Primary teacher education

Course Description

Level: Degree Programme

Degree Class: LM-85 bis - Content in Italian
Scienze della formazione primaria

Department: CIVILISATIONS AND FORMS OF KNOWLEDGE

Admission: Programmed

CFUs: 300

Duration: 5 years

Website: https://formazioneprimaria.cfs.unipi.it/

The degree course in Primary Education Sciences trains future teachers by providing them with essential pedagogical, psychological, anthropological and educational skills.  The five-year course of study has an interdisciplinary approach and is characterised by interactive teaching and numerous workshops linked to the English language and educational technology courses.Starting from the second year, students will gain direct teaching experience through traineeship programmes at schools.  The degree course focuses on the study of interdisciplinary pedagogical, psychological and anthropological disciplines, and of all the disciplines to be taught, from the linguistic-literary fields to the scientific and artistic ones. Special attention is devoted to the study of methodologies for school integration of children with special needs, the management of multicultural contexts, and the different difficulties of students.

Content in Italian
Per l'iscrizione al corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria è necessario il diploma di scuola secondaria di secondo grado o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo. Per coloro che siano in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quadriennale, è necessario che abbiano conseguito le opportune integrazioni previste dalla normativa vigente.
Il corso è a numero programmato: è prevista una prova inerente conoscenze in ambito linguistico-comunicativo, logico-induttivo e deduttivo e in ambito matematico-scientifico. Il numero di posti, la data, la specifica dei contenuti e le modalità della prova di selezione sono determinati di anno in anno con decreto del Ministero.
Agli studenti che sono ammessi al Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria LM-85 bis ma che ottengano in alcune aree punteggi inferiori ad una data soglia prefissata nel Regolamento didattico del Corso di Studio, saranno assegnati degli obblighi formativi aggiuntivi (OFA) con le modalità specificate nel Regolamento. Il Regolamento definisce anche le modalità e l'offerta formativa per il recupero di tali debiti nel primo anno di corso.
Content in Italian
Per iscriversi al Corso di Studi è necessario essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.
Il corso è soggetto alla programmazione nazionale degli accessi. La prova di accesso obbligatoria è strutturata in quesiti a risposta multipla volti a verificare la competenza linguistica e di ragionamento logico, la cultura letteraria, storico-sociale e geografica e la cultura matematico-scientifica. Tali conoscenze e competenze sono definite annualmente più in dettaglio da uno specifico decreto ministeriale che definisce anche la data della prova e la soglia per l'idoneità. L'ammissione all'immatricolazione è subordinata al superamento della suddetta soglia di idoneità e al raggiungimento di una posizione utile nella relativa graduatoria di merito.
La soglia d'idoneità rappresenta un punteggio minimale complessivo ottenuto dalla somma dei punteggi relativi ai quesiti sulle diverse aree indagate nel test.
Al fine di identificare eventuali debolezze in ingresso in ambiti specifici e sviluppare opportune azioni per supportare gli studenti, come Regolamento del Corso di Studi (http://formazioneprimaria.cfs.unipi.it/regolamento-didattico/) sono fissate di anno in anno (contestualmente con il Decreto Ministeriale che illustra la struttura della prova) dal Consiglio di Corso di Studi i punteggi minimi (totale o in aree specifiche) che devono essere raggiunti per non incorrere nell'assegnazione di obblighi formativi aggiuntivi (OFA). Sulla base dei risultati conseguiti nella prova d'accesso, sono dunque assegnati eventuali obblighi formativi aggiuntivi (OFA) in singoli ambiti disciplinari agli studenti che non abbiano raggiunto il punteggio minimo fissato.
Il CdS, in collaborazione con il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, organizza specifiche attività di recupero per gli iscritti con OFA. Tali attività avranno inizio in parallelo con i corsi istituzionali del primo semestre. Le attività di recupero si concluderanno con una prova di verifica che permetterà di accertare l'assolvimento del debito formativo.
Le modalità di accertamento e i contenuti della prova sono dettagliatamente pubblicizzati, con congruo anticipo, sul sito web del corso.
Lo studente con OFA potrà frequentare e sostenere gli esami del primo anno, ma non potrà sostenere esami degli anni successivi fino al superamento della prova di verifica degli OFA.

Course Evaluations

Contacts

Presidente del Corso di Laurea
Baccaglini-frank Anna Ethelwyn
Email: anna.baccaglinifrank@unipi.it

Referente didattico
Nicola Marin
Tel. (+39) 050 2216065
Email: nicola.marin@unipi.it
Unità Didattica del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere: https://www.cfs.unipi.it/studiare-a-cfs/coordinamento-didattico
Orario di ricevimento: Solo su appuntamento da concordare telefonicamente (+39) 050 2216065: nicola.marin@unipi.it

Study Plan

For students enrolled in the academic year 2025/2026

Required

The course offerings from previous years can be viewed at Course Catalogue.

Career opportunities

The degree course in Primary Education Sciences is the only qualifying course for teaching in nursery and primary schools.

Enrolment

The Degree Program in Primary teacher education has a limited access. In order to enroll, students must pass a selection. The call for admission for the 2023/2024 academic year will be published in July.

90 places for EU and equated non EU citizens (provisional) 1 places for non EU citizens residing abroad and applying for VISA (0 reserved to Marco Polo Project candidates)

Sign up or log in to the Alice portal by 25 August 2022 at 12:00 noon:
  1. In order to sign up you will be asked to insert details about your Health Insurance card (tessera sanitaria) and your tax code (codice fiscale)
  2. You will have to upload a scanned copy of your Identity Document and a passport-sized photograph
  3. Once you entered your personal area, please select “Secretariat” and then “Admission Test”
  4. Please pay for the admission test fee by the date which is to be defined 
  5. An English Language Proficiency certificate can be uploaded (please find more details on the call)
  6. Once you have completed the registration, a receipt of registration to the admission test with a unique number will be available
  7. Please remember to insert your High school final grade by the admission exam registration deadline (in the menu, at the State Exams section)

  • The admission test fee must be paid by 25 August 2022
  • You can find it in the “Tax” section on the Alice portal
  • If the payment has not been processed, it will not be possible to take part in the selection, please see all the details at the following page

Date, place and time 20 September 2022, at 11:00 am Place: Parco Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli, Località Cascine Vecchie 1 – Pisa – Ippodromo di San Rossore The test consists of eighty questions with four answer options, among which the candidate must identify the correct one. The questions relate to the topics defined in Annex A to Ministerial Decree No 839 of 11 July 2022 and are divided as follows: 40 on language skills and logical reasoning, 20 on literary, historical-social and geographical culture, 20 on mathematical-scientific culture. A maximum of 80 points will be awarded for the assessment of the test, in accordance with the following criteria:
  • 1 point for each correct answer
  • 0 points for each omitted or incorrect answer
For the purposes of assessing initial preparation, and therefore the attribution of any Additional Formative Obligations (OFA), the test will be taken even if the number of candidates is less than the number of places available. Previous years tests a.y. 2019/2020 a.y. 2018/2019

  For the inclusion in the ranking list, candidates must obtain a score not inferior to 55/80. In the event the ranking list presents a number of candidates inferior to the available places, the ranking scroll will be prolonged until the full coverage of places.  

Enrollment guide Deadlines are included in the ranking list

Please read the following information