Bionics engineering
Course Description
Level: Second Level Degree
Degree Class:
LM-21 R - Content in Italian
Ingegneria biomedica
Department: INFORMATION ENGINEERING
Admission: Programmed
CFUs: 120
Duration: 2 years
Website: http://www.bionicsengineering.it/
English
Pisa
- Neural Engineering, focused on the design and development of new neuroprostheses and innovative sensory systems, as well as the development and operation of robotic systems capable of interacting with humans
- Biorobotics, focused on the development of human and animal robotic models, robotic devices for surgery and robotic rehabilitation
- Applied brain science, Bioinspired and Soft robotics
- Neural prostheses, Bionic senses, Wearable robotics
- Interactive systems and affective computing
- Design principles for bionic tissue engineering
- Advanced interventional and therapeutic technologies
- Rehabilitation and assistive technologies.
Per l'accesso al corso è richiesto il possesso dei requisiti curriculari sotto indicati, e una personale preparazione che garantisca la conoscenza fondamenti della Bioingegneria Industriale e della Bioingegneria Elettronica e dell'Informazione,
Requisito generale è infine il possesso di una buona conoscenza della lingua Inglese, di livello non inferiore a B2, secondo il Quadro Comune Europeo di riferimento per le Lingue.
Requisiti curriculari
Requisito curriculare è il possesso di almeno 90 CFU così distribuiti:
i) Almeno 42 CFU appartenenti ai SSD: MAT/02, MAT/03, MAT/05, MAT/06, MAT/07, MAT/08, MAT/09, FIS/01, FIS/02, FIS/03, FIS/07, CHIM/07, CHIM/03.
ii) Almeno 12 CFU appartenenti ai SSD: ING-INF/06, ING-IND/34.
iii) Almeno 12 CFU appartenenti ai SSD: ING-INF/01, ING-INF/05, ING-INF/04, ING-IND/ 13, ING-ING/14, ING-IND/15.
iv) Oltre ai CFU nei punti (i-iii), almeno 24 CFU appartenenti ai SSD caratterizzanti per la Classe L-8 o L-9.
REQUISITI PER CANDIDATI CON TITOLO ESTERO
In caso di candidati con titolo acquisito all'estero, la Commissione Interna di Valutazione valuterà i requisiti curriculari sulla base della durata temporale dei singoli insegnamenti e dei programmi dei relativi esami sostenuti.
PER TUTTI I CANDIDATI è inoltre richiesta una adeguata conoscenza della lingua Inglese di livello non inferiore a B2, secondo il Quadro Comune Europeo di riferimento per le Lingue.
Inoltre sarà effettuata la verifica della personale preparazione con le modalità specificate nel Regolamento Didattico del corso di studio.
Per essere ammessi al concorso i candidati, entro il termine di scadenza per la presentazione delle domande devono aver acquisito almeno 90 CFU così distribuiti:
i) Almeno 42 CFU appartenenti ai SSD: MAT/02, MAT/03, MAT/05, MAT/06, MAT/07, MAT/08, MAT/09, FIS/01, FIS/02, FIS/03, FIS/07, CHIM/07, CHIM/03.
ii) Almeno 12 CFU appartenenti ai SSD: ING-INF/06, ING-IND/34.
iii) Almeno 12 CFU appartenenti ai SSD: ING-INF/01, ING-INF/05, ING-INF/04, ING-IND/ 13, ING-ING/14, ING-IND/15.
iv) Oltre ai CFU nei punti (i-iii), almeno 24 CFU appartenenti ai SSD caratterizzanti per la Classe L-8 o L-9.
Gli SSD per la classe L-8 sono: ING-INF/01, ING-INF/02, ING-INF/03, ING-INF/04, ING-INF/05, ING-INF/06, ING-INF/07. Gli SSD per la classe L-9 degree sono: ING-IND/01, ING-IND/02, ING-IND/03, ING-IND/04, ING-IND/05, ING-IND/06, ING-IND/07, ING-IND/08, ING-IND/09, ING-IND/10, ING-IND/11, ING-IND/12, ING-IND/13, ING-IND/14, ING-IND/15, ING-IND/16, ING-IND/17, ING-IND/17, ING-IND/18, ING-IND/19, ING-IND/20, ING-IND/21, ING-IND/22, ING-IND/23, ING-IND/24, ING-IND/25, ING-IND/26, ING-IND/27, ING-IND/28, ING-IND/29, ING-IND/30, ING-IND/31, ING-IND/32, ING-IND/33, ING-IND/34, ING-IND/35.
Se lo studente soddisfa a pieno questo requisito può partecipare alla selezione e, se selezionato, non avrà debiti formativi. Se lo studente soddisfa solo in parte questo requisito risulterà avere dei debiti formativi e, se selezionato, dovrà colmarli sostenendo esami aggiuntivi e raggiungendo i CFU sopra citati. Se tali debiti risultano pari o superiori a 40 CFU, lo studente non soddisfa il requisito minimo e non può partecipare alla selezione.
Gli studenti stranieri devono essere in possesso di un titolo di studio rilasciato da un'Università straniera, dopo il completamento di almeno tre anni di corso di studio. La Commissione, in fase di valutazione, deciderà sull'equivalenza o meno del titolo straniero, ai soli fini del presente concorso, se selezionato. L'ammissione di candidati con titolo estero conseguito in un Paese non-UE avviene in ogni caso sotto condizione della verifica della legittimità del titolo posseduto, dichiarata ufficialmente dalle competenti Rappresentanze diplomatiche italiane.
Per la sezione di concorso riservata ai candidati non-UE ed UE, la partecipazione è consentita anche ai candidati non ancora in possesso del titolo di Laurea. In questo caso, l'ammissione del candidato è disposta con riserva, ed è condizionata al successivo conseguimento del titolo di studio e alla presentazione della relativa documentazione entro e non oltre i termini previsti dal bando di ammissione.
Oltre al titolo di studio di cui ai commi precedenti, i candidati devono mostrare una buona conoscenza della lingua inglese, corrispondente ad almeno un livello intermedio (Livello B2 secondo il Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue). Il livello di conoscenza della lingua inglese sarà accertato dalla Commissione, durante il colloquio di valutazione.
Course Evaluations
Contacts
Presidente del Corso di Laurea
Alessandro Tognetti
Email: alessandro.tognetti@unipi.it
Referente didattico
Barbara Conte
Tel. (+39) 050 2217642
Email: barbara.conte@unipi.it
Unità Didattica del Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione: https://www.dii.unipi.it/didattica
Orario di ricevimento: Previo appuntamento telefonico (+39) 050 2217642/692 o via e-mail: didattica@dii.unipi.it
Study Plan
For students enrolled in the academic year 2025/2026
Biorobotics
Required
- Neuroanatomy and cognitive neuroscience (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Bioinspired and soft robotics (12 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Analysis of bionic and robotic systems (12 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Bioinspired computational methods (12 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Statistical signal processing (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
Free choice (12 CFU)
- Robot programming frameworks and iot platforms (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Advanced materials for bionics (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Artificial intelligent systems for human identification (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Probability and biostatistics (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Neuromorphic engineering (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Electronics for bionics engineering (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
Required
- Wearable robotics (12 CFU)
- Final dissertation (15 CFU)
- Lab training (3 CFU)
- Advanced interventional and therapeutic technologies (12 CFU)
- Design principles for bionic tissue engineering (6 CFU)
- Rehabilitation and assistive technologies (12 CFU)
Neural engineering
Required
- Applied brain science (12 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Neuroanatomy and cognitive neuroscience (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Analysis of bionic and robotic systems (12 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Bioinspired computational methods (12 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Statistical signal processing (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
Free choice (12 CFU)
- Robot programming frameworks and iot platforms (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Advanced materials for bionics (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Artificial intelligent systems for human identification (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Probability and biostatistics (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Neuromorphic engineering (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Electronics for bionics engineering (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
Required
- Final dissertation (15 CFU)
- Lab training (3 CFU)
- Neural signal processing and measurement techniques (12 CFU)
- Human-computer interaction and affective computing (12 CFU)
- Neural prostheses (12 CFU)
- Bionic senses (6 CFU)
Career opportunities
- Industry for the design, development and operation of neuroprosthetic, biorobotic and biomimetic platforms and devices, for rehabilitation, for minimally invasive therapy, for limb replacement and functional assistance, for telerobotics
- Public and private healthcare companies
- Research, focusing on the development of new frontier topics in biorobotics and neural engineering.