Studiare all’Unipi: corsi, iscrizioni e servizi per ogni fase del percorso accademico, dall’orientamento alle opportunità postlaurea
Servizi e opportunità per accompagnare chi studia a Pisa nel percorso universitario, in un campus integrato nella città
Con la nostra ricerca, espandiamo la frontiera della conoscenza e prepariamo persone pronte a contribuire al futuro della società
Valorizziamo la conoscenza in un rapporto aperto con le imprese e la società per la crescita culturale, sociale ed economica del Paese
Promuoviamo la diffusione del sapere e sosteniamo le trasformazioni sociali, partecipando al progresso della comunità e del territorio
L’identità di Unipi: la sua storia, i valori che la guidano e la visione del futuro, tra tradizione, innovazione e impegno per la comunità
L’Università di Pisa considera lo sviluppo e la valorizzazione del proprio personale una priorità strategica, riconoscendolo come la risorsa più preziosa dell’organizzazione.
Valorizzare il proprio personale vuol dire influenzare direttamente la produttività, l’innovazione e la capacità di crescita.
Investire in formazione, creare un ambiente di lavoro positivo, riconoscere il merito e promuovere il benessere lavorativo sono elementi che migliorano l’efficienza e la fidelizzazione dei talenti, creando un clima organizzativo inclusivo.
L’Università di Pisa, con cadenza biennale, conduce l’indagine sul benessere organizzativo del suo personale, per conoscere le opinioni e/o le percezioni del personale tecnico amministrativo e bibliotecario (TAB) e del personale docente (DOC) su alcuni temi importanti, come:
Sulla base dei risultati emersi, un Tavolo di lavoro definisce le azioni di miglioramento da intraprendere.
Nel 2025 sono stati realizzati tre opuscoli informativi:
Nel 2023 sono stati realizzati due video informativi:
Sono stati pubblicati 4 opuscoli/kit informativi: