Comunicazione, media, tecnologie
Descrizione del corso
Livello: Magistrali
Classe: LM-92 R - Teorie della comunicazione
Dipartimento: DIPARTIMENTO DI CIVILTA' E FORME DEL SAPERE
Accesso: Libero
CFU: 120
Durata: 2 anni
Italiano
Pisa
- analizzare i bisogni comunicativi di diversi attori operanti nei settori pubblico, privato e non-profit
- progettare e sviluppare strategie efficaci per rispondere a tali bisogni
- creare prodotti comunicativi che nascono dai processi di analisi e attuazione delle strategie individuate
- condurre ricerche interdisciplinari sui temi della comunicazione, dei media audiovisivi e delle nuove tecnologie.
- cinema e media visuali – dedicato alle tecnologie multimediali applicate al cinema, alle arti elettroniche e performative e alla musica
- comunicazione e nuove tecnologie - offre gli strumenti per comprendere le trasformazioni del mondo digitale, con particolare attenzione all’impatto che l’AI ha sull’informazione, la società e la politica
L'accesso alla LM in Comunicazione, media, tecnologie è diretto per coloro che sono in possesso della laurea nella classe L-20 in Scienze della Comunicazione ex DM 270/04; della laurea nella classe L-3 in Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda ex DM 270/04; e corrispondenti ordinamenti precedenti.
Per i/le laureati/e in classi diverse da quelle sopra indicate l'accesso è subordinato al possesso dei seguenti requisiti curriculari:
48 CFU conseguiti nei seguenti SSD:
- 24 cfu nelle discipline di area 10, SSD L-ART/05 e L-ART/06;
- 24 cfu nelle discipline di area 11 e 14, SSD M-FIL/02, M-FIL/03, M-FIL/06, M-STO/04, SSD SPS/01.
Tra i requisiti in accesso si richiede la competenza pari al B2 per la lingua inglese. Tale requisito è considerato indispensabile per l'accesso al percorso formativo, poiché in una buona parte degli insegnamenti nelle discipline caratterizzanti, in particolare quelli relativi allo studio dei media digitali e dell'intelligenza artificiale, bibliografia e materiali didattici sono del tutto, o prevalentemente, in lingua inglese. Le eventuali conoscenze in ingresso non adeguate potranno essere colmate tramite la frequenza dei laboratori di lingua inglese livello B2 offerti dal Dipartimento o dal Centro Linguistico di Ateneo.
La verifica del possesso di tali requisiti/conoscenze e dell'adeguatezza della preparazione personale viene effettuata dal Corso di Studi sulla base di quanto previsto dal Regolamento didattico.
L'accesso alla LM in 'Comunicazione, media, tecnologie' è diretto per coloro che sono in possesso della laurea nella classe L-20 in Scienze della Comunicazione ex DM 270/04; della laurea nella classe L-3 in Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda ex DM 270/04; e corrispondenti ordinamenti precedenti.
Per i/le laureati/e in classi diverse da quelle sopra indicate l'accesso è subordinato al possesso dei seguenti requisiti curriculari:
48 CFU conseguiti nei seguenti SSD:
- 24 cfu nelle discipline di area 10, SSD L-ART/05 e L-ART/06;
- 24 cfu nelle discipline di area 11 e 14, SSD M-FIL/02, M-FIL/03, M-FIL/06, M-STO/04, SSD SPS/01.
Nel caso in cui tale condizione non sia soddisfatta, allo/a studente/essa verranno assegnate specifiche attività di recupero, da sostenere preliminarmente all'ammissione al corso di laurea magistrale.
Tra i requisiti in accesso si richiede la competenza pari al B2 per la lingua inglese. Le eventuali conoscenze in ingresso non adeguate potranno essere colmate superando i laboratori di lingua inglese di livello B2 offerti dal Dipartimento o dal Centro Linguistico di Ateneo.
La verifica del possesso di tali requisiti/conoscenze e dell'adeguatezza della preparazione personale viene effettuata dal Corso di Studi sulla base di quanto previsto dal Regolamento didattico.
Valutazioni del corso
Contatti
Presidente del Corso di Laurea
In via di elezione
Email: chiara.tognolotti@unipi.it
Referente didattico
Nicola Marin
Tel. (+39) 050 2216065
Email: nicola.marin@unipi.it
Unità Didattica del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere: https://www.cfs.unipi.it/studiare-a-cfs/coordinamento-didattico
Orario di ricevimento: Solo su appuntamento da concordare telefonicamente (+39) 050 2216065 o via e-mail: nicola.marin@unipi.it
Piano di studi
Per gli immatricolati nell'anno accademico 2025/2026
Obbligatori
- Comunicazione e società (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Elementi di programmazione e produzione multimediale (12 CFU) - Ciclo annuale unico
- Pedagogia e nuove tecnologie (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Storia culturale della tecnologia audiovisiva (12 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Estetica del cinema (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
Gruppo etica (6 CFU)
- Etica delle tecnologie (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Etica dei mass media (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
Obbligatori
- Storia dei media e della comunicazione in eta' contemporanea (6 CFU)
- Seminario propedeutico alla preparazione della tesi di laurea (1 CFU)
- Prova finale (23 CFU)
- Laboratorio di lingua inglese c (6 CFU)
Gruppo comunicazione e nuovi media (6 CFU)
- Etica e deontologia dell'intelligenza artificiale (6 CFU)
- Etica, media e intelligenza artificiale (6 CFU)
- Teatro, performance e multimedialità (6 CFU)
- Archeologia e nuovi media (6 CFU)
- Arte e multimedialita' (6 CFU)
Gruppo lab (12 CFU)
- Laboratorio di comunicazione giornalistica e nuove tecnologie (6 CFU)
- Laboratorio di social media manager (6 CFU)
- Laboratorio di comunicazione di eventi culturali (6 CFU)
- Laboratorio di comunicazione su innovazione e sostenibilita' (6 CFU)
- Laboratorio di comunicazione scientifica (6 CFU)
- Laboratorio di analisi dell'immagine (6 CFU)
- Laboratorio di costume, moda e spettacolo multimediale (6 CFU)
- Laboratorio di comunicazione pubblica e istituzionale (6 CFU)
- Laboratorio di scrittura critica per gli audiovisivi II (6 CFU)
Gruppo immagine, musica e tecnologia (6 CFU)
- Filosofia del cinema (6 CFU)
- Comunicazione scientifica (6 CFU)
- Geografia digitale (6 CFU)
- Storia culturale della musica nell'età dei mass media (6 CFU)
- Musica per film II (6 CFU)
Altro
- Laboratorio di didattica del cinema e degli audiovisivi (6 CFU)
- Storia contemporanea (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Libera scelta per riconoscimenti (18 CFU)
- Libera scelta per riconoscimenti (18 CFU)
Sbocchi professionali
Iscrizione
Per iscriversi occorre essere in possesso:
- di un titolo di studio universitario riconosciuto idoneo dalla normativa vigente
- dei requisiti curriculari stabiliti dal regolamento del corso di studio
- dell’adeguata personale preparazione, accertata secondo le modalità definite nel regolamento del singolo corso di studio.