Economia e commercio

Descrizione del corso

Livello: Triennali e magistrali a ciclo unico

Classe: L-33 R - Scienze economiche

Dipartimento: DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT

Accesso: Libero

CFU: 180

Durata: 3 anni

Sito web: https://eco-l.ec.unipi.it/

Il corso di laurea in Economia e Commercio forma laureati in grado di analizzare e interpretare i fenomeni economici dei mercati e delle organizzazioni pubbliche e private. Offre una formazione flessibile e multidisciplinare che integra una solida preparazione nelle discipline economiche e aziendali con una buona padronanza degli strumenti matematico-statistici e degli istituti dell’ordinamento giuridico. Dopo una fase inziale di formazione di base comune, il percorso si articola in quattro curricula:
  • Analisi dei Dati Economici e Finanziari, con focus sull’analisi quantitativa dei dati
  • Economia per lo Sviluppo Sostenibile, incentrato su economia, sostenibilità, coesione sociale ed economia circolare
  • Economia, Diritto e Management, approfondisce in modo integrato gli ambiti aziendale, economico, giuridico e quantitativo, mantenendo un approccio multidisciplinare
  • Scienze Economiche, dedicato allo studio teorico e alla validazione empirica dei modelli economici.
Tutti i curricula prevedono esperienze di studio all’estero e tirocini presso aziende, enti pubblici, privati o studi professionali. Il titolo consente l’accesso a lauree magistrali di diversi ambiti: economico-aziendale (classi LM56, LM77), finanza e statistica (classi LM16, LM82, LM83), data science (classi LMData, LM-77) pubblica amministrazione (LM63), turismo, cultura e ambiente (LM49, LM76). È possibile proseguire gli studi anche con un master di I livello o un corso di perfezionamento.

Si ritiene che la preparazione acquisita nella scuola secondaria superiore rappresenti una base sufficiente per un'efficace frequenza dei Corsi di Laurea del Dipartimento di Economia e Management e, quindi, anche di quello in "Economia e Commercio". Sono, comunque, previste, come prerequisiti matematici, conoscenze di elementi di: - numeri interi, razionali, reali, - equazioni e disequazioni di primo e secondo grado, - piano cartesiano, geometria analitica (equazione della retta). Inoltre, come prerequisiti linguistici sono previste conoscenze basilari, in forma scritta e orale, di una lingua dell'Unione Europea diversa dall'italiano.

Le modalità per la verifica del possesso dei requisiti d'accesso, comuni a tutti corsi di laurea del Dipartimento di Economia e Management , sono specificate nel regolamento didattico del corso di studi; in tale regolamento sono indicati anche gli eventuali obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui la verifica non sia positiva.

Per essere ammessi al Corso di Laurea in Economia e Commercio occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo, ed aver verificato il possesso di un'adeguata preparazione iniziale.

La verifica del possesso di un'adeguata preparazione iniziale è effettuata tramite il test TOLC-E, anche sostenuto nella modalità TOLC@Casa. Il sostenimento di tale test, a carattere autovalutativo, è obbligatorio. Se tale obbligo è disatteso non possono essere sostenuti esami del CdS, fatta eccezione dell'esame di lingua e del test di abilità informatiche.

Il test si considera superato qualora lo studente abbia ottenuto un punteggio maggiore o uguale ad una soglia minima stabilita dal Consiglio di Dipartimento.

Nel caso di non superamento del test è comunque possibile procedere all'immatricolazione con un Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA), il cui assolvimento potrà avvenire secondo le modalità descritte nelle apposite pagine web pubblicate nel sito del Dipartimento e nel sito del Corso di Laurea. Si fa presente che in caso di mancato assolvimento dell'OFA è possibile sostenere solo gli esami del primo anno di corso.

Per i cittadini residenti in un paese non appartenente all'Unione Europea è richiesta, inoltre, una certificazione attestante un livello di conoscenza della lingua italiana non inferiore al B2.

Valutazioni del corso

Contatti

Presidente del Corso di Laurea
Laura Carosi
Email: laura.carosi@unipi.it

Referente didattico
Michela Vivaldi
Tel. (+39) 050 2216371
Email: michela.vivaldi@unipi.it
Unità Didattica del Dipartimento di Economia e Management: https://www.ec.unipi.it/didattica/unita-didattica-e-internazionalizzazione
Orario di ricevimento: Il personale dell’Unità didattica e Internazionalizzazione è raggiungibile tramite posta elettronica, piattaforma Microsoft Teams oppure telefonicamente (+39) 050 2216371/269/412/349, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 12.30 : didatticaeconomia@ec.unipi.it

Piano di studi

Per gli immatricolati nell'anno accademico 2025/2026

Analisi dei dati economici e finanziari

Obbligatori
Test sost
Test sup
Insegnamenti lingua straniera (8 CFU)
Abilità informatiche (3 CFU)

Obbligatori
Insegnamenti a scelta ambito statistico-matematico (6 CFU)
Insegnamenti a scelta ambito economico (6 CFU)

Obbligatori
Insegnamenti a scelta ambito economico (18 CFU)
Insegnamenti a scelta ambito aziendale (9 CFU)
Insegnamenti a scelta ambito multidisciplinare (6 CFU)

Economia per lo sviluppo sostenibile

Obbligatori
Test sost
Test sup
Insegnamenti a scelta lingua straniera (8 CFU)
Abilità informatiche (3 CFU)

Economia, diritto e management

Obbligatori
Test sost
Test sup
Insegnamenti lingua straniera - 1 anno (8 CFU)
Abilità informatiche (3 CFU)

Obbligatori
Insegnamenti a scelta ambito statistico matematico (6 CFU)
Insegnamenti a scelta ambito aziendale (9 CFU)

Scienze economiche

Obbligatori
Test sost
Test sup
Insegnamenti lingua straniera - 1 anno (8 CFU)
Abilità informatiche (3 CFU)

Obbligatori
Insegnamenti a scelta ambito statistico matematico (6 CFU)
Insegnamenti a scelta ambito economico (6 CFU)

Obbligatori
Insegnamenti a scelta ambito economico (6 CFU)
Insegnamenti a scelta ambito economico (9 CFU)
Insegnamenti a scelta ambito multidisciplinare (6 CFU)
L'offerta didattica degli anni precedenti è consultabile nel Course Catalogue.

Sbocchi professionali

I laureati e le laureate in Economia e Commercio possono accedere a un’ampia gamma di opportunità professionali, in:
  • enti pubblici e privati
  • aziende 
  • studi professionali
  •  istituzioni finanziarie
  • enti no profit 
  • organizzazioni non governative
A seconda del curriculum scelto, possono lavorare in team specializzati nell’analisi dei dati, nella sostenibilità, nella ricerca economica e nelle politiche pubbliche, ricoprendo ruoli come analista economico, analista finanziario, esperto di dati, esperto in sostenibilità ed economia circolare, esperto di diritto ed economia per le imprese private e le pubbliche amministrazioni.
 

Iscrizione

Il corso di laurea in Economia e commercio è ad accesso libero.

È però necessario sostenere un test non selettivo per verificare la preparazione iniziale.
Il test può essere sostenuto anche dopo l’immatricolazione. Vai alle informazioni sul test di valutazione.

Come immatricolarsi

Puoi immatricolarti per l’anno accademico 2025/26 dal 24 luglio fino al 30 settembre 2025.
Dopo il 30 settembre dovrai pagare una mora, che aumenta a seconda del ritardo con cui paghi


Il primo dato richiesto è l'accesso con il  codice fiscale.

Inserisci nel portale Alice i tuoi dati anagrafici e personali: al termine della procedura ricordati di annotare l'username e password che compariranno nella pagina di riepilogo.


Dopo la registrazione puoi scegliere tra:

  •  immatricolazione standard;
  •  abbreviazione di carriera (se hai già conseguito un titolo);
  •  trasferimento in ingresso (per chi proviene da altro ateneo italiano).

Il sistema richiederà:

  •  la scansione di un documento identità
  •  una fototessera in formato elettronico (controlla il formato)
  •  i dati del diploma di maturità (anno conseguimento, istituto scolastico e votazione conseguita).

Gli studenti con titolo estero dovranno inoltre caricare:

  • Dichiarazione di valore (DV), rilasciata dalla Rappresentanza diplomatica italiana competente per territorio, corredata da traduzione ufficiale del diploma in lingua italiana, autenticato o munito di Apostille, OPPURE, Attestato di comparabilità rilasciato dai centri ENIC-NARIC, in lingua italiana.
    Da entrambi i documenti devono risultare almeno 12 anni di scolarità complessiva e il titolo conseguito deve consentire in loco l’accesso all’istruzione superiore.

Per le ‘abbreviazioni di carriera’ sarà richiesto anche il titolo di studio universitario già conseguito e per i ‘trasferimenti in ingresso’ la carriera pregressa svolta in altro ateneo italiano.

Studenti con invalidità o appartenenti a categorie particolari

Lo studente con disabilità, con riconoscimento di handicap ai sensi dell’art. 3 co. 1 della L. 104/1992, o con invalidità riconosciuta pari o superiore al 66% dovrà fare l’upload del certificato medico attestante le proprie condizioni per ottenere l’esonero dal pagamento delle tasse universitarie (lo studente è comunque tenuto al pagamento dell’imposta di bollo).
Altre categorie particolari previste dal Regolamento sulla contribuzione universitaria per l’anno 2025/2026 (ad es. borsisti del governo italiano, vincitori di gare, detenuti, portatori di handicap riconosciuti compresi tra il 45 e il 65%) devono contattare matricolandosi@unipi.it per chiedere il calcolo della tassa personalizzata.


Se non presenti domanda di borsa di studio DSU

Se non presenti domanda di borsa di studio DSU, che sarà acquisita automaticamente, dopo la “Scelta del corso”, devi pagare la prima rata delle tasse.

Dal 1 ottobre è applicata un'indennità di mora così definita:

  • € 50,00, dal 1 ottobre 2025 al 31 ottobre 2025
  • € 100,00 dal 1 novembre 2025 al 1 dicembre 2025
  • € 150,00, dal 2 dicembre 2025 (fino al 31 dicembre 2025 per gli immatricolati)

Gli studenti internazionali con titolo estero e richiedenti visto possono pagare la prima rata delle tasse e presentare la documentazione necessaria entro il 31 dicembre 2025 senza mora.

Se presenti la domanda di borsa di studio DSU

Se presenti la domanda di borsa di studio, che sarà acquisita automaticamente e comporterà l'immediata immatricolazione dopo la 'scelta del corso', il pagamento della prima rata è posticipato alla data di scadenza della seconda rata della contribuzione: coloro che risulteranno vincitori della borsa non saranno tenuti ad alcun pagamento di tasse universitarie, dovranno solamente pagare il bollo virtuale di € 16,00.


Entro 3 giorni lavorativi dal pagamento (o dalla ‘scelta del corso’ in caso di presentazione della domanda di borsa di studio) la segreteria provvederà al controllo e validazione dei documenti e della foto presentata nella procedura di immatricolazione. Se la documentazione presentata risulterà completa e corretta ti arriverà una e-mail di benvenuto a conferma della tua immatricolazione. In caso contrario, sarai direttamente contattato per e-mail o telefonicamente.

Gli studenti con titolo estero, a prescindere dalla loro cittadinanza, devono fare l'upload dei documenti necessari che dovranno essere validati da parte dell'Ufficio Internazionale (wis@unipi.it).


Se hai seguito la procedura per l’abbreviazione di carriera: ricordati che per il riconoscimento della tua precedente carriera devi presentare in Segreteria studenti il modulo di “riconoscimento titoli” allegando l’autocertificazione degli esami sostenuti. Scadenza 31 dicembre 2025.

Se hai seguito la procedura per il trasferimento da un altro ateneo, per il perfezionamento devi attendere la comunicazione della Segreteria studenti dell’arrivo del foglio di congedo dell’università di provenienza. Termine per il trasferimento al 31 dicembre 2025.