Law (naval academy)

Course Description

Level: Degree Programme

Degree Class: LMG/01 R - Content in Italian
Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza

Department: LAW

Admission: Programmed

CFUs: 300

Duration: 5 years

Website: http://www.marina.difesa.it/il-tuo-futuro-e-il-mare/formazione-in-marina/accademia_navale/benvenuto_accademia/Pagine/default.aspx

Content in Italian
Il corso in Giurisprudenza fornisce un’approfondita cultura giuridica di base, sulla quale si strutturano la capacità di elaborare testi giuridici chiari ed efficaci, le capacità interpretative, di analisi casistica, di qualificazione giuridica, di comprensione e di valutazione. Accanto alle materie previste per la laurea magistrale ad accesso libero con sede a Pisa, questo corso di laurea dà la possibilità di scegliere tra le materie opzionali insegnamenti specifici per la formazione degli ufficiali della Marina militare, come:
  • elementi di matematica, elementi di informatica, reti e cyber security, statistica
  • diritto internazionale dei conflitti armati;  
  • ingegneria economica e gestionale;  
  • ordinamento della Marina militare, amministrazione della Marina militare, servizi tecnici per le Capitanerie di porto;  
  • ecologia marina e tutela delle risorse del mare.  
Il corso di laurea dà accesso all'esame di abilitazione professionale come avvocato e avvocata, ai concorsi pubblici per intraprendere le carriere di magistrato/ magistrata e notaio/ notaia.

Content in Italian
I frequentatori militari:
Per l'accesso al corso di Laurea occorre che l'Allievo sia in possesso del Diploma di Scuola Secondaria Superiore o altro titolo equipollente, conseguito all'estero, riconosciuto idoneo ed abbia superato le prove del concorso di ammissione in Accademia Navale.

Gli studenti civili:
Per l'accesso al Corso di Laurea occorre che il frequentatore civile sia in possesso del Diploma di Scuola Secondaria Superiore o altro titolo equipollente, conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Per essere ammessi al Corso di Laurea è necessaria la regolare iscrizione presso l'Università di Pisa a tale corso, previo superamento di specifica verifica le cui modalità sono definite dal Regolamento Didattico dello stesso Ateneo nell'ambito della percentuale di ammissione del 10% dei frequentatori militari prevista dalla Convenzione stipulata tra l'Università di Pisa e l'Accademia Navale.


Content in Italian
Per l'accesso al corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza presso l'Accademia Navale di Livorno sono necessari il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore, o altro titolo di studio equipollente conseguito all'estero, nonché una solida preparazione nell'ambito della cultura generale, della logica e della matematica.
L'accertamento della sussistenza di tale preparazione è operato mediante:
- per gli studenti militari: il superamento del concorso annualmente bandito dal Ministero della difesa;
- per gli studenti civili: il superamento di una selezione pubblica annualmente bandita dal Rettore per un numero di posti pari ad una percentuale, stabilita dall'apposita Convenzione tra l'Università di Pisa e l'Accademia Navale, del numero di posti banditi per gli studenti militari. La selezione pubblica si svolge attraverso test con domande a risposte multiple, riguardanti la cultura generale, la logica e la matematica, che rilevano le capacità del candidato rispetto alla tipologia degli studi universitari da intraprendere. Per coloro che hanno superato la selezione pubblica in relazione ai posti disponibili, ma che non hanno raggiunto, per ciascuno degli ambiti di conoscenza richiesta, i punteggi indicati nel bando di selezione pubblica, vengono attribuiti degli obblighi formativi aggiuntivi, i quali comportano la frequenza di corsi di recupero relativi agli ambiti di conoscenza richiesta per i quali non sono stati raggiunti i punteggi predetti. L'assolvimento degli obblighi formativi aggiuntivi si ottiene col superamento di apposite verifiche, da effettuare al termine dei corsi di recupero. Nel caso tali verifiche non siano superate dallo studente entro il primo anno di corso, sono previsti dei colloqui integrativi. Qualora anche questi ultimi non risultino superati, lo studente non può sostenere gli esami del secondo anno di corso. Ogni colloquio integrativo consta di almeno tre domande, ciascuna per ogni ambito di conoscenza richiesta in cui la preparazione dello studente è risultata carente.

Course Evaluations

Contacts

Presidente del Corso di Laurea
Salvatore Vuoto
Email: salvatore.vuoto@unipi.it

Referente didattico
Luigi Diana
Tel. (+39) 050 2212800
Email: luigi.diana@unipi.it
Orario di ricevimento: tramite appuntamento su Teams

Study Plan

For students enrolled in the academic year 2025/2026

Required
Abilità informatiche cm e conoscenza lingua straniera cp (4 CFU)

Required
Opzionali cm/cp comparatistico (9 CFU)
Sede cm statistico e esame a scelta dello studente cp (6 CFU)
Opzionali cm/cp internazionalistico (6 CFU)
Lingua straniera cm/cp (between 1 and 5 CFU)
Abilità informatica cp (4 CFU)

Required
Opzionali cm/cp processualcivilistico (14 CFU)
Opzionali cm/cp economico e pubblicistico (6 CFU)
Sede cm tecnico e opzionali commercialistico cp (6 CFU)

Required
Opzionali cm/cp processualpenalistico (14 CFU)
Opzionali cm/cp laburistico (12 CFU)
Opzionali cm/cp commercialistico e sede cm/cp economico ambientale (27 CFU)
The course offerings from previous years can be viewed at Course Catalogue.

Career opportunities

Content in Italian
Le laureate e i laureati possono trovare impiego nei settori tradizionali delle professioni legali, come avvocati, magistrati, notai, e come Ufficiale del Corpo di Commissariato Militare Marittimo Ma anche in funzioni di elevata responsabilità nei settori socio-economici e dell’informatica giuridica, nelle pubbliche amministrazioni, negli enti privati, nei sindacati, nelle organizzazioni comunitarie e internazionali.

Enrolment

No enrolment information available.