Innovazione
Valorizziamo la conoscenza in un rapporto aperto con le imprese e la società per la crescita culturale, sociale ed economica del Paese

Rapporti con le imprese

Innovare significa sviluppare conoscenza, farla evolvere e trasformarla in opportunità per il progresso sociale ed economico. I nostri ricercatori sono esposti a problemi reali da risolvere e le imprese a tecnologie di ultima generazione che difficilmente potrebbero concepire internamente. Come conseguenza di questa collaborazione che UNIPI promuove con impegno, i nostri studenti beneficiano di una didattica sempre aggiornata alle ultime esigenze del mercato del lavoro.

I numeri dell'innovazione

BREVETTI CONCESSI AL 31.12.2024

0

SOCIETÀ SPIN OFF AL 31.12.2024

0

MILIIONI DI EURO IN RICERCA COMMISSIONATA NEL 2024

0

Networking

L’incontro tra la ricerca, l’impresa e la società è un valore imprescindibile per innovare. UNIPI stimola costantemente questo dialogo costruttivo con eventi strutturati, come Converging Skills  o i Lunch dell’Innovazione e con le opportunità offerte dalla comunità degli Alumni .

Cultura imprenditoriale

L’innovazione si promuove anche tramite la diffusione della cultura imprenditoriale che fornisce gli strumenti per favorire l’osmosi tra il mondo accademico e il mondo imprenditoriale.

L’università di Pisa ha istituito il corso “Startup e multidisciplinarietà: una roadmap” e il Contamination Lab per valorizzare la creatività della comunità accademica e integrare le competenze accademiche con competenze imprenditoriali.

Accelerazione di impresa: Start Attractor

La valorizzazione delle conoscenze passa anche attraverso la creazione di imprese innovative basate sui risultati della ricerca. UNIPI affianca la diffusione della cultura imprenditoriale con azioni concrete per aiutare la formazione e crescita di giovani aziende.
Il progetto Start Attractor  di UNIPI in collaborazione con le organizzazioni locali e grandi gruppi industriali prende le idee per mano e le porta sul mercato.

News su Innovazione

keyboard
La piattaforma open source si conferma un modello di affidabilità, trasparenza e partecipazione digitale
La collaborazione si inserisce nell’accordo fra l’Ateneo pisano e OpenAI che compie un anno
Il prototipo realizzato dal Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione sfrutta dei segnali elettromagnetici per identificare e trovare la posizione di tutti gli oggetti presenti nell'ambiente
Il contest è promosso in collaborazione con PISAMO Srl. e CNA Pisa, con il sostegno della Commissione per lo Sviluppo Sostenibile di Ateneo (CoSA)
Un'esperienza immersiva nella tenuta un tempo proprietà della mafia, oggi simbolo di rinascita civile, che ha riunito studenti delle università europee di Circle U.
Dal 11 ottobre al 29 marzo 2026 un percorso per immagini ripercorre cento anni di storia accademica e culturale delle istituzioni universitarie pisane
Grazie a tecnologie sofisticate applicate ai papiri carbonizzati di Ercolano, gli studiosi sono riusciti a leggere alcuni brani relativi alla vita del filosofo Stoico
La ricerca su “Food Control” condotta dal FishLab del dipartimento di Scienze veterinarie con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana
Il docente è tra i pochi italiani a sostenere l’iniziativa internazionale che riunisce premi Nobel, ex capi di Stato ed esperti delle principali aziende di IA