Innovazione
Valorizziamo la conoscenza in un rapporto aperto con le imprese e la società per la crescita culturale, sociale ed economica del Paese

Rapporti con le imprese

Innovare significa sviluppare conoscenza, farla evolvere e trasformarla in opportunità per il progresso sociale ed economico. I nostri ricercatori sono esposti a problemi reali da risolvere e le imprese a tecnologie di ultima generazione che difficilmente potrebbero concepire internamente. Come conseguenza di questa collaborazione che UNIPI promuove con impegno, i nostri studenti beneficiano di una didattica sempre aggiornata alle ultime esigenze del mercato del lavoro.

I numeri dell'innovazione

BREVETTI CONCESSI AL 31.12.2024

0

SOCIETÀ SPIN OFF AL 31.12.2024

0

MILIIONI DI EURO IN RICERCA COMMISSIONATA NEL 2024

0

Networking

L’incontro tra la ricerca, l’impresa e la società è un valore imprescindibile per innovare. UNIPI stimola costantemente questo dialogo costruttivo con eventi strutturati, come Converging Skills  o i Lunch dell’Innovazione e con le opportunità offerte dalla comunità degli Alumni .

Cultura imprenditoriale

L’innovazione si promuove anche tramite la diffusione della cultura imprenditoriale che fornisce gli strumenti per favorire l’osmosi tra il mondo accademico e il mondo imprenditoriale.

L’università di Pisa ha istituito il corso “Startup e multidisciplinarietà: una roadmap” e il Contamination Lab per valorizzare la creatività della comunità accademica e integrare le competenze accademiche con competenze imprenditoriali.

Accelerazione di impresa: Start Attractor

La valorizzazione delle conoscenze passa anche attraverso la creazione di imprese innovative basate sui risultati della ricerca. UNIPI affianca la diffusione della cultura imprenditoriale con azioni concrete per aiutare la formazione e crescita di giovani aziende.
Il progetto Start Attractor  di UNIPI in collaborazione con le organizzazioni locali e grandi gruppi industriali prende le idee per mano e le porta sul mercato.

News su Innovazione

immagine[4]
L’esperienza pisana citata tra i modelli più innovativi nel report UE “Entrepreneurial Skills and Mindsets in Education”
In tutto furono 1878, lo 0,7% del totale, e in ogni settore, dalla meccanica all’industria tessile, dai trasporti agli armamenti sino alle innovazioni per la casa, focus sulla Toscana con Pisa...
Ingegnerizzato un nuovo elettrodo che aumenta le prestazioni e la durata delle batterie al litio. Nello studio, pubblicato su Nature Nanotechnology, anche l’Università di Pisa
A vincere la competizione regionale è stato Lachesis Bio, progetto della Scuola Normale Superiore che combina IA e biologia per sfidare le malattie dell’età
In finale 10 progetti innovativi sviluppati da team di studenti, ricercatori e professionisti legati agli Atenei, Enti di Ricerca pubblici e privati e IRCCS con sede in Toscana
La classifica valuta valuta oltre 1.900 università di tutto il mondo in 57 discipline, l'Ateneo è presente con 24 discipline
Venerdì 28 novembre si terrà il primo incontro dell’anno scolastico 2025/26 al Dipartimento di Informatica.
Il prossimo appello è previsto per il 10 dicembre: l’Ateneo intensificherà le attività di esercitazione e tutorato in vista della nuova prova