Scienze motorie
Descrizione del corso
Livello: Triennali e magistrali a ciclo unico
Classe: L-22 R - Scienze delle attività motorie e sportive
Dipartimento: DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE
Accesso: Programmato
CFU: 180
Durata: 3 anni
Sito web: https://www.med.unipi.it/index.php/corsi-di-laurea/scienze-motorie/
Italiano
Pisa
- anatomia, istologia, biologia, chimica e biochimica, fisiologia e fisica
- teoria, tecnica e didattica dell’attività motoria e sportiva
- teorie e metodologie dell’allenamento sia di sport individuali che di squadra
- valutazione funzionale e nutrizionale dell’atleta e del praticante attività motoria nel tempo libero
- traumi sportivi e interventi di riabilitazione motoria.
I posti disponibili, le modalità di accesso e di selezione, sono definiti annualmente attraverso apposito bando rettorale.
Relativamente gli obblighi formativi aggiuntivi (OFA), si precisa che, a partire dai risultati ottenuti nel test di ingresso (equivalente al concorso di ammissione) verranno esaminati i punteggi riportati nelle domande di: biologia, chimica e fisica.
I candidati che avranno conseguito un punteggio, nelle suddette singole discipline, inferiore ad 1/3 del punteggio massimo acquisibile, dovranno prendere visione (sul sito del CDS) del programma d’esame utile a colmare il debito formativo, attraverso modalità di autoapprendimento.
Gli obblighi formativi aggiuntivi, da assolvere entro il primo anno di corso e comunque prima di sostenere l’esame finale della disciplina stessa oggetto di OFA, si intendono soddisfatti avendo sostenuto con esito favorevole il rispettivo test di recupero.
Gli studenti che non abbiano soddisfatto gli OFA non possono essere ammessi a sostenere gli esami del secondo anno del corso di studio.
Valutazioni del corso
Contatti
Presidente del Corso di Laurea
Gabriele Siciliano
Email: gabriele.siciliano@unipi.it
Referente didattico
Fabiano Martinelli
Tel. (+39) 050 2211842
Email: fabiano.martinelli@unipi.it
Orario di ricevimento: Su appuntamento da concordare telefonicamente (+39) 050 2211842 o via e-mail: fabiano.martinelli@unipi.it
Piano di studi
Per gli immatricolati nell'anno accademico 2025/2026
Obbligatori
- Fisiologia generale con elementi di fisica (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Psicologia dell’attività fisica (10 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Teoria e tecnica dell'attività motoria e sportiva (10 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Attività tecnico-pratiche (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Inglese (3 CFU)
- Anatomia dei sistemi, istologia e biologia (9 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Chimica e biochimica applicate alle scienze motorie (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
Abilità informatiche (3 CFU)
- Tecniche e strumenti per la gestione e l'analisi dei dati - sai@unipi.it (3 CFU)
- Tecniche e strumenti per la comunicazione digitale - sai@unipi.it (3 CFU)
- Editoria digitale - sai@unipi.it (3 CFU)
- Abilità informatiche (3 CFU)
6 CFU a libera scelta dello studente a scelta tra i cip in elenco
- Cip - cardiologia dello sport e blsd (3 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Cip - fisiologia applicata all’esercizio fisico (3 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Cip - gli sport di situazione (3 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Cip - tecniche di nuoto per il salvamento (3 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Cip - fipav (3 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Cip - sport e disabilità (3 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Cip - pesistica, cross-training e sport di forza (3 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Cip - tecnologie biomediche per le scienze motorie (3 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Cip - biostrumentazioni e biostatistica per le scienze motorie (3 CFU) - Secondo ciclo semestrale
Test
- Test biologia (1 CFU)
- Test chimica (1 CFU)
- Test fisica (1 CFU)
Obbligatori
- Diritto, legislazione ed educazione sanitaria nelle scienze motorie (12 CFU)
- Medicina dello sport e dell’esercizio e valutazione funzionale (9 CFU)
- Fisiologia e biomeccanica applicate agli ambienti estremi (6 CFU)
- Didattica applicata alle scienze motorie (9 CFU)
- Teoria e metodologia dell'allenamento negli sport individuali (12 CFU)
- Tirocinio professionalizzante II anno smo (6 CFU)
- Anatomia del sistema motorio e dell'apparato locomotorio (6 CFU)
Obbligatori
- Organizzazione sportiva e comunicazione (6 CFU)
- Medicina clinica, endocrinologia e malattie metaboliche (6 CFU)
- Farmacologia e nutrizione applicata alle attività sportive e alle malattie metaboliche (6 CFU)
- Ortopedia, traumatologia, elementi di riabilitazione, diagnostica per immagini dell'apparato locomotore (9 CFU)
- Teoria, pratica e metodologia dell'allenamento negli sport di squadra (6 CFU)
- Neurologia e neuropsichiatria (6 CFU)
- Tirocinio professionalizzante III anno smo (10 CFU)
- Prova finale (6 CFU)
6 CFU a libera scelta dello studente a scelta tra i cip in elenco
- Cip - cardiologia dello sport e blsd (3 CFU)
- Cip - fisiologia applicata all’esercizio fisico (3 CFU)
- Cip - gli sport di situazione (3 CFU)
- Cip - tecniche di nuoto per il salvamento (3 CFU)
- Cip - fipav (3 CFU)
- Cip - regolamento del gioco del calcio per arbitri (3 CFU)
- Cip - sport e disabilità (3 CFU)
- Cip - pesistica, cross-training e sport di forza (3 CFU)
- Cip - elementi di chinesiologia applicata (3 CFU)
- Cip - tecnologie biomediche per le scienze motorie (3 CFU)
- Cip - biostrumentazioni e biostatistica per le scienze motorie (3 CFU)
Sbocchi professionali
- istruttori e istruttrici di attività motoria nella scuola primaria e nelle palestre
- assistenti tecnici in associazioni sportive dilettantistiche
- collaboratori e collaboratrici per tecnologie e metodi di misurazione delle attività motorie in gruppi di ricerca
Iscrizione
Il corso di laurea in Scienze motorie è ad accesso programmato. Per poterti immatricolare devi prima superare una selezione. Il prossimo bando di ammissione per l’a.a. 2025/2026 sarà pubblicato a partire da giugno 2025. Il bando di ammissione per l’a.a. 2024/2025 è pubblicato nella sezione dedicata.- Per la registrazione ti sarà chiesta la tessera sanitaria con il tuo codice fiscale
- Dovrai caricare la copia di un documento d’identità e una fototessera
- Nella tua area personale scegli “Segreteria e poi “Iscrizione Concorsi”
- A conclusione dell’iscrizione sarà disponibile una ricevuta con l’indicazione del numero progressivo di iscrizione al concorso
- Pagare la tassa concorsuale di € 30,00 visibile nella sezione “Tasse” del portale Alice entro il 23 agosto 2024.
- La tassa di € 30,00 deve essere pagata entro il 23 agosto 2024
- La trovi nella sezione Tasse del portale Alice
- Se il pagamento non risulta effettuato non sarà possibile partecipare alla selezione: leggi i dettagli
- selezionare l’Università di PISA dall’elenco degli enti disponibili;
- selezionare il concorso di Scienze Motorie 2024;
- inserire come username il proprio CODICE FISCALE;
- inserire come password il numero della ricevuta di iscrizione al concorso (riportato in fondo al pdf insieme a data e ora di presentazione della domanda). In alternativa, il numero della ricevuta, può essere recuperato anche dall’area riservata del Portale Alice nella sezione Segreteria-Iscrizione Concorsi selezionando il singolo concorso di interesse (il numero della ricevuta corrisponde al numero di prematricola).