></div></div>
Inglese
Accesso: Libero
Classe: LM-18 - Classe delle lauree magistrali in informatica
Ingegneria aerospaziale
<div class="ExternalClassB4D83A94BD8F4752B09BCDCBB4C007AA"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il corso di laurea magistrale un Ingegneria aerospaziale foma professioniste e professionisti capaci di operare nella progettazione e nella gestione di complessi sistemi aeronautici e spaziali. </span><div> </div><div>E consente di ottenere un'approfondita preparazione teorico-scientifica nelle discipline aerospaziali ed una capacità progettuale e gestionale di sistema. </div><div> </div><div>Il corso di laurea è strutturato in due curricula:</div><div><ul><li>Aeronautico</li><li>Spaziale</li></ul></div><div> </div><div>A sua volta, il curriculum Aeronautico presenta due indirizzi distinti:</div><div><ul><li>Aerodinamica e meccanica del volo</li><li>Strutture e impianti</li></ul></div><div> </div><div>Il curriculum Spaziale offre un percorso di studi in lingua inglese (MSSE – Master of Science in Space Engineering). </div><div> </div><div><span style="font-size:11pt;">L'attività didattica si articola in lezioni, esercitazioni teoriche e pratiche, e prevede seminari integrativi svolti da esperte e d esperti italiani e stranieri. Sono inoltre attivi accordi di collaborazione con enti esterni che permettono lo svolgimento di tesi di laurea nelle loro sedi nell’ambito di attività̀ di ricerca comuni.</span></div></div></div> <div class="ExternalClassA7FBDDD03B8546B9B3494E82D392583B"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>I laureati e le laureate magistrali possono trovare occupazione presso: </span><div> </div><div><ul><li>industrie aeronautiche e spaziali</li><li>enti pubblici e privati per la sperimentazione in campo aerospaziale</li><li>aziende di trasporto aereo, in enti per la gestione del traffico aereo, nell’aeronautica militare</li><li>industrie per la produzione di macchine e apparecchiature dove sono rilevanti l’aerodinamica e le strutture leggere</li><li>industrie meccaniche, con particolare riferimento al settore della progettazione.</li></ul></div></div></div>
Inglese italiano
Accesso: Libero
Classe: LM-20 R - Ingegneria aerospaziale e astronautica
Ingegneria biomedica
<div class="ExternalClass46E8C1F3F3194FE08E0F9665BF0BABCC"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il corso di laurea magistrale in Ingegneria biomedica fornisce una preparazione interdisciplinare a cavallo tra l’ingegneria ed il settore medico- biologico, per la progettazione, realizzazione e validazione di nuovi dispositivi ed approcci biomedicali. </span><div> </div><div>Gli studenti e le studentesse ricevono una preparazione approfondita degli aspetti teorico-scientifici della matematica e delle altre scienze di base. E sono in grado di usare queste conoscenze per interpretare e descrivere i problemi dell'Ingegneria biomedica complessi. </div><div>. </div><div>Il corso di laurea si articola in due curricula: </div><div><ul><li>Bioinformatica e biostrumentazioni</li><li>Tecnologie biomediche.</li></ul></div><div> </div><div>Durante il corso saranno approfondite discipline quali: </div><div><ul><li>Bioinformatica, Tecnologie Biomediche, Robotica Medica, Bioimmagini</li><li>Progettazione di micro e nano sistemi biomedicali</li><li>Chirurgia assistita dal calcolatore e Informatica Medica;</li><li>Metodi per l’analisi di segnali multidimensionali.</li></ul></div><span></span> </div></div> <div class="ExternalClass086E75DD5AAA49F59497502808849467"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>I laureati e le laureate possono svolgere la propria attività come ingegneri clinici con ruoli dirigenziale nelle aziende sanitarie pubbliche e private. Oppure possono svolgere la propria attività professionale: </span><div><ul><li>nell’industria manifatturiera per la realizzazione e uso di sistemi biorobotici, di bioelettronica, di biosensori</li><li>nella medicina rigenerativa e dell’ingegneria tessutale</li><li>nello sviluppo di tecnologie mediche mininvasive, nella progettazione e la realizzazione di tecnologie biomediche, sviluppo e uso avanzato di sistemi per imaging medico.</li></ul></div></div></div>
Italiano
Accesso: Libero
Classe: LM-21 R - Ingegneria biomedica
Ingegneria chimica
<div class="ExternalClassD0A7CD25E88A4C4DB35ECE4C6932F4E7"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il corso di laurea magistrale in Ingegneria chimica forma professioniste e professionisti capaci di affrontare le problematiche legate alla progettazione, alla gestione, alla sicurezza e al controllo degli impianti industriali. E di operare nel campo della ricerca e sviluppo di tecnologie e materiali innovativi. </span><div> </div><div><span style="font-size:11pt;">L’ingegnera e l'ingegnere chimico sono attori chiave nella risoluzione di problematiche complesse e nel processo di innovazione e progresso sostenibile: partecipano alla gestione delle risorse naturali, alla protezione ambientale e al controllo della sicurezza industriale.</span></div><div> </div><div> <span style="font-size:11pt;">Le attività del corso trattano discipline come:</span></div><div><ul><li>termodinamica</li><li>meccanica dei fluidi, trasporto di materia e di energia</li><li>tecnologie di separazione</li><li>cinetica delle reazioni chimiche</li><li>progettazione di reattori chimici e di processi, controllo ed ottimizzazione della produzione.</li></ul></div><div><span style="font-size:11pt;"><p><span style="font-size:11pt;"> </span></p><p><span style="font-size:11pt;">Il corso di laurea magistrale in Ingegneria chimica ha contatti e collaborazioni con il mondo industriale, con lo scopo di mantenere aggiornato il percorso formativo e di creare preliminari contatti che favoriscono l'inserimento lavorativo.</span></p></span></div></div></div> <div class="ExternalClass1537364A7A16465D9A0693C9720797B1"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>I laureati e le laureate possono trovare bocchi lavorativi in:</span><div><ul><li>industrie chimiche di processo e dell’energia</li><li>industrie farmaceutiche ed alimentari</li><li>industrie elettroniche e per l’accumulo e la conversione di energia</li><li>società di servizi per la progettazione e gestione di apparecchiature e impianti</li><li>enti e imprese deputati alla salvaguardia dell’ambiente e alla sicurezza industriale.</li></ul></div></div></div>
Italiano
Accesso: Libero
Classe: LM-22 R - Ingegneria chimica
Ingegneria dei veicoli
<div class="ExternalClassC31E4546B6BD4819B80504AF2CA09E27"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il corso di laurea magistrale in Ingegneria dei veicoli forma specialisti e specialiste in grado di affrontare le problematiche progettuali, produttive e gestionali delle imprese coinvolte nella produzione e nell’esercizio dei veicoli per il trasporto terrestre. </span><div> </div><div>Dotato di un corpo docente fortemente interdisciplinare, il corso prevede attività formative improntate allo sviluppo dello spirito critico e della creatività. </div><div> </div><div>Gli studenti e le studentesse vengono formati per inserirsi in un contesto produttivo competitivo, in cui sono richieste prestazioni sempre più alte, e contemporaneamente una riduzione dei costi di produzione, dei consumi energetici e dell'impatto ambientale. </div><div> </div><span>Le attività formative includono quelle tipiche dell’ingegneria meccanica, come la progettazione e la dinamica dei veicoli, ma anche quelle di altre discipline dell’ingegneria: veicoli elettrici e ibridi, sistemi elettrici ed elettronici, sistemi di controllo e aerodinamica applicata ai veicoli. </span> </div></div> <div class="ExternalClass38031770362F43519F1901BA6642305E"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>I laureati e le laureate possono trovare impiego in:</span><div><ul><li>industrie produttrici di veicoli (auto, moto, treni);</li><li>industrie produttrici di componenti;</li><li>aziende di trasporto (ferrovie, metropolitane, trasporti urbani);</li></ul></div><div> </div><span>Oppure ricoprire ruoli tecnici negli enti statali e nelle amministrazioni locali, svolgere la ibera professione come consulenti e nei rami assicurativo e legale, svolgere attività di ricerca in centri di ricerca ed in team motorsport. </span> </div></div>
Italiano
Accesso: Libero
Classe: LM-33 - Classe delle lauree magistrali in ingegneria meccanica
Ingegneria delle infrastrutture civili e dell'ambiente
<div class="ExternalClass98AEFE8057CB41E284E9C514BBB65712"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span style="font-size:11pt;">Il corso di laurea magistrale in Ingegneria delle infrastrutture civili e dell’ambiente completa il percorso di studi triennale proposto dall’Università di Pisa e fornisce conoscenze e capacità che consentono di elaborare e applicare idee originali, anche in un contesto di ricerca.</span></div><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><div> </div><div> <span style="font-size:11pt;">L'ingegnera e l'ingegnere delle infrastrutture civili e dell’ambiente sono in grado di ideare, pianificare, progettare, realizzare e dirigere sistemi e processi complessi e innovativi, nell’ambito delle infrastrutture civili e delle costruzioni idrauliche, adottando un approccio interdisciplinare.</span></div><div> </div><div>Il percorso formativo sviluppa una mentalità propositiva e organizzativa versatile e operativa, con capacità di aggiornamento e conversione. </div><div> </div><span>La formazione avviene attraverso la partecipazione a lezioni, esercitazioni e seminari. E attraverso l'elaborazione di progetti alle varie scale di rappresentazione, l'utilizzo di tecniche di simulazione, la partecipazione ad attività sperimentali condotte nei laboratori di ricerca. </span> </div></div> <div class="ExternalClass58F44853BFA14C0D85BC0A734DDE6455"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>I laureati e le laureate magistrale possono ricoprire funzioni di elevata responsabilità nel campo della pianificazione, progettazione, gestione e costruzione di infrastrutture civili, opere idrauliche e geotecniche. Possono svolgere la loro attività come dipendenti o in regime di libera professione in:</span><div><ul><li>società di ingegneria</li><li>studi professionali</li><li>uffici tecnici di enti pubblici, locali, nazionali ed internazionali</li></ul></div></div></div>
Italiano
Accesso: Libero
Classe: LM-23 R - Ingegneria civile
Ingegneria elettrica
<div class="ExternalClassE0A2974C9C124A2BB1C6E33474FE51C0"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>l corso di laurea magistrale in Ingegneria elettrica forma ingegneri e ingegnere in una disciplina attuale che tratta ad ampio spettro le applicazioni di potenza dei fenomeni elettromagnetici. E affronta con una visione di insieme le problematiche progettuali, sistemistiche, componentistiche, energetiche e gestionali. </span><div> </div><div> </div><div>Il corso è caratterizzato da una forte interdisciplinarità, che fornisce competenze che spaziano dalle smart grids all’intelligenza artificiale, dalla compatibilità elettromagnetica alla meccatronica, dai veicoli elettrici e ibridi alla caratterizzazione dei materiali. E include anche gli aspetti economico-gestionali e di gestione dei mercati elettrici accanto gli elementi classici della progettazione meccanica. </div><div> </div><div>Il piano di studi è personalizzabile grazie alla presenza di un ampio paniere di insegnamenti facoltativi tra cui scegliere i propri esami. </div><div> </div><div> </div><span>Il percorso prevede ampi spazi dedicati alle attività di laboratorio che consentono di completare la propria formazione anche con conoscenze e competenze pratico applicative. </span> </div></div> <div class="ExternalClass87437DADE20341D9BDE0C1B81FC4FBB2"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span></span></div><span style="font-family:times new roman;">Graduates can find employment, either as employees or freelancers, in all industrial sectors, as well as in public and private research institutions, such as:</span><span><p></p><ul><li><span style="font-family:times new roman;">Companies involved in the production, distribution and marketing of electricity</span></li></ul><ul><li><span style="font-family:times new roman;">Public bodies for the regulation, control and supervision of the energy market</span></li></ul><ul><li><span style="font-family:times new roman;">Public companies and government bodies (such as municipalities, provinces, health authorities, etc.) and public and private transport companies</span></li></ul><ul><li><span style="font-family:times new roman;">Companies and organisations involved in testing, measurement and conformity certification of electrical and power electronics equipment and systems</span></li></ul><ul><li><span style="font-family:times new roman;">Engineering and consulting companies dealing with electrical, energy and automation systems for civil and industrial applications</span></li></ul><ul><li><span style="font-family:times new roman;">Organisations and applied research centres for the development of new technologies and construction, control and management methods for electrical equipment and systems</span></li></ul><p></p></span><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><div><div></div></div></div></div>
Italiano
Accesso: Libero
Classe: LM-28 - Classe delle lauree magistrali in ingegneria elettrica
Ingegneria elettronica
<div class="ExternalClassC3A98D64CB0043DB91D36188A00960F4"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il corso di laurea magistrale in Ingegneria elettronica forma professionisti e professioniste con una ampia conoscenza delle tecnologie e dei processi dell’Ingegneria dell’informazione. In grado di formulare e risolvere problemi innovativi nella progettazione e nella realizzazione di dispositivi elettronici integrati e di sistemi complessi. </span><div> </div><div> <span style="font-size:11pt;">Il percorso di studio approfondisce le conoscenze di elettronica analogica e digitale, di dispositivi e tecnologie micro-e nano-elettroniche necessarie alla progettazione di circuiti analogici e digitali. Con applicazioni che vanno dal controllo dei sistemi automotive, automazione industriale, gestione dell’energia, all’elaborazione, trasmissione e gestione dell’informazione.</span><span style="font-size:11pt;"> </span></div><div> </div><div>Il corso si articola in quattro curriculum:</div><div><ul><li>sistemi embedded e meccatronici</li><li>sistemi wireless per l’Internet of Things (IoT)</li><li>sistemi sensoriali per la salute e l’ambiente</li><li>nanoelettronica.</li></ul></div></div></div> <div class="ExternalClassD8D89571A78C46F0B4A3D273114D8CA1"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);">Il diploma di laurea apre sbocchi di lavoro nell’ambito dell’industria dei circuiti integrati, automotive, spazio, energia, salute. E anche in enti di ricerca pubblici e privati, e in attività ad alta specializzazione per la progettazione e programmazione di sistemi elettronici. </div></div>
Italiano
Accesso: Libero
Classe: LM-29 - Classe delle lauree magistrali in ingegneria elettronica
Ingegneria energetica
<div class="ExternalClassE6CCD650F1414DF989E4EFA34EF57D6E"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il corso di laurea magistrale in Ingegneria energetica forma figure professionali che si occupano </span><div>della progettazione, della ricerca applicata, della diagnosi energetica e della gestione di componenti e dei sistemi per l’energia. </div><div> </div><div>Il percorso forma una cultura tecnico-scientifica fondata sulla consapevolezza della centralità delle tematiche energetiche nel mondo contemporaneo. E sulla necessità di conciliare il bisogno di energia con l'esigenza di controllare lo sfruttamento delle risorse e ridurre il loro impatto ambientale. </div><div> </div><div>La formazione si articola in quattro aree tematiche fondamentali:</div><div><ul><li>Termoenergetica – analisi di trasmissione del calore e di termo-fluidodinamica, e la produzione, la gestione e l’uso efficiente dell’energia</li><li>Elettrica – strumentazione, gestione dei sistemi elettrici, economia dell’energia</li><li>Chimica – produzione, propagazione e controllo degli inquinanti, regolazione e controllo di processi chimici ed energetici, tecnologie di combustione pulite</li><li>Meccanica – progettazione meccanica, applicata ai componenti caratteristici dei sistemi energetici.</li></ul></div></div></div> <div class="ExternalClass2BA56F9D0DA84A72B1311100623B34AA"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il diploma di laurea consente di svolgere attività come:</span><div><ul><li>organizzazione e gestione di impianti energetici, sia per l’erogazione che per l’uso finale dell’energia</li><li>progettazione di apparati e impianti energetici</li><li>applicazione delle tecniche di risparmio energetico</li><li>assistenza di strutture tecnico-commerciali.</li></ul></div></div></div>
Italiano
Accesso: Libero
Classe: LM-30 R - Ingegneria energetica e nucleare
Ingegneria gestionale
<div class="ExternalClass098C230B969A4E31AB32200DA896C4F5"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il corso di laurea magistrale in Ingegneria gestionale permette di acquisire le competenze necessarie per ideare, progettare e gestire sistemi, processi, modelli di business, prodotti e servizi complessi e innovativi. </span><div> </div><div>Con questi obbiettivi, il percorso di studi integra la cultura tecnico-ingegneristica con competenze specifiche in tecniche e metodi gestionali, organizzativi ed economici. Adottando quindi una visione d’insieme che garantisce la coerenza delle scelte tecnologiche con la strategia dell’aziendale e con il contesto in cui essa opera. </div><div> </div><div>Il corso di laurea si articola in due curricula:</div><div><ul><li>digital product innovation - focalizzato sul prodotto</li><li>smart industry – incentrato sui processi aziendali</li></ul></div><div> </div><span>I due percorsi si inseriscono su una solida parte comune, in cui vengono forniti strumenti e metodi per l'analisi dei dati, sia competenze sulle tecnologie informatiche di supporto ai processi d’impresa, sui processi di produzione integrata e la modellazione di processi discreti.</span> </div></div> <div class="ExternalClass88D799937EA340ED951063A8A2BE890E"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il diploma di laurea magistrale permette di trovare molteplici sbocchi lavorativi, sia nelle industrie che nelle aziende di servizi, nel terziario avanzato, nelle grandi, piccole e medie imprese. </span><div> </div><span>I laureati e le laureate possono ad esempio trovare impiego nella elaborazione e applicazione di strategie di impresa e modelli di business, nella progettazione, modellazione, gestione e innovazione di processi produttivi, logistici e manutentivi.</span> </div></div>
Italiano
Accesso: Libero
Classe: LM-31 - Classe delle lauree magistrali in ingegneria gestionale
Ingegneria meccanica
<div class="ExternalClass2EF4B593F73A4303A46EE412677E6019"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica forma professionisti e professioniste dotati di elevate competenze tecniche, formati per essere artefici di innovazione nell’ideazione, sviluppo e razionalizzazione di prodotti e processi. </span><div> </div><div>Gli studenti e le studentesse acquisiscono approfondite conoscenze nei vari settori del mondo industriale, per ricoprire ruoli di quadro o di dirigente nell’industria o nel terziario avanzato. </div><div> </div><div>Il corso offre una solida preparazione nei settori strategici per l’industria: progettazione, sperimentazione, ricerca e sviluppo, produzione e manutenzione. </div><div> </div><span>Gli insegnamenti hanno una finalità operativo e per questo prevedono la realizzazione di progetti e l’uso degli attuali strumenti di modellazione e di analisi. L'obbiettivo è stimolare la capacità di scegliere, gestire e impiegare efficacemente le moderne tecniche progettuali e produttive, e recepire le tecnologie innovative provenienti anche da altri settori tecnologici e scientifici.</span> </div></div> <div class="ExternalClass59C94862CAD2487DA90C414BA75CAA04"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>I laureati e le laureate possono ricoprire:</span><div><ul><li>ruoli tecnici con elevato livello di professionalità in ambito industriale;</li><li>impieghi nel settore pubblico (comuni, ASL, insegnamento) e in aziende che producono o erogano energia (gas e elettricità);</li></ul></div><div> </div><span>E svolgere attività di consulenza come liberi professionisti o impiegati. </span> </div></div>
Italiano
Accesso: Libero
Classe: LM-33 - Classe delle lauree magistrali in ingegneria meccanica
Ingegneria robotica e dell'automazione
<div class="ExternalClassA17A94C1263E40E28663918A63796E8E"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il corso di laurea in Ingegneria robotica e dell’automazione forma professionisti e professioniste che possono operare nei settori dell'automazione e della robotica industriale, della robotica mobile - aria, terra, mare e spazio - dei veicoli autonomi e dei sistemi automatici a servizio della società e dell'uomo. </span><div> </div><div>Il percorso di studi fornisce conoscenze scientifiche e tecnologiche sulla modellazione, sulla simulazione e il controllo di sistemi per l’automazione, sulla robotica industriale e sulla robotica mobile. </div><div> </div><div> <span style="font-size:11pt;">È rivolto a laureati e laureate di I livello provenienti da diversi settori, come ingegneria informatica, elettronica, elettrica, biomedica e gestionale: la formazione sulle metodologie dell’automazione si inserisce sule conoscenze preesistenti, formando una figura professionale multidisciplinare, capace di affrontare problemi complessi.</span></div><div> </div><div> <span style="font-size:11pt;">Il corso prevede un unico curriculum, con esami tipici del settore dell'automazione e della robotica e due gruppi di esami, tra i quali lo studente può scegliere il proprio percorso formativo, orientandolo verso il settore dell'automazione e gestione dei sistemi, oppure del controllo dei veicoli.</span></div></div></div> <div class="ExternalClass6B22763ED4A04D578AEFF7ADB686D8D3"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il diploma di laura magistrale in Ingegneria robotica e dell’automazione permette di trovare occupazione in tutti i settori dell’industria di processo, manifatturiera e di servizio, in cui sia necessario un elevato livello di automazione, caratterizzati da una importante interconnessione dei processi e delle macchine e che necessitano di una gestione intelligente automatizzata. </span><div> </div><span>Altre opportunità possono essere trovate nelle spin off tecnologiche nella robotica ed aerospazio e in enti di ricerca. </span> </div></div>
Inglese italiano
Accesso: Libero
Classe: LM-25 - Classe delle lauree magistrali in ingegneria dell'automazione
Ingegneria strutturale e edile
<div class="ExternalClass8BD29C586F024C8E9E5E30BD2ACD052F"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il corso di laurea in Ingegneria strutturale e edile è incentrato sulla progettazione, la costruzione e la gestione di costruzioni come edifici, ponti e strutture speciali. </span><div> </div><div>E forma professionisti e professioniste in grado di elaborare e applicare idee originali su temi dell’ingegneria civile, anche in un contesto di ricerca, in particolare negli ambiti dell’ingegneria strutturale, delle costruzioni civili, dei sistemi edilizi ed impiantistici. </div><div> </div><div> <span style="font-size:11pt;">I laureati e le laureate sono in grado di pianificare, progettare, realizzare e gestire sistemi, organismi processi e servizi nell’ambito delle costruzioni edili e civili, degli insediamenti e delle infrastrutture territoriali.</span></div><div> </div><div> Il percorso formativo, proiettato verso l’esercizio della professione nell’ambito europeo, forma una mentalità propositiva e organizzativa aperta e versatile, fondamentalmente operativa e razionale, con ampie potenzialità di aggiornamento e conversione </div><div> </div><div> <span style="font-size:11pt;">Il corso si articola in due curricula:</span></div><div><ul><li>Ingegneria strutturale </li><li>Ingegneria edile</li></ul></div><div> </div><span>Accanto alle lezioni tradizionali è prevista la partecipazione a esercitazioni, seminari e attività sperimentali e l'elaborazione di progetti. </span> </div></div> <div class="ExternalClass239ED9F6CB694EA9B39A823B6C196888"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>I laureati e le laureate possono svolgere, oltre alla libera professione, funzioni di elevata responsabilità in:</span><div><ul><li>studi professionali e società di progettazione</li><li>istituzioni ed enti pubblici</li><li>imprese di costruzione, industrie produttrici di componenti o di sistemi per l'edilizia.</li><li>imprese di costruzione e manutenzione di opere civili, impianti e infrastrutture</li><li>società di servizi per lo studio di fattibilità dell'impatto urbano e territoriale delle infrastrutture.</li></ul></div></div></div>
Italiano
Accesso: Libero
Classe: LM-23 R - Ingegneria civile
Istituzioni, politica e societa'
<div class="ExternalClass7091785EEDDF4F49AAE7170DA46A9890"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il corso di laurea magistrale in Istituzioni, politica e società fornisce e consolida la conoscenza dei sistemi politico-istituzionali e sociali contemporanei, con riferimento allo Stato e agli attori non istituzionali ed economici operanti nel Terzo settore. </span><div> </div><div> <span style="font-size:11pt;">Il corso fornisce agli studenti e alle studentesse gli strumenti per comprendere i processi alla base delle scelte pubbliche e le traiettorie dell’innovazione sociale, allo scopo di intervenire sulla realtà e formare profili di ricerca di elevata professionalità.</span></div><div> </div><div>Come analoghe magistrali dalle principali università europee, il percorso di studi ha un approccio multidisciplinare, e comprende insegnamenti appartenenti all’area storico-politica, politologica, sociologica, giuridica, economica. Fornendo una preparazione metodologica orientata alla ricerca empirica, valorizzando la prospettiva comparata. </div><div> </div><div>Il corso si articola in due curricula</div><div><ul><li>Istituzioni e politica</li><li>Istituzioni e società.</li></ul></div><div> </div><span>Prevede lezioni frontali, seminari professionalizzanti e workshop orientati all'acquisizione di competenze specifiche soprattutto nel campo del project management, con presentazione di casi pratici. </span> </div></div> <div class="ExternalClass79F84CD5F2774FC9B5DE00903A38280C"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);">I laureati e le laureate possono trovare collocazione in contesti professionali, con ruoli di responsabilità all’interno di enti pubblici e privati, e di ricerca, nei settori della progettazione, della programmazione e della gestione delle politiche pubbliche. </div></div>
Italiano
Accesso: Libero
Classe: LM-62 R - Scienze della politica
Italianistica
<div class="ExternalClassDEE3290B37CA401C8C959B821A21EE2C"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il corso di laurea magistrale in Italianistica fornisce una conoscenza approfondita dei testi e dei contesti della civiltà letteraria italiana medievale, moderna e contemporanea, in una prospettiva comparatistica e plurilinguistica. </span><div> </div><div>Il piano di studi prevede due percorsi formativi: Filologico-linguistico e Critico-letterario. </div><div> </div><div>Il corso permette di ottenere piena padronanza delle metodologie e degli strumenti finalizzati alla didattica e alla ricerca nell’area dell’italianistica. </div><div> </div><div> <span style="font-size:11pt;">E di acquisire una conoscenza basata sull'analisi diretta dei testi, considerati anche alla luce della storia della tradizione letteraria. Questa conoscenza tiene conto del rapporto tra la lingua letteraria e il bilinguismo che caratterizza la letteratura italiana e neolatina medievale e rinascimentale, così come l'influenza dei dialetti presenti nel contesto geografico e storico della letteratura italiana moderna e contemporanea.</span></div><div> </div><div>Fra le discipline di studio troviamo:</div><div><ul><li>Letteratura italiana e Letteratura italiana contemporanea</li><li>Linguistica italiana, Filologia italiana e digitale, Filologia e critica dantesca</li><li>Letteratura e filologia del Medioevo e del Rinascimento</li><li>Critica letteraria e letterature comparate.</li></ul></div></div></div> <div class="ExternalClass80B225237BB44809891DE9839BB25B64"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>I laureati e le laureate possono trovare possibilità di impiego:</span><div><ul><li>come insegnanti nella scuola secondaria</li><li>nei settori dell’editoria e dell’industria culturale</li><li>in archivi, biblioteche, sovrintendenze</li><li>nella ricerca e nella docenza in ambito universitario.</li></ul></div></div></div>
Italiano
Accesso: Libero
Classe: LM-14 - Classe delle lauree magistrali in filologia moderna
Lingue, letterature e filologie euro - americane
<div class="ExternalClass677AEBE2F29548A3B01E651E46018699"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il corso di laurea in Lingue, letterature e filologie euro-americane forma una solida padronanza, scritta e orale, di una o due lingue straniere europee (francese, inglese, portoghese, russo, spagnolo, tedesco, polacco). E una profonda conoscenza delle relative letterature, con un’attenzione particolare anche agli orizzonti storici ed extraeuropei. </span><div> </div><div> <span style="font-size:11pt;">Il percorso di studio sviluppa competenze filologiche e teorico-comparatistiche, fornendo strumenti teorici e metodologie per l’analisi del testo letterario e della comunicazione linguistica. Particolare attenzione viene dedicata anche alla didattica delle lingue straniere e all’utilizzo degli strumenti informatici nei contesti di competenza.</span></div><div> </div><div>Il corso si articola in due curricula: Critico-letterario (monolingue o bilingue) e Teorico-comparatistico </div><div> </div><div>Gli studenti e le studentesse approfondiranno discipline come:</div><div><ul><li>Lingua e letteratura straniera</li><li>Letteratura italiana</li><li>Filologia, Linguistica, Glottodidattica</li><li>Ermeneutica e retorica, Teoria della letteratura</li><li>Filosofia, Storia, Storia dell'arte</li><li>Laboratori di scrittura accademica, scientifica e argomentativa</li></ul></div></div></div> <div class="ExternalClassF56B655628F84AC3B58D188D47B8F65A"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>I laureati e le laureate possono trovare impiego in:</span><div><ul><li>istituti di cooperazione culturale internazionale e istituzioni italiane all’estero</li><li>enti turistici pubblici e settore privato</li><li>industria editoriale e traduttiva, enti finalizzati alla promozione culturale;</li><li>settore biblioteconomico e archivistico</li><li>insegnamento nella scuola pubblica e privata</li><li>dottorato e altre attività di ricerca in ambito accademico.</li></ul></div></div></div>
Italiano
Accesso: Libero
Classe: LM-37 R - Lingue e letterature moderne europee e americane
Linguistica e traduzione
<div class="ExternalClass0BCE377AA2D14A7F9F08D392DDDB7A21"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il corso di laurea magistrale in Linguistica e traduzione offre una solida conoscenza delle teorie sulla natura e sul funzionamento del linguaggio, e una comprensione approfondita dei suoi meccanismi. Gli studenti e le studentesse imparano a padroneggiare i principali metodi di analisi e descrizione dei sistemi linguistici, sviluppando competenze anche nella traduzione di lingue antiche e moderne. </span><div> </div><div> </div><div>Il corso è organizzato in due curricula, ognuno con due percorsi:</div><div><ul><li>Linguistica con percorso Teorico-applicato o Storico-comparativo</li><li>Traduzione con percorso Linguistica per la traduzione o Traduzione letteraria</li></ul></div><div> </div><div>Le discipline comuni riguardano la teoria del linguaggio e la linguistica delle lingue straniere. Il curriculum in Linguistica approfondisce la linguistica teorica e applicata o la linguistica storica. Quello di Traduzione la teoria e la pratica della traduzione, e le lingue e culture straniere in una prospettiva metalinguistica o letteraria. </div><div> </div><span>Le lingue di specializzazione, due per il percorso di traduzione, possono essere scelte tra francese, inglese, polacco, portoghese, romeno, russo, spagnolo, tedesco. Per il percorso di traduzione classica, latino o greco, con una lingua moderna </span> </div></div> <div class="ExternalClassB3750699846C4994B9D7A043B50B66C7"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>I laureati e le laureate possono trovare impiego:</span><div><ul><li>nell’università e degli enti di ricerca pubblici e privati.</li><li>nel campo della traduzione editoriale, letteraria e saggistica, della revisione e curatela editoriale per case editrici, uffici stampa, enti, istituzioni e associazioni culturali, organismi europei e internazionali, aziende sanitarie.</li><li>come formatori o mediatori linguistici e culturali, docenti di lingue e letterature straniere e di italiano per stranieri.</li></ul></div></div></div>
Italiano
Accesso: Libero
Classe: LM-39 - Classe delle lauree magistrali in linguistica
Marketing e ricerche di mercato
<div class="ExternalClass5DC6E6A351234669883B0BB40DBCEBF2"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il corso di laurea magistrale in Marketing e ricerche di mercato forma professionisti e professioniste in grado di raccogliere, elaborare e interpretare i dati attraverso le ricerche di mercato; e per operare nell'ambito della funzione marketing delle aziende. </span><div> </div><div> <span style="font-size:11pt;">Il percorso di studi richiede solide conoscenze negli ambiti disciplinari economico, economico-aziendale, giuridico e matematico statistico. E si concentra sugli insegnamenti che riguardano la creazione, la gestione e il consolidamento dei rapporti con la domanda di mercato, e sui metodi e sulle tecniche per svolgere le ricerche di mercato.</span></div><div> </div><div>Oltre a trasferire metodi e competenze tecniche, prepara studenti e studentesse ad applicare le conoscenze e gli strumenti appresi alla soluzione di problemi reali. </div><div> </div><span>Il corso di laura si sviluppa attraverso un percorso unitario, nonostante la presenza di due anime distinte - il marketing e la ricerca di mercato -che sono però complementari e non separabili: un ricercatore di mercato non può fare a meno delle competenze di marketing e chi opera nel marketing non può esimersi dal continuo e sistematico confronto con i dati provenienti dal mercato. </span> </div></div> <div class="ExternalClassA43C87868C07446EAF3C1BBAE607D082"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>I laureati e le laureate possono accedere a due distinti ambiti professionali:</span><div><ul><li>il settore delle indagini di mercato, fornendo le competenze e gli strumenti che a partire dal disegno delle ricerche, attraverso le successive fasi di raccolta, elaborazione ed interpretazione dei dati, ne consentano l’impiego all’interno delle organizzazioni per la presa di decisioni e la messa a punto di strategie</li><li>la funzione marketing, rispetto alla quale oggi, la disponibilità di dati aggiornati e attendibili assume un ruolo centrale nella costruzione e nella gestione delle articolate relazioni tra le aziende, le marche e i consumatori.</li></ul></div><div><span style="font-size:11pt;"> E possono operare come liberi professionisti e impiegati, in imprese e in società di servizi che realizzano e vendono indagini di mercato e ricerche di marketing su commissione.</span></div></div></div>
Italiano
Accesso: Libero
Classe: LM-77 R - Scienze economico-aziendali
Matematica
<div class="ExternalClass00C7E6DCE8134B439DFA1D7C91FDF9A4"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il corso di laurea magistrale in Matematica è il naturale sbocco per le laureate e i laureati triennali in matematica, e fornisce una preparazione avanzata in matematica, sia teorica che applicata. </span><div>Il corso si caratterizza per l’intreccio tra le attività di didattica e di ricerca, di assoluto primo piano anche a livello internazionale, sviluppata dal Dipartimento. </div><div> </div><div>L’offerta didattica prevede cinque indirizzi:</div><div><ul><li>applicativo</li><li>didattico</li><li>generale</li><li>modellistico</li><li>teorico.</li></ul></div><div><span style="font-size:11pt;">Questi sono caratterizzati da corsi istituzionali che descrivono in maniera sistematica ed approfondita le idee fondamentali dei principali rami della matematica: algebra, geometria, didattica, analisi matematica, probabilità, fisica matematica, analisi numerica.</span></div><div> </div><div>All'interno di ciascun indirizzo studenti e studentesse possono scegliere tra numerosi corsi tematici su argomenti più recenti e avanzati, anche dei settori di logica, storia della matematica e ricerca operativa, sui quali i docenti del Dipartimento conducono le proprie ricerche. </div><div> </div><span>Il corso di laurea ha attivato diversi accordi internazionali, grazie ai quali è possibile conseguire una doppia laurea. </span> </div></div> <div class="ExternalClass31B6BEB7E014470592DFE5FE5F451FD3"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>I laureati e laureate possono proseguire gli studi con un dottorato di ricerca e avviare la propria carriera nel campo della ricerca. </span><div> </div><div>Oppure entrare nel mondo del lavoro contribuendo con competenze specifiche e metodologiche alla formalizzazione matematica di situazioni di interesse applicativo, finanziario e industriale, trovando occupazione:</div><div><ul><li>in aziende e ditte in ambiti applicativi, scientifici, industriali, aziendali</li><li>nei servizi</li><li>nella pubblica amministrazione</li><li>nel settore della comunicazione e dell'informazione multimediale.</li></ul></div></div></div>
Inglese italiano
Accesso: Libero
Classe: LM-40 R - Matematica
Materials and nanotechnology
<div class="ExternalClass80A125F2850D46CD8D90BFBC96F0C8F4"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il corso di laurea magistrale in Materials and nanotechnolog forma figure professionali con competenze multidisciplinari nell'ambito dei materiali avanzati di maggiore interesse industriale, dei biomateriali, dei materiali e metamateriali per l'elettronica e la fotonica, con particolare attenzione all'applicazione delle nanotecnologie. </span><div> </div><div><span style="font-size:11pt;">Il percorso di studio prevede tre curricula:</span></div><div><ul><li>Advanced materials - orientato verso la progettazione, l'utilizzo e l'analisi di materiali per l'industria manifatturiera,</li><li>Biomaterials - rivolto al settore dei biomateriali e alle applicazioni dei materiali avanzati alle scienze della vita</li><li>Nanoscience and nanotechnology - mirato allo sviluppo delle nanotecnologie e di metodi innovativi per la nanostrutturazione e la realizzazione di metamateriali per dispositivi fotonici, elettronici, optoelettronici.</li></ul></div><div> </div><span>Il corso è strutturato per fornire comprensione delle proprietà̀ fisiche, chimiche, meccaniche ed elettroniche dei materiali, delle metodologie che ne permettono l’impiego industriale in dispositivi e applicazioni ingegneristiche. </span> </div></div> <div class="ExternalClassB94F1513521C45CF8BDCAB3CB4DA4BB8"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il corso di laurea forma figure professionali di elevata specializzazione, pronte per l’inserimento nei settori della ricerca e ricerca e sviluppo di nuovi materiali e dispositivi. </span><div> </div><div>I laureati e le laureate possono trovare occupazione in:</div><div><ul><li>aziende per la produzione, la trasformazione e lo sviluppo dei materiali metallici, polimerici, ceramici, vetrosi e compositi per applicazioni nei campi chimico, meccanico, elettrico, elettronico, delle telecomunicazioni, dell'energia, dell'edilizia, dei trasporti, biomedico, ambientale e dei beni culturali</li><li>in laboratori industriali di aziende ed enti pubblici e privati</li></ul></div></div></div>
Inglese
Accesso: Programmato
Classe: LM-53. - Ingegneria dei materiali
Neuroscienze
<div class="ExternalClass4E1913417A83401D9A8B9683463E1B3B"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il Corso di laurea magistrale in Neuroscienze forma laureti e laureate in grado di comprendere e indagare in modo sperimentale il funzionamento del sistema nervoso, sia a livello molecolare e cellulare, sia a livello di circuiteria integrata, in condizioni fisiologiche o di alterazione genetica o patologica. </span><div> </div><div> <span style="font-size:11pt;">Il corso è aperto a studenti e studentesse con background diversi, non solo in biologia, purché dimostrino di avere una formazione di base adeguata</span></div><div> </div><div>Prevede una formazione interdisciplinare che fornisce:</div><div><ul><li>conoscenze approfondite della morfologia generale del sistema nervoso, delle sue modalità di sviluppo, di funzionamento e codificazione</li><li>conoscenze approfondite sui processi biochimico-molecolari e cellulari delle funzioni neurali e sulle basi neurobiologiche, biochimiche e genetiche delle patologie del sistema nervoso</li><li>conoscenza degli aspetti metodologici e tecnologici utili allo studio del sistema nervoso e del suo funzionamento in condizioni normali e patologiche</li><li>Familiarità con le metodologie sperimentali e statistiche necessarie per rendere padroni del metodo scientifico</li></ul></div><div> </div><div> <span style="font-size:11pt;">Per acquisire le competenze descritte il corso prevede lezioni frontali, esercitazioni e attività di laboratorio.</span></div></div></div> <div class="ExternalClassB3CB648BEA704D57880AAD05BEA682D6"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>I laureati e le laureate possono trovare uno sbocco sia nella ricerca sia accademica che industriale, in particolare nelle industrie farmaceutiche e biotecnologiche. </span><div> </div><div>Possono trovare impiego nel campo della produzione di dispositivi medici e diagnostici, nel settore delle neuroprotesi e della neuropsicologia. </div><div> </div><span>Oppure nel campo della diffusione della conoscenza scientifica e della comunicazione istituzionale. </span> </div></div>
Inglese
Accesso: Libero
Classe: LM-6 R - Biologia
Nuclear engineering
<div class="ExternalClassB28E2936798548DD899D31FD62906844"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il corso di laurea magistrale in Nuclear engineering forma ingegneri e ingegnere nei diversi settori relativi alla ricerca ed alle applicazioni dell’energia. E si fonda sulla lunga tradizione dell’insegnamento in Ingegneria nucleare all’Università di Pisa, iniziata negli anni Sessanta. </span><div> </div><div>Il percorso di studi fornisce competenze tecnico-scientifiche nei settori della tecnologia nucleare e delle radiazioni. E garantisce una preparazione specialistica per le esigenze degli elettro-produttori e dell'industria nucleare nazionale ed internazionale. </div><div> </div><div>Il corso approfondisce argomenti come l’affidabilità e la sicurezza dei reattori nucleari, le misure delle radiazioni nucleari e i loro effetti sulla salute e la tecnologia degli impianti nucleari di potenza a fissione e a fusione. </div><div> </div><span>Fra le discipline di studio troviamo fra le altre la fisica del reattore, la termo idraulica e la meccanica strutturale. </span> </div></div> <div class="ExternalClassB55EC69DD9D2477CB97FBDC861932E45"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il diploma di laurea fornisce una preparazione specialistica di elevato interesse per le esigenze dell’industria nucleare nazionale e internazionale. E consente di accedere anche all’ambito lavorativo più generale dell’ingegneria industriale </span><div> </div><div>Altre opportunità possono essere trovate:</div><div><ul><li>in aziende o enti di tipo pubblico e privato operanti nel settore produttivo e in quello della ricerca avanzata</li><li>come libero professionista, nei settori dell’impiantistica industriale e nucleare, della sicurezza e della protezione ambientale, delle applicazioni tecnologiche e mediche delle radiazioni.</li></ul></div></div></div>
Inglese
Accesso: Libero
Classe: LM-30 R - Ingegneria energetica e nucleare
Progettazione e gestione dei sistemi turistici e degli eventi
<div class="ExternalClass274DC85070C84288ABE3532D3A3970CC"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il corso di laurea magistrale in Progettazione e gestione dei sistemi turistici mediterranei forma figure professionali capaci di qualificare l'offerta turistica, promuovere la cooperazione fra imprese turistiche e istituzioni, e sviluppare prodotti innovativi e sostenibili. </span><div> </div><div>L'obbiettivo è valorizzare il legame fra turismo e territorio, promuovendo la creazione di un sistema turistico integrato, attento alle risorse naturali, artistiche e storiche. </div><div> </div><div>Gli studenti e le studentesse acquisiscono competenze per analizzare l’offerta e la domanda turistica, utilizzare soluzioni tecnologiche per la progettazione e gestione di prodotti turistici e ideare soluzioni manageriali per lo sviluppo delle imprese turistiche. </div><div> </div><div>Il piano di studi, incentrato sul concetto di destinazione come fulcro dell’offerta turistica, include materie come: sistemi turistici territoriali e nuove tecnologie per il turismo, Politiche territoriali per il turismo e management cultural e Marketing del turismo </div><div> </div><span>Il corso è realizzato dall’Università di Pisa, dall'Università di Pavia e dall'Università della Svizzera Italiana, in collaborazione con Fondazione Campus, Comune di Lucca e Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. </span> </div></div> <div class="ExternalClassEB867065B88447B5B6C3E48ED2A31510"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>I laureati e le laureate possono trovare impiego nel settore turistico come:</span><div><ul><li>revenue Manager</li><li>responsabile risorse umane</li><li>front office manager</li><li>esperto in comunicazione</li><li>responsabile marketing e promozione</li><li>event manager</li><li>destination manager</li><li>manager della progettazione e della promozione di itinerari turistici.</li></ul></div></div></div>
Inglese italiano
Accesso: Libero
Classe: LM-49 R - Progettazione e gestione dei sistemi turistici
Progettazione e gestione del verde urbano e del paesaggio
<div class="ExternalClass5BB6FCEB0E3B431F869CFF3B25BF73EE"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il corso di laurea magistrale in Progettazione e gestione del verde urbano e del paesaggio forma professionisti e professioniste della progettazione e gestione del verde ornamentale, storico e sportivo, in contesti urbani ed extra-urbani. Con una formazione di alto livello culturale, scientifica e applicativa </span><div> </div><div>Fra le discipline di studio una particolare attenzione è rivolta a:</div><div><ul><li>fitogeografia e geobotanica</li><li>tecniche di impianto, gestione e manutenzione delle specie ornamentali, agronomia ambientale, orticoltura urbana, difesa delle piante ornamentali dagli organismi nocivi</li><li>meccanizzazione e sicurezza sul lavoro</li><li>impianto e manutenzione di inerbimenti sportivi, ricreazionali e tecnici, controllo degli animali nocivi degli ambienti antropizzati</li><li>aspetti storici e architettonici del verde in ambito urbano, extra-urbano e del paesaggio</li><li>cartografia, topografia e progettazione di spazi verdi.</li></ul></div><div> </div><div><span style="font-size:11pt;">Il percorso didattico fornisce le competenze necessarie per sostenere l'esame di abilitazione all'esercizio della professione di Dottore Agronomo.</span> </div></div></div> <div class="ExternalClass6250860A4DBA4D3FAF1057372580FA32"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span lang="IT-IT" style="margin:0px;text-align:left;background-color:rgb(255, 255, 255);font-size:12pt;line-height:19.425px;font-family:"Times New Roman", "Times New Roman_EmbeddedFont", "Times New Roman_MSFontService", serif;"><span style="margin:0px;">I laureati e le laureate possono trovare impiego nella progettazione e gestione del verde ornamentale, storico e sportivo, in contesti urbani ed extra- urbani, sia nel settore pubblico che privato, sia nell’ambito dell’attività libero professionale.</span></span><span style="margin:0px;text-align:left;background-color:rgb(255, 255, 255);font-size:12pt;line-height:19.425px;font-family:"Times New Roman", "Times New Roman_EmbeddedFont", "Times New Roman_MSFontService", serif;"> </span> </div></div>
Italiano
Accesso: Libero
Classe: LM-69 R - Scienze e tecnologie agrarie
Psicologia clinica e scienze comportamentali
<div class="ExternalClassBA762E7EA02B40629B488F72923ADBB3"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il corso di laurea magistrale in Psicologia clinica e scienze comportamentali fornice gli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi e le attività di riabilitazione e sostegno in ambito psicologico. </span><div> </div><div>Offre una solida preparazione in ambiti teorici, progettuali e operativi della psicologia, incluse tecniche innovative di ricerca. E permette di acquisire competenze di livello avanzato per progettare interventi relazionali e di gestire interazioni congruenti con le esigenze di persone, famiglie e gruppi </div><div> </div><div>I laureati e le laureate sanno valutare la qualità e l'efficacia degli interventi, esercitare piena autonomia professionale e lavorare in modo collaborativo. </div><div> </div><div>Il percorso di studi prevede </div><div><ul><li>il primo anno l'acquisizione di conoscenze negli ambiti clinici per l’intervento e valutazione psicologica</li><li>il secondo anno l'approfondimento degli approcci di psicosomatica, promozione della salute e psicoterapie.</li></ul></div><span></span> </div></div> <div class="ExternalClassA6D8921DB16F49DC96600BF34308DE62"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Le laureate e i laureati possono esercitare la professione come i ricercatori e tecnici laureati nelle scienze pedagogiche e psicologiche. Oppure dopo l'iscrizione alla sezione A dell’Ordine degli Psicologi, come psicologi clinici e psicoterapeuti e psicologi dello sviluppo e dell’educazione. </span><div> </div><span>Possono trovare impiego nei servizi diretti alla persona, ai gruppi e alle comunità esistenti nel Servizio Sanitario Nazionale, nella sanità privata, nelle aziende e nelle organizzazioni del terziario sociale, nelle istituzioni educative, negli istituti pubblici e privati di ricerca e di studio. </span> </div></div>
Italiano
Accesso: Programmato
Classe: LM-51 R - Psicologia
Scienze dell' ambiente e del clima
<div class="ExternalClassFDC941F0461A4EF895059E7C45657852"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il corso di laurea in Scienze ambientali forma professioniste e professionisti nella gestione, ripristino e valutazione dell’ambiente modificato dall’azione dell’uomo, grazie alla padronanza dei metodi scientifici e conoscenze di tipo tecnico-scientifico ed economico valutativo. </span><div> </div><div> <span style="font-size:11pt;">Il corso di laurea è organizzato in due curricula:</span></div><div> </div><div><ul><li>Monitoraggio e risanamento ambientale – fornisce competenze sui processi di monitoraggio ambientale e sulla gestione e applicazione delle tecniche di risanamento ambientale</li><li>Climatologico – fornisce competenze sui cambiamenti climatici, sull’analisi e gestione dei dati climatologici e sull’impatto degli eventi meteorologici estremi.</li></ul></div><div> </div><div> <span style="font-size:11pt;">I due curricula hanno un’ampia offerta di insegnamenti che studenti e studentesse possono scegliere per costruire il proprio percorso didattico, al fine di acquisire competenze specialistiche relativamente alla:</span></div><div><ul><li>protezione delle risorse naturali ed alla loro gestione sostenibile</li><li>Prevenzione e mitigazione delle pressioni antropiche e alla mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici.</li></ul></div></div></div> <div class="ExternalClassE4ACE907FE9F4B4689073F197567FAC6"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>I laureati e le laureate possono trovare impiego sia nel settore pubblico che in quello privato, nell’insegnamento e nella ricerca. </span><div> </div><div>Possono operare:</div><div><ul><li> <span style="font-size:11pt;">in aziende per la gestione dei processi produttivi e per la fornitura di servizi per il rispetto delle normative in materia di tutela dell’ambiente</span></li><li>aziende che si occupano di monitoraggio ambientale e di bonifiche</li><li>nel campo del degli investimenti ambientali</li><li>come facilitatori e progettisti di azioni innovative nel campo della produzione e del consumo sostenibili.</li><li>negli enti che concorrono alla formazione delle politiche di pianificazione e di sviluppo territoriale, della sostenibilità e della mitigazione dell’impatto dei cambiamenti climatici</li><li>nelle società di gestione dei servizi ambientali</li><li>in enti ed organismi nazionali ed internazionali (ad es. l’Agenzia europea dell’ambiente, , le Agenzie regionali per la protezione ambientale l'Istituto Superiore di Sanità)</li><li>in enti di ricerca</li><li>come climatologi e meteorologi.</li></ul></div><div><span style="font-size:11pt;"> </span><span style="font-size:11pt;">Le laureate e i laureati in Scienze dell'ambiente e del clima possono essere ammessi all'esame di Stato di alcuni ordini professionali. Il corso da accesso alle professioni regolamentate di Biologo, dottore Agronomo, dottore Forestale, Geologo e Paesaggista.</span></div></div></div>
Italiano
Accesso: Libero
Classe: LM-75 R - Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio
Scienze della nutrizione umana
<div class="ExternalClass5B386ED5D0AC459ABD343962ECBD1040"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il corso di laurea magistrale in Scienze della Nutrizione Umana forma una figura professionale con conoscenze e competenze specifiche nell'ambito degli alimenti e della nutrizione. Capace di valutare la qualità nutrizionale, la sicurezza e l'idoneità degli alimenti per il consumo umano, e lo stato di malnutrizione in eccesso o in difetto della popolazione. </span><div> </div><div>Il corso di studio fornisce conoscenze in discipline biomediche e della nutrizione umana, come la fisiologia, la biochimica e biologia molecolare della nutrizione, la gastroenterologia, la nutraceutica e la nutrigenomica. </div><div> </div><div>A queste si affiancano conoscenze più specifiche, che riguardano la caratterizzazione degli alimenti e la gestione del sistema agroalimentare, la nutrizione clinica in ambito ambulatoriale e nella ristorazione collettiva, fino alla comprensione dei disturbi del comportamento alimentare. </div><div> </div><div>Il corso si articola in due curricula:</div><div><ul><li>Nutrizione</li><li>Alimenti</li></ul></div><div> </div><span>Il diploma di laurea dà accesso all’esame di stato per Biologi, il cui superamento consente l’esercizio di attività libero professionali nei settori della nutrizione umana. </span> </div></div> <div class="ExternalClassC772B592C6B54EF78A28372B02F832B4"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>I laureati e le laureate possono trovare lavorare presso:</span><div><ul><li>Aziende alimentari, farmaceutiche e dei prodotti per la salute</li><li>aziende di ristorazione e ristorazione ospedaliera</li><li>organismi pubblici e privati preposti al controllo degli alimenti e dei prodotti per la salute</li><li>istituzioni che si occupano di nutrizione in funzione degli effetti sulla salute e sul benessere degli individui</li><li>scuole, università ed altri enti di ricerca pubblici e privati.</li></ul></div></div></div>
Italiano
Accesso: Libero
Classe: LM-61 R - Scienze della nutrizione umana
Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate
<div class="ExternalClassDBF2D52B00B0456B9E6812188DCCC5BF"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate forma professionisti e professioniste in grado di progettare, condurre e gestire attività motorie specifiche ed attività di ricerca e didattica nell'ambito dell'esercizio fisico. </span><div> </div><div> <span style="font-size:11pt;">Il percorso di studi si articola in 3 curricula:</span></div><div><ul><li>Didattica – dedicato allo studio della teoria e delle tecniche di insegnamento delle Scienze motorie in ambito scolastico</li><li>Ricerca - approfondisce la metodologia e progettazione della ricerca scientifica applicata all'esercizio fisico</li><li>Prevenzione e salute - dedicato alla valutazione e alla pianificazione di percorsi di allenamento e rieducazione motoria per soggetti sani o affetti da patologie croniche</li></ul></div><div> </div><div> <span style="font-size:11pt;">Fra le discipline oggetto di studio troviamo:</span></div><div><ul><li>apparati dell’organismo correlati all’esercizio fisico</li><li>meccanismi chimici e biochimici che regolano le attività metaboliche</li><li>funzionamento dell’organismo umano, meccanismi neuromuscolari connessi all’attività motoria, aspetti energetici e biomeccanici del movimento</li><li>biologia dell’invecchiamento</li><li>metabolismo e nutrizione nell’attività sportiva</li><li>dimensioni psicologiche e pedagogiche dei gruppi.</li></ul></div></div></div> <div class="ExternalClass3C382304E825462BB0214F57E80BC273"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Le laureate e i laureati possono trovare impiego come:</span><div><ul><li>istruttrici e istruttori di attività motoria adattata per soggetti diversamente abili in strutture specializzate</li><li>operatrici e operatori di rieducazione motoria e ricreativa in strutture sanitarie e residenze per anziani</li><li>istruttrici e istruttori di discipline sportive non agonistiche in soggetti diversamente abili in società sportive dilettantistiche o enti di promozione sportiva</li><li>ricercatrici e ricercatori</li></ul></div><div> </div><span>Il titolo di studio dà l’accesso al percorso formativo per l’insegnamento delle scienze motorie e sportive nelle scuole. </span> </div></div>
Italiano
Accesso: Programmato
Classe: LM-67 R - Scienze e tecniche delle attivita' motorie preventive e adattate
Scienze e tecnologie geologiche
<div class="ExternalClass34DF1B4969664220A76C6A7D1131A072"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il corso di laurea magistrale Scienze e tecnologie geologiche forma professionisti e professioniste capaci di gestire in modo consapevole e sostenibile gli aspetti geologici del territorio, e di sviluppare in tal senso la ricerca. </span><div> </div><div> <span style="font-size:11pt;">L’offerta didattica abbraccia tutte i settori delle Scienze della terra e comprende lezioni frontali, attività di laboratorio ed esercitazioni pratiche sul terreno, garantendo agli studenti un apprendimento sia teorico che pratico.</span></div><div> </div><div>E fornisce competenze specialistiche nelle discipline geologiche, geologico-applicative, petrografico-mineralogiche, nello studio e valutazione della pericolosità connessa a fenomeni geologici.</div><div> </div><div>Il corso di laurea è suddiviso in quattro curricula:</div><div><ul><li>Geologia strutturale, geologia stratigrafica, sedimentologia e paleontologia</li><li>Geologia applicata, geografia fisica e geomorfologia</li><li>Georischi</li><li>Geochimica, mineralogia, petrologia, vulcanologia, georisorse ed applicazione.</li></ul></div><div><span style="font-size:11pt;"> Al termine del percorso gli studenti e le studentesse sono in grado di individuare, affrontare e proporre strategie per risolvere questioni legate ai processi geologici, alla gestione del territorio e alla ricerca di risorse naturali.</span></div></div></div> <div class="ExternalClass5C36EB0DA84D46F0A00AE346D35C47CA"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il diploma di laurea permette di trovare sbocco sia nell'insegnamento che nella ricerca, e di inserirsi nel mondo del lavoro sia nel settore pubblico che in quello privato, come:</span><div><ul><li>tecnici geologici</li><li>tecnici esperti in applicazioni</li><li>tecnici del risparmio energetico e delle energie rinnovabili</li><li>tecnici minerari</li><li>rilevatori e disegnatori di mappe e planimetrie per le costruzioni civili</li><li>rilevatori e disegnatori di prospezioni.</li></ul></div></div></div>
Italiano
Accesso: Libero
Classe: LM-74 R - Scienze e tecnologie geologiche
Scienze infermieristiche e ostetriche
<div class="ExternalClass6B5E79DF9AF64751AA6C2793BBB91C0A"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il corso di laurea in Scienze infermieristiche ed ostetriche forma professionisti e professioniste con competenze assistenziali avanzate e capacità di gestire e monitorare i bisogni del cittadino. </span><div> </div><div>Adeguandosi ai nuovi obiettivi del sistema sanitario e sociosanitario, la figura dell'infermiere e dell'infermiera sarà formata anche a funzioni di tipo manageriale, organizzativo e amministrativo, con particolare riguardo anche all'accrescimento delle abilità comunicative. </div><div> </div><div>I laureati e le laureate sono in grado di gestire il personale dell’area sanitaria, tendendo presenti le esigenze della collettività e lo sviluppo di nuovi metodi di organizzazione del lavoro. E di intervenire nei processi formativi e di ricerca. </div><div> </div><div>Il corso prevede:</div><div><ul><li>I anno – studio dei principi fondamentali per organizzare reparti e percorsi assistenziali, pedagogia, insegnamento, gestione, organizzazione, sistemi informatici, gestione del rischio; tecniche di metodologia della ricerca.</li><li>II anno – studio dei principi fondamentali per efficiente funzionamento dei reparti medico-chirurgici e servizi territoriali. Stage nel campo dell’organizzazione, tecniche di selezione del personale, pensiero snello, formazione e ricerca.</li></ul></div></div></div> <div class="ExternalClass18F44A5BAFA64C108576FE60DE6DF61A"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>I laureati e le laureate possono intraprendere la propria carriera professionale in organizzazioni pubbliche o private, sia come lavoratori dipendenti che come lavoratori autonomi. </span><div> </div><span>Possono applicare le loro competenze per gestire, organizzare, insegnare e condurre ricerche rilevanti per la loro professione </span> </div></div>
Italiano
Accesso: Programmato
Classe: LM/SNT1 - Classe delle lauree magistrali in scienze infermieristiche e ostetriche
Scienze marittime e navali
<div class="ExternalClass3A64ECDCEE194D11A043B127B425B2B5"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il corso di laurea magistrale in Scienze marittime e navali forma la figura professionale dell’Ufficiale di Stato Maggiore della Marina Militare. </span><div>Gli studenti e le studentesse acquisiscono la preparazione culturale, tecnologica, sociopolitica ed internazionale, e l’addestramento teorico-pratico per operare, pianificare e coordinare con incarichi di comando anche in situazioni ed organizzazioni complesse, in:</div><div><ul><li>unità navali, aeree e terrestri nazionali ed internazionali</li><li>sicurezza interna o esterna</li><li>tutela del territorio nazionale e dei suoi beni</li><li>tutela degli interessi strategici ed economico finanziari dello Stato italiano e dell’Unione Europea</li><li>gestione e direzione dei sistemi organizzativo</li><li>funzionali anche di carattere non specificatamente militare.</li></ul></div><div> </div><div><span style="font-size:11pt;">Il corso fornisce gli strumenti adeguati alla risoluzione di problemi relativi alla pianificazione, all’organizzazione e all’impiego di unità militari, al coordinamento e alla gestione di sistemi organizzativo-funzionali anche complessi, in contesti addestrativi, operativi e di sicurezza, di operazioni di difesa, di supporto alla pace e di tutela delle popolazioni in caso di calamità naturali.</span></div></div></div> <div class="ExternalClass2647EF064AFF40258613E005DF3D540F"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>I laureati e le laureate, nel rispetto delle attribuzioni e delle competenze proprie degli Ufficiali di Stato Maggiore, svolgono l’attività professionale con incarichi di responsabilità operativa e manageriale:</span><div><ul><li>a bordo di unità navali, aeree e subacque</li><li>presso enti tecnici e comandi operativi sia centrali che periferici, di forze armate o interforze, nazionali o esteri</li><li>presso istituti di formazione.</li></ul></div><div> <span style="font-size:11pt;">In particolare, svolgono funzioni di comando e di direzione, per un’efficace e sicura gestione in mare, di personale e di mezzi navali nonché di sofisticati sistemi d’arma e strumenti di bordo.</span></div></div></div>
Italiano
Accesso: Libero
Classe: LM/DS - Classe delle lauree magistrali in scienze della difesa e della sicurezza
Scienze per la pace: trasformazione dei conflitti e cooperazione allo sviluppo
<div class="ExternalClass4A1831AEEBB1488F90B0C67C72B70486"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il corso di laurea magistrale in Scienze per la Pace: Trasformazione dei Conflitti e Cooperazione allo Sviluppo è caratterizzato da una marcata apertura internazionale, da una forte interdisciplinarità e da un'interazione fra cultura umanistica e cultura scientifica. </span><div> </div><div>Fornisce una solida formazione culturale, che consente di muoversi in realtà complesse con adeguati strumenti di conoscenza critica, di analisi e con specifiche capacità progettuali, realizzative e di valutazione. </div><div> </div><div>I laureati e le laureate sono quindi in grado di operare in realtà complesse e in situazioni di emergenza e conflitto con elevato grado di autonomia e capacità gestionali. </div><div> </div><div>Il percorso formativo è caratterizzato da tre curricula che condividono un primo anno in comune:</div><div><ul><li>Peace building</li><li>Cooperazione umanitaria</li><li>Regolazione pacifica dei conflitti e terrorismo (in collaborazione con l’Università di Brescia).</li></ul></div><div> </div><span>Il corso di laurea offre la possibilità, attraverso un percorso di selezione, di conseguire un doppio titolo con l’Università di Paris-Dauphine. </span> </div></div> <div class="ExternalClassC0AE0B8EBBC844118B6C4C841497DD3A"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Le laureate e i laureati possono progettare e collaborare ad interventi negli ambiti della promozione della pace, della giustizia sociale e ambientale, del contrasto alla violenza e al terrorismo, della solidarietà sociale, della inclusione sociale, della mediazione e della risoluzione pacifica dei conflitti, della gestione delle emergenze, della cooperazione. </span><div> </div><div>Funzioni che possono essere esercitate in:</div><div><ul><li>organizzazioni internazionali come l'Onu, l'Osce e l'Unione europea</li><li>Ong internazionali</li><li>associazioni di volontariato </li><li>organizzazioni civili (governative e non) nazionali e internazionale</li><li>enti locali, nell’ambito del Terzo settore.</li></ul></div></div></div>
Inglese italiano
Accesso: Libero
Classe: LM-81 R - Scienze per la cooperazione allo sviluppo
Scienze riabilitative delle professioni sanitarie
<div class="ExternalClass5270B3BF569D469FB8AA2911CE3157F2"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il corso di laurea magistrale in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie forma una figura professionale con competenze nei processi assistenziali avanzati, processi gestionali, formativi e di ricerca. </span><div> </div><div> <span style="font-size:11pt;">Alla fine del percorso formativo, i laureati e le laureate sono in grado di gestire il personale dell’area sanitaria, tenendo conto delle esigenze della collettività, di nuovi metodi di organizzazione del lavoro, della qualità dei servizi e dell’innovazione tecnologica ed informatica, comprese le forme di tele-assistenza.</span></div><div> </div><div>Il percorso di studio prevede lo studio di:</div><div><ul><li>I anno: sociologia, epidemiologia, scienze propedeutiche della riabilitazione e statistica applicata alla gestione sanitaria.</li><li>II anno: scienze giuridiche, psicologia, pedagogia, competenze avanzate nelle scienze mediche applicate ai processi riabilitativi e organizzazione e gestione del personale</li></ul></div><div> </div><span>È organizzato in semestri ciascuno dei quali comprende l'attività didattica frontale e l'attività di tirocinio pratico. </span> </div></div> <div class="ExternalClass22D6729D85864CC9B0A1091C7540BBCC"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);">Il corso prepara alla professione di Specialisti in scienze sanitarie riabilitative, management sanitario. I laureati e le laureate possono svolgere attività di docenza e formazione in contesti clinici, accademici e permette di accedere al ruolo Tutor/Coordinatore della didattica professionale dei corsi di studio della stessa classe. </div></div>
Italiano
Accesso: Programmato
Classe: LM/SNT2 - Classe delle lauree magistrali in scienze riabilitative delle professioni sanitarie
Sistemi agricoli sostenibili
<div class="ExternalClassFD5CA62774424531BC68AA61AD5F71C2"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il corso di laurea magistrale in Sistemi agricoli sostenibili prepara professionisti e professioniste con una formazione di alto livello culturale, scientifico e applicativo in diversi settori:</span><div><ul><li>qualità delle produzioni agrarie</li><li>agricoltura di precisione</li><li>produzioni agricole in un contesto ecologico e sostenibile, incluse le produzioni agro-industriali</li><li>bioeconomia.</li></ul></div><div> </div><div>Il percorso didattico prevede una serie di insegnamenti comuni finalizzati alla conoscenza delle produzioni agrarie, sia vegetali che animali, della difesa e dell’estimo rurale ed ambientale. </div><div>E sii articola in cinque curricula:</div><div><ul><li>Qualità delle produzioni agrarie –dedicato allo studio della qualità e della sicurezza delle produzioni primarie</li><li>Precision farming - incentrato sull’agricoltura di precisione e l’automazione e robotica in agricoltura;</li><li>Agro-ecologia - approfondisce le conoscenze relative alle produzioni agrarie in accordo con i fondamenti dell’agro-ecologia;</li><li>Sistemi agro-industriali innovativi - finalizzato alle innovazioni che migliorano la sostenibilità delle produzioni agro-industriali;</li><li>Bioeconomics - in lingua inglese studia gli aspetti connessi con la bioeconomia.</li></ul></div></div></div> <div class="ExternalClass77D0A5DC8F004439A9BC98D4479AD620"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Le laureate e i laureati possono svolgere funzioni dirigenziali in enti pubblici e privati nel settore agricolo. </span><div> </div><span>O svolgere la libera professione come dottoresse e dottori agronomi nella gestione dei sistemi agricoli e nella difesa integrata delle colture, e nello sviluppo di tecnologie innovative applicate alle produzioni agrarie. </span> </div></div>
Italiano
Accesso: Libero
Classe: LM-69 R - Scienze e tecnologie agrarie
Sistemi zootecnici sostenibili
<div class="ExternalClass46351547500D438E9FBED95B4DC66963"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il corso di laurea magistrale in Sistemi zootecnici sostenibili forma professionisti e professioniste in grado di operare per favorire la transizione ecologica e tecnologica in atto nella zootecnia contemporanea. </span><div> </div><div>Per farlo fornisce approfondite conoscenze e competenze sull’allevamento sostenibile delle diverse specie animali di interesse zootecnico, sulle produzioni che ne derivano e sulla valutazione degli impatti, favorendo la transizione ecologica e tecnologica in atto nella zootecnia contemporanea. </div><div> </div><div>Fra le materie di insegnamento troviamo:</div><div><ul><li>coltivazione e conservazione dei foraggi</li><li>genetica, anatomia e fisiologia degli animali domestici</li><li>microbiologia applicata alle produzioni animali</li><li>nutrizione e alimentazione</li><li>igiene degli allevamenti e delle produzioni</li><li>economia dell’azienda agraria</li><li>industrie e tecnologie alimentari</li><li>tecnologie di allevamento di monogastrici e poligastrici</li><li>zoocolture.</li></ul></div></div></div> <div class="ExternalClass5740CF5E6816472A92E2FA8FF8537CC0"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Le laureate e i laureati possono svolgere attività libero-professionale come dottoresse e dottori agronomi e forestali, previo conseguimento della relativa abilitazione all'esercizio della professione. </span><div> </div><div>Possono trovare impiego in:</div><div><ul><li>aziende zootecniche e agro-zootecniche</li><li>industrie mangimistiche e imprese di commercializzazione di alimenti per animali</li><li>industrie operanti nel campo delle costruzioni e dell’impiantistica zootecnica</li><li>imprese del comparto agroalimentare per le produzioni animali</li><li>enti di consulenza, controllo e certificazione della qualità e della sicurezza dei prodotti di origine animale</li><li>enti pubblici e privati, associazioni di categoria della filiera zootecnica e associazioni di consumatori, partenariati di sviluppo locale</li><li>parchi e riserve naturali, aree protette, enti pubblici territoriali</li><li>settore ricerca e sviluppo di aziende zootecniche, agro-zootecniche, mangimistiche e alimentari</li><li>istituti di ricerca pubblici e privati.</li></ul></div></div></div>
Italiano
Accesso: Libero
Classe: LM-86 R - Scienze zootecniche e tecnologie animali
Storia dell'arte
<div class="ExternalClass788EDDAEACAC4BE4B79E1E84F5873944"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>l corso di laurea magistrale in Storia dell'arte fornisce una solida base storica e metodologica per la ricerca e l’analisi critica nelle diverse aree ed epoche della storia dell’arte. </span><div> </div><div>Il corso offre agli studenti e alle studentesse ampie possibilità di scelta tra vari settori e discipline. </div><div>Accanto agli approfondimenti in arte medievale, moderna e contemporanea, è possibile specializzarsi in vari campi, come ad esempio lo sviluppo del collezionismo, la museologia, l’architettura, lo sviluppo delle arti visive e della critica d'arte nel contesto europeo. </div><div> </div><div>Trovano inoltre spezio nel percorso sperimentazioni teoriche e pratiche nei campi delle applicazioni informatiche per la storia dell'arte, del diritto dei beni culturali, della diagnostica delle opere d'arte.</div><div> </div><div>Fra le materie di studio troviamo:</div><div><ul><li>arte e mulimedialità</li><li>comunicazione e porcessi di formazione</li><li>didattica della storia dell'arte</li><li>estetica del cinema ed estetica del teatro e delle arti performative</li><li>fotografia e cultura visuale</li><li>semiotica dell'arte</li><li>storia della musica</li><li>fonti letterarie e visive per le arti e lo spettacolo</li></ul></div></div></div> <div class="ExternalClass90B3AC3F1AC0461D8D91BAAAEE8AF53E"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Le laureate e i laureati possono accedere a ruoli di elevata responsabilità come:</span><div><ul><li>operatore ed esperto di raccolte museali</li><li>specialista nella produzione, mediazione e valorizzazione culturale</li><li>esperto nella raccolta, conservazione e analisi di documenti storico-artistici</li></ul></div><div> </div><div> <span style="font-size:11pt;">Il diploma d laurea consente inoltre l’accesso a corsi universitari di dottorato, specializzazione e master ai corsi abilitanti per l’insegnamento nelle scuole medie e superiori.</span></div></div></div>
Italiano
Accesso: Libero
Classe: LM-89 R - Storia dell'arte
Storia e civiltà
<div class="ExternalClass598A3CE4481F4852B0C969E7ECD1791E"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il corso di laurea magistrale in Storia e civiltà forma specialiste e specialisti nella ricerca e nella divulgazione della conoscenza storica e nella didattica. </span><div> </div><div>Il corso propone un percorso di studi altamente specialistico, che copre le diverse dimensioni della storia: culturale, politica, economica, sociale, religiosa, inclusa la prospettiva di genere. Il programma offre una preparazione specifica sui nessi tra storia e civiltà, fornendo una solida conoscenza delle origini e delle caratteristiche della civiltà euro-mediterranea in età medievale, con un progressivo allargamento di orizzonte dal Mediterraneo e dall’Europa ai paesi extraeuropei. </div><div> </div><div>Il corso include inoltre un approfondimento delle principali metodologie di ricerca e delle tecniche di interpretazione delle fonti storiche, in linea con gli standard della storiografia internazionale. </div><div> </div><span>Gli studenti e le studentesse hanno a disposizione un'ampia gamma di insegnamenti, fra cui alcuni corsi specifici dedicati alla didattica della storia, della geografia e della filosofia. E materie di insegnamento che consentono di approfondire il tema delle fonti storiche. </span> </div></div> <div class="ExternalClass429752D683CF46639595EA7FEF5983EE"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il diploma di laurea consente bocchi occupazionali nel mondo del lavoro in settori come:</span><div><ul><li>la ricerca</li><li> l'insegnamento nelle scuole</li><li>le professioni del libro, archivi e biblioteche</li><li>la stampa, editoria, comunicazione;</li><li>le istituzioni culturali pubbliche o private.</li></ul></div></div></div>
Italiano
Accesso: Libero
Classe: LM-84 R - Scienze storiche
Strategia, management e controllo
<div class="ExternalClass5DABF42622B54A0C8AFF9F6D649A2070"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il corso di laurea magistrale in Strategia, management e controllo forma figure professionali destinate ad occupare ruoli manageriali a supporto del top management. Offre le conoscenze, le competenze e le tecniche per promuovere operativamente e sostenere l’imprenditorialità delle nuove imprese, quella interna delle aziende di grandi dimensioni, lo sviluppo e la crescita delle aziende di piccole e medie dimensioni. </span><div> </div><div>Il percorso formativo multidisciplinare prevede un anno di insegnamenti di base, e il secondo anno la scelta fra tre curricula:</div><div><ul><li>Strategia e governo delle aziende</li><li>Costi-performance</li><li>Organizzazione aziendale e sistemi informativi.</li></ul></div><div> </div><div>E fornisce strumenti e metodologie per comprendere e affrontare le problematiche di corporate governance, promuovere e sostenere lo sviluppo della cultura imprenditoriale, effettuare il monitoraggio delle performance; comprendere e affrontare le problematiche legate ai processi aziendali, all'organizzazione delle risorse umane, ai sistemi informativi aziendali. </div><div> </div><div> <span style="font-size:11pt;">Il corso consente l’ammissione, previo superamento dell’esame di stato, alla libera professione di dottore commercialista.</span></div></div></div> <div class="ExternalClass25421FF34F6246D981DC6B90070240E5"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il corso di laurea forma figure professionali, imprenditoriali e consulenziali, tra cui:</span><div><ul><li>Assistant manager o ruoli in staff al top management nelle seguenti aree: strategia e gestione aziendale, analisi e gestione dei costi, risk management, valutazione delle performance aziendali, sistemi informativi</li><li>Gestione delle risorse umane come HR generalist, HR business partner, o HR specialist</li><li>Consulenza aziendale, in proprio o alle dipendenze di società pubbliche o private</li><li>Ruoli imprenditoriali, compresi lo sviluppo di nuove iniziative imprenditoriali.</li></ul></div></div></div>
Italiano
Accesso: Libero
Classe: LM-77 R - Scienze economico-aziendali
Studi orientali ed egittologici
<div class="ExternalClass9E082B664E4D429CBD4FB43CEDD623C2"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il corso di laurea magistrale OEVO è dedicato allo studio dell’archeologia, delle lingue, delle scritture e della storia delle civiltà dell’Egitto, Vicino e Medio Oriente. E copre un'area cronologica che va dal IV millennio a.C. all’epoca contemporanea. </span><div> </div><div>Il corso si divide in tre curricula:</div><div><ul><li>Egittologico</li><li>Vicino e Medio Oriente</li><li>Ancient Egypt and Western Asia: archaeology, history and languages (in inglese).</li></ul></div><div> </div><div>I percorsi di studio approfondiscono le civiltà e le lingue dall’Egitto all’area indoiranica, </div><div>con ampie aree di intersezione tra le varie epoche. E offrono un approccio multidisciplinare al fine di consentire un'ampia visione comparativa e favorire lo sviluppo di un pensiero critico nella ricerca scientifica. </div><div> </div><div> Le attività di scavo e ricerca, condotte dai docenti, permettono agli studenti e alle studentesse di integrare la formazione teorica con esperienze sul campo. </div><span>Inoltre, convenzioni con musei, biblioteche e altre istituzioni offrono opportunità di tirocini pratici. </span> </div></div> <div class="ExternalClass91C50248BF014A2FBC76DDF1CABAF9EC"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>I laureati e le laureate possono trovare impiego presso:</span><div><ul><li>enti e istituzioni dedicati allo studio, conservazione e valorizzazione del patrimonio archeologico, storico, artistico e documentario</li><li>musei, biblioteche, archivi, istituzioni culturali, case editrici e cooperative archeologiche, con particolare riferimento alle aree dell’Egitto, Vicino e Medio Oriente</li></ul></div><div> </div><div><span style="font-size:11pt;">Oppure possono a proseguire con specializzazioni nella ricerca e nella carriera universitaria, attraverso dottorati, scuole di specializzazione e master.</span></div></div></div>
Italiano
Accesso: Libero
Classe: LM-2 R - Archeologia
Unione europea, processi globali e sostenibilita' dello sviluppo
<div class="ExternalClassF140DA13BCF948C393D471DD046AC0FC"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il corso di laurea magistrale Unione Europea, processi globali e sostenibilità dello sviluppo forma specialisti e specialiste in grado di analizzare la dimensione globale dei fenomeni politico-istituzionali, il ruolo delle organizzazioni internazionali e di quelle europee in particolare. E in grado di contribuire alla definizione di politiche, strategie e attività promosse da istituzioni e organizzazioni operanti nel campo internazionale. </span><div> </div><div> <span style="font-size:11pt;">Inoltre, approfondisce le criticità del processo di globalizzazione e le tendenze delle relazioni internazionali connesse alla sostenibilità dello sviluppo.</span></div><div> </div><div>Il percorso di studi comprende insegnamenti appartenenti agli ambiti disciplinari di tipo storico-politico, politologico, giuridico, economico e sociologico, con particolare attenzione ai profili internazionali ed europei. </div><div>Prevede un percorso comune e due distinti percorsi curriculari: </div><div> </div><div><ul><li>L’UE: processi interni e sfide globali</li><li>Globalizzazione e sostenibilità</li></ul></div><div> </div><span>Ciascun curriculum è a sua volta articolato in due itinerari culturali, all’interno dei quali lo studente è chiamato a definire il proprio piano di studi. </span> </div></div> <div class="ExternalClassADF06EE6874149F588B5DDF1AC7D0AB6"><div style="font-family:Calibri, Arial, Helvetica, sans-serif;font-size:11pt;color:rgb(0, 0, 0);"><span>Il diploma di laurea consente di trovare impiego come:</span><div><ul><li>gestori di piani e programmi in istituzioni nazionali e sovranazionali</li><li>manager della sostenibilità in organizzazioni pubbliche e private, nazionali e internazionali</li><li>funzionari delle istituzioni e delle agenzie europee e degli uffici di rappresentanza di organizzazioni internazionali e non governative</li><li>funzionario in aziende nazionali e multinazionali che operano in ambito europeo e internazionale</li><li>funzionari e consulenti in associazioni internazionali non governative del settore della cooperazione internazionale, nelle organizzazioni internazionali intergovernative e non governative</li><li>diplomatici e funzionari negli alti livelli della pubblica amministrazione</li><li>analisti e ricercatori nel campo degli studi politici e strategici internazionali n enti e istituti di ricerca.</li></ul></div></div></div>
Italiano
Accesso: Libero
Classe: LM-52 R - Relazioni internazionali
Fine dei risultati.