Neurophysiopathology techniques
Course Description
Level: Degree Programme
Degree Class:
L/SNT3 - Content in Italian
Classe delle lauree in Professioni sanitarie tecniche
Department: CLINICAL AND EXPERIMENTAL MEDICINE - TRANSLATIONAL RESEARCH AND OF NEW SURGICAL AND MEDICAL TECHNOLOGIES - SURGICAL, MEDICAL, MOLECULAR AND CRITICAL AREA PATHOLOGY
Admission: Programmed
CFUs: 180
Duration: 3 years
Italian
The neurophysiopatology technician (TNFP) is a healthcare professional in the technical-diagnostic and technical-assistance field who performs diagnostic procedures on biological materials or on individuals, in the context of the diagnosis of nervous system pathologies.
It deals with the execution of electroencephalography (EEG) exams, electromyography (EMG), evoked potentials, Doppler ultrasonography, sleep, neurovegetative system and muscle exercise polygraphy, both in outpatient activities and in Intensive Care and Emergency Rooms.
The degree course provides adequate preparation in fundamental disciplines of medicine, physics, statistics, chemistry and biology, allowing for a deeper understanding of the most relevant elements underlying the pathological processes that develop in developmental, adult and geriatric age, on which their diagnostic intervention is focused.
Importance is given to practical training and traineeship activities, which are an integral and qualifying part of professional training, carried out under the supervision and guidance of professional tutors.
Possono essere ammessi al corso di laurea i candidati che siano in possesso del diploma quinquennale di scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all'estero ritenuto idoneo. L'accesso al corso di laurea è a numero programmato ai sensi della legge n. 264 del 2 agosto 1999 e prevede un esame di ammissione attraverso un test a risposta multipla. La data del test di ammissione è fissata annualmente a livello nazionale ed è riportata sul bando di concorso. Il programma dei quesiti delle prove di ammissione è stabilito dal MUR annualmente.
Qualora la verifica delle conoscenze richieste per l'accesso non sia positiva in alcune materie, ai candidati verranno assegnati obblighi formativi aggiuntivi, da colmare nel corso del I anno attraverso attività di recupero la cui tipologia è definita nel regolamento didattico del corso di laurea.
Il corso di laurea è un corso ad accesso programmato a livello nazionale. È previsto un test d'ammissione sulla base dei cui risultati avviene l'assegnazione dei posti disponibili il cui numero è definito ogni anno dai dipartimenti di area medica di concerto con la Regione Toscana, sulla base delle effettive richieste del mercato del lavoro. Il test di ammissione, di contenuto identico in tutte le sedi di prova, è predisposto dal Ministero dell'università e della ricerca (MUR).
Le modalità e i contenuti della prova stessa sono definiti dal MUR anno per anno con apposito decreto, dal quale deriva il bando di Ateneo.
Relativamente gli obblighi formativi aggiuntivi (OFA), si precisa che, a partire dai risultati ottenuti nel test di ingresso (equivalente al concorso di ammissione) verranno esaminati i punteggi riportati nelle domande di: biologia, chimica e fisica.
I candidati che avranno conseguito un punteggio, nelle suddette singole discipline, inferiore ad 1/3 del punteggio massimo acquisibile, dovranno prendere visione (sul sito del CDS) del programma d’esame utile a colmare il debito formativo, attraverso modalità di autoapprendimento.
Gli obblighi formativi aggiuntivi, da assolvere entro il primo anno di corso e comunque prima di sostenere l’esame finale della disciplina stessa oggetto di OFA, si intendono soddisfatti avendo sostenuto con esito favorevole il rispettivo test di recupero.
Gli studenti che non abbiano soddisfatto gli OFA non possono essere ammessi a sostenere gli esami del secondo anno del corso di studio.
Course Evaluations
Study Plan
For students enrolled in the academic year 2025/2026
Required
- Physics and statistics (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Electronics and instrumentation for biomedical investigations (5 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Pathophysiology of the central and peripheral nervous system and electroencephalography (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Professional internship i year tnf-l (15 CFU) - Ciclo annuale unico
- Professional laboratory for neurophysiopathology technicians (3 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Physiology and general pathology (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Microbiology and hygiene (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Neurophysiological study of involuntary movements (1 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Biochemistry and biology (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Histology and anatomy (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
Test
- Biology test (1 CFU)
- Chemistry test (1 CFU)
- Physics test (1 CFU)
Required
- Electroencephalography (9 CFU)
- Evoked potentials (6 CFU)
- Electromyography (6 CFU)
- Pathophysiology and sleep recording techniques (7 CFU)
- Neurovascular techniques and cardiac electrophysiology (9 CFU)
- Professional internship II year tnf-l (20 CFU)
- Professional seminars in vascular neuroradiology (1 CFU)
- Supervisory assessment (2 CFU)
Required
- Tools and techniques for the management and analysis of data (computer skills) (3 CFU)
- Medical epistemology and business organization sciences (4 CFU)
- Intraoperative monitoring and neurophysiological techniques (8 CFU)
- Neurophysiological recording techniques in critical conditions (6 CFU)
- Professional internship III year tnf-l (25 CFU)
- Final exam tnf-l (6 CFU)
- Neurophysiological methods in resuscitation (1 CFU)
- Monitoring in the operating room (1 CFU)
- Eeg application to epilepsy surgery (1 CFU)
- Informed consent in diagnostic tests (1 CFU)
- Future applications for the study of the brain (1 CFU)
- Knowledge of at least one foreign language (3 CFU)
Career opportunities
Enrolment
Content in ItalianIl corso di laurea in Tecniche di Neurofisiopatologia è ad accesso programmato.
Per poterti immatricolare devi prima superare una selezione.
Il concorso è unico per 13 Professioni sanitarie: potrai scegliere al massimo 2 corsi.
La prova di ammissione per l’a.a. 2025/2026 sarà l’8 settembre 2025.
Il prossimo bando di ammissione per l’a.a. 2025/2026 sarà pubblicato a partire da giugno/luglio 2025 e contestualmente apriranno le iscrizioni.
Nelle sezioni successive sono visibili le informazioni relative alla selezione dell’a.a. 2024/2025.
*********
I posti disponibili sono indicati nel bando di concorso, sulla base di quanto stabilito dai relativi decreti ministeriali.
Chiusura iscrizioni: 26 agosto 2024
Registrati o accedi al portale Alice entro la scadenza di iscrizione al concorso:
- Per la registrazione ti sarà chiesta la tessera sanitaria con il tuo codice fiscale
- Dovrai caricare la copia di un documento d’identità e una fototessera
- Nella tua area personale potrai scegli “Segreteria e poi “Iscrizione Concorsi”
- A conclusione dell’iscrizione sarà disponibile una ricevuta con l’indicazione del numero progressivo di iscrizione al concorso
- Pagare la tassa concorsuale di € 60,00 entro il 26 agosto 2024.
TASSA CONCORSUALE
- La tassa di € 60,00 deve essere pagata entro il 26 agosto 2024.
- La trovi nella sezione Tasse del portale Alice
- Se il pagamento non risulta effettuato non sarà possibile partecipare alla selezione: leggi i dettagli
Data, luogo e ora della prova di ammissione
5 settembre 2024 ore 11.00
Orario di convocazione: ore 8.00
Luogo della prova: Polo Fiere di Lucca, Via della Chiesa XXXII, Traversa I, 237, Lucca.
Documenti da presentare il giorno della prova
1. documento di riconoscimento valido a norma di legge
2. scheda di ingresso– composta da n. 2 pagine. E’ possibile stamparla dal portale test d’ingresso (login e password sono le stesse del portale Alice). La scheda sarà disponibile dal 28 agosto 2024.
Argomenti oggetto della prova
Test di 60 quesiti che presentano cinque opzioni di risposta. Il candidato deve individuarne una soltanto, scartando le conclusioni errate, arbitrarie o meno probabili. I quesiti sono così distinti:
- 4 quesiti competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi
- 5 quesiti ragionamento logico e problemi
- 23 quesiti biologia
- 15 quesiti chimica
- 13 quesiti fisica e matematica
È assegnato il seguente punteggio:
• 1,5 punto per ogni risposta esatta
• – (meno) 0,4 punti per ogni risposta sbagliata
• 0 punti per ogni risposta non data
La durata della prova è di 100 minuti.
Sono inseriti in gradautoria solamente i candidati che hanno ottenuto un punteggio superiore a zero (0) punti. Non sono inseriti in graduatoria i candidati che non hanno fornito nessuna risposta a nessun quesito.
SIMULATORE: a questa pagina è disponibile un simulatore per allenarsi per il test di ammissione (nb. il simulatore è solo una piattaforma di allenamento e non un database da cui saranno estratte le domande della prova).
SIMULATORE: a questa pagina è disponibile un simulatore per allenarsi per il test di ammissione (nb. il simulatore è solo una piattaforma di allenamento e non un database da cui saranno estratte le domande della prova).
Test degli anni precedenti
I vincitori devono effettuare la scelta del corso ed effettuare il pagamento della tassa di iscrizione entro il 23 settembre 2024.
NB. Lo studente “Vincitore” nel corso di laurea per cui ha espresso minor preferenza, sia che completi l’immatricolazione al sopradetto corso che non si immatricoli, rimane comunque nella graduatoria del corso che ha indicato come prima scelta.
Dietistica – Ordinario Professioni sanitarie
Dietistica – Extracomunitario Professioni sanitarie
Fisioterapia – Ordinario Professioni sanitarie
Fisioterapia – Extracomunitario Professioni sanitarie
Igiene Dentale – Ordinario Professioni sanitarie
Igiene Dentale – Extracomunitario Professioni sanitarie
Infermieristica – Ordinario Professioni sanitarie
Infermieristica – Extracomunitario Professioni sanitarie
Logopedia – Ordinario Professioni sanitarie
Logopedia – Extracomunitario Professioni sanitarie
Ostetricia – Ordinario Professioni sanitarie
Podologia – Ordinario Professioni sanitarie
Tecnica della riabilitazione psichiatrica – Ordinario Professioni sanitarie
Tecniche audioprotesiche – Ordinario Professioni sanitarie
Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro – Ordinario Professioni sanitarie
Tecniche di laboratorio biomedico – Ordinario Professioni sanitarie
Tecniche di laboratorio biomedico – Extracomunitario Professioni sanitarie
Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia – Ordinario Professioni sanitarie
Terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva – Ordinario Professioni sanitarie
****************************
I scorrimento TUTTE LE PROFESSIONI Ordinario
I scorrimento – studenti non comunitari richiedenti visto
***************************
II scorrimento TUTTE LE PROFESSIONI Ordinario
***************************
III scorrimento – TUTTE LE PROFESSIONI
***************************
IV scorrimento – TUTTE LE PROFESSIONI
**************************
V scorrimento – TUTTE LE PROFESSIONI
**************************
VI scorrimento – TUTTE LE PROFESSIONI
**************************
VII scorrimento – TUTTE LE PROFESSIONI
**************************
VIII scorrimento – TUTTE LE PROFESSIONI
**************************
IX scorrimento – TUTTE LE PROFESSIONI
**************************
X scorrimento – TUTTE LE PROFESSIONI
**************************
XI scorrimento – TUTTE LE PROFESSIONI
Non si procederà a ulteriori scorrimenti
*************************
RETTIFICA SEDI INFERMIERISTICA
La scadenza per immatricolarsi è indicata nella graduatoria o nello scorrimento.
CONSULTAZIONE TEST
Dopo lo svolgimento della prova potrai visualizzare il tuo test collegandoti a http://consultazioneonline.ilmiotest.it
Per accedere alla tua pagina personale devi:
- selezionare l’Università di PISA dall’elenco degli enti disponibili;
- selezionare il concorso di Professioni Sanitarie 2024;
- inserire come username il proprio CODICE FISCALE;
- inserire come password il numero della ricevuta di iscrizione al concorso (riportato in fondo al pdf insieme a data e ora di presentazione della domanda). In alternativa, il numero della ricevuta, può essere recuperato anche dall’area riservata del Portale Alice nella sezione Segreteria-Iscrizione Concorsi selezionando il singolo concorso di interesse (il numero della ricevuta corrisponde al numero di prematricola).