Il caso del Contamination Lab all’evento europeo sull’imprenditorialità

La Commissione Europea ha invitato il professor Alessio Cavicchi all’iniziativa “Entrepreneurial Skills and Competences Throughout Life”

Il professor Alessio Cavicchi, delegato del rettore per la promozione della cultura imprenditoriale e dell’innovazione sociale e responsabile scientifico del Contamination Lab dell’Università di Pisa, è stato invitato dalla Commissione Europea a partecipare come relatore all’evento internazionale “Entrepreneurial Skills and Competences Throughout Life”, organizzato dalla Direzione Generale per l’Istruzione, la Gioventù, lo Sport e la Cultura, in collaborazione con il gruppo PPMI, nell’ambito della Community for Educational Innovation del programma Erasmus+.

L’evento, che si svolgerà online il 26 giugno dalle 15.30 alle 17.00, è dedicato alla promozione delle competenze imprenditoriali lungo tutto l’arco della vita, con un’attenzione particolare all’integrazione di queste competenze nei sistemi educativi europei.

Durante il suo intervento, dal titolo “Building bridges: Enhancing entrepreneurial education and regional innovation. The case of Contamination Lab in Pisa”, Alessio Cavicchi presenterà il Contamination Lab come caso significativo nell’ambito dell’innovazione educativa e imprenditoriale. Il suo contributo si concentrerà sull’importanza di collegare l’ecosistema locale – che include istituzioni come la Scuola Superiore Sant’Anna, la Scuola Normale Superiore, il Polo Tecnologico di Navacchio e le associazioni di imprenditori – con altri ecosistemi europei dell’innovazione, attraverso alleanze strategiche come Circle U. e Start For Future.

“Credo fortemente nel valore delle connessioni tra ecosistemi locali e reti europee per generare impatto sociale e innovazione sostenibile. Il Contamination Lab è un esempio concreto di come l’università possa essere un ponte tra ricerca, territorio e futuro,” ha dichiarato Alessio Cavicchi.

L’evento è rivolto a educatori, ricercatori, studenti, policy maker e professionisti interessati a promuovere l’innovazione nei sistemi educativi europei. È possibile seguire l’evento online registrandosi a questo link.

Info e Contatti:

Articoli correlati

ambassadors_corner
Un’opportunità per vivere da vicino l’Alleanza europea, sviluppare competenze internazionali e rappresentare l’Università di Pisa in...
copertina bilancio
Nel nuovo Bilancio di Genere 2023-2024 crescono le professoresse ordinarie, migliora l’accesso femminile ai corsi STEM...
Cinque persone sorridono attorno a un cartellone ricco di immagini e scritte, realizzato durante un workshop su rigenerazione urbana, in una stanza luminosa con lavagna e poster sullo sfondo
Bilancio in chiusura del progetto IN-HABIT dell’Università di Pisa a Lucca, fra i risultati 15 km...
copertina bilancio
Nel nuovo Bilancio di Genere 2023-2024 crescono le professoresse ordinarie, migliora l’accesso femminile ai corsi STEM...
Cinque persone sorridono attorno a un cartellone ricco di immagini e scritte, realizzato durante un workshop su rigenerazione urbana, in una stanza luminosa con lavagna e poster sullo sfondo
Bilancio in chiusura del progetto IN-HABIT dell’Università di Pisa a Lucca, fra i risultati 15 km...
A.Prato 3
Un'esperienza immersiva nella tenuta un tempo proprietà della mafia, oggi simbolo di rinascita civile, che ha...