Scienze della formazione primaria
Descrizione del corso
Livello: Triennali e magistrali a ciclo unico
Classe: LM-85 bis - Scienze della formazione primaria
Dipartimento: DIPARTIMENTO DI CIVILTA' E FORME DEL SAPERE
Accesso: Programmato
CFU: 300
Durata: 5 anni
Sito web: https://formazioneprimaria.cfs.unipi.it/
Italiano
Pisa
Il corso è a numero programmato: è prevista una prova inerente conoscenze in ambito linguistico-comunicativo, logico-induttivo e deduttivo e in ambito matematico-scientifico. Il numero di posti, la data, la specifica dei contenuti e le modalità della prova di selezione sono determinati di anno in anno con decreto del Ministero.
Agli studenti che sono ammessi al Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria LM-85 bis ma che ottengano in alcune aree punteggi inferiori ad una data soglia prefissata nel Regolamento didattico del Corso di Studio, saranno assegnati degli obblighi formativi aggiuntivi (OFA) con le modalità specificate nel Regolamento. Il Regolamento definisce anche le modalità e l'offerta formativa per il recupero di tali debiti nel primo anno di corso.
Il corso è soggetto alla programmazione nazionale degli accessi. La prova di accesso obbligatoria è strutturata in quesiti a risposta multipla volti a verificare la competenza linguistica e di ragionamento logico, la cultura letteraria, storico-sociale e geografica e la cultura matematico-scientifica. Tali conoscenze e competenze sono definite annualmente più in dettaglio da uno specifico decreto ministeriale che definisce anche la data della prova e la soglia per l'idoneità. L'ammissione all'immatricolazione è subordinata al superamento della suddetta soglia di idoneità e al raggiungimento di una posizione utile nella relativa graduatoria di merito.
La soglia d'idoneità rappresenta un punteggio minimale complessivo ottenuto dalla somma dei punteggi relativi ai quesiti sulle diverse aree indagate nel test.
Al fine di identificare eventuali debolezze in ingresso in ambiti specifici e sviluppare opportune azioni per supportare gli studenti, come Regolamento del Corso di Studi (http://formazioneprimaria.cfs.unipi.it/regolamento-didattico/) sono fissate di anno in anno (contestualmente con il Decreto Ministeriale che illustra la struttura della prova) dal Consiglio di Corso di Studi i punteggi minimi (totale o in aree specifiche) che devono essere raggiunti per non incorrere nell'assegnazione di obblighi formativi aggiuntivi (OFA). Sulla base dei risultati conseguiti nella prova d'accesso, sono dunque assegnati eventuali obblighi formativi aggiuntivi (OFA) in singoli ambiti disciplinari agli studenti che non abbiano raggiunto il punteggio minimo fissato.
Il CdS, in collaborazione con il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, organizza specifiche attività di recupero per gli iscritti con OFA. Tali attività avranno inizio in parallelo con i corsi istituzionali del primo semestre. Le attività di recupero si concluderanno con una prova di verifica che permetterà di accertare l'assolvimento del debito formativo.
Le modalità di accertamento e i contenuti della prova sono dettagliatamente pubblicizzati, con congruo anticipo, sul sito web del corso.
Lo studente con OFA potrà frequentare e sostenere gli esami del primo anno, ma non potrà sostenere esami degli anni successivi fino al superamento della prova di verifica degli OFA.
Valutazioni del corso
Contatti
Presidente del Corso di Laurea
Baccaglini-frank Anna Ethelwyn
Email: anna.baccaglinifrank@unipi.it
Referente didattico
Nicola Marin
Tel. (+39) 050 2216065
Email: nicola.marin@unipi.it
Unità Didattica del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere: https://www.cfs.unipi.it/studiare-a-cfs/coordinamento-didattico
Orario di ricevimento: Solo su appuntamento da concordare telefonicamente (+39) 050 2216065: nicola.marin@unipi.it
Piano di studi
Per gli immatricolati nell'anno accademico 2025/2026
Obbligatori
- Storia antica e medievale (8 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Laboratorio di lingua inglese i (2 CFU)
- Laboratorio di tecnologie didattiche (3 CFU)
- Antropologia culturale e dell'educazione (8 CFU) - Ciclo annuale unico
- Didattica generale e disturbi specifici di apprendimento (12 CFU) - Ciclo annuale unico
- Pedagogia generale (9 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Psicologia dello sviluppo (8 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Fondamenti e didattica della matematica (11 CFU) - Ciclo annuale unico
Obbligatori
- Fondamenti e didattica della fisica e della chimica (13 CFU)
- Laboratorio di lingua inglese II (2 CFU)
- Tirocinio i (3 CFU)
- Pedagogia speciale ed educazione inclusiva (12 CFU)
- Psicologia dell'educazione e dell'inclusione (9 CFU)
- Tecnologie didattiche per l'inclusione (10 CFU)
- Obiettivi, difficoltà e metodi dell'educazione matematica primaria e pre-primaria (11 CFU)
Obbligatori
Obbligatori
- Letteratura italiana (13 CFU)
- Storia della musica e educazione musicale (9 CFU)
- Laboratorio di lingua inglese IV (2 CFU)
- Tirocinio III (7 CFU)
- Fondamenti di biologia (13 CFU)
- Pedagogia interculturale (8 CFU)
- Storia dell'educazione e della scuola (8 CFU)
Obbligatori
- Attività a scelta (8 CFU)
- Laboratorio di lingua inglese V (2 CFU)
- Prova finale (9 CFU)
- Prova finale di lingua inglese di livello b2 (2 CFU)
- Tirocinio IV (9 CFU)
- Igiene (4 CFU)
- Letteratura per l'infanzia (9 CFU)
- Metodologia e didattica dell'attività motoria (9 CFU)
- Psicologia clinica e neuropsichiatria infantile (8 CFU)
Altro
- Attività a scelta (2 CFU)
- Libera scelta per riconoscimenti (18 CFU)
- Libera scelta per riconoscimenti (18 CFU)
Sbocchi professionali
Iscrizione
Il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria è ad accesso programmato nazionale. Per poterti immatricolare devi prima superare una selezione. Il bando di ammissione per l’a.a. 2024/2025 è pubblicato nella sezione dedicata.- Per la registrazione ti sarà chiesta la tessera sanitaria con il tuo codice fiscale
- Dovrai caricare la copia di un documento d’identità e una foto tessera
- Nella tua area personale scegli “Segreteria e poi “Iscrizione Concorsi”
- Paga la tassa concorsuale entro il 4 settembre 2024
- Puoi caricare una certificazione di competenza linguistica in lingua inglese (vedi bando per i dettagli)
- A conclusione dell’iscrizione sarà disponibile una ricevuta con l’indicazione del numero progressivo univoco di iscrizione al concorso
- Ricordati di inserire entro la scadenza di iscrizione al concorso il voto di maturità (dal menu alla voce “Titoli di studio”)
- La tassa deve essere pagata entro il 4 settembre 2024
- La trovi nella sezione Tasse del portale Alice
- Se il pagamento non risulta effettuato non sarà possibile partecipare alla selezione: leggi i dettagli
- 1 punto per ogni risposta esatta
- 0 punti per ogni risposta omessa o errata
- selezionare l’Università di PISA dall’elenco degli enti disponibili;
- selezionare il concorso di Scienze della Formazione Primaria 2024;
- inserire come username il proprio CODICE FISCALE;
- inserire come password il numero della ricevuta di iscrizione al concorso (riportato in fondo al pdf insieme a data e ora di presentazione della domanda). In alternativa, il numero della ricevuta, può essere recuperato anche dall’area riservata del Portale Alice nella sezione Segreteria-Iscrizione Concorsi selezionando il singolo concorso di interesse (il numero della ricevuta corrisponde al numero di prematricola).