Computer engineering
Course Description
Level: Degree Programme
Degree Class:
L-8 R - Content in Italian
Ingegneria dell'informazione
Department: INFORMATION ENGINEERING
Admission: Programmed
CFUs: 180
Duration: 3 years
Website: https://computer.ing.unipi.it/inginf-l
Italian
Pisa
- Mathematics, physics, programming, algorithms and complexity
- Databases, web design, software engineering
- Logic networks, electronic computers, operating systems, computer networks
- Electrical engineering, electronics, telecommunications, automation
- Business administration
- English.
Per l'accesso al Corso si richiede che l'allievo possieda le seguenti conoscenze di matematica:
1. Aritmetica e algebra. Proprietà e operazioni sui numeri (interi, razionali, reali). Valore assoluto. Potenze e radici. Logaritmi ed esponenziali. Calcolo letterale. Polinomi (operazioni, decomposizione in fattori). Equazioni e disequazioni algebriche di primo e secondo grado. Sistemi di equazioni di primo grado.
2. Geometria. Segmenti ed angoli; loro misura e proprietà. Rette e piani. Luoghi geometrici notevoli. Proprietà delle principali figure geometriche piane (triangoli, cerchi, poligoni regolari, ecc.) e relative lunghezze ed aree. Proprietà delle principali figure geometriche solide (sfere, coni, cilindri, prismi, parallelepipedi, piramidi, ecc.) e relativi volumi ed aree della superficie.
3. Geometria analitica e funzioni. Coordinate cartesiane. Concetto di funzione. Equazioni di rette e di semplici luoghi geometrici (circonferenze, ellissi, parabole, ecc.).
4. Trigonometria. Grafici e proprietà delle funzioni seno, coseno e tangente. Le principali formule trigonometriche (addizione, sottrazione, duplicazione, bisezione).
La verifica del possesso di tali conoscenze verrà effettuata dal Corso di Studio utilizzando il sistema dei test approntati a livello nazionale dal Consorzio Interuniversitario per l'accesso alle Scuole di Ingegneria e Architettura (C.I.S.I.A.).
Obblighi formativi aggiuntivi (OFA) verranno assegnati agli studenti che non otterranno una valutazione sufficiente.
Per l'accesso al Corso di Studio si richiede che lo studente possieda adeguate conoscenze della matematica al livello della scuola secondaria di secondo grado.
Il Corso di Studio, coordinato dalla Scuola di Ingegneria dell'Università di Pisa, aderisce al sistema dei test approntati a livello nazionale dal Consorzio Interuniversitario per l'accesso alle Scuole di Ingegneria e Architettura (CISIA). Dall'anno accademico 2015/16 la Scuola di Ingegneria ha aderito al Test on line (TOLC-I) promosso e gestito dal CISIA.
Il Corso di Studio adotta il regolamento approvato dalla Scuola di Ingegneria per quanto attiene alle modalità di verifica della preparazione iniziale, alle modalità di attribuzione degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA), le modalità di soddisfacimento degli OFA, e le limitazioni a cui sono soggetti gli studenti gravati di OFA. Il regolamento della Scuola è reperibile all'indirizzo http://www.ing.unipi.it/it/la-scuola/documenti-utili.
Lo studente che intende immatricolarsi al Corso di Studio partecipa ad una selezione per titoli quali, ad esempio, il punteggio ottenuto in una o più sezioni del TOLC-I, il punteggio finale dell'esame di Stato conclusivo del corso di studio di istruzione secondaria superiore, il curriculum degli studi di istruzione secondaria superiore. Il bando relativo a tutti i Corsi di Studio della classe L-8 a numero programmato è approvato annualmente dal Consiglio del Dipartimento di afferenza del Corso di Studio, e pubblicato all'indirizzo https://matricolandosi.unipi.it/concorsi/.
Lo studente indica all'atto della domanda i Corsi di Studio della classe L-8 a numero programmato per cui intende concorrere secondo un ordine di preferenza, vincolante ai fini della formazione della graduatoria.
La selezione è articolata in tre sessioni di partecipazione, indicativamente una con scadenza di iscrizione a fine luglio, una a metà settembre, una a metà ottobre. Per ogni sessione sono formulate tante graduatorie di merito, una per ciascun corso di laurea della classe L-8 a numero programmato, sulla base dell'ordine di preferenza indicato all'atto della domanda e, in subordine, in accordo agli ulteriori criteri definiti nel bando sopra menzionato.
Per ciascuna graduatoria sono dichiarati vincitori coloro che si sono collocati in posizione utile in riferimento al relativo numero di posti disponibili. I vincitori sono depennati dalle graduatorie dei corsi per i quali avevano espresso minore preferenza.
Considerata la capienza attuale delle aule a disposizione, al fine di garantire le norme di sicurezza, il numero massimo di immatricolati che possono essere ammessi al Corso di Studio è fissato pari a 225.
Course Evaluations
Contacts
Presidente del Corso di Laurea
Marco Avvenuti
Email: marco.avvenuti@unipi.it
Referente didattico
Barbara Conte
Tel. (+39) 050 2217642
Email: barbara.conte@unipi.it
Unità Didattica del Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione: https://www.dii.unipi.it/didattica
Orario di ricevimento: Previo appuntamento telefonico (+39) 050 2217642/692 o via e-mail: didattica@dii.unipi.it
Study Plan
For students enrolled in the academic year 2025/2026
Required
- Mathematical analysis i (12 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Physics i (12 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Linear algebra and mathematical analysis II (12 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Algorithms and data structures (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Data bases (9 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Fundamentals of programming (9 CFU) - Primo ciclo semestrale
Corso di preparazione al test
- Mathematics 0 (0 CFU) - Primo ciclo semestrale
Test
- Admission test (2 CFU) - Ciclo annuale unico
Required
- Electrotechnics (6 CFU)
- Logic and computer design fundamentals (9 CFU)
- Foundations of systems and control theory (9 CFU)
- Computer architecture (9 CFU)
- Web design (6 CFU)
- Corporate organization and management (6 CFU)
- Operational research (9 CFU)
- Numerical calculus (6 CFU)
Required
- Digital communications (9 CFU)
- Digital electronics (9 CFU)
- English knowlwdge test (3 CFU)
- Final exam (3 CFU)
- Software engineering (6 CFU)
- Operating systems (9 CFU)
- Computer networks (9 CFU)
Scelta (12 CFU)
- Training (6 CFU)
- Applied informatics laboratory (6 CFU)
- Computer networks design (6 CFU)
- Programming laboratory (6 CFU)
Career opportunities
- IT industries operating in the areas of hardware and software production;
- Companies that use information systems and computer networks as part of their production and/or management processes;
- Public administration service companies and IT services;
- Freelance activities.
Enrolment
The Degree Program in Computer Engineering has a limited access.
In order to enrol, students must pass a selection.
The admission test is for Biomedical Engineering and Computer engineering.
The call for admission for the a.y. 2025/2026 has been published.
Three separate selection sessions are planned.
I session selection deadlines: from the 2nd of May 2025 until the 31st of May 2025 H. 23.59.
Biomedical Engineering
- 225 places for EU and equated non EU citizens (14 reserved to students of Sant’Anna School of Advanced Studies)
- 8 places for non EU citizens residing abroad and applying for VISA (2 reserved to Marco Polo Project candidates)
Computer Engineering
- 225 places for EU and equated non EU citizens (14 reserved to students of Sant’Anna School of Advanced Studies)
- 8 places for non EU citizens residing abroad and applying for VISA (2 reserved to Marco Polo Project candidates)
Registration for the 1st selection session is open.
I session delection deadline: 31st of May 2025 H. 23.59
Sign up or log in to the Alice portal by the admission exam registration deadline:
- In order to sign up you will be asked to insert details about your Health Insurance card (tessera sanitaria) and your tax code (codice fiscale)
- You will have to upload a scanned copy of your Identity Document and a passport-sized photograph
- Once you entered your personal area, please select “Secretariat” and then “Admission Test”
- Once you have completed the registration, a receipt of registration to the admission test with a unique number will be available
To be included in the ranking it is necessary to have taken the TOLC-I test provided by CISIA according to one of the following two methods chosen by the candidate:
1. TOLC @ CASA-I: Test carried out remotely at home, organized by one of the authorized offices, according to the procedures and calendar published on the CISIA website.
2. TOLC-I: Test carried out in person (in the university classrooms) in one of the authorized locations, according to the procedures and calendar published on the CISIA website.
The TOLC-I can be taken several times, in any case the result of the test with the highest score in the Mathematics section will be considered valid for the purposes of selection, carried out starting from 1 January 2018 by the session deadline. The TOLC-I results are acquired automatically by the university.
A merit ranking will be formulated based on the score of the Mathematics section + 1/30 of the sum of the scores obtained in the section of Logic, Science, Verbal Comprehension.
The tests will consist of a multiple choice test with a total number of 50 questions, each with several possible answers, one of which is correct, divided into several sections:
• Mathematics – 20 questions – time available: 50 minutes
• Logic – 10 questions – time available: 20 minutes
• Science – 10 questions – time available: 20 minutes
• Verbal comprehension – 10 questions – time available: 20 minutes
For each question, it is assigned:
• 1 point for each correct answer;
• minus 0.25 (- 0.25) points for each wrong answer;
• 0 points for each omitted answer.
In the event of a tie, the candidate will prevail who has, in order:
- the higher total score;
- the highest number of correct answers in the Mathematics section;
- younger by birth.
Those enrolled in the selection who have not taken the TOLC-I will not be included in the ranking.
For the first and the second sessions, candidates are eligible for admission if they have obtained a minimum score of 8 points in the Mathematics section. Unsuitable candidates are not included in the ranking.
Computer Engineering – First session ranking list – Published June 13, 2025
Biomedical Engineering -First session ranking list – Published June 13, 2025
The pre-enrollment number is shown at the bottom of the confirmation receipt for the competition registration (see example).
Enrollment procedure is detailed in the How to enroll section
Please visit the School of Engineering website for all information regarding Additional learning requirement (OFA)