Alessandro Cecchi

Sede ufficiale: PIAZZA TORRICELLI, 2, 56126 PISA

Email: alessandro.cecchi@unipi.it

Telefono: +39 050 2215067

Sito web: http://www.fileli.unipi.it/

Profilo

Ruolo: Professore Associato

Struttura: Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica

Settore scientifico-disciplinare: Musicologia e Storia della Musica PEMM-01/C

Alessandro Cecchi è professore associato di musicologia e storia della musica nell'Università di Pisa; coordinatore dell'Unità locale di ricerca del progetto "FILMUSP – Music Publishing and Film: Toward a Production History of the Soundtrack in Italy (1958-1976)" (PRIN 2022, P.I. Maurizio Corbella, Università degli Studi di Milano).

Formazione: diploma di pianoforte (Conservatorio Cherubini di Firenze, 1996); laurea in filosofia (Università di Firenze, 2002); dottore di ricerca in musicologia e scienze filologiche (Università di Pavia, 2007).

Esperienze post-doc: borse di ricerca (Università di Pavia, Siena, Trento); assegni di ricerca (Università di Siena, Torino, Pavia).

Posizioni precedenti: RTDa (Università di Pisa, 2014-2019, con proroga), RTDb (Università di Pisa, 2020-2023).

Temi di ricerca: storia delle teorie e dei concetti musicali (sec. XIX-XX), estetica musicale (sec. XVIII–XXI), musica del XX secolo, inclusi teatro musicale e musica per film; ricerche interdisciplinari tra musicologia, performance studies e media studies.

Pubblicazioni in riviste: «Il Saggiatore musicale», «Studi musicali», «Rivista di Analisi e Teoria Musicale», «Cultura tedesca», «Biblioteca Teatrale», «Materia giudaica», «Schermi», «Music, Sound, and the Moving Image», «Journal of Film Music», «Archival Notes», «Sound Stage Screen», «Gli spazi della musica».

Curatela in rivista: "Schenker's Formenlehre" («Rivista di Analisi e Teoria Musicale» 21/2 2015); "Film Music Histories and Ethnographies: New Perspectives on Italian Cinema of the Long 1960s" (con Maurizio Corbella, «Journal of Film Music» 8/1-2 2019); "Archival Research and Performance: Perspectives on Twentieth-Century Music" (con Ingrid Pustijanac, «Archival Notes» 7/2022).

Curatela di volumi: Manfred Hermann Schmid, "La notazione musicale. Scrittura e composizione dal 900 al 1900" (con traduzione, Astrolabio 2018, «Adagio»; "Investigating Musical Performance: Theoretical Models and Intersections" (con Gianmario Borio, Giovanni Giuriati, Marco Lutzu, Routledge 2020); "La musica fra testo, performance e media. Forme e concetti dell'esperienza musicale" (NeoClassica 2021); Angelo Francesco Lavagnino, "Il difficile mestiere del compositore cinematografico. Scritti, conferenze, interviste (1950-1984)" (pubblicazione di fonti inedite, NeoClassica 2022).

Organizzazione convegni internazionali: "Investigating Musical Performance: Towards a Conjunction of Ethnographic and Historiographic Perspectives" (Fondazione Giorgio Cini, Venezia, 8–10/7/2016); "Spatial Humanities: New Digital Perspectives in Art History and Performing Arts Studies" (Dottorato in Storia delle Arti e dello Spettacolo, Firenze, 15/3/2019); "Mapping Spaces, Sounding Places: Geographies of Sound in Audiovisual Media" (Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali, Università di Pavia, Cremona 19-22/3/2019); "ReMediating Mahler" (Gustav Mahler Research Centre, Dobbiaco 15-16/9/2023).

Direttore della collana interdisciplinare di studi musicali «musica.performance.media» (NeoClassica). Editorial Board (membro) delle riviste «Archival Notes» e «Sound Stage Screen». Advisory Board (membro) del Gustav Mahler Research Centre (Dobbiaco). Scientific Committee (membro) della casa editrice NeoClassica.

Altri gruppi di studio: "Bruno Maderna tra contemporaneità e forme sperimentali audiovisive" (Paul Sacher Stiftung, Basilea); "Costruire la verità. Testi, contesti, storie" (Università di Pisa).

Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti



Ricevimento

Modalità: Studentesse e studenti sono pregate e pregati di scrivere esclusivamente dal loro indirizzo email istituzionale (@studenti.unipi.it) in tutte le comunicazioni con il docente e di contattarlo esclusivamente al suo indirizzo email istituzionale: alessandro.cecchi@unipi.it

Luogo: Il luogo del ricevimento in presenza (su appuntamento) è lo studio del docente: Palazzo Venera, via Santa Maria 36, Pisa, primo piano. La piattaforma per il ricevimento a distanza (su appuntamento) è Microsoft Teams.

Orario: Il ricevimento è possibile sia in presenza sia in remoto (via Microsoft Teams) ma sempre su appuntamento da concordare via email. Si prega di prendere appuntamento con il docente scrivendo all'indirizzo email istituzionale: alessandro.cecchi@unipi.it

Ricerca

Pubblicazioni